Archivio

ricerca per autore

 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Parcheggi pubblici e privati per i fans di Pino Daniele ed Eric Clapton

 adinolfi carminePredisposizione del nuovo piano traffico, in occasione del concerto di Pino Daniele ed Eric Clapton, di venerdì 24 giugno, allo stadio “Simonetta Lamberti”.  Nella conferenza di servizi, tenutasi, ieri mattina, a palazzo di città, l’assessore al Turismo, Carmine Adinolfi, ha attuato il piano per la viabilità, teso a contenere i disagi e l’intasamento veicolare in previsione del superconcerto dei degli artisti, Pino Daniele ed Eric Clapton. Parcheggi pubblici e privati per rendere un buon servizio ai fans che si prevedono in diverse migliaia e provenienti dal salernitano e dal napoletano. Per meglio indirizzare la gente proveniente dal versante sud e da quello nord della città, sarà allestita una segnaletica ad hoc con la mappatura dei parcheggi facilmente raggiungibili, a seconda del luogo di arrivo. Per chi arriva da Salerno, è possibile parcheggiare sui parcheggi del Trincerone, della stazione e di via Gramsci. Per coloro che provengono dall’autostrada o da Nocera, la possibilità di trovare posto auto è concreta, presso l’area mercatale e su strada con il parcheggio temporaneo a pettine da allestire in via Gaudio Maiori, dove si prevede una capienza di circa 500 autovetture. Altro parcheggio su strada è stato programmato in via Salvo D’Acquisto. Anche l’area dell’ex Cofima, è stata individuata come area di sosta. Individuato, altresì, un parcheggio in caso di necessità, nell’area dell’Intespar. Ma per questa soluzione si è in attesa del risultato dell’asta. Nei punti a ridosso dello stadio Simonetta Lamberti,  è stato previsto un parcheggio per i diversamente abili che volessero assistere  al concerto. “Abbiamo concertato con le forze dell’ordine, sostiene l’assessore al Turismo, Carmine Adinolfi, il  piano traffico per il grande evento, allo scopo di contenere i disagi previsti per il grande afflusso di pubblico. Con questo e con tante altri eventi di spessore, abbiamo mantenuto la nostra promessa di far ritornare in città la grande musica”. Subito dopo il concerto, la città si prepara alla 355esima edizione dei festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento che inizieranno domenica 26, nel giorno del Corpus Domini.

CAVA DE’ TIRRENI(SA). Cavese, l’assessore Carmine Adinolfi risponde alle accuse

carmine adinolfiNon è, assolutamente, intimorito, l’assessore allo Sport, Turismo e Folklore, Carmine Adinolfi, per l’accusa del consigliere Matteo Monetta, circa la rendicontazione dell’importo racimolato, grazie alle singole offerte dei tifosi della Cavese, per consentire alla squadra l’iscrizione nel campionato di prima divisione girone B, appena giunto a termine. Il consigliere Monetta, aveva espresso i suoi dubbi sull’utilizzo di quei soldi, tanto da chiedere “la prova del 9” all’amministrazione. Un’amministrazione che ha risposto nella persona dell’assessore Adinolfi, il quale, ha ricevuto, personalmente, le offerte dei tifosi, rilasciando, nel contempo, le ricevute attestanti l’avvenuto versamento. “Non devo dar conto di niente a nessuno, ha affermato l’assessore allo Sport, Carmine Adinolfi. La nostra coscienza è a posto, per la trasparenza che abbiamo operato per il bene della Cavese. Ad ogni persona che, spontaneamente, ha donato una somma di danaro, ho dato la ricevuta. Con la banca, poi, c’è un estratto conto in entrata e in uscita, quindi tutto è avvenuto nella massima trasparenza. Noi non facciamo quello che, probabilmente, fanno altri”. E’ stato lapidario, l’assessore Carmine Adinolfi, sulle illazioni fatte circa la destinazione dei soldi perlla Cavese, racimolati con l’azionariato popolare. Intanto, stringono i tempi per l’iscrizione al nuovo campionato di seconda divisione e si fanno concrete le possibilità di acquisto delle quote societarie, da parte di più imprenditori. 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Aumentano gli abbandoni di rifiuti speciali, in ginocchio centro e frazioni

a.f.rifiuti San Cesareo (frazione)Centro e periferia invasa dai rifiuti speciali. Sembra non produrre ancora i frutti sperati l’avvio del servizio delle guardie ambientali, aggiuntivo ai caschi bianchi, per combattere il fenomeno dell’abbandono sconsiderato dei rifiuti. Non che questo potesse portare già un bilancio dei trasgressori ma almeno frenare, gli episodi di conferimento selvaggio, che giorno dopo giorno sono in netta crescita. Le sei unità della Seta, con il potere di elevare contravvenzioni ai trasgressori della raccolta differenziata, hanno il compito di battere palmo palmo il territorio che sta subendo una trasformazione in negativo sotto l’aspetto urbanistico. Gli scempi ambientali che si registrano lungo i vari siti della città, rappresentano il polso di una situazione che sta scivolando di mano. L’amministrazione è chiamata ad intervenire prima che le micro ma preoccupanti discariche per tipologie  variegate e pericolosi di rifiuti, arrivino a raggiungere dimensioni spaventose. E’ il caso della Maddalena, Sant’Arcangelo e sotto il ponte che da via Caliri conduce a Rotolo, dove sono stati abbandonati mobili, pneumatici, cartongesso, materiali di risulta edilizia, vasche di eternit, secchi di ferro, lamiere e servizi igienici.  Segnalazioni di micro discariche anche per le strade di San Martino e San Cesareo, dove la fanno da padrona varie tipologie di rifiuti speciali, quali, materassi, calcinacci, cassette di plastica, vasi igienici, fasce di persiane, lastre di catrame, vetro ed altro. Ma, a preoccupare i residenti sono i prodotti di materiale in eternit, come una vasca depositata lungo la strada di via Angeloni, le cui polveri sollevate dal vento, possono causare danni nocivi alla salute. Intanto, fino a quando non saranno attivate le telecamere, il fenomeno del deposito selvaggio dei rifiuti non può essere combattuto solo dal controllo degli agenti della Polizia Locale, che, settimanalmente, arrivano ad elevare fino a 6 verbali. Neanche l’istituzione dell’ordinanza sindacale numero 7 del 4/3/2011 che dispone il divieto, nell’intero territorio comunale, di abbandonare e depositare rifiuti di qualsiasi genere sul suolo e nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee e comunque nei luoghi diversi da quelli stabiliti per la raccolta differenziata, sembra spaventare i trasgressori. Fino a tre e anni e mezzo di reclusione, per colui che in modo incontrollato e presso siti non autorizzati, abbandona, scarica, deposita sul suolo e nel suolo o immette nelle acque superficiali o sotterranee ovvero incendia rifiuti pericolosi, speciali ovvero rifiuti ingombranti, domestici e non.

CAVA DE’ TIRRENI. Anna Tantangelo in concerto in piazza San Francesco

 Anna TatangeloFesteggiamenti in grande stile per la ricorrenza di Sant’Antonio, venerato nel santuario francescano. Sfilata dei carri, festival di fede, tradizione e folklore, il palio dei fuochi e il concerto di Anna Tatangelo, rallegreranno il lungo periodo dei festeggiamenti. Si parte mercoledì primo giugno con l’inizio della solenne tredicina che vede alle ore 8 lo sparo dei tradizionali 13 colpi. Santa messa alle ore 7 e alle 19, con omelia tenuta dai Padri Predicatori e dai parroci della città. Domenica 5, è prevista la giornata dei portatori e dei tiraboleros, con alle ore 21 la Santa messa e benedizione per l’associazione  dei portatori. Nel clou della festa si entra venerdì 10, con la giornata dedicata ai bambini. Alle ore 18 si tiene la benedizione dei carri nel chiostro. Alle ore 18.30, il raduno dei bambini, mentre alle ore 19 la celebrazione eucaristica e l’omaggio ai piccoli. In questa circostanza è prevista l’inaugurazione della via che dal parcheggio Tolomei, porterà direttamente all’interno del chiostro del Santuario. A seguire, alle ore 20, al via la 15esima edizione del festival “Fede, tradizione e folklore”. Alle ore 20, si terrà l’accensione della spettacolare luminaria, che decora l’intero viale del convento. Sabato 11, giornata dedicata agli ammalati, con la reliquia del santo che viene portata in ospedale, per consentire ai degenti il bacio alal reliquia e la benedizione. Alle ore 18, sarà celebrata la messa per gli ammalati e gli anziani. Alle ore 18, la sfilata dei carri. Alle ore 22, nel chiostro, si terrà il concerto di Andrea Capezzuoli e compagnia. Domenica 12, alle ore 6.30 è prevista la benedizione del pane e sante messe ogni ora a partire dalle ore 7 fino alle 12 e dalle ore 17 fino alle 23. Lunedì 13, giorno di Sant’Antonio, il Santuario apre alle ore 5 e chiuderà a mezzanotte, con messe ogni ora, dalle 6 alle 12 e dalle 17 alle 21. Dopo l’ultima messa, delle 21, presieduta da monsignor Orazio Soricelli, è previsto il lancio del Botafumeiro.  Lo spettacolo pirotecnico, con tre fuochisti, è previsto per martedì 14 alle ore 22, dal monte Castello. Ciliegina sulla torta, Anna Tantangelo in concerto, mercoledì 15 alle ore 21.