eventi & appuntamenti

 

Cava de’ Tirreni (SA). Ai Pianesi di Cava un albero di mimosa e versi per la Giornata Internazionale della Donna 2023

Un grande plauso va all’Associazione San Gaetano ai Pianesi di Cava che si è fatta promotrice di una gran bella iniziativa. L’Associazione, sorta nel 1984 e che si sostiene con il contributo volontario dei soci e il generoso aiuto economico di alcuni commercianti, opera sia in campo sociale, culturale e sportivo in collaborazione anche con il C.S.I. Tra le varie iniziative ricordiamo: Natale al Piccolo Borgo, il Presepe vivente, Pianesi in Maschera e altre.

E domenica scorsa, domenica delle Palme, presso la piazzetta Matonti dei Pianesi, l’Associazione con la collaborazione di Legambiente, ha piantato un albero di Mimosa con codice Q.R. Code, dedicato alla memoria del compianto socio Sig. Angelo Venosi che volontariamente si occupava del verde pubblico della piazzetta.

Ai piedi dell’alberello, per la Giornata Internazionale della Donna 2023, è stata posta una piastrella di ceramica con dei versi a firma A.D. ovvero il poeta Antonio Donadio nostro prezioso collaboratore: “ Non solo figlia, sorella,/amica, moglie, madre,../Sempre DONNA”. Parecchi gli intervenuti, tra cui il consigliere comunale Sig. Danilo Leo, mentre il vice sindaco Sig. Nunzio Senatore già alcuni giorni prima si era portato ai Pianesi per prendere visione e dare il suo pieno assenso all’ ottima iniziativa della suddetta Associazione.

Cava de’ Tirreni (SA). Omaggiamo i ragazzi che hanno speso la vita per la patria

Intenso raccoglimento nella chiesa del Purgatorio per la Cerimonia di Pasqua del Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni


Mio padre, il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano, cui è intitolato il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni, mi diceva sempre prima della Pasqua: andiamo a salutare i miei ragazzi che hanno speso la vita per la patria. Ed insieme rendevamo omaggio ai nostri caduti in guerra. Anche io, come lui, voglio salutare quei ragazzi che appartenevano alla nazione intera”.

Con queste parole il presidente del Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni Daniele Fasano ha ricordato quanti hanno sacrificato la propria esistenza per la patria. L’occasione è stata la solenne cerimonia eucaristica propedeutica alla Pasqua celebrata dal Cappellano del Sacrario di Cava de’ Tirreni Don Claudio Mancusi nella chiesa del Purgatorio di Cava de’ Tirreni.

All’appuntamento hanno partecipato i componenti del Comitato per il Sacrario Militare e le massime autorità civili e militari del territorio. In particolare erano presenti: il Presidente del Comitato per il Sacrario Militare Daniele Fasano, Roberto Catozzi, il Colonnello Carlo De Martino, Luigi Fasano, Vincenzo Lamberti, la madre Anna D’Amato e Roberto Randino, il fratello del Caporal Maggiore Massimiliano Randino che fu ucciso nell’inferno di Kabul, una rappresentanza del Reggimento “Cavalleggeri Guide” di Salerno, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale, del Battaglione Trasmissioni “Vulture”, dei Carabinieri e del mondo associativo tra cui l’associazione Nazionale della Polizia di Stato.

Intensa la commozione quando si è ricordata anche la riapposizione della targa in memoria di Massimiliano Randino scoperta dalla madre Anna D’Amato e dal sindaco Vincenzo Servalli all’inizio della strada di collegamento tra Cava de’ Tirreni e Nocera Superiore.

“Sono felice del riposizionamento della targa – ha aggiunto Daniele Fasano – In qualità di presidente della commissione toponomastica ho pensato a ripristinarla”. “Rammentiamo l’intrepido sacrificio di quei uomini cui va la gratitudine per aver immolato la loro esistenza nell’adempimento del proprio dovere – ha aggiunto Don Claudio Mancusi – Durante la mia recente missione in Libano abbiamo ricordato il sacrificio di Massimiliano Randino e di tutti i caduti in guerra. Il Comitato per il Sacrario Militare celebra la passione per la verità di quanti hanno sacrificato la vita per il bene comune”. Infine un ringraziamento da parte del presidente del Comitato Daniele Fasano: “Ringrazio Don Claudio, tutte le forze dell’ordine, i componenti del Comitato per il Sacrario Militare e tutte le associazioni che ci sono sempre vicine per l’immenso supporto che ci donano”.

Cava de’ Tirreni (SA). Le parole non sono ponti, il convegno e le premiazioni

Si è conclusa la X edizione del Concorso di scrittura creativa “Le Parole sono Ponti”, organizzato dall’Amministrazione Servalli, Assessorato all’Istruzione e l’Assessorato alla Cultura, in memoria della docente e scrittrice cavese Elisabetta (Betty) Sabatino e rivolto agli studenti delle scuole primarie (classi quinte), secondarie di primo e secondo grado del territorio di Cava de’ Tirreni.

In questa edizione gli alunni hanno presentato elaborati sul tema scelto per quest’anno: “Quando si effonde nell’Amore per gli altri, l’io non è più solo ma più ampio e più ricco. Non ha nessun bisogno di chiamarsi e di sentirsi io, si sente noi e questa è la nostra ricchezza”, frase tratta dal saggio di Elisabetta Sabatino “L’idea di un dio, il volto di Dio” (2010),

Prologo alle premiazione dei migliori elaborati è stato il convegno molto partecipato “Nella Scuola e per la Scuola, cooperazione, inclusione, cambiamento”, tenutosi martedì 7 marzo, nell’Aula consiliare del Palazzo di Città, moderato dalla dirigente dell’I.C. Santa Lucia, Gabriella Lamberti, con la partecipazione dell’Assessore all’Istruzione, Lorena Iuliano, di Caterina Gammaldi (Presidente CTS Associazione Di@logo), Enrico Panini (Studioso di sistemi scolastici), Daniela Novara (Pedagogista e  scrittrice).

“È stata una bellissima manifestazione – afferma l’Assessore all’Istruzione Lorena Iuliano – particolarmente perché in presenza dopo il lungo periodo di restrizioni imposte dall’emergenza pandemica, non solo abbiamo celebrato l’8 marzo con la premiazione della X Edizione del Concorso di scrittura creativa “Le parole sono ponti”, ma anche una grande donna, docente, scrittrice, educatrice, come Betty Sabatino, che ha saputo costruire ponti per una società migliore, educando ed incoraggiando alla lettura le nuove generazioni. Un ringraziamento di cuore gli organizzatori del premio “ Le parole sono ponti” che ci consentono di avere ogni anno un ulteriore occasione di incontro tra istituzioni, scuola e famiglia, con l’auspicio di potere andare sempre insieme nella stessa direzione”.

Nel giorno dedicato alla donna, mercoledì 8 marzo, la giornata è stata dedicata alle premiazioni ed è stata condotta da Franco Bruno Vitolo, con la partecipazione degli Assessori alla Cultura, Armando Lamberti e all’Istruzione Lorena Iuliano.

“Questa manifestazione arrivata alla x edizione – afferma l’Assessore alla Cultura, Armando Lamberti – ci  conferma che le persone care che ci lasciano continuano a vivere nel ricordo delle persone che hanno amato. Betty Sabati o aveva il dono dell’empatia e ha lasciato una bella testimonianza del suo appassionato impegno nella scuola che con questa iniziativa si intende ricordare. La grande partecipazione da parte dei docenti e degli alunni e soprattutto la qualità degli elaborati presentati rappresentano un segnale importante della vitalità della nostra comunità scolastica”.

Questi i premiati: 

Scuole Primarie, I premio, “La mia poesia”, di Antonio Cantalupo – Opera Pia Di Mauro – classe V; II premio, ”Chi è l’Io”, di Michela Rispoli – I. C. “Santa Lucia” – classe V B – Plesso Santa Lucia; III premio “L’amore puro”, di Anna Ferrante – I. C. “San Nicola” – classe V – Plesso Dupino. Segnalazioni di merito: “Uniti per amore”, di Luca Di Domenico, I. C. “Carducci-Trezza” – classe V B; “Scoprire un sentimento”, di Leonardo Di Domenico,  I. C. “Santa Lucia” – classe V A – Plesso Santa Lucia; “L’amore è”, di Emanuela Matonti, I. C. “Giovanni XXIII” – classe V A – Plesso Della Corte; “L’amore è un sentimento molto strano, di Vincenzo De Luca, I. C. “Santa Lucia” – classe V B – Plesso Epitaffio;  “L’amore è”, di Mariano Sorrentino, I. C. “San Nicola” – classe V – Plesso SS. Annunziata; “Siamo diversi, di Ginevra Pisapia, I. C. “Carducci-Trezza” – classe V A Plesso S. Maria al Rifugio; “Amore è”, di Eva Lembo, I. C. “Santa Lucia” – classe V A – Plesso Epitaffio.

Scuole Secondarie di primo grado: I premio, “Semplicemente noi”, di Martina D’Ambrosio – I. C. “Santa Lucia”  – classe I B; II premio, “L’amore è…”, di Lorenzo Daniele – I. C. “Giovanni XXIII”- classe II E; III premio, “Il mio amore per te”, di Maria Francesca Senatore  – I. C. “San Nicola” – classe II A; Segnalazioni di merito: “L’amore”, di Giorgia Ferrara, I. C. “A. Balzico”  – classe I B; “Io e te, amico mio…”, di Gabriele Mosca, I. C. “Giovanni XXIII”- classe I F; “Colora la vita!”, di Serena Luciano, I. C. “Giovanni XXIII”- classe III F; “Noi”, di Giulia Di Marino, I. C. “Santa Lucia”  – classe I B, “L’amore nelle piccole cose”, di Michele Roma, I. C. “Carducci Trezza”– classe III G; “Quello che fa stare bene”, di Francesco Vigorito, I. C. “San Nicola” – classe III C; “Il ritratto dell’Amore”, di Giorgia Noviello, I. C. “San Nicola” – classe II A.

Scuole Secondarie di secondo grado: I premio, “Il senso della vita”, di Maria Mancini – I.I.S. De Filippis – Galdi  –  II C Liceo Classico; II premio, “      Mai più soli”, di Ketura Imperato  – Liceo Scientifico “A. Genoino” – II B; III premio, “Il mio binario preferito”, di Letizia Savarese  –  I.I.S. De Filippis – Galdi  –  IV B Liceo Classico; Menzioni speciali a: “Nosmet”, di Martina Della Rocca – I.I.S. De Filippis – Galdi  –  II BS; “L’amore è sempre una citazione”, di Alessia Califano –  I.I.S. Della Corte – Vanvitelli  – IV A Turismo; Segnalazioni di merito: “Il puzzle dell’amore”, Alice Della Monica – I.I.S. Della Corte – Vanvitelli  – III A Turismo; “O Luna che ondeggi sul nostro io…”, di Assunta Sapere – I.I.S. De Filippis – Galdi  –  III AL  Linguistico; “Oltre lo specchio”, di Benedetta Errante –  I.I.S. De Filippis – Galdi  –  II AL  Linguistico; “Colature di stelle”, di Sara Giordano – I.I.S. De Filippis – Galdi  –  V D Liceo Classico; “La soluzione”, di Adinolfi Carmine – I.I.S. Della Corte – Vanvitelli  – III AEE. 

Cava de’ Tirreni (SA). Il Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni alla cerimonia al Duomo di Salerno

Intenso il momento di riflessione da parte del Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni.


Una delegazione del Comitato per il Sacrario Militare ha preso parte alla solenne cerimonia eucaristica del Precetto Pasquale interforze in vista della Pasqua officiata al Duomo di Salerno.

La messa è stata concelebrata dal Cappellano del Sacrario di Cava de’ Tirreni Don Claudio Mancusi. All’appuntamento hanno partecipato i componenti del Comitato per il Sacrario Militare e le massime autorità civili e militari del territorio.

In particolare erano presenti il Presidente del Comitato per il Sacrario Militare Daniele Fasano, Roberto Catozzi ed il Colonnello Carlo De Martino. La messa è stata l’occasione per ricordare l’intrepido sacrificio di quei uomini cui va la gratitudine per aver immolato la loro esistenza nell’adempimento del proprio dovere.

“Durante questa cerimonia – dichiara il Presidente del comitato per il Sacrario Militare Daniele Fasano – abbiamo riflettuto sui tanti caduti in guerra. È stato per me un motivo di profonda commozione”.

È stata una giornata molto intensa che ha visto anche la presenza a Salerno dell’Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia, S.E.R. Mons. Santo Marcianò, che ha fatto visita al personale del Compartimento Marittimo della Guardia Costiera accolto a Molo Manfredi dal Comandante C.V. Attilio Maria Daconto, dall’Arcivescovo Metropolita Primate di Salerno-Campagna-Acerno, S.E.R. Mons. Andrea Bellandi e dal Cappellano Militare don Claudio Mancusi.

Successivamente Mons. Marcianò ha presieduto nel Duomo Primaziale “San Matteo Apostolo ed Evangelista” la celebrazione della Santa Messa in preparazione alla Pasqua, amministrando anche il Sacramento della Cresima ad un gruppo di trenta militari.

Alla messa, concelebrata dai Cappellani Militari della zona e da diversi sacerdoti della città, ha preso parte una rappresentanza dei vari reparti delle Forze Armate e della Guardia di Finanza della provincia di Salerno con i rispettivi Comandanti.

Presenti anche il Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota, Comandante delle Forze Operative Sud e Comandante del Presidio Militare Interforze della Campania, il Comandante della Divisione Acqui, Generale di Divisione Francesco Bruno, ed il Comandante della Brigata Bersaglieri Garibaldi, Generale di Brigata Mario Ciorra.

Durante la celebrazione è stato anche ricordato il 15° anniversario di Ordinazione Sacerdotale di Don Claudio Mancusi, Cappellano Militare del Reggimento Cavalleggeri Guide (19°) di stanza a Salerno e Decano della XII Zona Pastorale Interforze “Campania-Basilicata” dell’Ordinariato Militare per l’Italia.

Cava de’ Tirreni. “Riflessi d’Arte”, 25 Febbraio-19 Marzo 2023

Si inaugura Sabato 25 febbraio (ore 18.00) al Palazzo San Giovanni “Riflessi d’Arte. Stili e linguaggi di Maestri contemporanei”, la mostra d’arte contemporanea ideata e curata da Angelo Criscuoli, con il Patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni, per offrire ai residenti e visitatori della città un’elegante esposizione di pregevoli e selezionate opere d’arte di alcuni tra i migliori autori italiani di fama nazionale ed internazionale.

Le sale superiori dello storico Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni ospiteranno fino al 19 marzo gli oltre 50 capolavori dei 12 artisti partecipanti a questo piacevolissimo ed imperdibile evento culturale.

La mostra di raffinati quadri e sculture sarà arricchita anche dall’incontro del pubblico con alcuni degli autori, per approfondirne stili, linguaggi, tecniche e contenuti concettuali.

Tutti i giorni (ore 9-13 e 16.30-21) fino a Domenica 19 Marzo i visitatori potranno accedere gratuitamente alle sale espositive di Palazzo San Giovanni per ammirare oltre 50 opere uniche in un percorso molto vario e ricco di suggestioni.

Dalle affascinanti composizioni frammentate, rese con la tecnica del divisionismo lineare dal Premio Arte Mondadori Marco Sciame, ai realistici e ad un tempo onirici dipinti figurativi di Carlo Alberto Palumbo, docente accademico esperto di antiche tecniche pittoriche.

Dalle vivaci pitto-sculture neofuturiste in materiali diversi e di gusto neo-Pop di Massimo Sansavini, alle ironiche sculture in legno di Teo Mahlknecht, interprete innovativo della tradizionale arte dell’intaglio dei maestri della Val Gardena.

Dai delicati acquerelli di scenari sospesi nel tempo di Vittorio Petito, ai materici e dinamici paesaggi metropolitani, campestri o marini di Amedeo Cianci, animati da riflessi evocanti il continuo movimento delle cose scandito dalla luce.

Ad alcuni rari dipinti del Maestro futurista e post-cubista Emilio Notte, si affiancano alcune opere del Maestro Armando De Stefano, che fu allievo di Notte all’Accademia di Belle Arti e noto per la sua pittura di tema storico-sociale.

Proseguendo questo interessante viaggio attraverso diversi linguaggi artistici, dalle seducenti icone in cui Ferdinando Ambrosino riesce a condensare l’essenza della cultura storico-artistica mediterranea, tra figurazione ed astrazione, si passa magicamente ai paesaggi onirici, metafisici e surreali di Luca Dall’Olio.

Dalle coloratissime creazioni di Giancarlo Montuschi ricche di personaggi e citazioni di gusto Pop e fumettistico, si salta ai corpi estremamente realistici ed ai volti magnetici del talentuoso Angelo Palladino, il più giovane degli artisti in mostra.

Un appuntamento irrinunciabile per chi vorrà trascorrere tra fine Febbraio e Marzo una giornata rilassante a Cava de’ Tirreni godendosi un’accurata selezione di opere d’arte, in un incantevole complesso monumentale in pieno centro storico.

Ma l’invito per tutti è, ovviamente, quello di non mancare all’inaugurazione di Sabato 25 Febbraio ore 18.00, a cui interverranno anche i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, il curatore ed alcuni tra gli artisti protagonisti dell’esposizione.

Riflessi d’Arte. Stili e linguaggi di Maestri contemporanei”

Mostra d’arte contemporanea

a cura di Angelo Criscuoli

Artisti: Emilio Notte, Armando De Stefano, Ferdinando Ambrosino, Massimo Sansavini, Giancarlo Montuschi, Luca Dall’Olio, Carlo Alberto Palumbo, Marco Sciame, Vittorio Petito, Amedeo Cianci, Teo Mahlknecht, Angelo Palladino.

Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni (sale superiori)

Corso Umberto I, 167

Ingresso gratuito, tutti i giorni: h. 9 – 13 / 16.30 – 21