eventi & appuntamenti
Vietri sul Mare (SA). Appuntamento musicale alla villa comunale.
Giovedì 13 luglio ore 21:00 la Salerno Jazz Orchestra in un omaggio a Frank Sinatra. Dirige Stefano Giuliano, voce solista Errico Cutolo.
Imperdibile concerto jazz giovedì 13 luglio alle ore 21 nell’arena della Villa comunale di Vietri sul Mare. Ad esibirsi, nell’ambito del cartellone di “Vietri in Scena”, voluto dell’amministrazione comunale diretta dal sindaco Giovanni De Simone e firmato dal direttore artistico il maestro Luigi Avallone, la “Salerno Jazz Orchestra”, diretta da Stefano Giuliano. La Salerno Jazz Orchestra presenterà un omaggio al cantante Frank Sinatra che ha segnato un’indelebile linea sonora, nell’ambito della musica jazz, per la sua capacità di interpretare in modo originale i brani della tradizione afro americana; per l’occasione ospite della SJO sarà il cantante italo-londinese Errico Cutulo. Ai sax Stefano Giuliano, Giusi Di Giuseppe, Giuseppe Plaitano, Antonio Giordano e Giuseppe Esposito; alle trombe Sergio Vitale, Mauro Seraponte, Nicola Coppola e Donato Verace; ai tromboni Raffaele Carotenuto, Enzo De Rosa, Luca Giustozzi e Christian Carola; al piano Marco De Gennaro; al contrabbasso Domenico Andria; alla batteria Stefano De Rosa.
Il movimento jazzistico salernitano, animato da validissimi talenti in ambito musicale, da una decina di anni ha dato vita a questa formazione che, attraverso un giusto mix di musicisti salernitani consolidati nel panorama nazionale e non solo, e dando spazio anche a giovani emergenti, è diventata il simbolo della musica jazz ‘made in Salerno’. Un impegno premiato da un’attività che la SJO ha sempre svolto a grandi livelli, interfacciandosi con partner sempre di alto profilo, ed eseguendo repertori arrangiati da firme importanti nel mondo del jazz. Tom Harrell, Peter Erskine, Randy Brecker, Dino e Franco Piana, Maurizio Giammarco, New York Voices, Diane Schuur, Roberta Gambarini, Bob Mintzer, Anthony Strong, Chiara Civello, Serena Brancale, Stefano Di Battista, Dee Dee Bridgewater, Tony Momrelle: sono questi i nomi che hanno onorato i palchi dei teatri salernitani in questi anni, con la SJO sostenuta sempre da ampi consensi di pubblico e di critica ed il palese apprezzamento degli ospiti musicisti, che hanno contribuito a veicolare il nome della città di Salerno nel mondo. Ingresso gratuito.
Vietri sul Mare (SA). Premio «Prendersi cura con il sorriso»
Al prof. Domenico Di Maria Primario ORL dell’Azienda ospedaliera S. Pio di Benevento”.
“PREMIO SPECIALE «GIOVANNI BATTILORO» ALLA SOCIETÁ 4MOVIES”
Torna il 6 luglio p.v., a Vietri sul Mare, il “Memorial dott. Michele Siani”.
Ad aprire la VI edizione sarà una Tavola rotonda, che quest’anno si sfregia del sostegno di UNICEF Italia, dal titolo “La prevenzione dei danni da lavoro minorile in Italia. Uno sguardo al rischio di sordità per i minori”, che si svolgerà dalle 17.00 alle 19.00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare.
L’incontro, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, vedrà l’intervento di: prof.ssa Armida Filippelli, Assessore alla Formazione professionale della Regione Campania; avv. Francesco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno; ing. Gennaro Sosto, Presidente Federsanità ANCI Campania; dott. Giuseppe Cantisano, Direttore dell’Ispettorato interregionale del Lavoro di Napoli; dott. Arcangelo Saggese Tozzi, Direttore del Servizio di Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro dell’ASL di Salerno; prof. Francesco De Caro, Responsabile Scientifico del Laboratorio di Sanità Pubblica per l’analisi dei bisogni di Salute della Comunità dell’Università degli Studi di Salerno; prof. Domenico Di Maria, Primario ORL dell’Azienda Ospedaliera “San Pio” di Benevento. Moderatore sarà il dott. Domenico Della Porta, Coordinatore dell’Osservatorio per la prevenzione dei danni da lavoro minorile UNICEF Italia.
Il programma del VI Memorial “dott. Michele Siani”, dal tema “Lo specchio dei pensieri…”, proseguirà nel suggestivo anfiteatro della Villa comunale di Vietri sul Mare, alle ore 20.30, dove, ad accogliere gli spettatori, sarà la mostra fotografica con esposizione di foto scattate da Michele Siani e da Giovanni Battiloro che ripercorrono le loro passioni e le loro esperienze.
A seguire la consegna dei due premi tematici: il “Premio Prendersi cura con il Sorriso”, conferito a personalità del mondo della medicina, e il “Premio Speciale Giovanni Battiloro”, dedicato a Giovanni Battiloro, una delle 43 vittime del crollo del Ponte Morandi di Genova, assegnato a nuove leve e/o ad operatori affermati nel settore del video making e delle comunicazioni, entrambi in ceramica artistica vietrese, creati dal Maestro Lucio Liguori.
A ricevere il IV “Premio Prendersi cura con il Sorriso” sarà il prof. Domenico Di Maria, Primario ORL dell’Azienda Ospedaliera “San Pio” di Benevento.
Il V “Premio Speciale Giovanni Battiloro” andrà alla società 4 Movies.
Tra le novità dell’edizione 2023 la presenza al Memorial degli allievi della scuola secondaria di I° grado dell’IC di Vietri sul Mare. Nel corso della serata, infatti, si svolgerà la cerimonia di premiazione dell’iniziativa promossa dall’Associazione “dott. Michele Siani” per l’anno scolastico 2022/2023 e che vedrà l’assegnazione di un buono del valore di euro 50,00, da spendere per l’acquisto di libri, ad ognuno degli studenti che hanno superato l’esame di licenza media con il massimo dei voti. Sono 7 in tutto i ragazzi che saranno premiati, di cui 5 inseriti nel percorso didattico musicale. Tanto ad esaltare l’arte della musica che, insieme alla ceramica, contraddistingue e ha reso famoso il Comune di Vietri sul Mare nel mondo. E proprio in ossequio alla tradizione musicale locale, seguirà l’esibizione di 35 allievi dell’Istituto Comprensivo vietrese.
Al Memorial non mancheranno, come è ormai tradizione, spettacolo e musica con lo sketch teatrale tratto da “O’ Scarfalietto” di Eduardo Scarpetta, portato in scena dalla compagnia Il Prisma, l’esibizione di Laura Battiloro con i Radio Bonn, di Toto Toralbo e i Minimali e il sassofono del vietrese Enrico Adinolfi.
Il Memorial 2023 è promosso dall’Associazione culturale “Dott. Michele Siani” e organizzato con il supporto di UNICEF Italia, il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, la collaborazione di Federsanità ANCI Campania e della Pro Loco di Vietri sul Mare, la partnership di Credito Cooperativo Scafati e Cetara – Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Polaris Farmaceutici, Boutique Frida ed Eco del Mare.
“CAVA DE’ TIRRENI: con 1.200 figuranti, in costumi del ‘600, per presentare ai più la Fede, la Storia, il Folklore e la Cultura del popolo cavese.
Quanti sanno che dopo il notissimo carnevale di Rio de Janeiro, è la Città di Cava de’ Tirreni, sita a otto chilometri a nord da Salerno e venti a sud da Pompei, nella provincia di Salerno, ad esprime il più elevato numero di persone, fra uomini, donne e bambini, in costume rinascimentale, per rimembrare ai contemporanei, un evento che si ripete da secoli nei: “Festeggiamenti in Onore del Santissimo Sacramento”, per l’avvenuto ”Miracolo Eucaristico” dell’autunno del 1656?.
Stamani, 12 giugno 2023, nel Salone d’Onore del Palazzo di Città, con il Sindaco Vincenzo Servalli, alla presenza di un folto numero di giornalisti, la realtà cittadina organizzatrice: l’Ente Montecastello, ha presentato il calendario che scandirà la 367ª edizione (1656 – 2023).
Un Calendario ricco di eventi:
Mercoledì 14 Giugno, alle ore 20:00 con a “Fiaccola della Fede” che i tedofori del Centro Sportivo Italiano condurranno dal Colle di Sant’Adjutore, sede del secolare Castello in fase di restauro, a Piazza Vittorio Emanuele III per l’accensione del “BRACIERE DELLA FEDE”.
Giovedì 15 giugno, alle ore 08:00, Santa Messa nella secolare Chiusa della Santissima Annunziata, a seguire lo sparo degli storici “pistoni” a cura degli archibugieri che attornieranno il Colle di Sant’Adjutore e alle 20:30 la pia Storica Processione, col Santissimo Sacramento, come don Angelo Franco fece nell’autunno del 1656, principiando dalla Chiesa della Santissima Annunziata per giungere al terrazzo superiore del seicentesco Castello, affinché il Celebrante impartisca l’annuale Santa Benedizione al popolo della valle.
Venerdì 16 giugno, alle ore 21:00, “Corteo degli appestati” per le vie del secolare Borgo Porticato e alle ore 22:00 la Rappresentazione teatrale sul sagrato della Parrocchiale Chiesa di Sant’Adjutore: “1656 La Grande Pestilenza”.
Sabato 17 giugno, alle ore 18:30, “Benedizione dei Trombonieri e dei Gruppi Folkloristici”, per oltre 1.200 figuranti in costumi del ‘600; a seguire lo sparo dei “pistoni” nel Parco Falcone e Borsellino, adiacente il Palazzo di Città e alle 23:30 Spettacolo Pirotecnico dal Colle di Sant’Adjutore.