Archivio

ricerca per autore

 

“Giornata dell’Angela Serra”. IX edizione “Premio Guido Di Domenico” e X edizione “Premio Francesca Mancuso”

centro-sociale-francesco-petraglia-salerno-vivimediaSALERNO. Sabato 22 novembre presso la Sala Convegni del Centro Sociale “Francesco Petraglia” (via Guido Vestuti – Salerno),ritorna il tradizionale appuntamento con la ricerca scientifica e la promozione della salute.L’Associazione Angela Serra per la ricerca sul cancro sez. “Luana Basile”, da anni impegnata nella lotta contro il cancro e l’attivazione di servizi che possano migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici, propone un programma ricco di interventi e approfondimenti suddiviso in due sessioni di lavoro (mattina e pomeriggio). La mattina “Premio Guido Di Domenico” (ore 9.30) ci sarà un incontro-dibattito con gli allievi delle scuole secondarie di II grado di Salerno, esperti della salute (prof. Nino Carlo Battistini, Ordinario in Scienze Tecniche Dietetiche Applicate) e dell’ambiente (dott.ssa Annapaola Fortunato, Responsabile Servizio Rifiuti e Bonifiche della Provincia di Salerno) sul tema “Relazione tra malattia neoplastica e ambiente”. Il Premio è finalizzato inoltre all’assegnazione di borse di studio agli allievi più meritevoli di Salerno per frequentare uno stage formativo presso il Campus Cascina Rosa, del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Tumori di Milano.Il pomeriggio “Premio Francesca Mancuso” (ore 17.30) il seminario sarà rivolto alla cittadinanza per discutere sul difficile equilibrio tra sviluppo sostenibile e salute dei cittadini. L’iniziativa sarà arricchita dalla presenza del prof. Raffaello Cossu, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio dell’Università degli Studi di Padova, che eseguirà una lettura magistrale su “Moderne strategie per una gestione dei rifiuti solidi, ambientalmente sostenibile”. La moderazione dei seminari sarà affidata ai giornalisti Lazzaro Romano e Giovanna Di Giorgio.A conclusione dei lavori Galà di beneficenza per raccolta fondi.Il programma dettagliato e informazioni sulla sede del convegno su www.angelaserra.com/salerno o contattare la segreteria organizzativa: Ass. Angela Serra per la ricerca sul cancro tel\fax 089333885.

Presentato il vettore meccanico a Vietri

ascensore-cittadino-vietri-sul-mare-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Presentato in conferenza stampa al comune di Vietri sul Mare, il nuovo progetto per la costruzione di un’ascensore, o vettore meccanico, che collegherà la stazione ferroviaria a Piazza Matteotti.
«Il vettore meccanico rappresenta un’opera strategica non solo per la viabilità e l’economia di Vietri sul Mare, ma di tutto il comprensorio amalfitano e trasformerà completamente il sistema dei trasporti di Vietri e della Costiera. Un’opera con un bassissimo impatto ambientale i cui lavori dovrebbero iniziare nel mese di gennaio e che collegherà piazza Matteotti, in pieno centro cittadino, con la stazione ferroviaria, consentendo una maggiore fruibilità della strada ferrata che oggi è difficilmente raggiungibile».
Un tunnel scavato nella roccia, pannelli in ceramica vietrese che adorneranno tutto il camminamentol, giungendo a circa nove metri di profondità, con due ascensori in vetro, completamente nascosti alla vista, che consentiranno a chi arriva a Vietri di raggiungere comodamente il centro e ai vietresi di utilizzare il treno per spostarsi.
«L’opera – ha illustrato il Sindaco – collegherà il parcheggio multipiano che verrà realizzato in project financing sotto piazza Matteotti, per cui una vera e propria area di interscambio anche per gli autobus turistici – sottolinea il sindaco – e ci sarà una trasformazione complessiva del sistema di trasporti a Vietri, con un sensibile miglioramento della qualità della vita, con meno traffico e aria infestata dai fumi di scarico delle auto. Inoltre ci stiamo attivando per inserire Vietri nel percorso della metropolitana di Salerno, così potremo attivare un percorso di mobilità sostenibile sia per il nostro paese che per la Costiera».
I lavori rientrano in un finanziamento Por Fesr 2007-2013 per un ammontare di circa due milioni di euro e dovranno essere obbligatoriamente terminati entro il 2015 

Giovanni de Simone nuovo Presidente E.C.V.

giovanni-de-simone-vietri-sul-mare-novembre-2014-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Elezioni in tono minore, per uno degli enti di cruciale importanza a Vietri sul mare.
Eletto il nuovo Presidente pro-tempore dell’ente Ceramica Vietrese, individuato in Giovanni De Simone attuale Assessore all’artigianato ed al turismo del comune costiero.Una votazione che ha visto come consiglieri eletti Lucio Ronca, Francesco Raimondi, Luigi Del Forno e lo stesso Giovanni de Simone, in qualità di membro del Comune.
Pochi, anzi pochissimi gli iscritti a votare, circa una decina, a dispetto delle oltre 100 attività tra negozi, fabbriche ed artigiani. Il Presidente uscente Nicola Campanile, che ha preferito non votare ma restare a disposizione del nuovo Presidente e del nuovo consiglio direttivo, ha posto l’accento sulle enormi contraddizioni da parte soprattutto del comune di Vietri, verificatesi per lo sviluppo, la salvaguardia e la crescita delle ceramica vietrese.
Un “j’accuse” che ha messo in evidenza la profonda crisi in cui versa la ceramica vietrese. Secondo Campanile, pero’, nuove elezioni dovranno essere indette dopo la nuova campagna soci, 
dopo che, come recita lo statuto dell’ECV, i soci abbiamo pagato per almeno sei mesi le rette e la loro domanda sia stata approvata dallo stesso consiglio direttivo.
Una uscita di scena non polemica ma che apre scenari inquietanti sulla stessa sopravvivenza dell’ente Ceramica Vietrese. Infatti il mondo ceramico vietrese è già in subbuglio per la nomina di Vittorio Sgarbi a probabile direttore artistico del Premio Internazionale della ceramica ed ambasciatore delle ceramica vietrese, soprattutto per il compenso, che sembra si aggiri intorno alla decina di migliaia di euro.
Un momento importante, e forse di non ritorno, per la ceramica vietrese, nel caso dovessero essere sbagliate le scelte e le strategie di mercato, un mercato globalizzato, ma che sembra non essere stato ancora recepito dall’artigianato vietrese.

Anche gli Skizzikea ”illuminano” Salerno

skizzikea-gruppo-musicale-vivimediaSALERNO. Con un concerto spettacolo, organizzato da “Love Comunication e Gentle Night”, che si è svolto presso il Teatro Vittoria di Salerno, gli “Skizzikea”, band cavese, hanno “illuminato“ Salerno il giorno dopo l’inaugurazione delle “Luci d’Artista”.
Uno spettacolo nello spettacolo con Tony Musante, voce e chitarra, Gabriele Stotuti tromba, Alessandro Sergio basso, Luigi Mazzocca, batteria e Luigi Avallone percussioni, i quali hanno dato fondo a tutto il loro importante bagaglio artistico-professionale per rendere unica una serata “speciale” per Salerno.
Teatro Vittoria pieno in ogni ordine di posti, con una attenta partecipazione anche di alcuni musicisti del panorama musicale salernitano e non solo, accorsi appositamente per questo concerto-evento, per rendere omaggio al gruppo con quel “senso di appartenenza” e quello spirito di solidarietà musicale che solo tra gli artisti è possibile ancora riscontrare, soprattutto in previsione di un evento importante.
Gli Skizzikea hanno proposto un repertorio con canzoni che hanno spaziato dal repertorio napoletano, in versioni riarrangiate in chiave moderna, al sound mediterraneo con contaminazioni di suoni e ritmi del Mediterraneo, fino ai grandi successi di Renato Carosone che hanno finito per coinvolgere tutti i presenti alla serata.
Un successo annunciato visto anche il notevole consenso di pubblico e di critica che la band cavese ha riscosso negli ultimi tempi, in virtù anche delle importanti collaborazioni con artisti del calibro di Julian Mazzariello e di molti altri del panorama jazz, soul oltre al riconoscimento da parte di tanti musicisti e critici di fama nazionale.

Voucher lavoro: 100 posti a Vietri

buoni-lavoro-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Saranno 100 le persone che potranno usufruire di lavori occasionali a Vietri sul mare, con il sistema dei Buoni lavoro (voucher) relativi a prestazioni lavorative di tipo occasionale svolte in favore dell’ente.
Infatti l’amministrazione comunale del Sindaco Francesco Benincasa e la sua giunta, hanno accolto la proposta formulata dall’assessore alle politiche sociali Antonella Scannapieco approvandola e facendola propria. I candidati che verranno selezionati tramite un avviso pubblico e presteranno la loro opera in conformità della normativa vigente, per lavori di giardinaggio, sfalcio delle aree verdi, cigli strade e pulizia degli spazi pubblici, interventi nell’ambito di manifestazioni culturali, sportive, fieristiche o caritatevoli o lavori di emergenza o solidarietà.
L’Amministrazione comunale intende utilizzare tale strumento per dare delle opportunità a soggetti residenti nel Comune di Vietri sul Mare, inoccupati e/o disoccupati con bassi livelli di reddito, previa presentazione da parte dei cittadini interessati della relativa domanda di partecipazione alla selezione a seguito di pubblicazione di apposito avviso pubblico.
L’avviamento al lavoro avverrà con le modalità previste dal richiamato Regolamento e nell’osservanza delle norme in esso contenute e previa individuazione da parte dei Responsabili dei Settori interessati degli interventi da effettuarsi mediante prestazioni di lavoro accessorio e che i prestatori di lavoro accessorio, atteso che è intenzione dell’Amministrazione utilizzarli per le attività di manutenzione del verde, pulizia dei cigli delle strade e manutenzione e pitturazione ringhiere, per attività di carattere culturale riferite alla sistemazione della biblioteca delle scuole medie e dell’archivio comunale, nonché per attività di supporto nell’ambito dell’assistenza domiciliare limitatamente ai lavori di pulizia e per assistenza alle manifestazioni culturali, saranno individuati nelle seguenti categorie sociali: a) disoccupati e inoccupati; b) vedove, separati con figli a carico, coniuge con componente del nucleo familiare detenuto.
I soggetti di cui sopra debbono avere un ètà ricompresa tra i 18 ed i 65 anni e possono essere anche stranieri purché in possesso di regolare permesso di soggiorno e residenti nel Comune di Vietri sul Mare da almeno cinque anni. I prestatori saranno limitati al numero di 100 unità di cui il 70% nei servizi di manutenzione ed il 30% nei servizi sociali e culturali, con pagamento mediante buoni lavoro (voucher), le risorse da utilizzare per le prestazioni di lavoro accessorio pari ad € 20.000,00 sono già stati previste in bilancio.