Archivio

ricerca per autore

 

Anche Vietri sul mare nel “Cielo d’Italia” all’EXPO 2015

VIETRI SUL MARE (SA). Vi sara’ anche Vietri sul mare ,con alcuni dei suoi più importanti artisti,all’EXPO 2015,dove le 38 città iscritte all’AICC “associazione italiana città della ceramica),realizzeranno un pannello in pannelli di ceramica denominato “Cielo d’Italia”.Per chi ancora non conosce tutto del più grande evento mondiale che si terrà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015,è importante ricordare che l’Esposizione Universale di Milano è il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione. Per sei mesi Milano diventerà una vetrina mondiale in cui i Paesi mostreranno il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri. Un’area espositiva di 1,1 milioni di metri quadri, più di 140 Paesi e Organizzazioni internazionali coinvolti, oltre 20 milioni di visitatori attesi. Sono questi i numeri dell’evento internazionale più importante che si terrà nel nostro Paese.

Expo Milano 2015 sarà la piattaforma di un confronto di idee e soluzioni condivise sul tema dell’alimentazione, stimolerà la creatività dei Paesi e promuoverà le innovazioni per un futuro sostenibile. Ma non solo,Expo Milano 2015 offrirà a tutti la possibilità di conoscere e assaggiare i migliori piatti del mondo e scoprire le eccellenze della tradizione agroalimentare e gastronomica di ogni Paese. Per la durata della manifestazione, la città di Milano e il Sito Espositivo saranno animati da eventi artistici e musicali, convegni, spettacoli, laboratori creativi e mostre. Expo Milano 2015 coglie l’urgenza di descrivere e confrontarsi sulla storia dell’uomo e sulla produzione di cibo, nella sua doppia accezione di valorizzazione delle tradizioni culturali e di ricerca di nuove applicazioni tecnologiche. E lo fa attraverso una forma aperta e collaborativa perfettamente in linea con il nuovo significato che l’Esposizione Universale ha assunto nel corso del tempo.Expo Milano 2015 è un evento di portata mondiale che si caratterizza per la sua natura corale e fonda il suo successo sul coinvolgimento di tutte le diverse realtà che ne faranno parte. Come stabilito dalle regole del BIE (Bureau International des Expositions), i Partecipanti alle Esposizioni Universali si distinguono in Ufficiali e Non Ufficiali: iPartecipanti Ufficiali sono tutti i Paesi (145) e le Organizzazioni Internazionali (3) che accettano l’invito inviato dal Governo della Nazione ospitante l’Esposizione; mentre iPartecipanti Non Ufficiali possono essere una pluralità di soggetti, istituzionali e non, che vengono autorizzati a partecipare direttamente dall’Organizzatore di ogni singola Esposizione.. Lo scopo è quello di far vivere al visitatore un’esperienza unica, da protagonista, creando consapevolezza e partecipazione in merito al diritto a un’alimentazione sana, sicura e sufficiente, alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera agroalimentare, alla salvaguardia del gusto e della cultura del cibo.Un’Esposizione Universale ha il compito di lasciare in eredità un’esperienza culturale, sociale, scientifica e tecnologica ed Expo Milano 2015 costruirà questa eredità prima di tutto grazie all’apporto dei suoi Partecipanti, cuore e anima dell’evento.un occasione da non perdere per Vietri sul mare così come evidenzia Giovanni de Simone assessore alla ceramica del comune costiero:”Vietri sul Mare, con un progetto della città di Castelli, in collaborazione con l’ AICC, composta dalle 38 città di antica tradizione ceramica, contribuirà alla realizzazione de“Il Cielo d’Italia”, un arco composto da mattonelle giunte, appunto, da tutta Italia e sarà esposto in uno dei padiglioni di EXPO 2015 a Milano e che ha ottenuto,tra l’altro, il patrocinio del Senato della Repubblica. Sarà creato un catalogo, che, vorrebbe diventare, nelle intenzione dei creatori, un vademecum del mondo ceramico Italiano. Sono stati invitati tutti i ceramisti vietresi a cui è stata consegnata una mattonella 50 x 25, in questi giorni stiamo ultimando il ritiro. Vietri poi sarà presente, sempre all’Expo , con il prof. Vittorio Sgarbi ed il premio Viaggio Attraverso la ceramica. Credo che il nome di Vietri sul Mare stia, come giusto che sia, riprendendo il suo posto di rilievo, con la speranza che vi possa essere anche un rilancio dell’economia del territorio.Alcuni artisti vietresi come Sasaska,Lucio Ronca, Ceramica D’Urso, Massimino, Giorgina Scalese, Del Forno Luigi hanno già presentato le loro opere ,mentre altri artisti vietresi stanno completando le loro opere che poi manderemo al Comitato Artistico, presieduto dal presidente dr.ssa Maria Selene Sconci,che selezionerà a proprio insindacabile giudizio le mattonelle che andranno a costituire “Il Cielo d’Italia”. Verrà redatto il catalogo della manifestazione con la riproduzione di tutte le opere pervenute e le biografie degli autori e/o delle botteghe d’arte che avranno partecipato al progetto, diventando il catalogo anche una guida del mondo ceramologico italiano. Verrà inoltre indetto il premio “Ceramica artistica per l’Expo”, intitolato allon. AntonioTancredi, con il quale verranno premiate la Città, la bottega e gli artisti che meglio interpreteranno il tema proposto.”

 

Umberto Palermo nel “Mito” per la “Mole”

umberto-palermo-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Ha voluto passare a Vietri sul mare ,per cogliere l’essenza del “Mito” prima della presentazione mondiale della sua nuova creazione, Umberto Palermo l’italian designer erede di Giugiaro, Pininfarina, Bertone.
Nelle ceramiche di Vietri, nelle sue botteghe, ha passato un fine settimana per riuscire a cogliere le sfumature di una “magia” del bello che Umberto Palermo cerca di mettere nelle sue creazioni, oramai famose in tutto il mondo.
Ha assaporato l’alba ed i tramonti della “mitica” Costa d’Amalfi, i sapori e gli odori del mare, le forme e l’arte delle ceramica che ha voluto fossero parte attiva del suo sogno, oggi finalmente realizzato: la “Mole”, un’auto che, con motori da 520 cavalli rigenerati, delle marche automobilistiche più importanti italiane, ha indossato una livrea, quella della UP Design, di Umberto Palermo, appunto.
L’anterpima mondiale della “Mole” in onore della città in cui egli ha la sua fabbrica, Torino appunto, oltre a Rivoli dove ha automobile-mole-vivimediaun’altra fabbrica, verrà presentata in anteprima mondiale alla stampa, nella capitale dell’auto e le maggiori testate specializzate ne settore già parlano di una “meraviglia da lasciare senza parole, resa possibile sola da un grande designer ed artista come Umberto Palermo, il nuovo “stella” della bellezza e del gusto italiano nel mondo”.
Dall’auto, passando per le bici, per gli arredi di interni, elettrodomestici, insomma il Made in Italy più bello, più innovativo, più high-tech, ma sempre con “intarsi” di emozioni presi dai posti che ama, come Vietri sul mare, Umberto Palermo, è destinato a diventare senza ombra di dubbio il nuovo riferimento dell’Italian design, a cui si ispireranno le generazioni future.

“Dona con amore” III edizione

dona-con-amore-III-edizione-salerno-febbraio-2015-vivimediaSALERNO. Ritorna l’appuntamento con la solidarietà!

Giunta alla sua III edizione, oramai appuntamento fisso nel calendario degli eventi salernitani, torna,nel giorno di San Valentino, “DONA CON AMORE”,evento natocon lo scopo di promuovere la cultura della donazione del sangue, della solidarietà e dell’amore verso il prossimo.

L’iniziativa, nata esattamente due anni fa, èstata promossa dalla “Rete dei giovani per Salerno”, associazione salernitana di promozione sociale, e da “Erasmus Student Network (ESN) Salerno”, associazione europea di studenti universitari che promuove la mobilità internazionale.
Il grande pregio dell’iniziativa oltre al gesto solidale è la volontà di mettere in rete le realtà associative del territorio.La particolarità di questo evento è data dal fatto che giovani studenti, provenienti da diversi Paesi d’Europa,(progetto Erasmus), saranno impegnati in questo grande gesto di solidarietà.

L’ iniziativa è resa possibile grazie all’ospitalità dellAzienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno con il patrocinio morale delComune di Salerno.

Seguendo l’esempiovirtuoso di Salerno, anche altre città italiane, come Perugia, Teramo, Catania, Catanzaro, Calabrittoed altre, nel giorno dedicato agli innamorati, invitano la popolazione studentesca e non solo a compiere un gesto di puro amore. Il virus della solidarietà parte dalla nostra città e si diffonde in tutta Italia, da nord a sud!

DONA CON AMORE” avrà luogo Sabato 14 febbraio 2015 presso il “Reparto Immuno-Trasfusionale” dell’Azienda Ospedaliera Universitaria S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno dalle ore 08:30 alle ore 13:00, in cui si incontreranno tutti i rappresentanti delle numerose associazioni che hanno aderito all’iniziativa, studenti e docenti delle scuole secondarie di II grado di Salerno e provincia e tutti coloro i quali vorranno compiere un gesto di puro altruismo. Ad accompagnare questo importante gesto d’amore, ci saranno diversi artisti come il gruppo di balli e musica popolare “‎A Voce D’o Popolo”. 

La manifestazione sarà presentata terrà Venerdi 13 febbraio 2015 presso “l’Aula Scozia” dell’Azienda Ospedale Universitaria S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno alle ore 10:30. 

Interverranno:


Vincenzo Viggiani
Direttore Generale
Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno

 Eva Avossa
Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno 

Domenico Della Porta
Direttore Sanitario Aziendale
A.O.U. S. Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno 

Mario Capunzo
Direttore Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Salerno 

Angelo Massari
Direttore Dipartimento Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale
A.O.U. S. Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno 

FerdinandoAnnarumma
Direttore Unità Operativa Medicina Trasfusionale
A.O.U. S. Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno 

Ketty Volpe
Esperta MIUR
 

Vincenzo Pandolfo
Vice Presidente Consulta Provinciale degli Studenti di Salerno
 

Luigi Bisogno
Vice Presidente Rete dei Giovani per Salerno
 

Giuseppina Maccario
Presidente Esn Salerno
 

Moderatore
Gianluca De Martino
Presidente Rete dei Giovani per Salerno  

Alla manifestazione parteciperanno tantissime realtà del territorio e diverse Società Sportive di Salerno: 

Achille e La Tartaruga; AICS; A.L.E.C; ARCAN; Arci Liberamente; ASM Globuli Rossi; Associazione Italiana Genitori; Avalon; CAI Salerno;Centro La Tenda; Choice Giovani Onlus; Circolo Orizzonti di Legambiente Salerno; Compagnia teatrale La Ribalta; Confindustria Salerno; Consulta Provinciale degli Studenti di Salerno; Consulta Provinciale Forum dei Giovani di Salerno; Coordinamento Libera Salerno; Federazione Nazionale Imprese Salerno;Fiab Salerno; Fondazione Salerno Contemporanea; Forum dei Giovani di Calabritto; Forum dei Giovani di Cava dè Tirreni; Forum dei Giovani di Montoro; Frida Onlus; Fucina Rhodium; Gens Langobardorum; Giovane Arechi; Giuridicamente;GTango Salerno; Hop Frog; JCI Salerno;Il Cuore di Salerno; Indiani D’Occidente; La Cittadella; La Piazza; Lions Club HippocraticaCivitas Salerno; Manovra Studentesca, Medici Artisti; Mondi Sostenibili; Museo Sbarco di Salerno; Non Solo Glutine, Oltre il Teatro; Ombra; Progetto Capovolti; PROFAGRI di Salerno; Rotaract Campus Salerno; Salerno RiCrea; Salerno la Voce in Capitolo; Salerno Progetto Comune; Salerno Attiva ActivaCivitas; Salerno; Salerno Makers; Sede Provinciale di Salerno de S.I.G.M; Sintesi; SlowFood; Soccorso Amico; S.O.S. Solidarietà Onlus;UniverCity Salerno; Università Popolare Internazionale. Atletica Isaura; ArechiRegby Salerno;Compagnia della Vela di Salerno; Eagles Salerno;Longobarda Salerno;Olympic Salerno; Hyppo Basket Salerno;PDO Salerno Handball Team; Rari Nantes Nuoto Salerno.

“Il popolo di Dio e altra ceramica”: mostra di Ugo Marano a Villa Guariglia

villa-guariglia-vietri-sul-mare-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Sabato 14 febbraio alle ore 10:30 a Villa Guariglia di Raito di Vietri sul Mare, sarà inaugurata la mostra “Ugo Marano. Il popolo di Dio e altra ceramica”, promossa dalla Provincia di Salerno, Settore Musei e biblioteche, in collaborazionecon il Museo-Fondo Regionale d’Arte Contemporanea del Comune di Baronissi e con il Comune di Cetara.La mostra, curata da Massimo Bignardi, direttore del Museo-Frac Baronissi, propone una selezionata sceltadell’opera ceramica di uno dei grandi interpreti della cultura artistica contemporanea, riconosciuto in ambitointernazionale come testimoniano le grandi mostre allestite nel 2013 a Parigi e a Firenze e, di recente, le suepresenze alla Triennale di Milano e al Museo Internazionale della Ceramica di Faenza. Un percorso che, dalla poconota “fiaschetta” dipinta dall’artista nel 1968 unitamente all’Antipavimento1, giunge alle installazioni degli anniSettanta e Ottanta, fino agli antipavimenti esposti al Museo Civico Castel Nuovo di Napoli nel maggio del 1997.

Un’ampia sezione è dedicata alle Signore sedie che Marano amava chiamare Il popolo di Dio: sessanta piccole sculture/sedie in terracotta che narrano dei suoi incontri, dei suoi viaggi, delle figure che hanno segnato la sua formazione artistica. Chiudono il percorso due grandi vasi eseguiti nei primi del Duemila.

«Tutti lo ricordiamo – scrive Giuseppe Canfora Presidente della Provincia di Salerno nell’introduzione al catalogo –come una delle figure più rappresentative della nostra contemporaneità. Un artista che ha saputo dialogare con la storia, con le sue radici profonde, con la tradizione vietrese ma anche confrontarsi con le culture orientali. Questo è per noi Ugo Marano, un artista, una personalità che, per decenni, ha saputo tradurre l’arte della ceramica in un’identità esistenziale. Una capacità che oggi si ricompone nelle tre mostre a lui dedicate, progettate dal Museo- Fondo Regionale d’Arte Contemporanea del Comune di Baronissi, significativa realtà museale dell’intera Regione e che ha visto al suo fianco il Comune di Cetara. Marano ha scritto pagine nuove ed entusiasmanti della storia della nostra ceramica e dell’intero bacino mediterraneo.»Per Barbara Cussino, funzionario delegato Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno, ospitare «questamostra nel Museo della Ceramica, laboratorio di storia della grande vicenda della ceramica a Vietri sul Mare e in altri centri campani, rappresenta un momento significativo che interpreta un diverso modo d’intendere il museo e la sua vocazione a farsi coscienza del territorio: insomma di unire la memoria e l’esistenza sul piano di un dialogo rivolto al futuro, alla cultura e all’economia di un territorio, cardini della poetica di Ugo Marano.»«L’aver superato, nel 1968, le reticenze verso la ceramica – osserva Bignardi – spiega la sua decisa volontà di andare oltre, ossia di evitare ogni paludamento nella tradizione, tale da spingerla a mostrare i fili più vivi verso un rinnovamento della ‘lingua’ che, nel suo caso, si dà viva e mutevole. Dalla tradizione recupera il disegno, assunto nell’esemplificazione di una linea continua che trae dal passato, ovvero dai maestri attivi nel quartiere kerameikos,nell’Atene del V e IV sec. a. C.; un recupero che varrà anche per la forma il cui rinnovamento avverrà senza troppe fughe in avanti, anzi riformulando (lo farà dopo, nel 1977, con il progetto “Ceramicare”) l’idea di piatto, partendo dal“capponcello” tipico della ceramica vietrese. È una scelta obbligata che riflette la crisi che investe l’artigianato.

Vietri sul mare: Ancora non raccolti rifiuti sulla SS 18

discariche-selvagge-ss18-cava-vietri-1-febbraio-2015-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Sono ancora sul bordo della strada e nelle piazzole di emergenza i rifiuti ,alcuni anche ingombranti,sulla SS 18 che collega Vietri e Cava e viceversa.Molte le segnalazioni ,ma ad oggi le cose rimangono nello stato di alcuni giorni fa. L’assessore all’ambiente di Vietri, Mario Pagano, ha chiarito che la pulizia sulle piazzole è di competenza del comune vietrese, ricordando anche i continui solleciti da lui effettuati agli uffici comunali. In una nota dello scorso 8 gennaio, Pagano ha segnalato all’ufficio tecnico manutentivo, alla polizia locale e all’Anpa, le criticità ambientali, tra cui il deposito indiscriminato dei rifiuti. Visto però il perdurare della situazione, l’assessore ha inviato nei giorni scorsi un’altra lettera, con la quale si chiede «entro 48 ore un intervento risolutivo». Le lettere sono state inviate anche al nucleo di valutazione affinché adotti gli opportuni provvedimenti, mentre Pagano si è riservato di presentare ulteriori segnalazioni ad altri organi. «Lo scorso 22 dicembre – ha dichiarato l’assessore – ho fatto un sopralluogo insieme con alcuni agenti della Polizia locale, segnalando, tra le altre criticità, l’abbandono di rifiuti sul tratto della Statale 18 ricadente in territorio comunale. Al sopralluogo sono seguite due note di sollecito agli uffici comunali. Questo per spiegare che, al di là delle questioni legate alle competenze tra i vari enti e del comportamento degli incivili, al cittadino onesto e rispettoso delle leggi interessa soprattutto che i problemi vengano risolti. Il mio compito, tra gli altri, è anche quello di far in modo che le procedure amministrative rispettino i tempi più celeri possibili per raggiungere il fine auspicato».