Archivio
ricerca per autore
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Morricone, Troisi, Decaro, Pavignano, Lolita, Falcone, Betty Sabatino…
Grandi protagonisti all’Estate cavese nel mese di Settembre.
Dopo il mese di agosto dedicato soprattutto alle serate gratuite di cinema al chiaro di luna presso il complesso di San Giovanni di Cava de’ Tirreni, con tante belle proiezioni e tanto pubblico, il programma dell’estate cavese continua alla grande anche nel mese di Settembre, intersecandosi con le celebrazioni patronali per Maria SS. dell’Olmo (a cui sono dedicati il concerto iniziale di martedì 8 e quello di sabato 12)… e con l’inizio dell’autunno.
Dopo i primi funambolismi con I Giullari medievali e la Compagnia degli sbuffi (domenica 6 settembre) e il concerto bandistico di martedì 8, si decolla con manifestazioni molto stimolanti e grandi personaggi, secondo un programma presentato in Comune dal Sindaco Vincenzo Servalli e dal Vicesindaco e Assessore alla Cultura Armando Lamberti, con la partecipazione di Padre Adriano Castagna, Rettore della Basilica dell’Olmo.
Mercoledì 9 settembre, alle ore 21.00, presso il complesso di San Giovanni presentazione del libro “Da domani mi alzo tardi”, di Anna Pavignano, con immagini e racconti inediti su Massimo Troisi. Un libro di vita vissuta, dato che l’autrice è stata per molto tempo la compagna di Troisi. Un libro di una scrittrice di qualità, dato che la Pavignano ha scritto la sceneggiatura di tutti i film con Troisi, escluso Non mi resta che piangere, e che per “Il Postino” è stata anche candidata all’Oscar.
Giovedì 10, alle ore 21:00, presso il complesso di San Giovanni proiezione del film “Lista Civica di Provocazione” per la regia di Pasquale Falcone con Maurizio Casagrande, Valeria Monetta, Antonio Stornaiuolo, Rosaria De Cicco. È il secondo film di Pasquale Falcone ed è forse il più originale e “profetico”, perché nel 2005, anno in cui è uscito, si cominciavano appena a sentire i rumori dell’antipolitica: racconta infatti un’elezione a Sindaco particolare, fuori dalla “casta” e dal “Palazzo”.
Da mercoledì 9 a mercoledì 16 settembre, presso il complesso Monumentale di Santa Maria al Rifugio, MacFest, mostra di opere eseguite durante il lockdown. Nello stesso complesso, dal 19 al 27 settembre, la Mostra d’Arte collegata al Concorso “Arte e Cultura”, organizzato dall’omonima Accademia presieduta da Michelangelo Angrisani, la cui premiazione avverrà sabato 26.
Sabato 12, alle ore 18.30, in piazza Duomo, presentazione del libro “Inseguendo quel suono… Conversazioni con Ennio Morricone” di Alessandro De Rosa (Ed. Mondadori). In onore della Beata Vergine SS. dell’Olmo, alle ore 21, Orchestra di Fiati Città di Minori, Concerto dedicato a Ennio Morricone in piazza Vittorio Emanuele III. Alessandro De Rosa è un giovane musicista, figlio di cavesi doc, che vive e lavora al Nord Italia e che ha realizzato questa biointervista attraverso settimane e settimane di incontro diretto con il Maestro. Sarà quindi un incontro emozionante con un testimone diretto della vita personale e familiare di uno dei grandissimi del secolo scorso.
Domenica 13, alle ore 18.30, presso il complesso di San Giovanni incontro- conversazione, con Padre Gaetano Piccolo,sj. sul tema: “La Fede in un tempo incerto. Un possibile itinerario per abitare l’interiorità”. Alle ore 20, Spettacolo di bolle. Alle ore 21, Disney Concert Tablò.
Lunedì 14, ore 18,30, presentazione del volume RAPPEL!, raccolta di saggi sulla vicenda artistica italiana anni 20-30.
Lunedì 14, alle ore 21, presso il complesso di San Giovanni Corale Polifonica Metelliana in “Napoli nel cuore e nella mente”.
Sabato 19, ore 18:00, alla Frazione di Santa Lucia, Casa Teatro Estate in fiaba per le frazioni con l’attore Andrea Adinolfi, “C’era una volta… Le favole di Esopo”. Alle ore 20:30, Progetto “Cava racconta.. Pinocchio” della Compagnia degli Sbuffi.
Domenica 20 alle ore 18:00, alla Frazione SS. Annunziata, Casa Teatro Estate in fiaba per le frazioni, di Andrea Adinolfi, “C’era una volta… Le favole di Esopo”.
Venerdì 25, presso il complesso di San Giovanni, alle ore 18:00, presentazione del libro di poesie “Armonia di Silenzi”, di Lolita D’Arienzo, con la partecipazione di Enzo De Caro. A seguire, proiezione del film “Non ci resta che vincere”: una bellissima storia di sport con una squadra di disabili e un allenatore nazionale per caso. Lolita D’Arienzo, da trent’anni immobilizzata dalla SLA, comunica e “scrive” con il solo movimento delle ciglia, offrendo uno straordinario esempio, quasi unico al mondo, di resistenza e resilienza. “Armonia di silenzi” è il suo quinto libro!
Mercoledì 30, alle ore 17:00, presso il complesso di San Giovanni premiazione del Concorso scolastico “Le parole sono ponti”, in ricordo di Betty Sabatino, grande educatrice, scomparsa sette anni fa. Il Premio, che si doveva svolgere a marzo e che recupera la sospensione causa pandemia, è giunto alla sua settima edizione.
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Riparte “Cinema sotto la Luna”, proiezioni gratuite al Complesso di san Giovanni. In dettagli, il programma fino al 22 agosto.
Dopo la felice esperienza dello scorso anno, e con tutte le disposizioni di sicurezza previste dall’emergenza coronavirus, ritorna a Cava de’ Tirreni Cinema sotto la luna, la bella iniziativa comunale del cinema estivo gratuito all’aperto nel cortile del monumentale Complesso di San Giovanni, in Corso Umberto I.
Dal 13 agosto fino a metà settembre quasi ogni sera è prevista una proiezione di opere di assoluto livello realizzate entro il 2018. Quel “quasi” deriva dal fatto che, quando non ci sarà un film, la serata sarà dedicata a spettacoli diversi, in particolare concerti o presentazioni show.
Di fatto, San Giovanni sarà il fulcro essenziale dell’intera estate cavese, che, dati i tempi, è stata fortemente limitata dalle limitazioni imposte dalla pandemia ed anche dalle forzatamente ridotte disponibilità economiche, che costringono a fare la classica “frittura con l’acqua bollente”. Una “frittura” che però l’iniziativa ad ampio respiro dell’Assessore alla Cultura e Vicesindaco Armando Lamberti, supportato dal Sindaco Vincenzo Servalli e dall’intera Amministrazione, possiamo dire che è riuscita a rendere abbondante in quantità e saporita dall’olio della qualità…
Dopo una tre giorni dedicata ai più piccoli, che sono stati deliziati da un premio Oscar come Frozen, dal supercampione di incassi Re Leone e da quel favolone che è Alice nel paese delle meraviglie, sabato 15 agosto parte la rassegna dedicata ai più grandi. Riportiamo qui il programma e le relative informazioni fino al 22 agosto. Il giorno 21 allegheremo un aggiornamento relativo al programma stabilito fino a fine mese.
Tutte le proiezioni qui presentate cominceranno alle ore 21 e saranno introdotte da brevissime presentazioni di operatori culturali e dell’Assessore Armando Lamberti.
Sabato 15 agosto – Come un gatto in tangenziale, di Riccardo Milani, con Paola Cortellesi e Antonio Albanese.
Nasce una storia d’amore tra due adolescenti, uno figlio di una borgatara romana, l’altra figlia di un ricco esperto di rapporti internazionali. Quanto durerà questo amore? Forse, quanto un gatto in tangenziale… Comunque genererà un divertente, stimolante, umanissimo incontro scontro tra due mondi diversi e tra i due straordinari genitori, cioè Paola Cortellesi e Antonio Albanese, che nei loro rispettivi ruoli offrono una prestazione da applausi a scena aperta.
Domenica 16 agosto – Chiamami col tuo nome, di Luca Guadagnino.
Premiato con l’Oscar nel 2012, il film racconta la tenera e intensa storia d’amore tra un adolescente italiano e un giovane americano in vacanza in Italia: un affetto che quando esplode è tanto forte da indurli a chiamarli ognuno col nome dell’altro, come suggerisce il titolo. Un affetto che non sarà cancellato neppure quando le loro vite saranno divise…
Lunedì 17 agosto – Benedetta follia, di Carlo Verdone, con Carlo Verdone e Ylenia Pastorelli
Una storia divertente, coinvolgente e ricca di umanità, degna della verve e della sensibilità di Carlo Verdone, con il corredo di una brillante partner come Ylenia Pastorelli, già tenera protagonista di Jeeg Robot. Guglielmo, ricco commerciante di arredi sacri, proprio nel giorno del suo anniversario di matrimonio perde in un colpo solo moglie e commessa, che, innamorate l’una dell’altra, se ne vanno a vivere insieme. Guglielmo offre il posto di lavoro a Luna, ragazza romana un po’ ruspante ma ricca di umanità. E si svilupperanno una bella amicizia e sottili complicità, pur nel rispetto dei ruoli diversi e della differenza di età.
Martedì 18 agosto – Quo vado?, con Checco Zalone
Film campione d’incassi del cinema italiano di sempre, prima che Checco Zalone superasse se stesso con Tolo Tolo. Un fuoco d’artificio di invenzioni narrative, divertenti e intelligentemente satiriche, sulle logiche comode e perverse del “posto fisso”, sulle anomalie della società italiana, sul confronto tra il nostro mondo e quello scandinavo.
Mercoledì 19 agosto – Quasi amici, con François Cluzet e Omar Sy
Commedia di produzione francese del 2011, tra i film europei è uno dei maggiori successi d’incasso di tutti i tempi. Ispirato ad una storia vera, racconta la progressiva amicizia e travolgente complicità tra un miliardario in carrozzella e il suo badante, nero di pelle e proveniente dalla periferia parigina. Un film ricco di umanità, ma anche di verità non sempre comode, un film che “si beve” con la facilità di una gazzosa in estate, ma nello stesso tempo nutre il cuore e la mente come un uovo di giornata.
Giovedì 20 agosto – Midnight in Paris, di Woody Allen
Un trionfo della leggerezza in profondità, gioiellino firmato Woody Allen, vincitore del premio Oscar nel 2012. Un giovane intellettuale, che è tutto preso dal mito della Francia della Belle Èpoque di inizio Novecento, ricca di vita, di geni e di genialità, mentre si trova in vacanza a Parigi, per una piccola grande magia, ogni sera a mezzanotte viene prelevato da una carrozza e trasportato indietro nel tempo a vivere la Belle èpoque francese e conoscere gli ambienti e i geni di quel periodo, come Picasso, Dalì, Buñuel… Ma poi scoprirà che anche allora qualcuno aveva il mito della Belle Èpoque, ma quella di fine Ottocento…
Venerdì 21 agosto – Il mondo di ognuno – Romanzo, poesie e canzoni di e con Vincenzo Pagano.
Romano di adozione ma cavesissimo di origine, adolescenza e primo tempo di vita, Vincenzo Pagano, oggi dirigente assicurativo in pensione, ha sempre avuto l’hobby dello showman, che ora esercita a tempo pieno, accanto a quello, maturato col tempo, della scrittura narrativa. Per l’occasione, presenta il suo quarto romanzo, “Il mondo di ognuno”, storia di una donna di oltre sessant’anni che una mattina, per lo spostamento di un pezzettino di carne nel cervello, libera tutta la sua forza creativa e visionaria.
E la presentazione sarà in tema: creativa, a ruota libera, ricca di poesie e di canzoni, guidate dall’affabulazione trascinante, sempre divertente e a tratti “malinconica”, firmata Enzo Pagano…
Sabato 22 agosto – Il racconto dei racconti, di Matteo Garrone.
Sortilegi di una coppia regale per avere un figlio, ma con conseguenze drammatiche… Un re si innamora di una pulce, la fa crescere con sé e quando l’animale, diventato gigantesco, muore, il re espone la sua pelle offrendo sua figlia a chi indovinerà l’origine di quella pelle… Un re si innamora di una donna attraverso la sua voce al punto da desiderare di sposarla, ma ignora che dietro quella voce non c’è una giovane ragazza, ma una vecchietta incartapecorita.
Tre racconti, tre favole tratte dal Pentamerone di Giambattista Basile messe in scena con fantasioso incanto scenico da Matteo Garrone, il grande e superpremiato regista di Gomorra, Dogman e Pinocchio. Tre storie ricche di passione e di emozione, che rivelano però anche quanta crudeltà ci sia nelle favole e nella loro interpretazione, non certo campata in aria, del mondo reale.