Archivio

ricerca per autore

 

Tennistavolo: derby cavese

tennis-tavolo-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Dopo la pausa per festività natalizie sono ripresi,con la prima di ritorno, i campionati regionali e nazionali di tennistavolo. A Cava si è giocato, in D1, il derby tra la capolista TT Cava A – e il TT Cava B.,il risultato di 5 a 0 per i cavesi di Cava A ( Giocatore Cap. Roberto Ambrosino – Chiancone Francesco – Antonio Montagnani – Corrado Scattaretico) –non ha bisogno di commenti,anche se il Cava B( Fernando Manzo – Eliseo Pisapia – Giovanni Cretella – Pino Senatore) è parsa essere in ascesa e mai doma,ma in questo derby si è dovuta inchinare alla forza e dei più giovani, combattendo strenuamente. La compagine cavese TT Cava di C1, invece, si è recata al Palatennistavolo di San Nicola la Strada di Caserta per giocare la prima di ritorno contro l’ASD TT Azzurro Napoli,accompagnati dal dirigente Angelo della Brenda e dal Tecnico Roberto Pisapia i tre” moschettieri “,Chen Sì – Pietro Della Brenda e Vittorio Pappaianni, hanno affrontato i temutissimi terzi in classifica dell’Azzurro Napoli in serie positiva da quattro turni capeggiati da Salvatore De Rosa , Armando Formisano e Antonio Rinaldi – tecnico Davide Guidone. La partita sempre viva dal primo set all’ultimo vedeva vittoriosa la squadra Cavese per 5 a 0 – Una partita bella tecnicamente e spettacolare per le lunghe azioni di gioco che si sono vist.Vittoria meritata con partite tiratissime, spettacolari, a tratti cariche di tensione agonistica per il gioco ricco di colpi di alta classe e di potenza, con scambi da lontano, potenti top spin e schiacciate, che sancivano ancora una volta la crescita esponenziale della formazione cavese

Ecco le prime borse di studio per gli studenti

borse-di-studio-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Sono stati firmati nell’aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, alla presenza dell’assessore alle politiche giovani Mario Pagano, i primi contratti per i primi otto assegnatari di borse di studio nell’ambito del progetto Erasmus “Turiart”. I primi studenti partiranno per la Spagna già a metà aprile e questa mattina hanno avviato l’iter necessario con il responsabile del progetto Silvano Del Duca. Ed ecco chi sono i destinatari della borsa di studio: Federica Forte, Alessia Rufolo, Nastascia Di Martino, Pierluigi Iannone, Rosanna De Carluccio, Marianna Mario Abd El Malek, Marianna Napoli e Carmela Pappalardo. I partecipanti che rientreranno in Italia il prossimo 12 agosto faranno la propria esperienza lavorativa nell’ambito di aziende estere.
“Con la sottoscrizione dei contratti con i quali attiviamo i primi otto tirocini previsti dal progetto Erasmus, si porta a compimento uno dei primi importanti risultati nell’attuazione dell’idea T.U.R.I.Ar.T, promossa dall’Amministrazione Comunale per accedere ai fondi europei previstiin materia di giovani”, commenta con soddisfazione l’Assessore alle Politiche Giovanili, Mario Pagano. “La partenza dei primi tirocinanti per la Spagna – prosegue l’assessore Pagano –  costituisce un’esperienza unica per i giovani del territorio, fondamentale per la loro crescita professionale ed umana. Un segno tangibile di come il Comune di Vietri, attraverso i finanziamenti dell’UE, investe sui giovani credendo pienamente nelle loro capacità di affermarsi in un mondo del lavoro che ogni giorno introduce nuovi skills da apprendere e spendere in modo sempre più competitivo”.

SS18: un brutto spettacolo

discariche-selvagge-ss18-cava-vietri-1-febbraio-2015-vivimediaUno spettacolo indegno. Frigoriferi, armadi, gomme, buste piene di spazzatura, fanno bella mostra di loro nelle piazzole di servizio e di emergenza, che portano da Cava e per Vietri e viceversa.
Una storia che oramai va avanti da tempo e che sembra non interessare nessuno, se non sporadicamente il comune di Vietri che con i suoi operatori ecologici pulisce e rendo praticabile le piazzole.
La Provincia ha provveduto anch’essa alla pulizia non solo delle strade, ma anche dei rami degli alberi che avevano invaso le carreggiate, con grave pericolo per gli automobilisti.
Un tratto di strada diventato terra di nessuno, dove incivili scaricano i rifiuti, parcheggiano le auto ai bordi della strada senza minimamente correre il rischio di essere multati.
Infatti non c’è illuminazione poiché la competenza non si sa di chi sia.

Una telenovela che va avanti oramai da anni, un rimpallo di competenze che sta penalizzando le famiglie, residenti parte nel territorio di Vietri e parte nel territorio di Cava, che non sanno a chi rivolgersi.
Non ci sono telecamere per poter almeno in parte identificare gli incivili ma seppure vi fossero, se gli stessi depositano i rifiuti di notte, per la mancanza di luce le immagini sarebbero inutili.
discariche-selvagge-ss18-cava-vietri-2-febbraio-2015-vivimediaI controlli potrebbero essere una risposta a quei cittadini che depongono con diligenza i rifiuti nei giorni e nelle ore di conferimento, ma, oggi, sin sentendo abbandonati dalle istituzioni.
O forse sono stufi di vivere in una strada che è diventata “terra di nessuno”, ed hanno in mente azioni di protesta, visto che le loro istanze, per i rifiuti, il parcheggio indiscriminato e la carenza di sicurezza sono rimaste ad oggi lettera morta.

Firmato a Vietri accordo UNPLI e Accademia del Buon Gusto. Premiata la Proloco di Minori

accordo-unipli-e-accademia-del-buon-gusto-vietri-sul-mare-gennaio-2015-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Firmato il protocollo d’intesa per lo svolgimento di attività comuni tra L’Accademia di pasticceria e del Buon Gusto mediterraneo “A. Pirpan” e il comitato provinciale UNPLI.A, a  firmare l’accordo è stato il Presidente dell’accademia Fulvio Russo e il Presidente Unpli Salerno Mario De Julis.
Tale accordo è stato siglato durante l’incontro sul tema: “L’Accademia tra dolci, musica e legalità” svoltosi nei giorni scorsi presso l’Accademia di Pasticceria e del Buon Gusto Mediterraneo “A. Pirpan” ad Albori di Vietri sul Mare (SA). Presenti all’incontro anche il Direttore generale dell’Accademia Alfonso Bottone, L’on.le Anna Petrone, il Sindaco di Baronissi Gianfranco Valiante, il Presidente della sezione Penale e vicario della Corte d’Appello di Salerno Claudio Tringalli e il Vice Sindaco del Comune di Vietri sul Mare.
Tante le persone intervenute tra cui anche rappresentanti di Pro Loco della Provincia di Salerno: Auletta, San Mango Piemonte, Minori, Cetara, Torre Orsaia, Scala …
Il tutto si è concluso con un momento degustativo con un “Cooking Show” con lo chef Pasquale Vitale che ha fatto degustare un ottimo risotto al limone e per finire un’ottima torta sempre al limone ( d’altrone ci trovavamo nella terra del limone).
Nel corso della serata è giunta la notizia che la Proloco di Minori, sarà premiata
il 6 febbraio 2015 a Roma, dove si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio “Salva la tua lingua locale”, collegato alla Giornata nazionale del Dialetto e delle lingue locali. Il Premio ha ottenuto il patrocinio del Senato della Repubblica, della Commissione nazionale Italiana per l’UNESCO ed del MIBACT. Inoltre la Presidenza della Repubblica e la Camera dei Deputati hanno predisposto dei premi di rappresentanza per l’iniziativa. La cerimonia di premiazione inizierà per le ore 10 in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca.
Una menzione speciale sarà consegnata alle Pro Loco che si sono impegnate nel coinvolgimento degli autori, delle scuole e di altre realtà territoriali in questa seconda edizione.
Per la Campania sarà premiata con menzione speciale la Pro Loco di Minori in costa d’Amalfi. il Premio Letterario SALVA LA TUA LINGUA LOCALE , in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, indetta dall’UNESCO, è organizzato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e Legautonomie Lazio, in collaborazione con il Centro di documentazione per la poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino” e il Centro Internazionale Eugenio Montale.

I nuovi talenti al Club Universitario Cavese

nuovi-talenti-club-universitario-cavese-cava-de'-tirreni-gennaio-2015-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Venerdi 23 gennaio, presso il Club universitario Cavese dalle ore 20:30 prenderà il via la seconda edizione di “Tra Palco e Realtà”,concorso musicale ideato da Lorenzo senatore con l’ausilio di Rosario Di Mauro. Tra Palco e Realtà è un gioco strutturato in forma di programma televisivo del genere talent show musicale, che ha come obiettivo quello di scoprire e lanciare voci nuove. I concorrenti per tutta la durata del contest faranno parte di una scuola collocata presso la Play Music di Cava de’ Tirreni dove affineranno il loro talento musicale. All’interno della scuola i concorrenti saranno seguiti nel loro percorso di formazione da tre “tutor” e vocal coach, che lavoreranno giorno dopo giorno su di loro per aiutarli ad emergere e a perfezionare il loro modo di cantare. Tutor della seconda edizione sono Guglielmo Sansonna,Alessandra Franchini e Rosario Di Mauro.A differenza della prima edizione,presentatori della seconda edizione saranno:- Myky Petillo secondo classificato a SocialKing Rai2- Luca Virno secondo classificato a Italia Music Festival- Sonia Di Domenico speaker di radio Base- Veronica Alfone giovane talento cavese.Resta confermata la presenza e la direzione artistica della prima ed unica dragqueen cavese:INFERNIA SINNER.Novità di questa edizione sarà proprio la sigla,inedito scritto e cantato da Infernia Sinner e Myky Petillo con la partecipazione di Afrodite. La sigla, dal titolo #DONTGIVEUP,un’esortazione a non mollare,a continuare a credere nei propri sogni,perchè l’occasione giusta,quella che ti cambia la vita,di sicuro arriva e sarà scaricabile dal 24 Gennaio su tutti i digital store e diffusa via radio in tutto lo stivale.Altra novità è la mescolanza del talent con altri della regione,parteciperanno alla finale il vincitore del Premio Internazionale Gallo D’Oro e il vincitore del Singers in the City,inoltre, a differenza del primo anno,quest anno si vedrà una sfida a squadre. Anche quest’anno confermato il premio della Critica dedicato a Valentina Giovagnini,cantante resa famosa da Sanremo 2002 e scomparsa nel 2009.