Archivio

ricerca per autore

 

Presunti brogli a Vietri. Il segretario Benincasa: “Verifichero’!”

Michlele Benincasa

Michlele Benincasa

VIETRI SUL MARE (SA). I presunti” brogli” alle primarie del PD a Vietri, con le polemiche che si sono alzate su alcuni voti espressi più volte, a detta di qualcuno, ed anche dei voti di alcuni esponenti di centrodestra che hanno votato per queste primarie, hanno provocato la reazione del segretario cittadino Michele Benincasa, il quale rivendica la tra speranza delle votazioni e soprattutto il risultato eclatante a favore di de Luca.
”Il risultato raggiunto a Vietri è semplicemente straordinario. Si sono recate al voto 717 persone e Vincenzo De Luca ha ottenuto 650 preferenze, numeri tra i più alti dell’intera regione. È il frutto del duro lavoro degli ultimi mesi e della passione e dedizione di una squadra fantastica. Personalmente, ho scelto di sostenere De Luca ed ho partecipato, a dicembre, alla stesura del suo programma alla Terra delle Idee, a Napoli. Ho partecipato, altresì, con impegno, alla Commissione Provinciale per le Primarie per definire termini e modalità di voto che garantissero la più ampia trasparenza e partecipazione dei cittadini. Come sezione, sul territorio abbiamo lavorato alacremente e abbiamo mobilitato i cittadini informandoli della utilità del voto e della importanza di un particolare voto per il futuro di una intera comunità. E siamo stati premiati. Oltre le sterili polemiche, i numeri ci dicono che a Vietri non era mai stato fatto meglio, neanche con il doppio seggio. E la matematica non è un opinione. Per il singolo episodio che mi è stato segnalato, verificherò più attentamente. Posso dire, per ora, che ci sono stati momenti di estrema confusione e può essere che quell’uno ne abbia approfittato.”

Cava dè Tirreni e la “Nostra famiglia“ insieme all’EXPO 2105

tavella-ceramica-expo-2015-cava-de-tirreni-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Sono 54 le tavelle in ceramica con cui Cava de’ Tirreni parteciperà al progetto nazionale “Il Cielo d’Italia”. Per l’Expo 2015 per la realizzazione di una grande opera in ceramica in sinergia con gli altri comuni dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), di cui Cava fa parte. L’ iniziativa è stata adottata dal “Comitato Organizzatore Mostre Ceramiche Antiche e Moderne” e prende avvio dalla esposizione presso il M.I.C. di Faenza . Sono opera di artisti – ceramisti cavesi e dell’Associazione Pandora che ha sede a Cava. L’Associazione Pandora promotrice insieme all’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Cava de’ Tirreni, si è occupata dell’organizzazione e della distribuzione delle tavelle. Alcuni manufatti sono stati creati dai bravissimi ragazzi del Centro di riabilitazione de “La Nostra Famiglia “ per di Cava de’ Tirreni nei laboratori della sede dell’Associazione Pandora per il progetto di nserimento nel mondo dei lavoro per i ragazzi dai 18 – 27 anni. Il Comitato organizzatore del progetto selezionerà le tavelle per la composizione del grande manufatto formato da 258 tavelloni che sarà esposto all’Expò di Milano. L’iniziativa darà una ribalta internazionale alle eccellenze artistiche della ceramica d’Italia”. Il grande manufatto in ceramica sarà composto da mattonelle dipinte con i disegni, i colori, le caratteristiche decorative tipiche di ciascuna città della ceramica.
Gli artisti – ceramisti:
Pietro De Ciccio Ceramicava, Francesco Santoro, Ceramica La Vietrese – Umberto e Marino D’arienzo, Solimene Art -Pierfrancesco Solimena, Ceramica Cafaro di Gioacchino Cafaro, Ferrara, Ceramica MA.VI srl , Ceramica Adolfo Corinaldesi, Ceramica Annarè, Ceramica De Rosa Giulia, Ceramica Rudra di , SabinoAntonella Rispoli (Cavaceram), Alessandro Mautone, Adriana Sgobba , Rosa Salsano, Catuogno Carlo, Matteo Salsano, Elia Tamigi, Stefania Saturnino,Michele De Leo, Mariacarmela Cafaro, Michela Ferrara,Rita Cafaro, Lucia Bisotti, Maria Milito, Gabriella Lamberti, Paola Taglè, Antonella Adinolfi, Tiziana Torelli,Maria La Mura, Miriam Gipponi, Patrizia Grieco, Roberta d’Aquino, Francesca Irpino, Sabetti Maria, Polmonari Annamaria,Emilia Balestrieri, Agnese Contaldo, Rosa Tipaldi, Antonella Mercedes Leone, Ada Franzese, Antonietta Acciani, Deborah Napolitano, Sabrina Bottone , Lidia D’amico, Domenica Pescatore, Vera Cosentino, Silvana Laperuta, Annie Rinauro, Eliane Giandola, -Progetto diversamente abili Laboratorio Pandora in collaborazione con il centro di riabilitazione “La Nostra Famiglia” e il Comune di Cava de’ Tirreni) Anna Falcone Carmen Apuzzo AndreaTartaglione – Giovanna Sicigliano Maurizio Grimaldi

Multe per i rifiuti a Vietri. Le telecamere avrebbero ripreso i trasgressori

rifiuti abbandonati a vietri marinaVIETRI SUL MARE (SA). Fa la “voce grossa” l’assessore all’ambiente del comune di Vietri, Mario Pagano, contro il conferimento dei rifiuti fuori orario.
Una “piaga” che, pur con l’aiuto ed il controllo di una associazione di volontariato, non sembra del tutto debellata sul territorio, sia sulle frazioni che nel centro cittadino. Una storia che si ripete, ovvero il controllo del territorio, ed uno strumento che sembra poter dare i primi risultati, ovvero la videosorveglianza, nel centro cittadino, ed alcune frazioni come Marina.
Oggi sembra che, a detta dello stesso assessore, ed a dispetto di alcune voci che volevano le telecamere fuori uso o non funzionanti, le stesse sembrano abbiano ripreso chi ha trasgredito. Infatti durante i controlli, disposti dall’Assessorato all’Ambiente retto da Mario Pagano, ed effettuati dal Comando dei Vigili Urbani, impegnato da giorni nel contrasto dell’abbandono dei rifiuti lungo le strade cittadine, sono state riscontrate alcune irregolarità rispetto al corretto conferimento dei rifiuti, anche grazie al supporto del sistema di videosorveglianza, soprattutto da parte di alcuni commercianti del centro cittadino.
Nei giorni scorsi, infatti, i filmati visionati hanno individuato alcuni responsabili, le cui posizioni ora sono al vaglio del Comando di Polizia Locale, che adotterà le sanzioni previste come da legge sui rifiuti.
 “Nei prossimi giorni – afferma l’Assessore Mario Pagano – l’attività di controllo delle corrette modalità di conferimento e di contrasto alla pratica di abbandono dei rifiuti proseguirà in modo serrato, nel pieno rispetto delle direttive imposte dall’Assessorato, nonché nel pieno rispetto dell’ambiente e della stragrande maggioranza dei cittadini vietresi che, adoperandosi per una corretta modalità della raccolta differenziata, desiderano e, giustamente, pretendono che tali regole siano da tutti osservate”.

Ancora rifiuti sulla SS 18 che attraversa Vietri sul Mare. E nessuno interviene

VIETRI SUL MARE (SA). Continua il probabile rimpallo di competenze per la pulizia da rifiuti, anche ingombranti ed alcuni forse pericoli, sulla SS 18 cha da Cava de’ Tirreni porta a Vietri e viceversa.
E’ oramai da settimane che cumuli di rifiuti, frigoriferi, pneumatici, televisori e quant’altro, sono depositati da incivili ai bordi delle strade e soprattutto nelle piazzole di servizio e di emergenza della strada più trafficata d’Italia.
Una decisione che, ad oggi non si sa chi la debba prendere tra la provincia di Salerno e quello di Vietri sul mare, per una competenza che ad oggi non è chiara o non si vuole chiarire.
Il solo assessore all’ambiente del comune di Vietri, Mario Pagano, dopo aver chiesto nello scorso dicembre, verificato il problema con la polizia locale di Vietri, aveva dichiarato nei che: ”Lo scorso 22 dicembre ho fatto un sopralluogo insieme con alcuni agenti della Polizia locale, segnalando, tra le altre criticità, l’abbandono di rifiuti sul tratto della Statale 18 ricadente in territorio comunale. Al sopralluogo sono seguite due note di sollecito agli uffici comunali. Questo per spiegare che, al di là delle questioni legate alle competenze tra i vari enti e del comportamento degli incivili, al cittadino onesto e rispettoso delle leggi interessa soprattutto che i problemi vengano risolti. Il mio compito, tra gli altri, è anche quello di far in modo che le procedure amministrative rispettino i tempi più celeri possibili per raggiungere il fine auspicato”.
Sembra pero’ che la competenza sia della provincia di Salerno, per cui, in attesa di chiarimenti le cose sono rimaste nello stato dei luoghi dello scorso dicembre.
Qualcuno ha provveduto, pero’ a  recintare i rifiuti, ma il tutto è rimasto così.
Alcuni giorni fa alcuni dipendenti di una ditta addetta alla pulizia dei valloni e delle canicole otturate della foglie cadute dalla piante che costeggiano la strada, hanno provveduto ad effettuare una pulizia di loro competenza, e presumibilmente avranno anche avvertito chi di dovere dello stato pietoso in cui versano le aree di emergenza e di parcheggio, ma ad oggi niente si è mosso e i rifiuti rendono la SS 18 una discarica a cielo aperto.
Tre enti, tre, che dovrebbero collaborare in virtù anche del rispetto che si deve ai cittadini onesti e ligi ai loro doveri, ma che non prendono una decisione, non puniscono chi insudicia le strade per carenza di sorveglianza, e rendono furiosi i cittadini che vivono in quelle zone, i quali si sentono sempre più abbandonati.

Eternit e mancanza di bus: cittadini delle frazioni infuriati

eternit-abbandonato-frazione-arcara-cava-de'-tirreni-febbraio-2015-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Da giorni,oramai, tubi di Eternit, fanno bella mostra, con tutti i pericoli che ne conseguono, sul ciglio della strada che porta alla frazione Arcara di Cava de’ Tirreni. Delinquenti, perchè altri aggettivi non è possibile usarne, hanno scaricato davanti ad abitazioni pezzi del micidiale “killer”, senza pensare che bambini ed anziani, durante il giorno sono costretti a passare davanti a quei rifiuti tossici per causa di forza maggiore.
Al danno anche la beffa. Infatti, i cittadini della piccola frazione, da mesi oramai, stanno lottando per ottenere un potenziamento delle corse del CSTP, dato che, durante la mattinata, solo due, al massimo tre bus passano per Arcara, verso Alessia provenendo da Cava.
I cittadini di Arcara, almeno 200, hanno inoltrato una petizione al Comune ed al CSTP, per segnalare il fatto e con una sottoscrizione hanno chiesto un potenziamento delle corse, ma ad oggi tutto sembra essere rimasto uguale. Sono molti gli anziani che, per visite mediche o anche per poter solo fare una passeggiata in centro o per commissioni, corrono il rischio di rimanere a piedi o di dover fare un giro lunghissimo per ritornare a casa, nel caso dovessero perdere, per ovvi motivi di motilità o di intoppi vari, il bus.
Eternit, e quindi pericolo per la salute, assenza delle istituzioni, nel ascoltare le accorate e legittime rimostranze dei cittadini di Arcara, oltre alla difficoltà di raggiungere luoghi di cura o le proprie abitazioni in tempo per visite o cure del caso, fanno sentire abbandonati questi cittadini cavesi, che cavesi, oggi non si sentono tanto.