eventi & appuntamenti
Cava de’ Tirreni (SA). Sabato 29 aprile il IX Trofeo “Roberto Manzo”
Si terrà sabato 29 aprile 2023, in Piazza E. Abbro la nona edizione del IX Trofeo “Roberto Manzo”, la gara di bandiera organizzata dall’Ente Sbandieratori Cavensi-Città di Cava de’ Tirreni e nata nel 2007 in ricordo del giovane sbandieratore del gruppo.
La manifestazione è un torneo riconosciuto dalla Federazione Italiana Sbandieratori la cui giuria valuterà gli esercizi in gara.
Al IX Trofeo “Roberto Manzo” parteciperanno sette gruppi:
-
Sbandieratori Borgo San Nicolò da Cava de’ Tirreni (SA);
-
A.S.D. Sbandieratori e Musici Città di Oria da Oria (BR);
-
Sbandieratori e Musici “Città Regia” da Cava de’ Tirreni (SA);
-
Associazione Giovani Maestri da Motta Sant’Anastasia (CT);
-
Battitori N’Zegna da Carovigno (BR);
-
Gruppo Sbandieratori e Musici Rione Lama da Oria (BR);
-
Ente Sbandieratori Cavensi da Cava de’ Tirreni (SA).
Saranno in gara tredici singoli, sei coppie, tre piccole squadre e quattro gare musici, oltre che tre singoli Under 15, una squadra giovanile ed una squadra Under 15.
Il IX Trofeo “Roberto Manzo” sarà aggiudicato al gruppo che si classificherà al primo posto nella Combinata, la classifica che tiene conto dei piazzamenti in tutte le specialità.
Domenico Burza, Presidente dell’Ente Sbandieratori Cavensi: “Il Trofeo ‘Roberto Manzo’ rappresenta una delle manifestazioni più importanti e maggiormente ricche di significato organizzate annualmente dal nostro Ente. Il ricordo di Roberto e di tutti gli associati che ci hanno lasciato nel corso degli anni è sempre vivo in tutti in noi e questi momenti contribuiscono a rafforzarne la memoria. Siamo felici della grande partecipazione riscontrata e della presenza a Cava de’ Tirreni dei più importanti e titolati gruppi sbandieratori del Sud Italia. La loro presenza, unitamente a quella dei gruppi sbandieratori cittadini, contribuisce ad elevare il tasso tecnico di questo torneo che quest’anno si è arricchito con l’inserimento della specialità dei musici e delle gare giovanili”.
Cava de’ Tirreni (SA). “Carta, Forbici, Disegno – Tanto colore per la carta” tra i protagonisti della Paper Week di Comieco
Metellia Servizi partecipa alla grande settimana di informazione e formazione sul riciclo di carta e cartone promossa dal Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi cellulosici con l’iniziativa “Carta, Forbici, Disegno – Tanto Colore per la Carta” in programma dal 17 aprile al 31 maggio.
Ritorna per la terza edizione la Paper Week, la grande campagna dedicata all’informazione e alla formazione su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il patrocinio di ANCI, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Rai Per la Sostenibilità.
Dal 15 al 21 aprile 2023 i cittadini di tutta Italia potranno approfondire il grande tema della raccolta differenziata di carta e cartone e scoprire l’enorme valore della filiera del riciclo attraverso visite guidate, mostre, convegni, laboratori creativi, spettacoli ed eventi su tutto il territorio nazionale. In gran parte saranno organizzati da realtà che hanno deciso di abbracciare l’invito di Comieco e diventare protagonisti della Paper Week mettendo in gioco tutto quello che hanno da raccontare sulla carta con punti di vista inediti e originali.
Tra queste anche la Metellia Servizi parteciperà con l’iniziativa “Carta, Forbici, Disegno – Tanto Colore per la Carta” in programma dal 17 aprile al 31 maggio, presso le Scuole primarie del Comune di Cava de’Tirreni.
Gli studenti degli Istituti aderenti saranno chiamati a presentare, entro il 20 maggio, una proposta grafica, costituita da una parte visual e da una parte testuale, che diventerà la nuova veste per il contenitore salvacarta. La proposta vincitrice, infatti, verrà utilizzata per mappare il prototipo del contenitore salvacarta che sarà distribuito all’interno delle scuole primarie partecipanti in percentuale a scalare secondo il posizionamento in graduatoria. Al primo classificato andrà anche un buono per l’acquisto di materiale didattico per la scuola del valore di euro 300 e una targa. Il secondo e il terzo classificato saranno premiati rispettivamente con un buono per l’acquisto di materiale didattico del valore di euro 200 ed euro 100, oltre che con una targa. Il lancio dell’iniziativa, fissato per oggi 17 aprile, è stato preceduto da una specifica campagna informativa all’interno delle classi partecipanti.
Salerno. Da Canossa a Salerno: Gregorio VII nell’Europa del Medioevo
Le celebrazioni per il 950° anniversario dell’ascesa al soglio pontificio di Gregorio VII (22 aprile 1073-2023).
Si terrà presso il Palazzo Arcivescovile di Salerno, il 20 aprile 2023, alle ore 9.30, il Convegno nazionale dal titolo “Gregorio VII nell’Europa del Medioevo”, a 950 anni dall’ascesa di Gregorio VII al soglio pontificio. A promuovere ed organizzare l’evento, il CAI (Club Alpino Italiano), in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze del Patrimonio Culturale (DiSPaC) e di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) dell’Università degli Studi di Salerno e con l’Ufficio Cultura e Arte dell’Arcidiocesi Salerno-Campagna-Acerno.
“Il Convegno nazionale su Gregorio VII si rivela un’occasione importante per valorizzare il patrimonio storico-ecclesiale della città di Salerno che conserva le spoglie mortali del grande Papa del Medioevo. – ha osservato l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi – Attraverso l’Ufficio Cultura e Arte, la nostra Arcidiocesi promuove e ospita questo evento aperto al pubblico che comprende anche una mostra dedicata al Papato di Gregorio, allestita negli spazi del Tempio di Pomona. Docenti e ricercatori universitari approfondiranno i vari aspetti del ministero petrino che Ildebrando da Soana fu chiamato a esercitare, in un contesto sociale difficile e violento che lo portò, infine, a vivere qui a Salerno, con il principe Roberto il Guiscardo e il Vescovo Alfano I”.
Il programma del convegno
Gli indirizzi di saluto sono affidati all’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, nonché al presidente del Club Alpino Italiano, Antonio Montani, al sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Vincenzo Loia, al presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, Alfonso Andria e al Governatore del Distretto Lions 108Ya, Franco Scarpino.
Ad intervenire al Convegno, moderato da Claudio Azzara dell’Università degli Studi di Salerno, dunque, saranno Giuliana Cervi del CAI, Glauco Maria Cantarella dell’Università degli Studi di Bologna, Gianluca Bottazzi dell’Università degli Studi di Parma, Umberto Longo dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Amalia Galdi dell’Università degli Studi di Salerno, Raffaele Savigni dell’Università degli Studi di Bologna e Lorella Parente dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Matteo” di Salerno.
La mostra
Per l’occasione, presso il Tempio di Pomona, sarà allestita la mostra “Ego Gregorius Papa”, a cura del maestro arch. Renaldo Fasanaro e con il contributo dei Lions International. L’esposizione sarà inaugurata il giorno 19 aprile, alle ore 18:30 e sarà aperta al pubblico fino al 30 aprile, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 18, con la possibilità di visite guidate (vedi dettagli locandina ndr). Per informazioni: 3391528247.