eventi & appuntamenti

 

Cava de’ Tirreni (SA). Inaugurazione del Museo di Mamma Lucia.

Mercoledì 7 giugno 2023, si terrà la cerimonia di inaugurazione del Museo Mamma Lucia con un incontro pubblico a Palazzo di Città che avrà inizio alle ore 11.45 con ospite d’onore S.E. Viktor Elbling Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia e la partecipazione del Sindaco Vincenzo Servalli, del vice Ministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli, del Prefetto di Salerno Francesco Russo, S.E. Mons Orazio Soricelli Arcivescovo di Amalfi Cava de’Tirreni, dom Michele Petruzzelli Abate Abbazia benedettina SS. Trinità, del Presidente della Provincia Franco Alfieri, del Presidente del Comitato “Figli di Mamma Lucia” Felice Scermino, del Consigliere delegato alla Cultura Armando Lamberti che condurrà l’incontro. Nell’occasione sarà conferita anche la civica benemerenza al prof. Klinkhammer.
Alle ore 13.15 l’evento si sposterà al Borgo Grande nel centro storico, per il taglio del nastro al Museo Mamma Lucia che raccoglie cimeli, reperti, documenti, onorificenze conferite a Lucia Apicella “Mamma Lucia”, che mossa da animo compassionevole percorse i sentieri della battaglia di Cava seguita allo sbarco angloamericano nel golfo di Salerno per raccogliere i resti umani di circa 800 soldati e facendo in modo da restituirli alle loro famiglie.
Tante le onorificenze ricevute, da Papa Pio XII e poi da Papa Giovanni XXIII, la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica, la Gran Croce dell’Ordine al merito di Germania.
Ultimo atto dell’evento è previsto alle ore 15.15 con la deposizione di una corona di fiori presso la postazione coperta fortificata del caposaldo “San Liberatore” sulla strada provinciale in località Molina di Vietri sul Mare.

Amalfi, pronta alla sfida sulla Laguna

A Venezia l’equipaggio misto conquista la vittoria sui 1000 metri. Il Sindaco Milano: «Oggi presentiamo in barca, cinque ragazzi di Amalfi. Abbiamo già vinto».


Amalfi, piccola e intrepida regina dei mari, sfiderà oggi pomeriggio sulla laguna della Serenissima le altre tre città consorelle in quello che si annuncia uno degli eventi rievocativi più spettacolari dello stivale. 

Un tuffo nel passato quando Amalfi, Genova, Pisa e Venezia si contendevano il dominio dei traffici nel Mediterraneo e la cui rivalità, culminata talvolta in scontri e devastazioni, oggi è solo un ricordo storiografico. «Eravamo avversari e oggi siamo amici. Ci affrontiamo soltanto negli otto minuti della gara principale» dice il Sindaco Daniele Milano che ieri pomeriggio, in apertura della 68esima edizione della Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, ha festeggiato presso il salone nautico di Venezia il successo dell’equipaggio misto nella prima delle due gare in programma sulla laguna e svoltasi su un percorso di 1000 metri: tra l’isola di San Michele e le Fondamente Nove. Amalfi, che ha così conquistato la sua prima vittoria nella gara istituita lo scorso anno grazie a una felice intuizione del Comitato Generale delle Repubbliche Marinare, ha preceduto nell’ordine al traguardo Genova, Venezia e Pisa. L’equipaggio amalfitano, composto da Giovanni Bottone, Silvia Ingenito, Enzo Sotero, Andrea Carrano, Alesia Murzich, Giulia Landolfi, Lisa Franzese e Raffaele Carrano è stato premiato nel corso della presentazione delle squadre che oggi si affronteranno nel palio remiero in programma alle 18.20 (diretta tv su Rai2 a partire dalle 18) su un campo gara di 2000 metri compresi tra i Giardini di Sant’Elena lungo il Bacino di San Marco e la linea di traguardo collocata di fronte alla Basilica della Salute. «Quando abbiamo lanciato la regata mista, idea maturata nel Comitato Generale lo scorso anno, noi di Amalfi lo abbiamo fatto con lo spirito di voler preparare alla Regata principale gli atleti più giovani del nostro piccolo, geograficamente e dimensionalmente, paese – ha detto il sindaco di Amalfi, Daniele Milano – Quindi siamo orgogliosi di portare in barca ben due atleti che lo scorso anno hanno fatto la regata mista e questo ha un valore esponenziale. Oggi presentiamo in barca, cinque ragazzi di Amalfi quindi, a prescindere da come andrà a finire nelle complicate acque della laguna, noi la nostra regata l’abbiamo già vinta». Comunque andrà, Amalfi si appresta a dare battaglia. Allenato da Antonio La Padula, l’equipaggio amalfitano (Luigi Lucibello, Luca Parlato, Antonio Zaffiro, Giovanni Ruocco, Gabriele Amato, Mario Paonessa, Alberto Bellogrado e Luigi Proto sono gli otto vogatori azzurri, guidati dal timoniere Vincenzo Di Palma, che saliranno sul galeone azzurro in questa 68esima edizione della regata delle repubbliche marinare) non ha nascosto le proprie intenzioni nel corso della presentazione svoltasi ieri presso il salone nautico di Venezia, al termine della regata dell’equipaggio misto vinta da Amalfi e della sfilata del corteo storico che a Piazza San Marco offre come sempre uno spettacolare colpo d’occhio.

«Per noi la regata è sempre una grande festa – aggiunge il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano – Una festa di sport, una festa della grande tradizione marinara d’Italia. Su ogni vessillo della nostra Marina battono le insegne delle quattro città che oggi celebriamo in questa 68esima edizione. L’attenzione che ciascuna ha destinato al Palio è cresciuta nel tempo abbinandola ad eventi importanti: quest’anno il salone nautico, il prossimo anno Genova capitale europea dello sport. E noi ad Amalfi ci prepariamo con grande onore a ospitare nel 2025 la 70esima edizione».

Poi a proposito della prima delle due gare svoltasi ieri pomeriggio ha aggiunto: «Non vorrei che qualcuno riducesse il significato di questa gara mista che abbiamo inaugurato appena a giugno dell’anno scorso, perchè Amalfi è una piccola Repubblica, oggi di appena 4700 abitanti che non ha il bacino per accogliere un numero significativo di atleti. Ma ci stiamo attrezzando e quindi siamo pronti a dare battaglia anche quando la Regata sarà completamente in rosa».

Cava de’ Tirreni (SA). “Carta, Forbici, Disegno – Tanto colore per la carta”

830 lavori per “Carta, Forbici, Disegno – Tanto colore per la raccolta della carta”.


Sono stati 830 i lavori presentati dagli alunni delle scuole primarie di Cava de’Tirreni, tra singoli e opere di gruppo, nell’ambito di “Carta, Forbici, Disegno – Tanto Colore per la raccolta Carta”, Contest realizzato da Metellia Servizi nell’ambito della terza edizione della Paper-Week organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il patrocinio di ANCI, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Rai Per la Sostenibilità.

Nell’ambito del Contest cittadino, svoltosi dal 17 aprile al 20 maggio, gli studenti partecipanti sono stati chiamati a presentare una proposta, costituita da una parte visual e da una testuale, per la nuova veste grafica del contenitore salvacarta. L’avvio del contest è stato preceduto, nella settimana dall’11 al 14 aprile, da lezioni tenute dal personale di Metellia Servizi e incentrate sulla raccolta differenziata della carta, sulle corrette modalità di espletamento e sui benefici della stessa, oltre che sulla presentazione dell’iniziativa.

La giuria del Contest, al termine dei lavori di selezione pervenuti, espletati in funzione dei criteri di originalità, creatività e immaginazione, coerenza, completezza e chiarezza del messaggio, nonché rispetto del tema assegnato, ha stilato la seguente classifica, con assegnazione dei relativi premi:

n. Istituto Classe Alunno/i Premio
Istituto Comprensivo “Don Bosco” IV C Leonardo Penza – 300,00 € da spendere in materiale didattico per la classe;

– targa alla classe;

– utilizzo dell’elaborato per la mappatura dei contenitori cartonati realizzati nell’ambito del Contest e distribuiti a tutte le scuole partecipanti;

– fornitura all’Istituto scolastico di appartenenza della classe vincitrice del 30% dei contenitori prodotti nell’ambito del contest.

2 ° Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” IV Plesso S. Arcangelo Francesca Monetta – 200,00 € da spendere in materiale didattico per la classe;

– targa alla classe;

– fornitura all’Istituto scolastico di appartenenza della classe vincitrice del 10% dei contenitori prodotti nell’ambito del contest.

3 ° Istituto Comprensivo “S. Nicola” III B Domenico Bisogno – 100,00 € da spendere in materiale didattico per la classe;

– targa alla classe;

– fornitura all’Istituto scolastico di appartenenza della classe vincitrice del 10% dei contenitori prodotti nell’ambito del contest.

Il restante dei contenitori cartonati prodotti nell’ambito del Contest sarà distribuito, in parti uguali, tra tutti gli altri Istituti scolastici partecipanti diversi da quelli a cui afferiscono le classi 1ª, 2ª e 3ª classificata.

La Commissione si è anche determinata per l’assegnazione di una “Menzione speciale” di seguito indicata:

n. Istituto Classe Alunno/i Premio
1 Istituto “Nostra Signora SS. Rosario” V Sara D’Amico Pergamena

L’investimento nella formazione-sensibilizzazione delle nuove generazioni in tutti i campiha affermato il Sindaco Servallie ancora di più in materia ambientale è l’unica strategia attuabile per garantire un futuro al nostro pianeta. Come Amministratori ne siamo fermamente convinti e per questo siamo sempre vicini ad iniziative, in particolare quelle della partecipata Metellia Servizi, che si muovono in questa direzione. Non è solo un obbligo istituzionale, il nostro, ma piuttosto un obbligo morale. Per poterlo concretamente adempiere, però, abbiamo bisogno della partecipazione di tutti, dal gestore dei servizi di Igiene Ambientale alle scuole, sempre sensibili e attente alle tematiche ambientali e partner senza il quale l’obiettivo che ci poniamo non si potrebbe raggiungere”.

L’attività di informazione-sensibilizzazione in materia ambientale all’interno degli Istituti scolastici ha dichiarato l’Amministratore unico della Metellia Servizi, Giovanni Muoioè da anni il fulcro della comunicazione aziendale. Sono tante le iniziative già realizzate e tante ancora quelle in fase di pianificazione per il prossimo futuro. In tutte, e «Carta, Forbici Disegno – Tanto colore per la raccolta della carta» non ha fatto eccezione, le scuole non finiscono mai di sorprenderci. Il numero, ma soprattutto la qualità degli elaborati dagli alunni delle scuole primarie, l’entusiasmo e l’impegno registrati per questo progetto, rappresentano una ricompensa per gli sforzi e il lavoro che profuso, ma, soprattutto, uno stimolo per proseguire in questo solco, con nuove iniziative già in cantiere e che dal prossimo settembre interesseranno i vari gradi scolastici del territorio”.

Cava de’ Tirreni (SA). Carlo V, lo imperatore de la Cava.

Mercoledì 31 maggio 2023, alle ore 11, a Palazzo di Città si terrà la presentazione del grandioso Corteo Storico e dello spettacolo teatrale che si terranno il 3 giugno prossimo, organizzati dall’Associazione Pistonieri Santa Maria del Rovo, con il patrocinio dell’Amministrazione Servalli, che rievocano la venuta, nel 1535, dell’Imperatore Carlo V d’Asburgo nella Città de La Cava, con la quale confermò lo status di città demaniale e tutti i privilegi già concessi dai precedenti sovrani.

L’evento, giunto alla VI edizione, farà rivivere l’atmosfera cinquecentesca, i personaggi e gli episodi storici, attraverso forme di spettacolo come il teatro, il folklore, la musica e l’arte in genere e coinvolge i soggetti aderenti alla Rete di Cooperazione degli Itinerari Europei dell’Imperatore Carlo V e i gruppi storici-folkloristici regionali e nazionali.

Saranno presenti, il Sindaco Vincenzo Servalli, il presidente dell’Associazione Pistonieri Santa Maria del Rovo Sabato Bisogno, il direttore artistico dell’evento Giuseppe Apicella, la regista dello spettacolo teatrale “lo Imperatore a La Cava” Geltrude Barba, il ricercatore Aniello Ragone per il ritrovamento del documento originale, relativo ai privilegi concessi da Carlo V alla città di Cava, trafugato agli inizi del 1970 dagli archivi storici comunali.

Roma. Gli Sbandieratori Cavensi ricevuti da Papa Francesco.

Nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della fondazione, gli Sbandieratori Cavensi hanno partecipato mercoledì 24 maggio all’Udienza generale di Sua Santità Francesco in Piazza San Pietro.

Una delegazione in cui erano rappresentate, dai più grandi ai più piccoli, cinque generazioni di storia associativa, ha reso omaggio al Pontefice con il suono dei tamburi e delle chiarine e lo sventolio delle bandiere.

Nell’occasione, sul sagrato della Basilica di San Pietro, al Santo Padre è stata consegnato un cofanetto contenente i gadget del cinquantesimo anniversario, i foulard del gruppo, oltre ad una maglietta personalizzata con la scritta Francesco.

Particolare emozione si è avuta nel momento in cui il Papa ha apposto la sua firma sulla bandiera celebrativa del cinquantesimo anniversario, a suggello di una giornata storica ed irripetibile per l’associazione. La bandiera sarà presentata nei prossimi eventi del cinquantennale.

Domenico Burza (Presidente Ente Sbandieratori Cavensi: “Con grande gioia ed emozione abbiamo partecipato all’Udienza generale di Sua Santità Francesco. Si è trattato di una giornata storica ed emozionante per gli associati tutti. Ringraziamo il Pontefice per la sua benedizione, per aver accettato i nostri doni, nonché per aver eccezionalmente apposto la sua firma sulla bandiera celebrativa del cinquantesimo anniversario che, con gioia, porteremo nei prossimi eventi di questo anno speciale. Ringrazio, infine, tutti gli associati che hanno partecipato e quelli che ci hanno accompagnato, le loro famiglie che hanno contribuito a rendere questo evento, soprattutto per i nostri sbandieratori e musici più piccoli, unico ed irripetibile”.

I prossimi eventi in cui sarà impegnato l’Ente Sbandieratori Cavensi – Città di Cava de’ Tirreni:

  • sabato 17 giugno: benedizione dei trombonieri e degli sbandieratori in occasione dei Solenni festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento, con la partecipazione della Scuola di Bandiera “Luigi Santoriello”;

  • venerdi 23 giugno: convegno: “Le identità plurime di Cava: la città, la comunità, la storia, il folclore” – Palazzo di Città ore 18:30;

  • sabato 24 giugno: grande corteo celebrativo lungo il corso porticato e Messa solenne in ricordo degli associati scomparsi con benedizione delle bandiere, degli strumenti e dei costumi – Chiesa del Convento di San Francesco e Sant’Antonio;

  • domenica 25 giugno: consegna del XXII Trofeo “Luigi Santoriello” al gruppo vincitore della Combinata Under 15 ai Giochi giovanili della bandiera di Ascoli Piceno;

  • sabato 1° luglio e domenica 2 luglio: corteo storico ed esibizione celebrativa in occasione della XLVI Disfida dei Trombonieri.