eventi & appuntamenti

 

Vietri sul Mare (SA). Appuntamento musicale alla villa comunale.

Giovedì 13 luglio ore 21:00 la Salerno Jazz Orchestra in un omaggio a Frank Sinatra. Dirige Stefano Giuliano, voce solista Errico Cutolo.


Imperdibile concerto jazz giovedì 13 luglio alle ore 21 nell’arena della Villa comunale di Vietri sul Mare. Ad esibirsi, nell’ambito del cartellone di “Vietri in Scena”, voluto dell’amministrazione comunale diretta dal sindaco Giovanni De Simone e firmato dal direttore artistico il maestro Luigi Avallone, la “Salerno Jazz Orchestra”, diretta da Stefano Giuliano. La Salerno Jazz Orchestra presenterà un omaggio al cantante Frank Sinatra che ha segnato un’indelebile linea sonora, nell’ambito della musica jazz, per la sua capacità di interpretare in modo originale i brani della tradizione afro americana; per l’occasione ospite della SJO sarà il cantante italo-londinese Errico Cutulo. Ai sax Stefano Giuliano, Giusi Di Giuseppe, Giuseppe Plaitano, Antonio Giordano e Giuseppe Esposito; alle trombe Sergio Vitale, Mauro Seraponte, Nicola Coppola e Donato Verace; ai tromboni Raffaele Carotenuto, Enzo De Rosa, Luca Giustozzi e Christian Carola; al piano Marco De Gennaro; al contrabbasso Domenico Andria; alla batteria Stefano De Rosa.

Il movimento jazzistico salernitano, animato da validissimi talenti in ambito musicale, da una decina di anni ha dato vita a questa formazione che, attraverso un giusto mix di musicisti salernitani consolidati nel panorama nazionale e non solo, e dando spazio anche a giovani emergenti, è diventata il simbolo della musica jazz ‘made in Salerno’. Un impegno premiato da un’attività che la SJO ha sempre svolto a grandi livelli, interfacciandosi con partner sempre di alto profilo, ed eseguendo repertori arrangiati da firme importanti nel mondo del jazz. Tom Harrell, Peter Erskine, Randy Brecker, Dino e Franco Piana, Maurizio Giammarco, New York Voices, Diane Schuur, Roberta Gambarini, Bob Mintzer, Anthony Strong, Chiara Civello, Serena Brancale, Stefano Di Battista, Dee Dee Bridgewater, Tony Momrelle: sono questi i nomi che hanno onorato i palchi dei teatri salernitani in questi anni, con la SJO sostenuta sempre da ampi consensi di pubblico e di critica ed il palese apprezzamento degli ospiti musicisti, che hanno contribuito a veicolare il nome della città di Salerno nel mondo. Ingresso gratuito.

Vietri sul Mare (SA). Premio «Prendersi cura con il sorriso»

Al prof. Domenico Di Maria Primario ORL dell’Azienda ospedaliera S. Pio di Benevento”.
“PREMIO SPECIALE «GIOVANNI BATTILORO» ALLA SOCIETÁ 4MOVIES”
Torna il 6 luglio p.v., a Vietri sul Mare, il “Memorial dott. Michele Siani”.


Ad aprire la VI edizione sarà una Tavola rotonda, che quest’anno si sfregia del sostegno di UNICEF Italia, dal titolo “La prevenzione dei danni da lavoro minorile in Italia. Uno sguardo al rischio di sordità per i minori”, che si svolgerà dalle 17.00 alle 19.00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare.

L’incontro, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, vedrà l’intervento di: prof.ssa Armida Filippelli, Assessore alla Formazione professionale della Regione Campania; avv. Francesco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno; ing. Gennaro Sosto, Presidente Federsanità ANCI Campania; dott. Giuseppe Cantisano, Direttore dell’Ispettorato interregionale del Lavoro di Napoli; dott. Arcangelo Saggese Tozzi, Direttore del Servizio di Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro dell’ASL di Salerno; prof. Francesco De Caro, Responsabile Scientifico del Laboratorio di Sanità Pubblica per l’analisi dei bisogni di Salute della Comunità dell’Università degli Studi di Salerno; prof. Domenico Di Maria, Primario ORL dell’Azienda Ospedaliera “San Pio” di Benevento. Moderatore sarà il dott. Domenico Della Porta, Coordinatore  dell’Osservatorio per la prevenzione dei danni da lavoro minorile UNICEF Italia.

Il programma del VI Memorial “dott. Michele Siani”, dal tema “Lo specchio dei pensieri…”, proseguirà nel suggestivo anfiteatro della Villa comunale di Vietri sul Mare, alle ore 20.30, dove, ad accogliere gli spettatori, sarà la mostra fotografica con esposizione di foto scattate da Michele Siani e da Giovanni Battiloro che ripercorrono le loro passioni e le loro esperienze.

A seguire la consegna dei due premi tematici: il “Premio Prendersi cura con il Sorriso”, conferito a personalità del mondo della medicina, e il “Premio Speciale Giovanni Battiloro”, dedicato a Giovanni Battiloro, una delle 43 vittime del crollo del Ponte Morandi di Genova, assegnato a nuove leve e/o ad operatori affermati nel settore del video making e delle comunicazioni, entrambi in ceramica artistica vietrese, creati dal Maestro Lucio Liguori.

A ricevere il IV “Premio Prendersi cura con il Sorriso” sarà il prof. Domenico Di Maria, Primario ORL dell’Azienda Ospedaliera “San Pio” di Benevento.

Il V “Premio Speciale Giovanni Battiloro” andrà alla società 4 Movies.

Tra le novità dell’edizione 2023 la presenza al Memorial degli allievi della scuola secondaria di I° grado dell’IC di Vietri sul Mare. Nel corso della serata, infatti, si svolgerà la cerimonia di premiazione dell’iniziativa promossa dall’Associazione “dott. Michele Siani” per l’anno scolastico 2022/2023 e che vedrà l’assegnazione di un buono del valore di euro 50,00, da spendere per l’acquisto di libri, ad ognuno degli studenti che hanno superato l’esame di licenza media con il massimo dei voti. Sono 7 in tutto i ragazzi che saranno premiati, di cui 5 inseriti nel percorso didattico musicale. Tanto ad esaltare l’arte della musica che, insieme alla ceramica, contraddistingue e ha reso famoso il Comune di Vietri sul Mare nel mondo. E proprio in ossequio alla tradizione musicale locale, seguirà l’esibizione di 35 allievi dell’Istituto Comprensivo vietrese.

Al Memorial non mancheranno, come è ormai tradizione, spettacolo e musica con lo sketch teatrale tratto da “O’ Scarfaliettodi Eduardo Scarpetta, portato in scena dalla compagnia Il Prisma, l’esibizione di Laura Battiloro con i Radio Bonn, di Toto Toralbo e i Minimali e il sassofono del vietrese Enrico Adinolfi.

Il Memorial 2023 è promosso dall’Associazione culturale “Dott. Michele Siani” e organizzato con il supporto di UNICEF Italia, il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, la collaborazione di Federsanità ANCI Campania e della Pro Loco di Vietri sul Mare, la partnership di Credito Cooperativo Scafati e Cetara – Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Polaris Farmaceutici, Boutique Frida ed Eco del Mare.

“CAVA DE’ TIRRENI: con 1.200 figuranti, in costumi del ‘600, per presentare ai più la Fede, la Storia, il Folklore e la Cultura del popolo cavese.

Quanti sanno che dopo il notissimo carnevale di Rio de Janeiro, è la Città di Cava de’ Tirreni, sita a otto chilometri a nord da Salerno e venti a sud da Pompei, nella provincia di Salerno, ad esprime il più elevato numero di persone, fra uomini, donne e bambini, in costume rinascimentale, per rimembrare ai contemporanei, un evento che si ripete da secoli nei: “Festeggiamenti in Onore del Santissimo Sacramento”, per l’avvenuto ”Miracolo Eucaristico” dell’autunno del 1656?.

Stamani, 12 giugno 2023, nel Salone d’Onore del Palazzo di Città, con il Sindaco Vincenzo Servalli, alla presenza di un folto numero di giornalisti, la realtà cittadina organizzatrice: l’Ente Montecastello, ha presentato il calendario che scandirà la 367ª edizione (1656 – 2023).

Un Calendario ricco di eventi:

Mercoledì 14 Giugno, alle ore 20:00 con a “Fiaccola della Fede” che i tedofori del Centro Sportivo Italiano condurranno dal Colle di Sant’Adjutore, sede del secolare Castello in fase di restauro, a Piazza Vittorio Emanuele III per l’accensione del “BRACIERE DELLA FEDE”.

Giovedì 15 giugno, alle ore 08:00, Santa Messa nella secolare Chiusa della Santissima Annunziata, a seguire lo sparo degli storici “pistoni” a cura degli archibugieri che attornieranno il Colle di Sant’Adjutore e alle 20:30 la pia Storica Processione, col Santissimo Sacramento, come don Angelo Franco fece nell’autunno del 1656, principiando dalla Chiesa della Santissima Annunziata per giungere al terrazzo superiore del seicentesco Castello, affinché il Celebrante impartisca l’annuale Santa Benedizione al popolo della valle.

Venerdì 16 giugno, alle ore 21:00, “Corteo degli appestati” per le vie del secolare Borgo Porticato e alle ore 22:00 la Rappresentazione teatrale sul sagrato della Parrocchiale Chiesa di Sant’Adjutore: “1656 La Grande Pestilenza”.

Sabato 17 giugno, alle ore 18:30, “Benedizione dei Trombonieri e dei Gruppi Folkloristici”, per oltre 1.200 figuranti in costumi del ‘600; a seguire lo sparo dei “pistoni” nel Parco Falcone e Borsellino, adiacente il Palazzo di Città e alle 23:30 Spettacolo Pirotecnico dal Colle di Sant’Adjutore. 

Salerno. “Salerno Sacra”

Presentata la nuova offerta culturale del Patrimonio dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno,  in vigore dal 10 giugno 2023.


E’ stata presentata questa mattina, 9 giugno 2023, la nuova organizzazione delle attività riguardanti l’accoglienza dei visitatori e i servizi loro offerti presso la Cattedrale di Salerno, il Museo Diocesano “San Matteo” e la Chiesa di San Giorgio, nell’ambito di “Salerno Sacra”. Presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno, l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, il Presidente della Fondazione Alfano I, Don Antonio Montefusco e il Presidente dell’impresa sociale “Salerno Opera”, l’avvocato Daniela Andria, hanno illustrato gli obiettivi e i dettagli del nuovo piano di valorizzazione dei tre siti storici che prenderà il via da domani, 10 giugno 2023.

A chiarire le motivazioni alla base del progetto, è stato l’Arcivescovo S.E. Monsignor Bellandi: “L’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno possiede circa 200 edifici sacri (tra Parrocchie, Rettorie e Santuari). Con i fondi dell’otto per mille, la Diocesi riesce a malapena, ogni anno, ad aiutare solo alcune parrocchie, i cui immobili versano in situazioni particolarmente gravi e che richiedono urgentemente degli interventi di manutenzione straordinaria. Molti edifici storici di grande pregio storico-culturale, che tuttavia non svolgono una funzione liturgica ordinaria – e mi riferisco particolarmente ad alcune chiese del centro storico quali Santa Maria de Lama, Sant’Andrea de Lavina, San Giorgio, San Pietro in Vinculis – rischiano di non avere i fondi necessari per un’adeguata manutenzione. Inoltre la cura di alcune di esse, compresa l’apertura al pubblico, è lasciata alla buona volontà del rettore o di realtà che non possono tuttavia garantire una adeguata fruizione ai numerosi visitatori che desidererebbero accedervi. La stessa Cattedrale, che necessita di una continua manutenzione ordinaria e talvolta di alcuni interventi straordinari o di miglioramento nelle attrezzature (ad esempio un nuovo impianto di illuminazione o una cura delle molte opere d’arte presenti), rischia di non avere i fondi sufficienti per ovviare a tali necessità. Come Chiesa ci troviamo impegnati a favorire questo processo di valorizzazione dei tesori culturali di nostra pertinenza e, tuttavia, questo risulta possibile solo attraverso anche un implemento delle risorse economiche, implemento che non può venire solo dalle offerte dei fedeli, ma che ci porta a dover necessariamente chiedere, d’ora in avanti, ai turisti e ai visitatori provenienti da altre Diocesi, il prezzo di un biglietto”. “Assicurato l’accesso libero e gratuito alle chiese, per tutti, per le celebrazioni liturgiche o la preghiera personale e mantenendo sempre libero e gratuito l’accesso alla nostra Cattedrale e alla Cripta di San Matteo per tutti i fedeli della nostra Arcidiocesi, chiedere che venga pagato un biglietto, come del resto avviene nella grande maggioranza delle città, anche europee, riteniamo possa aiutare a rendere i nostri luoghi così ricchi di storia e di bellezza artistica maggiormente fruibili da tutti, in ampi orari (rispettando tuttavia gli orari delle celebrazioni), con garanzie di sicurezza e usufruendo di audioguide che aiutino ad entrare nella natura specifica dell’opera d’arte che stanno visitando”, ha aggiunto l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno.

Il percorso turistico

Nell’ottica della promozione di un percorso turistico alla scoperta dei beni di interesse sacro-culturale custoditi nei Siti dell’Arcidiocesi, alias la Cattedrale di Salerno, il Museo Diocesano “San Matteo” e la Rettoria di San Giorgio, “Salerno Opera”, in accordo con la Fondazione Alfano I, propone un itinerario di storia, arte e fede per conoscere i 3 siti, ad un costo pari a 10 euro complessivi (con le riduzioni del ticket pari a 6 euro per under 18 e over 65 e con ingressi omaggio per i bambini da 0 a 6 anni, per i diversamente abili e per i religiosi).

I “pacchetti” alternativi

Per i visitatori con meno tempo a disposizione per il mini-tour, inoltre, è stata studiata la possibilità di scegliere un percorso più breve, facendo tappa in due dei tre Siti Diocesani a scelta, con un biglietto pari a 7 euro (ridotto: 5 euro). Chi è interessato a visitare solo il Museo Diocesano San Matteo, infine, potrà acquistare il biglietto singolo pari a 5 euro.

Gli sconti

Per i gruppi di turisti, con l’acquisto di ogni 12 ticket, è previsto un biglietto in omaggio. Per le guide turistiche, ovviamente, l’ingresso è gratuito.

Ingresso gratis in Cattedrale per i salernitani

Gratuito, intanto, l’ingresso in Cattedrale per tutti gli appartenenti all’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.

L’offerta culturale

A fronte della promozione del pacchetto turistico, saranno ampliati gli orari di apertura dei siti coinvolti nel percorso. In particolare, la Rettoria di San Giorgio sarà aperta dalle 9.30 alle 18.30 ogni giorno e il Museo Diocesano San Matteo sarà visitabile sette giorni su sette dalle 9.30 alle 18.30, nell’ottica del rilancio dei beni affidati a “Salerno Opera”. Tra gli altri servizi offerti, la fruibilità della discesa della Cripta del Duomo, nonché delle stanze della parte sottostante al Museo Diocesano “San Matteo”, dove sono stati effettuati altri importanti ammodernamenti. Ad ogni turista sarà fornita un’audioguida multilingue. Occorre ricordare, inoltre, come a “Salerno Opera” sia stato affidato anche il Tempio di Pomona che accoglierà mostre ed altri eventi culturali. 

Accesso libero per la preghiera

In Cattedrale, due gli ingressi per distinguere l’accesso dei fedeli da quello dei turisti: i primi entreranno al Duomo dalla sinistra, avendo libero accesso fino all’Altare del Santissimo. I visitatori, invece, accederanno, con il ticket, dall’ingresso sito a destra del Porticato. Un’efficace cartellonistica, ad ogni modo, sarà esposta presso i tre Siti Diocesani, al fine di orientare cittadini e turisti.

Il ricavato dei ticket

Il ricavato dei ticket sarà impiegato per nuovi interventi presso i siti storici del Patrimonio Culturale dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, al fine di rafforzare il sistema turistico-culturale e di accoglienza promosso nell’ambito di “Salerno Sacra”.

Le prossime tappe

In corso, i tavoli finalizzati all’ampliamento dell’offerta turistica, in un’ottica di rete, come spiegato dal Presidente di “Salerno Opera”, Daniela Andria: “Nell’ottica di un ampio progetto di promozione, abbiamo iniziato una interlocuzione con Anna Rita Secchi, Responsabile Marketing e comunicazione di Salerno Cruises la società che si occupa della promozione e sviluppo del traffico crociere del porto di Salerno con le Cruise line, per inserire la rete dei musei e Salerno Sacra nel walking tour che la società promuove all’interno della stazione marittima”, ha concluso il Presidente.

Salerno. I Vincitori della IIª edizione di “Siamo pari”: I° Circolo Didattico Mercato San Severino (Plesso Guadagno) Istituto “A. Pepoli” di Piaggine.

Questo pomeriggio, 7 giugno 2023, nella sede di Confindustria Salerno, ha avuto luogo la premiazione della seconda edizione del concorso di idee “Siamo Pari”, il bando promosso da Giovani Imprenditori e Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno in collaborazione con la Fondazione Comunità Salernitana, con il sostegno della Camera di Commercio di Salerno ed il patrocinio del Comune e della Provincia di Salerno.

Il Contest – rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Salerno e provincia – ha l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura della parità di genere con l’intento di avviare tra i più piccoli una presa di coscienza delle proprie possibilità e il superamento degli stereotipi sul tema del genere e delle pari opportunità, con particolare riferimento al mondo del lavoro.

Hanno partecipato circa 20 scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Salerno che hanno trattato la parità di genere attraverso video, filastrocche, disegni, libri digitali, canzoni e rappresentazioni teatrali.

Durante l’incontro, sono stati proclamati i vincitori e i menzionati che sono stati premiati con prodotti didattici innovativi per l’apprendimento e l’insegnamento delle discipline STEM:

VINCITORE CATEGORIA SCUOLE PRIMARIE

  • Progetto RAPPARI 2023 realizzato dalle CLASSI 3° A e B del I° Circolo Didattico Mercato San Severino (Plesso Guadagno). Gli alunni hanno realizzato un video in cui, attraverso il testo di un canto rap da loro interpretato, hanno voluto affrontare il tema della parità di genere come costruzione collettiva della comunità in cui si vive. Il progetto è stato premiato per aver soddisfatto i criteri indicati in bando e soprattutto per aver coinvolto, oltre agli studenti, anche la cittadinanza. Il video, inoltre, è reso fruibile a tutti grazie alla collaborazione con ENS- Ente Nazionale Sordi di Salerno.

VINCITORE CATEGORIA SCUOLE SECONDARIE PRIMO GRADO

  • Progetto “NON SIAMO GENERI, SIAMO PERSONE” realizzato dagli studenti delle classi 1, 2 e 3 A dell’Istituto “A. Pepoli” di Piaggine attraverso un video che racconta tre storie di ragazzi adolescenti che provengono da paesi diversi in cui si trattano i temi della differenza di genere e non solo. Il progetto è stato premiato per l‘efficacia comunicativa, in quanto il video trasmette in modo chiaro il messaggio oggetto del bando.

MENZIONI CATEGORIA SCUOLE PRIMARIE

  • Progetto LIBERTÀ realizzato delle classi 3 A e B del I° Circolo Didattico Mercato San Severino (Plesso Coppola) che hanno sottolineato la condizione della donna nel tempo attraverso un elaborato scritto.
  • Progetto NOTE DI….PARITÀ (uniti è tutta un’altra musica!) presentato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo “G. Speranza” di Centola, classe 3° del plesso di Palinuro e classi 3, 4 e 5 di Pisciotta che, attraverso un’attività di scrittura creativa, hanno elaborato un testo canoro sul confronto uomini/donne, su una nota base karaoke.

MENZIONE CATEGORIA SCUOLE SECONDARIE PRIMO GRADO

  • Progetto CORTOMETRAGGIO “TEMPI MODERNI” realizzato dagli studenti della 3° D dell’Istituto “S. Alfonso M. de’ Liguori” di Pagani che hanno presentato un breve filmato sul tema delle prime scelte degli adolescenti in merito al loro futuro, scelte che spesso sono in contrasto con la volontà dei genitori che rimane, purtroppo, ancora legata agli stereotipi sulla parità di genere.

“I giovani imprenditori credono fortemente nel ruolo della famiglia e della scuola che educano le nuove leve alla parità di genere e a prevenire ogni forma di diseguaglianza. – ha affermato Marco Gambardella. Quest’anno il contest ha visto la partecipazione di diverse scuole con progetti provenienti da tutta la provincia. Questo significa che il seme che abbiamo piantato sta germogliando e siamo fortemente convinti che, oltre a contribuire allo sviluppo economico di un territorio, le nostre imprese possano e debbano avere una funzione sociale.”

“Le nostre storie d’impresa ci insegnano che non bisogna mai rinunciare ai propri sogni e che si può sognare in grande. Questo è ciò che vorremmo trasferire alle ragazze e ai ragazzi – ha sottolineato Alessandra Puglisi. Nessuno di loro deve farsi precludere nella realizzazione dei loro desideri e, soprattutto, il loro percorso non deve essere condizionato da diseguaglianze di genere o di altro tipo. E’ importante, dunque, che questo messaggio arrivi da più parti, anche da chi, come noi imprenditrici, può testimoniare che la parità è un valore che difendiamo quotidianamente.”

I lavori sono stati introdotti da Marco Gambardella, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno, Alessandra Puglisi Presidente del Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno, Antonia Autuori, Presidente Fondazione Comunità Salernitana; hanno portato il saluto delle Istituzioni: Annarita Colasante e Susy Gambardella Componenti Giunta CCIAA Salerno e Consiglia Serena Alfano Ufficio X Ambito Territoriale di Salerno U.S.R. per la Campania. Sono intervenuti: Paolo Schetter, psicologo, esperto in comunicazione efficace team building e pensiero laterale e Anella Mastalia, Founder Trotula. Ha moderato: Gabriella Caputo, Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno.