eventi & appuntamenti
Salerno. Al via la Rassegna Culturale “La Strada Regia delle Calabrie sulle tracce del Grand Tour: i fasti dei Borbone tra dimore nobili e gastronomia popolare”.
Partirà il 20 aprile il progetto finanziato nell’ambito del POC Campania 2014-2020, coinvolgendo i Comuni in Provincia di Salerno di Nocera Superiore, Cava de’ Tirreni, Scafati, Angri, Striano e Capodrise in Provincia di Caserta. L’obiettivo è presentare un percorso storico, culturale ed enogastronomico che ricrei le emozioni dei viaggiatori del Grand Tour, attraversando l’agro nocerino e la Campania felix fino alla costiera amalfitana.
Partirà il prossimo 20 Aprile il nuovo progetto “La Strada Regia delle Calabrie sulle tracce del Grand Tour: i fasti dei Borbone tra dimore nobili e gastronomia popolare”, finanziato nell’ambito del POC Campania 2014-2020, LINEA STRATEGICA “RIGENERAZIONE URBANA, POLITICHE PER IL TURISMO E CULTURA”, PROGRAMMA DI PERCORSI TURISTICO-CULTURALI, NATURALISTICI ED ENOGASTRONOMICI PER LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA CAMPANIA, che coinvolge la rete dei Comuni salernitani di Nocera Superiore (capofila), Cava de’ Tirreni, Scafati, Angri e Striano, insieme a Capodrise, in provincia di Caserta.
L’obiettivo è quello di realizzare un percorso storico, culturale ed enogastronomico che, attraversando l’agro nocerino e la Campania felix fino alle porte della costiera amalfitana, sappia ricreare le emozioni vissute dai viaggiatori del Gran Tour che nel XVIII secolo percorrevano la Strada Regia delle Calabrie per andare a visitare le rovine di Pompei e Paestum.
L’archeologia nocerina attirava al pari di quella pompeiana, e l’interconnessione con le strade borboniche ha permesso di arricchire il panorama di suggestioni storiche ed artistiche lungo il percorso, attraversando Scafati con l’elegante palazzo, il parco del ricco e potente industriale svizzero Meyer, il polverificio borbonico più importante del Regno delle due Sicilie, Angri con il castello Doria, voluto dagli angioini e nel ‘600 adattato a dimora principesca, Cava de’ Tirreni, con l’abbazia millenaria fondata nel 1011. Il fasto dell’antica Nuceria, la meraviglia del battistero paleocristiano con le sue colonne e il fonte battesimale più grande d’Italia dopo quello di San Giovanni in Laterano, erano e restano attrattori culturali irresistibili.
Il percorso è ricco di tradizioni e manifestazioni simboliche della Campania, come le rinomate tammurriate di Scafati e l’arte dei trombonieri e degli sbandieratori di Cava.
Ma non è solo la storia a rendere tutto affascinante: l’enogastronomia gioca un ruolo di primo piano. L’area è rinomata per la produzione dell’oro rosso, il pomodoro San Marzano, insieme ad altre specialità locali come il cipollotto nocerino. Lungo il cammino, i visitatori potranno gustare i prelibati piatti tipici della regione, tra cui i gamberetti del Sarno e la “palatella” di Nocera Superiore.
Attraverso una solida rete di partenariati con associazioni turistiche, operatori culturali e imprese locali, il progetto mira a modernizzare l’offerta turistica della zona e ad attrarre flussi turistici nazionali e internazionali.
Di seguito il calendario degli eventi:
ANGRI
20-21 APRILE – H.19:30 (rioni e strade principali)
Giornata della rivisitazione storica con sfilata in abiti d’epoca
27-28 APRILE (rioni e strade principali)
Degustazioni storiche e mostra medioevale
STRIANO
21 APRILE H.18:30 (museo civico – Piazza D’Anna)
Mostra pittorica a tema: “I colori dell’anima”
21 APRILE – H.22:00 (Via Risorgimento – Piazza Mercato ) “Il Festival della gentilezza tra arte e cultura”- evento artistico con lo spettacolo comico de “gli Arteteca”
CAPODRISE
21 APRILE – H.20:00 (Palazzo delle Arti) “Puteche, Arte e Storia: spettacoli, narrazioni e artisti” con Mimmo Ruggiero (attore), musica popolare napoletana ed Espedito De Marino
27 APRILE – H.19:00 (Palazzo delle Arti) “Libri e…arte”: incontro con gli autori con convegno e visita guidata presso i luoghi simbolo di Capodrise.
Presentazione del romanzo storico “Una Legione per Traiano” con allestimento di mostra d’arte orafa, pittorica e grafica sui momenti del libro e cimeli e amuleti dei legionari
28 APRILE – H.19:00 (Palazzo delle Arti) “Libri e…risate”: incontro talk show su storie e personaggi del cinema e del teatro napoletano con cabaret (a cura di Antonio Luise, direttore artistico e speaker radiofonico)
4 MAGGIO – H.19:30 (Palazzo delle Arti) Visita guidata presso i luoghi simbolo di Capodrise e convegno/ mostra d’arte collettiva di artisti d’avanguardia casertane degli anni 70 dal tema: “Mater antica e moderna”
5 MAGGIO – H.19:30 (Palazzo delle Arti) “Food territorio e solidarietà”: degustazione e convegno su piatti e prodotti tipici provenienti da cooperative agricole sociali con ospiti il gruppo “Tamambulanti”
9 MAGGIO – H.19:30 (Palazzo delle Arti) Convegno dedicato al teatro classico. Lezione spettacolo di “Ieri… le voci di sempre” a cura del prof. Santoro
CAVA DE’ TIRRENI
26 APRILE (Palazzo di città) Convegno e incontro di studi sul tema: “il diritto alla ricerca della felicità: Gaetano Filangieri, il 700 napoletano e il costituzionalismo americano. Profili storici, filosofici, giuridici”
26 APRILE – H.18:00/20:00 (Teatro Luca Barba) Concerto dell’Orchestra “Nientedimeno Swing Band”
27 APRILE (Aula Consiliare di Palazzo di Città e Complesso San Giovanni) Convegno/mostra (con pubblicazione): “Il Grand Tour del Settecento nella Cava del Millennio”
27 APRILE (Aula Consiliare di Palazzo di Città) Evento artistico “Gli esiti del grand tour: gran ballo dell’800” con corpo di ballo in costumi d’epoca, orchestra, proiezioni cinematografiche e letture). Orchestra “Angelicus”, corpo di ballo “Il Contropasso”
11 MAGGIO (Aula Consiliare di Palazzo di Città e Complesso San Giovanni) Convegno ed inaugurazione mostra su “Progetto di itinerario storico, artistico, culturale e spirituale riguardante l’Abbazia Benedettina, le chiese e i conventi di Cava de’ Tirreni”
11 MAGGIO (Duomo di Cava de’ Tirreni) Concerto dell’Orchestra e Corale Polifonica “Angelicus”
NOCERA SUPERIORE
5-6 MAGGIO (Parco Archeologico) “Viaggiando sulle note dell’arte”, festival che coinvolge tutta la filiera dell’istruzione artistico musicale territoriale; l’evento avrà come protagoniste le orchestre verticali territoriali junior formate dagli studenti dei licei musicali e delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale provenienti dal nostro territorio che eseguiranno brani di musica classica e moderna guidati dai loro docenti.
14|20 MAGGIO H.7:00/16:00 (zona Pecorari) XXV Concorso internazionale dei Madonnari
SCAFATI
9-10-11 MAGGIO (frazione di Bagni) Evento artistico culturale con sfilata in abiti d’epoca e con esibizione di gruppo folcloristico dell’Agro
12-19-26 MAGGIO (villa comunale) Animazione e giochi per bambini (villaggi per bambini).
Cava de’ Tirreni (SA). Cerimonia di Pasqua per i caduti in guerra a Cava de’ Tirreni.
Il ricordo del sacrificio dei caduti in guerra e della loro memoria come patrimonio prezioso per la comunità.
Il Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni organizza una cerimonia in suffragio dei caduti di tutte le guerre in occasione della Santa Pasqua. La celebrazione si terrà mercoledì 20 marzo alle ore 18.00 presso la Chiesa di S. Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio al Corso Umberto I° di Cava de’ Tirreni. Il rito religioso sarà presieduto dal Cappellano Militare Capo don Claudio Mancusi. La ricorrenza della Pasqua offre un momento propizio per ricordare il sacrificio di quanti hanno dato la vita per la Patria e i suoi valori.
La loro memoria rappresenta un patrimonio inestimabile per la comunità, da custodire e trasmettere alle future generazioni. “Vi invito a partecipare alla cerimonia, un’occasione preziosa per celebrare la Pasqua e la nostra comunità – sottolinea il dottor Daniele Fasano presidente del Comitato per il Sacrario Militare di Cava – Nelle festività cristiane ricordiamo i caduti, che hanno sacrificato la propria vita per difendere i nostri valori e la nostra libertà. È nostro dovere civile e morale onorarne la memoria, affinché il loro sacrificio non sia vano e il mondo possa vivere in pace.”
Cava de’ Tirreni (SA). Al via il progetto “Più scuola più sostenibile. Accendi la tua idea per il futuro”
Firmato da Metellia Servizi e Fondazione Monte Pruno in collaborazione con Banca Monte Pruno. Istituti comprensivi e istituti superiori al lavoro per una scuola sostenibile.
Metellia Servizi e la Fondazione Monte Pruno, in collaborazione con Banca Monte Pruno, lanciano il progetto “+ Scuola + Sostenibile – Accendi la tua idea per il futuro” diretto a diffondere la cultura della sostenibilità, anche in ambito scolastico, in accordo con i “goal” fissati dall’obiettivo 11 dell’Agenda 2030. Questa mattina i primi due incontri con gli studenti dell’IIS De Filippis – Galdi e dell’IIS Della Corte Vanvitelli. Il calendario di incontri proseguirà nei prossimi giorni in tutti gli Istituti Comprensivi cittadini e al Liceo Scientifico Genoino.
MISSION DEL PROGETTO
Mission del concorso:
- stimolare e approfondire la conoscenza degli studenti delle Scuole Secondarie di I grado sulle energie rinnovabili e sul loro potenziale;
- fornire competenze in materia di sostenibilità ed economia circolare agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado (3°, 4° e 5° superiore).
TEMATICHE
Le tematiche oggetto del concorso sono: acqua; energia; biodiversità; mobilità sostenibile; rifiuti.
I giovani studenti saranno chiamati, partendo da una problematica, a concepire una soluzione pratica e realizzabile per risolverla.
STRUTTURAZIONE DEL CONTEST
- Gli allievi della fascia d’età 11-13 anni avranno il compito di produrre un video di 10 minuti, in formato mp4 o mov, in cui dovranno raccontare una problematica vicina alla loro quotidianità (quartiere in cui vivono, città, scuola, palestra etc…) per la quale sarebbe risolutivo l’impiego delle energie rinnovabili. Tre le premialità previste: per il 1° classificato un buono da 500 euro e targa alla classe; per il 2° classificato un buono da 300 euro e targa alla classe; per il 3° classificato un buono da 200 euro e targa alla classe.
- Gli studenti della fascia d’età 16-18 anni dovranno elaborare un’idea, predisposta in formato presentazione pdf o ppt, che contenga una proposta per rendere la propria scuola più sostenibile. Il documento dovrà contenere una descrizione puntuale dell’intervento che si intende realizzare, con utilizzo sia di testo che di immagini, l’indicazione specifica di strumenti e/o oggetti necessari alla realizzazione dello stesso e la stesura di un dettagliato piano dei costi. L’idea progettuale 1ª classificata sarà finanziata con il budget di progetto dell’ammontare massimo di euro 5.000.
La giuria di esperti individuati da Metellia Servizi e dai partner di progetto potrà assegnare anche una o più menzioni speciali.
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
L’attività progettuale sarà preceduta da un’attività di formazione curata dai tecnici di Metellia Servizi che saranno a disposizione degli studenti per tutto il periodo di predisposizione del progetto la cui consegna è fissata per il 20.04.2024.
La Metellia Servizi, concependo tale concorso, ha voluto potenziare il ruolo delle comunità scolastiche ricreando all’interno delle stesse delle vere e proprie “palestre laboratoriali”, dove gli studenti potranno sperimentare l’ideazione di progetti innovativi. Non solo sarà l’occasione per generare spunti e strategie per affrontare criticamente le complesse questioni legate all’ambiente, ma fornirà agli allievi l’opportunità di diventare “megafoni” di buone pratiche e stili di vita rispettosi del pianeta e dei suoi equilibri al di fuori delle mura dell’istituto.
Cava de’ Tirreni (SA). Metellia Servizi: Presentati i 422 lavori realizzati dagli studenti per “Riciclamiamo 2024”.
“422 I LAVORI REALIZZATI DAGLI STUDENTI PER RICICLAMIAMO 2024”.
Boom di lavori per “Riciclamiamo 2024”, il Calendario di Metellia Servizi dedicato alla raccolta differenziata e alla salvaguardia dell’Ambiente e realizzato dalla società in collaborazione con gli Istituti comprensivi e gli Istituti di Istruzione Superiore del territorio cittadino. 422, tra lavori cartacei e digitali, e 9 storytelling sono stati presentati da 549 allievi dei 9 Istituti scolastici coinvolti, tra i quali sono stati selezionati i 13 utilizzati per la realizzazione della copertina e dei dodici mesi di “Riciclamiamo 2024”, secondo l’assegnazione di seguito riportata:
n. | Assegnazione | Materiale | Istituto | Classe | Alunno/i |
1 | Copertina | IC Giovanni XXIII | 2D | Flavio Sorrentino | |
2 | Gennaio | RDM | IC Carducci – Trezza | 3D | Benedetta Briarero |
3 | Febbraio | Vetro | IIS Della Corte – Vanvitelli | 4B – Grafica e Comunicazione | Sara Amaro |
4 | Marzo | Carta | Liceo Scientifico A. Genoino | 1B | Siria Sorrentino |
5 | Aprile | FOU | IIS Galdi – De Filippis | 5D Classico | Grazia Leo
Alessandro Pio Vitale Valeriano Crispo Senasio Rispoli |
6 | Maggio | RAEE | IIS Galdi – De Filippis | 4B Linguistico | Federica Monetta |
7 | Giugno | Rispetto | IC Don Bosco | 1B | Morena Carraturo
Angelica Massa Chiara Fariello |
8 | Luglio | Risorsa | Liceo Scientifico A. Genoino | 2B | Antonio Capasso |
9 | Agosto | Responsabilità | IC Giovanni XXIII | 1B | Domenico Rispoli Raffaele Laudato
Federico Sorrentino |
10 | Settembre | Pile | IIS Della Corte – Vanvitelli | 4B – Grafica e Comunicazione | Sara Carbone |
11 | Ottobre | Farmaci | IC S. Lucia | 2B | Giulia Di Marino e Pasquale Mannara |
12 | Novembre | Secco indifferenziato | IC S. Nicola | 5U | Luca Ventimiglia |
13 | Dicembre | Centri di Raccolta | IC A. Balzico | 3D | Kevin Michael Tetteh |
“Mascotte” del 2024, costante di tutto il calendario, è il “mondo cartoon”, realizzato da Luigi Abate, classe 1B, del Liceo Scientifico “A. Genoino”.
La giuria incaricata della selezione dei lavori ha, inoltre, assegnato 3 Menzioni speciali:
- IC “Carducci–Trezza” – Frazione multimateriale – 3D Serena Della Monica
- Liceo Scientifico “A. Genoino” – 1 B – Carta – Enrico Giannattasio
- IC “S. Nicola” – 3 B – Secco indifferenziato – Aurora Apicella
Per Riciclamiamo 2024 confermata la sezione degli storytelling con la produzione da parte degli studenti degli Istituti partecipanti di “una storia”, con l’utilizzo di strumenti digitali, che attraverso la narrazione di un racconto ha affrontato la tematica assegnata nell’ambito del progetto. In questo modo si è mirato a stimolare creatività e partecipazione, a facilitare l’apprendimento e il lavoro di gruppo. Dei 9 storytelling pervenuti è stata stilata una graduatoria, con un ex aequo al secondo posto, con proiezione dei vincitori nel corso della conferenza stampa di presentazione del Calendario 2024.
1 | Istituto | Classe | Alunno/i | Mese | Materiale |
IC “Giovanni XXIII” | 3E | Giovanni Masullo – Carlo Cermimara – Andrea Di Domenico | Agosto | Responsabilità | |
2 | Istituto | Classe | Alunno/i | Mese | Materiale |
IC “A. Balzico” | 3E | Dicembre | CdR | ||
2 | Istituto | Classe | Alunno/i | Mese | Materiale |
IC “A. Balzico” | 3F | Nicole – Raffaele – Simone – Alessandra – Pasquale
Coordinamento – Luigi Volino |
Dicembre | CdR | |
3 | Istituto | Classe | Alunno/i | Mese | Materiale |
IC “Giovanni XXIII” | 2B | Celano Silvia – Di Giorgio Claudia
Tukachurova Violeta – Umanets Sofia -Vitale Viviana – Zito Rita |
Agosto | Responsabilità |
“Ogni anno la Metellia Servizi, attraverso questa significativa manifestazione, – ha affermato il Sindaco Servalli – rinnova il forte sodalizio con le realtà scolastiche, colonne portanti della nostra comunità, mettendo al centro centinaia di ragazze e ragazzi cavesi e non, che attraverso la creatività, dimostrano attenzione e rispetto per l’ambiente, ma anche la volontà di partecipare concretamente e in prima persona al dibattito e alle iniziative su questo tema di grande attualità. Un appuntamento di fine anno che conferma e rafforza un ruolo attivo della Società in house del Comune sul territorio che si concretizza non solo attraverso il calendario «Riciclamiamo», ma attraverso tutte le progettualità e le iniziative che Metellia Servizi mette in campo nelle strutture scolastiche di ogni ordine e grado della nostra Città”.
“Il progetto del calendario, che si rinnova ormai da 6 anni, – ha dichiarato l’Amministratore unico della Metellia Servizi, Giovanni Muoio –ha tra i suoi cardini il principio secondo il quale le giovani generazioni devono essere al centro del modello di sviluppo della società, il loro benessere, insieme a quello della comunità, l’inviolabilità dei loro diritti, così come l’esercizio di questi diritti, devono rappresentare lo scopo da perseguire. Ed è per questo che nella cornice di «Riciclamiamo» abbiamo voluto creare uno spazio in cui i giovani possano far sentire la propria voce, diventando portatori di messaggi positivi per l’ambiente, dando il buon esempio ed «influenzando» positivamente la comunità che li circonda, divenendo, come è giusto che sia e come è loro diritto, non mero oggetto delle politiche ambientali, ma soggetti attivi. La qualità e la quantità dei lavori pervenuti, oltre che la longevità del progetto a cui le strutture scolastiche cittadine partecipano sempre con entusiasmo, dimostrano la validità del format di «Riciclamiamo»”.