Archivio

ricerca per autore

 

Meditazioni ed emozioni ne “La settima Arte – Il senso della vita nel cinema e nel teatro”

E dal 17 al 19 febbraio gran finale della Rassegna Teatrale di Arte Tempra con il Musical “Gran Caffè ‘900”


CAVA DE’ TIRRENI (SA).  Portare sulla scena teatrale una meditazione sulla vita dell’uomo e sul senso che ha o che le si può dare. Riflettere sul cammino alla nascita alla morte e sulle emozioni chiave che lo punteggiano: l’Amore in primo luogo, e poi il Tempo e l’uso che se ne fa, e le Paure che ci accompagnano e tanto spesso ci bloccano. Una sfida di quelle che fanno tremare le vene e i polsi, di quelle che piacciono ai tipi “tosti”, che, nonostante le insidie del caso, pur non nascondendosi la paura, non hanno nemmeno paura di aver coraggio. E tipo tosto Renata Fusco non sappiamo se lo nacque, ma certamente lo è, anche grazie al supporto che le viene a vari livelli da Mamma Clara Santacroce, che con lei fa vivere da anni la magnifica Compagnia dell’Arte Tempra.

Per dare senso alla sua voglia di riflettere sul senso, la Fusco ha ricercato, ha scartabellato, ha visionato testi, musiche, film, opere teatrali, e nel giro di poche settimane ha assemblato, integrato, costruito, provato e messo in scena.

È nato così, ed è andato in scena all’Auditorium De Filippis di Cava de’ Tirreni il 20 e il 21 gennaio scorsi, “La settima Arte – Il senso della vita tra cinema e teatro”, senza dubbio uno dei più complessi e difficili spettacoli nella storia del Gruppo e del suo annuale e prestigioso “Autunno cavese”. È anche uno dei più suggestivi, a cominciare dalla scenografia, fondata su sei cilindri telati e trasparenti che prendono luce da una fonte in alto. Da qui, in uno scenario “spaziale” e con tute “spaziali”, accompagnati da note misteriose e suggestive, con giochi di luce che sembrano provenire dall’oltre, escono lentissimamente gli attori e si collocano sulla scena. Da dove vengono? Qual è il “prequel”? Da un simbolico utero materno, da una culla spaziale in stile 2001 Odissea nello spazio ultima scena, dal mistero del nulla? E perché il primo approccio è il pianto? proprio per il primo respiro o anche per aver abbandonato l’edenica comodità o forse, come suggeriscono Lucrezio e Leopardi, per le difficoltà che dovremo affrontare?

Una voce fuori campo si pone queste domande, riprese e ampliate dalle prime parole degli attori, e il nostro immaginario grazie alla magia del teatro viene proiettato in una dimensione cosmica. A confronto del tutto, ci sentiamo tutti quanti Mr. Nemo Nobody, il mitico, cinematografico signor Nessuno, ultimo mortale in una Terra di Immortali. Chissà come e perché, sentiamo anche noi quel soffio d’angelo che ci ha immerso nel Lete della memoria al momento di nascere. E noi, come antichi bambini gettati ai confini del nulla, rimaniamo smarriti e incantati, di fronte al Tutto che ci circonda e che pure noi, nella nostra nullità, sentiamo di avere la forza e il privilegio di poter percepire e sfiorare. Un elastico infinito…

È cominciato così il nostro viaggio spaziale con la Settima Musa e la Settima Arte. In ideale empatia tra scena e platea, siamo stati accompagnati da sei magnifici “famelici attori” (Antonietta Calvanese, Gabriele Casale, Mario Fusco, Manuela Pannullo, Lella Zarrella, Gerardo Senatore), perfettamente affiatati, intensamente comunicativi, che hanno saputo coordinare alla grande la memoria, i movimenti, i legami fisici e spirituali che li univano come personaggi. Nello stesso tempo con misura e profondità sono rimasti se stessi come persone e ci hanno trasmesso l’impressione di essersi sentiti, anche loro come noi, bambini gettati ai confini del nulla, capaci di vedere il paradiso con le pupille dei bambini quando son bambini, di disperdersi di fronte all’incalzare del tempo, di sentire le vibrazioni dell’Amore, i brividi della paura e l’incanto del respiro stesso della vita. E poi con noi, e come noi, si sono avviati verso la conclusione ideale del cammino, che forse conclusione non è, perché, come Truman che nella sua fuga cinematografica varca la porta nera, è allora che forse comincia, o ricomincia il Grande Mistero.

Tante le tappe del viaggio spaziale in cui ci hanno portato i magnifici sette: Renata col suo pensiero e la sua scrittura di scena, e i sei famelici attori con la loro fisicità a ponte d’emozione.

Le prime tappe soprattutto, per le scottanti tematiche esistenziali e per la dinamicità con cui sono state toccate, ci hanno fatto volare con l’impatto tra finzione e realtà, tra magia musicale, evocazione delle immagini, meditazione delle parole.

Quando il bambino era bambino, risplendeva di una luce senza tempo…, trasformava un ruscello in un fiume… e si faceva le prime domande sulla misteriosa avventura che stava vivendo e le rivolgeva agli adulti, che gli ricordavano che era troppo bambino per avere queste risposte, ma in fondo essi stessi, noi stessi non è che siamo tanto capaci di darle, anche a noi stessi… Forse, se diventassimo bambini dopo essere già stati adulti, chissà. Ed ecco il richiamo allo strano caso di Benjamin Button, nato vecchio e morto bambino, come il Pipino di una famosa favola.

Meglio allora dare le istruzioni per l’uso della vita stessa. Pillole di saggezza… e di orgoglio.

Se non sei orgoglioso della tua vita, abbi la forza di ricominciare da zeroE…non permettere mai a nessuno di dirti che non sai fare qualcosa, neanche a chi ti ama…Se hai un sogno tu lo devi proteggere… vai e vivilo! Bravo Will Smith a dire tali parole al suo bambino anche nei momenti più neri. In fondo è anche questa la ricerca della felicità.

Ma la felicità non è solo nelle grandi cose: giusto ricordare Cechov e il suo gabbiano. E ricordare anche che la felicità non è grattacieli da scalare, ma sfide da vincere mettendosi alla prova. Ed è fatta di emozioni in punta di piedi. In fondo, come traspare nella parte corale più bella dello spettacolo, la felicità è il dono stesso della vita, il miracolo che essa rappresenta, istante dopo istante. Bisogna solo avere il terzo occhio vederlo. Forse anche quell’occhio magico che il cinema ci sa trasmettere, come nelle pupille sgranate di Hugo Cabret nel capolavoro di Scorsese.

Queste percezioni ci coinvolgono tutti, come esseri umani. È la livella delle emozioni: amore, tempo, morte. Già, tutti noi desideriamo l’amore, vorremmo avere più tempo e temiamo la morte.

Il tempo è l’unica moneta che dopo spesa non ci può più essere restituita e che noi sprechiamo incoscientemente, dimenticando che non è breve la vita, ma il tempo della vita in cui viviamo veramente (bellissimo il richiamo atavico a Seneca). E il mistero della morte… e dei 21 grammi dell’anima che volano via….

Eppure è sempre è l’amore, indecifrabile mistero, il centro motore, una necessità vitale. Il viaggio termina quando gli innamorati si incontrano, diceva Shakespeare, ma la realtà è che noi rimaniamo comunque sbalorditi dal potere assoluto che ha l’amore di alterare e definire la nostra esistenza. Compiere il viaggio senza essersi innamorati profondamente è come non aver vissuto…

Meditazioni, filosofia… ma i nostri “famelici attori” ci ricordano che è anche poesia, perché la poesia siamo noi… e mentre lo dicono e ci fanno sentire poeti e loro stessi si sentono poeti, oltre la recitazione. Potenza beata del teatro.

Ma come si fa a parlare di poesia, di senso della vita, senza citare il meraviglioso Robin Williams e l’altrettanto meraviglioso Attimo fuggente, che ha segnato una generazione e ancora oggi, per chi lo vede, è una pagina di Vangelo del cuore? Andai nei boschi perché volevo vivere con saggezza e in profondità, succhiando tutto il midollo della vita. Per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto” Carpe Diem. Cogli l’attimo. Cogli la rosa quand’è il momento!

Eppure, ci sono giornate in cui quello che vediamo (o che proviamo noi stessi) è scioccante: il contatto col dolore fisico, con le ferite laceranti e invisibili che la malattia provoca nei pazienti e nei loro cari. Se non fossimo sconvolti, non saremmo umani.

Eppure, sembra quasi che noi esorcizziamo la morte, al punto da non parlarne, o da non affrontare il problema neppure nelle sedi adatte: ad esempio anche nelle lezioni di medicina. E qui la Settima Arte ci viene in soccorso, con l’evocazione molto opportuna di Patch Adams, della terapia del sorriso, del sempre meraviglioso Robin Williams con i suoi iperbolici giochi a naso rosso. Una piccola rivoluzione non per sconfiggere la morte, ma per raccogliere energie nella lotta familiare che si deve fare contro il suo spettro generato dalla malattia. Bello il monologo di Lella Zarrella, fascinosa mescolanza di fantasia e realtà, dato che la stessa Lella nel quotidiano è un “naso rosso”… Non c’era sipario, signori, c’era la vita…

E vita diventava anche la morte, se trattata con un po’ di empatia, dignità, decenza, magari anche con un po’ di umorismo, ma coscienti che il vero nemico non è la morte, ma l’indifferenza.

Può essere un nemico anche il futuro, che noi temiamo così, in astratto, e tante volte a scapito del presente. Non preoccuparti del futuro, oppure preoccupati ma sapendo che questo ti aiuta quanto masticare un chewing-gum per risolvere un’equazione algebrica. Il presente è verità, è amore possibile, se lo usiamo per conoscere, se siamo capaci di restare con noi stessi.

E non è forse un nemico è anche la Paura? Non ci aiuta, ma ci frena! L’unica paura che ci è lecita e non dannosa è la paura di aver paura…

Quanto allora dipende da come noi stessi affrontiamo le cose, non tanto da come le cose si catapultano su di noi! Noi diventiamo quello che crediamo di essere…

Appelliamoci allora a noi, alle nostre capacità di lotta e di reazione. Ma… dove mettiamo la questione Dio? I “magnifici sette” non la tralasciano, ma la interfacciano in modo stimolante con la capacità dell’uomo di raddoppiare le stelle polari dell’esistenza: da una parte la luce da scoprire agostinianamente dentro di noi, dall’altra la necessità di sperare in una presenza che vada oltre la sua vita terrena. È un cammino affascinante per gli stimoli che comporta, ma nello stesso tempo doloroso perché tante volte Dio Lo chiamiamo e lo invochiamo, e se Egli non risponde pensiamo che non esiste. Ed è un’invocazione dolorosa, una partita a scacchi con la Fede. La fede è una cosa astratta, complessa… è una pena dolorosa,come amare qualcuno che è lì fuori al buio e che non si mostra mai.

Parola del dubbio, ma anche dello slancio d’infinito. Parole da quel capolavoro che “Il settimo sigillo” di Bergman, padre del pensiero anni ’50-‘60, magnificamente riesumato per l’occasione.

In questa summa incalzante di valori e di immagini si sono concentrati i due terzi dello spettacolo, che già di per sé era esaustiva di molte delle problematiche proposte ed entrate nel cuore. La seconda parte procede più dilatata sull’applicazione di queste tematiche. Ed ecco, tra l’altro, le grandi scelte della vita, materializzate ad esempio in Marylyn Monroe (Monster) Fame. Ecco il senso della libertà, che viene in parte storicizzato e socializzato attraverso scene de “Il miglio verde”, sulla pena di morte” e “Le ali della libertà”, sulla figura di Mandela, o attraverso il richiamo alla riabilitazione dei carcerati, dove ancora una volta sono state richiamate esperienze degli attori stessi.

E poi, il lungo volo finale, un volo di angeli gravitante intorno a “Il cielo sopra Berlino”, intriso di poetici giochi di fantasia sulla dialettica tra divino e terreno, tra l’essere immateriale e immortale come un angelo e vivere godimenti e patimenti e piaceri e dispiaceri in una vita materiale proiettata verso la morte, ma sempre in cerca di uno sguardo vero… sincero.

Oramai però il cammino verso l’epilogo-non epilogo è tracciato. È il cammino verso il buco della morte, il mistero di Dio e dell’Eternità, che ci suona dentro come una batteria rombante o un’elettrizzante chitarra elettrica, come i fremiti derivanti dai Pink Floyd di Shine. Come l’elettricità che sentiva nel giorno della sua morte il protagonista di American Beauty, quando nel momento decisivo in cui perdiamo tutto ciò che è vita finalmente ci accorgiamo che c’è tutta un’intera vita dietro ogni cosa. Ci accorgiamo che a volte c’è tanta bellezza nel mondo che non riusciamo a accettarla… e tante volte siamo stati ciechi di fronte ad essa. E di fronte all’idea della morte ci esplode dentro come non mai la Pace, quella Pace che oggi come non mai ha bisogno di essere cantata. È questo fremito di Vita, troppe volte tardivo, la vera Stairway into to Heaven, la strada delle stelle verso il Paradiso.

È il respiro dell’eternità, se accendiamo la luce dell’Amore. Solo allora il cuore si può riempire come un palloncino che sta per scoppiare. E così quando si chiude il sipario e si accendono le luci, la mente è ancora con la pila in mano per districarsi nel labirinto di tante idee, ma il cuore è effettivamente pieno come un palloncino. Facciamolo volare: la strada verso il “nostro” Paradiso ha ancora qualche semaforo verde …

Un’iniziativa da pionieri all’IIS Della Corte – Vanvitelli: gli studenti a scuola di Pace

CAVA DE’  TIRRENI (SA). Iniziativa originale, innovativo e formativa Dopo la positiva sperimentazione pionieristica all’IIS Filangieri nello scorso anno scolastico, la Scuola di Pace proposta dal Punto Pace Pax Christi coordinato da Antonio Armenante quest’anno si sta realizzando, con qualche variazione e interessanti finestre collettive, presso l’IIS Vanvitelli Della Corte, diretto da quel motore turbo che è la prof. Franca Masi.

L’iniziativa, mirante a stimolare nei giovani una cultura teorica e applicata di Pace che parta dalla vita quotidiana e si estenda a tutto il campo sociale si caratterizza già dalla denominazione: La ginestra, La pace comincia da me. Il titolofa riferimento alla famosa poesia pacifista di Giacomo Leopardi, il sottotitolo è la formula necessaria per far capire che la Pace è un cammino dall’io agli altri attraverso se stesso che coinvolge al massimo livello anche la vita quotidiana di ogni persona.

Finora sono stati già realizzati due appuntamenti specifici con la classe pilota dell’esperimento, la Seconda A EE, ed uno collettivo, aperto all’intero istituto e ad altre realtà scolastiche. Il primo è stato incentrato sull’io e sul tema Come trasformare la rabbia in una scelta di Pace con la specialista del Rebirthing Lorena Tari Benvenuti.

Rapporto col proprio corpo, liberazione della compressione attraverso il respiro, apertura di finestre sulla consapevolezza e la comunicazione delle proprie emozioni, coscienza del malessere e del possibile benessere… argomenti che hanno coinvolto profondamente i ragazzi, inducendoli a guardare il mondo da un’altra angolazione. Del resto, è proprio quello l’obiettivo primario dell’iniziativa, come evidenziato dalla chiave di apertura dell’incontro, quando il sottoscritto scrivente, coordinatore dei vari incontri, ha mostrato agli studenti una scena del bellissimo film “Mignon è partita”, in cui un conflitto tra due adolescenti viene risolto proprio dalla diversa angolazione con la quale uno dei due reagisce ad un provocatorio insulto: non rifiuto, ma apertura e mano tesa. Dato che di solito scene del genere finiscono “a mazzate”, la lezione è stata proprio costruttiva per i ragazzi….

Il secondo incontro, il 29 gennaio, basato sul tema dell’accoglienza all’altro, soprattutto allo straniero, è stato incentrato sulle testimonianze dirette di migranti arrivati sui barconi e oggi ospitati a Cava. Sono intervenute due ragazze nigeriane, ospitate all’arrivo presso il monastero dei Cappuccini ed oggi da una Comunità, che, anche attraverso la loro assistente Imma, hanno raccontato la dolorosa esperienza del viaggio nel deserto con la speranza di uno sbocco felice in Europale vessazioni subite nei campi di detenzione libici, il rifiuto della prospettiva di dover invece subire l’onta della prostituzione, l’arrivo avventuroso in Italia, la rinascita della speranza.

Dopo di loro, è stata la volta di un giovane egiziano, oggi sedicenne, ospitato in una comunità e allievo dell’IIS Filangieri, che all’età di dodici anni è arrivato da noi dopo una traversata lunghissima senza i familiari, con momenti e ricordi veramente da brividi: persone morte per i disagi, persone gettate a mare, spazio minimo a disposizione, esposizione a tutte le intemperie, carenza di viveri e di servizi…

Hanno lasciato un solco profondo, queste testimonianze. La vita reale è esplosa davanti agli occhi dei ragazzi… e speriamo che uno spicchio di fraternità alternativa ad alcuni atteggiamenti di disarmante disumanità che si sentono in giro.

Sempre in tema di accoglienza, il 23 gennaio c’è stato l’incontro collettivo in Aula Magna, che ha avuto due ospiti molto stimolanti. L’avvocato Fernando Castaldo D’Ursi ha spiegato i contenuti, le motivazioni, le contraddizioni e i rischi del Decreto Sicurezza, aprendo la mente su opportune riflessioni rispetto ad un argomento che sta dividendo il paese e scatenando accesissime polemiche. In particolare, i ragazzi sono rimasti colpiti dalle conseguenze possibili della chiusura dei centri, che finora accoglievano i rifugiati non politici, con rischio di disagi e di affiliamento alla criminalità organizzata per queste persone senza più riferimenti certi.

Emozioni da brivido, come sempre quando la si incontra, sono venute dall’incontro con Suor Rita Giaretta. Con l’impeto e la passione e la determinazione che la caratterizzano, ha raccontato la storia di Casa Rut, associazione di Caserta nata quando lei ed un gruppo di sorelle decisero di impegnarsi per la liberazione diquelle ragazze, quasi tutte africane, che, prostituite e schiavizzate, costellano le strade di quel territorio,, di notte e spesso anche di giorno. Una coraggiosa sfida contro le armi della malavita con la sola arma dell’amore e della solidarietà…

Nonostante i rischi, grazie sia all’opportuna collocazione della sede nel cuore di Caserta e non in periferia, sia al sostegno progressivamente ricevuto dalla popolazione e dalle forze di polizia e dalle istituzioni, la scommessa è stata vinta: in circa un ventennio sono state salvate oltre cinquecento ragazzee sono nati, all’interno di Casa Rut, cinquanta bambini! Casa Rut è diventata così il simbolo della solidarietà attiva, un luogo di salvezza e di speranza, la riscoperta di una femminilità liberata, una finestra aperta su un futuro che sembrava perduto.

A rendere ancora più avvincente la manifestazione (magnificamente orchestrata dalla prof. Giusy Del Prete, c’è stato il concerto del prestigiosogruppo musicale I figli del Vesuvio (IV Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore), diretto dal Maestro Enrico Della Monica: una musica prevalentemente etnica che ha trascinato ed entusiasmato gli studenti e nello stesso tempo ha mostrato la ricchezza dell’offerta pluriculturale.

Dopo questa fioritura la scuola di Pace non si ferma. I prossimi incontri riguarderanno il perdono consapevole, la gestione dei conflitti, il rapporto tra giovani e Pace, con il grande Alex Zanotelli.

Insomma, una gran bella semina da pionieri verso una formazione che esalti il rispetto della dignità umana.

Di solito i pionieri finiscono con l’avere un seguito. Succederà anche nel caso della Scuola di Pace e di Scuole aperte come quelle che l’hanno accolta? Magari… Intanto, dopo la semina, aspetteremo insieme che venga primavera …

“L’albero dormiente”: il risveglio del mondo che è dentro di noi nel “magico” libro di Ester Andreola

Dalla dott. Maria Gabriella Alfano, presidente dell’Associazione “L’Iride”, riceviamo e volentieri pubblichiamo il resoconto della presentazione al Marte del libro “L’albero dormiente”, che in un intreccio di vicende fantastiche e allegorie raccoglie storie tramandate dalle passate generazioni, qui raccontate da una madre alla figlia addormentata, in un “magico” colloquio con se stessa e con colei che, amatissimo e giovanissimo “ramo del suo albero”, porterà nel futuro la sua identità.


CAVA DE’ TIRRENI (SA). Un pubblico attento, coinvolto e caloroso ha seguito la presentazione del libro L’albero dormiente di Ester Andreola, che si è svolta nella serata di venerdì 1 febbraio presso la Mediateca Marte di Cava de’ Tirreni.

L’incontro è stato organizzato dall’Associazione L’Iride nell’ambito delle iniziative di promozione degli autori del territorio.

Ester Andreola, pedagogista e attuale dirigente del Liceo artistico Menna Sabatini di Salerno, ha scritto una storia che si svolge in un’unica magica notte. Una madre parla alla figlia addormentata e le narra storie che le sono state tramandate dalle passate generazioni.

Il racconto è un intreccio di storie fantastiche e di allegorie, con importanti riferimenti alla centralità della madre terra, alla natura ed ai suoi elementi.

Con la sapiente conduzione del giornalista Paolo Romano hanno parlato del libro Maria Gabriella Alfano, presidente de L’Iride, Maria Olmina D’Arienzo, dirigente scolastica, ed Enzo Lauria, che ne ha curato le bellissime illustrazioni.

Un vivace e costruttivo confronto con l’Autrice, stimolato dalla professionalità del conduttore che ha saputo legare voci e temi, lasciandosi coinvolgere egli stesso nei temi affrontati.

Le fantastiche letture di Geltrude Barba e di Pietro Paolo Parisi del “Teatro Luca Barba” hanno immerso il pubblico nell’atmosfera magica del libro ed hanno stimolato la discussione sul testo.  

L’albero dormiente è la nostra coscienza, è ciò che abbiamo dentro e che non sempre riusciamo a portare in superficie. L’albero dormiente è l’indifferenza, è l’assuefazione verso ciò che accade intorno a noi.

L’albero dormiente sono il buio e la paura che spesso bloccano la nostra mente e ci impediscono di pensare.

A conclusione dell’incontro, l’Autrice ha evidenziato la sua grande emozione per i temi trattati e soprattutto per l’ascolto della performance dei due attori. Ha confessato, poi, di sentire molta nostalgia per la perdita di un mondo in cui tutto era perfetto. “Ora c’è un altro tempo” ha proseguito “dobbiamo risvegliare, lavorando ciascuno sulla propria coscienza, questo mondo che è dentro di noi e che dobbiamo ricostruire per dare un senso a ciò che facciamo”.

Al termine della serata è stato proiettato il videoclip creato dalla classe V E del Sabatini Menna, tutor le prof. Claudia Imbimbo e Giuseppina Parisi, che hanno animato le bellissime immagini del libro.

Un mercoledì bestiale con Fabio Concato al “De Filippis-Galdi”

Tante note di emozione e riflessione nell’incontro del cantante con gli studenti.


Dalla professoressa Rosanna Di Giaimo, docente del Liceo “De Filippis – Galdi” e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Giornalisti “L. Barone”, riceviamo e volentieri pubblichiamo.

fabio-concato-liceo-de-filippis-cava-de-tirreni-febbraio-2019-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Un’atmosfera carica di curiosità e amarcord ha accolto, nell’Aula Magna del Liceo De Filippis Galdi di Cava de’ Tirreni, Fabio Concato, giunto nella città metelliana per due serate da sold out al pub Il Moro di Gaetano Lambiase, meta storica di grandi firme del panorama musicale e canoro contemporaneo. L’evento si inserisce nel più ampio progetto, elaborato dalla sezione musicale dell’Istituto, “Un incontro cambia la vita”, che vedrà, nei prossimi mesi, altre prestigiose presenze come Gegè Telesforo e Joe Barbieri. Già, perché “il confronto con i “grandi” può aiutare i giovani a rivolgersi alla buona musica – ha precisato la Dirigente scolastica professoressa Maria Alfano che, nel suo saluto iniziale, ha sollecitato gli allievi di tutti gli indirizzi del Liceo, accorsi numerosi all’appuntamento, a diffidare di tutta quella produzione di facile fruibilità che non trasmette passioni e valori”.

Accompagnato da Paolo e Glauco Di Sabatino, artisti con i quali ha avviato da tempo una feconda collaborazione, Fabio Concato ha risposto con puntualità e simpatia alle tante domande degli studenti.

Dal ruolo dell’arte nella società all’importanza dello studio per i ragazzi, dalla presenza di modelli comportamentali imperanti alla libertà delle proprie scelte. E poi curiosità sulla sua carriera, sul metodo di lavoro, sul suo rapporto con la Milano di Enzo Iannacci. Questi, alcuni passaggi della fitta conversazione durante la quale il cantautore si è raccontato agli alunni. “L’arte, in tutte le declinazioni, è determinante perché essa raggiunge il cervello passando prima per il cuore. Ascoltando i Led Zeppelin, Stevie Wonder e Chet Baker ho pianto. Arte è soprattutto emozione e se gli artisti guardano ai problemi sociali – è stato ricordato l’impegno del cantante per Telefono azzurro – e li riportano nelle proprie opere, sicuramente offrono qualcosa di prezioso all’umanità.”

Cantautore con deciso background jazzistico, Concato ha ricordato più volte la figura del padre Gigi, chitarrista e autore jazz, che lo ha avviato all’universo musicale. Non senza rammarico, ha rivelato di avere conosciuto poco i nonni paterni, cantanti lirici, che gli hanno lasciato, però, la preziosa eredità del talento. “La musica è dentro di noi e quando sentiamo la chiamata – ha spiegato – non dobbiamo mollare ma essere determinati e tenaci e dare espressione alla nostra inclinazione, nonostante sia difficile vivere di arte con il quotidiano che incalza.” Oggi, ancora di più per l’inquietante fenomeno della pirateria.

In merito ai punti di riferimento per chi voglia avviarsi alla canzone, pur ritenendo riduttivi i format televisivi dei talent show, ha dichiarato che, attualmente, “tante occasioni non esistono”.

L’iniziativa di questa mattina, che vede un grande artista in dialogo con i nostri ragazzi, – ha puntualizzato l’avvocato Lorena Iuliano, presidente del Consiglio comunale di Cava de’ Tirreni – va nella direzione già tracciata dall’amministrazione comunale – e la impreziosisce – che ha voluto in Città, e con i giovani, Roberto Vecchioni e Gaetano Curreri”.

Una mattinata intensa conclusasi con le note di Domenica bestiale, motivo che Fabio Concato avrà sicuramente incluso tra quelli che “non conoscono lo scorrere del tempo”.

Al Marte le leggi razziali e il Teatro Shoah: lo spettacolo della Cultura

E da febbraio comincia la mostra su Walt Disney.


CAVA DE’ TIRRENI (SA). Oltre tremila visitatori complessivi, di cui duemila studenti, spettacoli teatrali mattutini e serali di tre compagnie, tre dibattiti in tema (gestiti questi ultimi in collaborazione con la rivista Eastwest). Come nei momenti migliori, la Mediateca Marte si è confermata punto di riferimento fondamentale per la vita cittadina. E stavolta ha colto magnificamente nel segno, con l’iniziativa “L’esclusione del Diverso. Le leggi razziali a ottanta anni dopo”, che a partire da novembre e fino al 27 gennaio ha rappresentato una lunga e stimolante preparazione alla Giornata della Memoria.

Il cuore dell’evento è stato la mostra “A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita in Italia”, con tabelloni che partono dalla spiegazione di quella macchia nera che è stato il processo di esclusione degli Ebrei dalla vita sociale nazionale determinato dalle leggi razziali, anzi dalle leggi razziste del 1938. Poi, un viaggio originale, coinvolgente e per certi versi anche divertente tra i sussidiari, i quaderni, i fumetti, le iniziative sportive con cui si avviavano i ragazzi alla dimensione Balilla e al libro e moschetto fascista perfetto, le ragazze all’economia domestica, non disgiunta da quella sportiva, per essere in forma da piccole italiane e futuro supporto, come mogli e madri, ai maschi padroni.

Vi si scoprono chicche deliziose, a cominciare dalla figura di Balillino, inserita in un fumetto popolare come Topolino. Delizie oggi gradevoli da scoprire, ma non senza brividi squassanti: quei ragazzini in tal modo venivano allevati al culto della guerra, alla superiorità della razza bianca, alla bellezza del fucile, al dominio sulle faccette nere … E si preparavano gli stravolgenti disastri della Secondo Conflitto Mondiale. Disastri del resto implicitamente preannunciati anche in quella interessantissima parte della Mostra incentrata sul campo di concentramento di Campagna, dove rifulsero la figura di protezione del Vescovo Palatucci e la benemerita complicità, nel Nord Italia, del suo consanguineo Questore Giovanni Palatucci (complicità da lui pagata con la vita). In questo campo furono reclusi tanti ebrei, per fortuna trattati con umanità e addirittura integrati con la popolazione, prima che scoppiasse poi il dramma della deportazione finale…

È stato perciò importante ricordare tali situazioni a quei cittadini adulti di oggi che alimentano più o meno consapevolmente scintille pericolose di razzismo nel rifiuto “umano” , nei “buuh” alle pelli nere, nella diffidenza aggressiva rispetto a religioni diverse. È vitale riproporle alle nuove generazioni: nel ricordo fatto da noi e nel rifiuto di certi disvalori pericolosi devono imparare a conoscere, sapere, capire, aprire, accettare e, perché no?, anche amare.

Tutto questo messaggio crediamo sia stato trasmesso con successo nel corso dell’evento, non solo attraverso la mostra, ma anche in modo diretto attraverso le teatralizzazioni di vario genere, che hanno avuto impatto diretto, ed anche indiretto, nei resoconti fatti a casa.

Sono numerose le mamme e i padri che hanno raccolto l’entusiasmo dei figli e la loro voglia di raccontare le cose originali che avevano colpito la loro immaginazione. Ad esempio, per quelli che hanno visto la performance Un circo ad Auschwitz, prodotta dall’Associazione Fuori Tempo “Luca Barba” guidata da Geltrude Barba, come era possibile dimenticare lo statuario e fantasmatico mimo domatore con divisa militare da SS, che li accoglieva all’entrata (un bravissimo Pietro Paolo Parisi)? Sembrava finto, tanto era immobile, e poi, quando si decideva a muoversi, facile immaginare le vibrazioni di sorpresa e di ammirazione e perfino di timore, soprattutto dei più piccoli. Del resto, non capita molto spesso di essere accompagnati in scena da un domatore con la frusta, che porta gli spettatori nel “suo” circo, che era proprio il lager di Auschwitz, secondo la bella intuizione della regista e attrice Geltrude Barba, che ha rielaborato ad hoc frammenti e spunti di altri autori e testi classici e li ha sapientemente integrati con idee e parole originali. Filo conduttore è infatti la figura di un nonno che racconta alla nipote la sua storia di deportato con la sopportabilità donata da un pizzico di leggerezza. In questo circo ci sono clown molto, molto particolari, di cui uno schizza addirittura da una valigia: è Anna Frank, simbolo internazionale dell’orrore Shoah. È interpretata da una magnifica Maria Grazia Lambiase, che si è raccontata con forza comunicativa, intensità emotiva e misura recitativa, lasciando una grande onda nel cuore. Grazie ad una valigia greve di dolore e alla figura dolente ed espressiva di un attore giovane e maturo come Antonio Coppola, in scena c’era anche Primo Levi, il grande scrittore, anche lui deportato ma poi superstite, che con “Se questo è un uomo” e “La tregua” ha scritto pagine indimenticabili e tremende su quell’orrendo inferno in terra creato dall’uomo per l’uomo. E non poteva mancare Roberto Benigni, evocato attraverso la lettura di una scena de “La vita è bella”, il più bell’esempio di “gioco” applicato alla tragedia. E i leoni da domare e domati? I deportati, naturalmente: nella realtà, più che leoni ruggenti, povere pecorelle sgozzate e immolate…

Bella idea e bella realizzazione. Da ripetere l’anno prossimo!

Come è da ripetere anche l’offerta fatta dai giovani emergenti di Arcoscenico, che hanno proposto in tre quadri Jude, un lavoro originale scritto da Luigi Sinacori (leader del Gruppo) e Mariano Mastuccino. I due, insieme con Gianluca Pisapia, hanno formato un tris efficace e affiatato, appoggiato dagli altri attori di Arcoscenico, che qui hanno svolto soprattutto il ruolo di figuranti. I primi due quadri, poeticamente creativi, sono efficaci per le fantasiose “angolazioni bambine” e lo straniamento con cui viene rappresentata l’assurda persecuzione razziale. È uno straniamento colto in prima persona dal personaggio che raccontava gli eventi. L’ebreo Settimino (gradito omaggio alla “nostra” Settimia Spizzichino) non capisce che senso abbia distinguersi con quella strana stella gialla, tanto obbligatoria da comportare l’arresto e anche peggio per chi la omette dal vestiario… e per questo si stimola e stimola ribellione… e scoppia uno strano fiorire di stelle gialle… e poi… come in una favola…

Al ritmo trascinante dell’agrodolce Gam Gam, inno di tutti i bambini della Shoah, un ragazzino del ghetto vede rotto, con progressiva coscienza, tutto il “suo” gioco della vita, vede interrotti tutti i suoi giochi, a cominciare dalla campana, dall’acchiapparella, dal gioco a palla, dal buzzico rampichino. E a modo suo reagisce col gioco alla prospettiva della detenzione e giocando giocando riesce a scappare.

Forse sono ebrei in fuga anche i tre che nel terzo quadro vivono una trasognata situazione di incarceramento in una metaforico vagone ferroviario: un rifugio obbligato, una pausa di attesa oppure, come è più probabile, una ragnatela di disagio esistenziale e di stralunato amore per la vita rispetto ad una vita che proprio non li ama? Il terzo quadro era teatralmente il più valido, ma anche il più impegnativo: perciò giustamente ai più piccoli sono stati riservati solo i primi due quadri, con invito alla partecipazione ai giochi, deliziosamente accolto ed applaudito, ma anche forte stimolo a capire la deprivazione che subivano i loro coetanei per un’ingiusta e mortificante discriminazione.

Oltre alle performance delle due giovani compagnie (alle quali va aggiunto anche il suggestivo spettacolo Noi pupazzi, una vita sconvolta dal razzismo, scritto, diretto e recitato da Marco De Simone), come potevano i ragazzi e i visitatori non rimanere colpiti anche dalle letture effettuate durante la visita alla mostra da Peppe Basta? Egli ha sempre accompagnato e illuminato le iniziative del Marte negli ultimi anni ed è uno di quelli che con le variazioni tonali della voce e l’occupazione dello spazio scenico, in movimento ma anche da fermo, ti sa acchiappare pure se legge l’elenco telefonico; è uno di quelli a cui non viene mai da dire “basta”…

Al tirare delle somme, non resta che complimentarsi col Direttore artistico del Marte, Rosario Memoli e con la sua collaboratrice, Michela Giordano, che insieme con tutto uno staff qualificato ed efficiente hanno portato avanti un’iniziativa meritoria e di alto livello, di quelle che fanno crescere un’intera comunità e creano fondamentali sinergie con le istituzioni scolastiche e quelle cittadine.

Insomma, c’è proprio una bella Cultura sbarcata su(l) Marte… E ora, via al prossimo sbarco, previsto per febbraio con un evento dedicato ad una di quelle figure capaci di unire tutte le generazioni, dai novantenni ai neonati. Parliamo di Walt Disney… e, come direbbe Peppino De Filippo, abbiamo detto tutto …

E da febbraio comincia la mostra su Walt Disney