eventi & appuntamenti

 

Il gran finale di “Arte e Cultura 2018”

La premiazione dei vincitori, tanti eventi e artisti provenienti da dodici paesi.


È stata gran festa per la per la serata di gala del ventiduesimo Premio “Arte e Cultura”, organizzato dall’omonima Accademia, venticinquennale istituzione artistica fondata dal cavese Michelangelo Angrisani con sede a Castel San Giorgio, paese natio del fondatore. Un Premio accompagnato da una mostra d’Arte ricca di opere (ben 135) e mai tanto internazionale, con la presenza di artisti provenienti da ben 12 paesi: oltre che dall’Italia, daFrancia, Belgio, Romania, Spagna, Algeria, Portogallo, Israele, Egitto, Giappone, Iran e Canada.

L’Accademia, lo ricordiamo, ha alle spalle un’attività intensa e prestigiosa: un’azione incisiva di promozione sul territorio, annuali corsi di formazione, valorizzazione di numerosissimi artisti locali e non, istituzione del Concorso Internazionale di Pittura e di Letteratura, apertura di legami stabili con altri paesi.

Tutto questo è stato ricordato e giustamente esaltato nel corso della manifestazione finale del Concorso, che, all’interno del periodo di esposizione delle opere a Santa Maria al Rifugio (16-30 giugno), si è tenuta nel pomeriggio di sabato 23 giugno nella bellissima Sala d’Onore di Palazzo di Città.

Con la conduzione di Michelangelo Angrisani, Presidente dell’Ass. Arte e Cultura, sono intervenuti: Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’ Tirreni, Lorena Iuliano, Presidente del Consiglio Comunale di Cava de’ Tirreni, la Dott.ssa Manal Serrj, Presidente dell’Associazione Artistica Culturale Ibdar Peace (Il Cairo – Egitto), i proff. Fabio Dainotti, Rita Occidente Lupo, Franco Bruno Vitolo, la Dott.sa Anna Pisaturo, Critico d’Arte da Firenze, la Dott.ssa Alexandra Gigantino Voglioboldini, addetta ai rapporti dell’Accademia con l’estero,Vittorio Bertolaccini, Cobra Due, reporter del sito nazionale youreporter.it del Corriere Della Sera da Latina.

Erano presenti I cavalieri del Giglio, con armature e abiti d’epoca medievale. La serata è stata allietata dalle musiche avvolgenti del maestro pianista Francesco Adinolfi

Dopo i vari interventi sono state rese note le decisioni delle giurie, quella letteraria e quella artistica, composte la prima da Franco Bruno Vitolo, Antonietta Ciancone, Fabio Dainotti, Rosanna Rotolo e la seconda da Franco Bruno Vitolo, Raffaele Picarella, Gennaro Pascale, Michelangelo Angrisani.

Ecco i premiati.

Sez. poesia in lingua

1° premio: Ai confini della mia esistenza, di Francesco Terrone (Mercato San Severino), per l’intensità emotiva e la sintesi poetica con cui esprime uno stato d’animo per un’evocazione gravida di affettuosa umanità.

2° premio: I fiori non bastano (per Anna Frank), di Giuseppe Romano (Malcesine – Verona)per la poetica maestriacon cui, attraverso il vuoto della stanza e la vana evocazione del suo sorriso, ha rappresentato il pieno orrore della Shoah e della fine dei sogni per la giovanissima Anna Frank; Il colore delle lacrime, di Stefania Siani (Cava de’ Tirreni – Sa), sia per la sintesi lirica, sobria ed emozionata, con cui vengono descritte alcune delle piaghe che oggi affliggono il mondo, sia per la discrezione “a piuma” con cui dalle lacrime nere vengono fatti spuntare germogli bianchi di speranza. –

3° premio:Fili invisibili, di Emanuele Occhipinti (Cava de’ Tirreni – Sa), per la pregnanza lirica con cui descrive la forza del rapporto coniugale immergendolo in una dimensione di ineffabile affettuosità; Amore… amaro, di Rosaria Minosa (Verona), per il pathos e l’empatica partecipazione con cui ha messo a fuoco la violenza familiare sulle donne e i terribili sconquassi fisici e morali che essa comporta

4° premio: Le foglie cadute, di Giuseppina Califano (Nocera Inferiore – Salerno), per la lirica e commossa tenerezza con cui crea un dolce correlativo nella natura evocando la dolcezza di un rapporto e il dolore di una perdita; Una fiaba senza fine, di Teresa D’Amico (Cava de’ Tirreni – Salerno), per il lirico fluire di ricordi ed emozioni con cui accompagna la sua esperienza di mamma nel lancio dei suoi figli verso il mondo; La fine del mondo, di Manuel Mascolo (Salerno), per l’energia vitale intrisa di affettuosa ironia con cui dipinge il cammino di ognuno di noi verso il gusto pieno della vita

5° premio: Donna all’orizzonte, di Umberto Vigorito (Cava de’ Tirreni), per il lirico e fascinoso alone con cui tra vagheggiamenti e fantasiosa immaginazione evoca la figura della “donna più stupenda dall’aurora del mondo”.

Premi speciali del Presidente: Adel Al Khatib (Il Cairo – Egitto) e Anna Cervellera (San Vito dei Normanni – Brindisi), Paola De Lorenzo (Avellino).

Segnalazioni di merito a Gianni Terminiello (Massa Lubrense – Napoli), Antonio Arpaia (Pompei – Napoli), Sergio Zappia (Salerno), Sofia Colaiacovo (Latina), Pasqualina Petrarca (Pozzuoli – Napoli) 

Sezione Poesia in vernacolo

1° premio: E cantava, di Luigi Abbro (San Nicola la strada – Napoli), per l’emozionata, vivace ed intensa descrizione di una scena di dolcezza e di dolore da cui deriva una forte lezione di vita

2° premio: ‘O tatuaggio, diAlessandro Bruno (Vietri sul mare – Salerno), per la forza espressiva e l’incisiva intensità del messaggio con cui crea “un ponte da meditazione” tra la superficialità del consumismo modaiolo di oggi e i terribili drammi vissuti sulla propria pelle dalle generazioni di ieri

3° premio:Farfallina, di Vincenzo di Fiore (Giugliano – Napoli), per la delicata vivacità con cui gioca tra la descrizione di una farfalla e le dolci farfalle del cuore.

4° premio: Manifesto a lutto, di Gaetano Vitolo (Castel San Giorgio – Salerno), per l’affettuosa vivacità con cui ironizza sulla morte e smaschera le convenzioni legate ai suoi riti. 

Sezione Narrativa

1° premio: Nel labirinto, di Gaia Mirra (Cava de’ Tirreni – Salerno), per la pregnante efficacia espressiva con cui costruisce una sintetica successione di scene e crea una profonda metafora esistenziale intrisa di satira sociale.

2° premio: Il giorno del mio compleanno, diAssunta Gneo (Latina), per il respiro storico e umano con cui un compleanno centenario diventa lo spunto per rievocare la storia di una famiglia ed affrescare l’identità di un territorio.

3° premio: Miriam Russo (San Marzano sul Sarno – Salerno), per la fantasia e le suggestioni con cui crea un suggestivo elastico del tempo e costruisce una storia di mistero e d’amore intrisa di esistenziale eticità;A mia madre, di Franca Littera (Decimomannu – Cagliari), per l’intensità di sentimento con cui rievoca un rapporto familiare che ha lasciato una scia di affettuosi e laceranti rimpianti.

Premio speciale:Centane, di Silvana Lazzarini (Roma), per la lucida forza dell’emozione con cui ha evocato una storia plurigenerazionale, coniugandola con l’efficace “pittura” di un ambiente e di un’acquisita, profonda identità. 

Sezione Pittura figurativa

1° premio: Silvie Hastir (Belgio), per lo spettacolare e incisivo impatto delle figure, liricizzate dalle suggestioni evocative dei colori e dalla forza espressiva e dolente dello sguardo, che riesce a trasmettere tutto il sapore delle lacrime e delle speranze della storia.

2° premio: Adriana Ferri (Salerno), per l’armonioso e dirompente gioco dei colori e la creazione di uno scenario gravido di tutta la forza della vita, ma nello stesso tempo evocativo delle tensioni che vi si creano all’interno, in un poetico, squilibrato equilibrio a favore del sempre stupefacente miracolo dell’essere; Anna Ciufo (Salerno), per l’elettrica suggestione che nasce dalla composta scomposizione e iterazione di pesci umanizzati, in una lirica dimensione di contrasto tra la tendenziale monocromia del tutto in blu e l’energia liberatoria del giallo che vola e nuota fuori scena con un grido quasi di sollievo che netto si stacca dallo smarrito ondeggiare di anime “esplose nel mondo e alla ricerca di amniotici silenzi”.

3° premio:Giuseppe Di Mauro (Cava de’ Tirreni – Sa), per la nettezza delle forme, la suggestione delle tonalità cromatiche e la plastica corporeità di una figura femminile intrisa di virginea e naturale sensualità.

Premi speciali del Presidente a Mohamed Larachiche (Algeria), Liliana Scocco Cilla (Ravenna) – Anna Esposito (Sorrento).

Segnalazioni di merito a Carmine Maccaferri (Napoli), Renato Cortese (Brescia), Marilena Fanfani (Arezzo), Giammaria Trotta (Nocera Inferiore – Salerno), Dina Zilberberg (Israele). 

Sezione Pittura non figurativa

1° premio: Jeanine Lucci (Belgio) per la delicatezza dei colori e la poetica composizione delle figure, in una canto di vita musicato dalla danza della leggerezza.

2° premio: Remo Romagnuolo (Napoli), per l’intelligente, stimolante e spettacolare rappresentazione della tecnologia informatica, in cui coniuga la geometria della scienza con le fantasie del colore; Giuseppe Citro (Castel San Giorgio- Salerno) per aver coniugato la forza polemica per l’inquinamento dei mari con la poetica bellezza dell’insieme, che offre la dolente sensazione di un paradiso perduto.

3° premio:Ludovic Èche (Francia) per la creatività estetica con cui ha caratterizzato l’impatto a volte straniante dell’astrazione, valorizzandola con l’armonizzazione dei colori e la tridimensionalità dell’immagine nel suo complesso. 

Sezione Scultura

1° Premio: Adamo, di Stefano Ortolani (Velletri – Roma), per l’emozionante e poetica tensione espressiva di una “forma parlante”, che, unita alle vibrazioni tonali e materiche del legno, rende perfettamente il rimorso in cerca di perdono del primo peccatore.

2° Premio: Crocifissione, di Fiorello Doglia (Genzano – Roma ), per la capacità di coniugare l’impatto scenico della Passione con l’onda di composto eppur complesso dolore che essa emana, lasciando una scia che vola nel tempo e oltre il tempo.

3° Premio: Yulia Shtern (Canada), per la geniale e fantasiosa evocazione di figure animali elaborate con materiale di riciclo e rivestite di colori forti, ricomposti con musicale armonia.

4° Premio: Keizo Mori (Giappone) – Premio Speciale: Antonietta Ciancone (Castel San Giorgio – Salerno) – Premio Speciale “fuori concorso” a Giuseppe Milite, restauratore (Cava de’ Tirreni – Salerno). 

Sezione Fotografia

Primo Premio: Flora Cocchi (Perugia), per la fantasia creativa e la sensibilità culturale con cui ha messo a fuoco la figura e l’immagine di una donna come Trotula, che a modo suo ha prefigurato una storia di genere e di conseguenza la storia stessa della società. –

2° Premio: Pasquale Esposito (Cava de’ Tirreni – Salerno), per la nettezza giornalistica, la profondità di campo e di pensiero e lo sguardo emozionato con cui viene adagiata nei nostri occhi una società fisicamente lontana eppure di scatto sempre più vicina

3° Premio: Maria Stimpfl (Padavena – Belluno), per l’affettuoso sguardo che trasmette della sua terra e delle sfumature di colore e di luce, che diventano piccola poesia dell’anima

Premio speciale: Giorgio Vezzaro (Vicenza) – Segnalazione: Gianna Burroni (Arezzo). 

Sezione Baby Artisti

1° Premio: Popescu Alexandru, anni 12 (Romania), per la maturità, ben superiore alla sua età, con cui ha saputo scomporre, ricomporre e armonizzare linee, immagini e colori – 2° Premio: Halip Istrade, anni 12 (Romania) – 3° Premio: Prelipcean Teodor, anni 12 (Romania)

Premi di Segnalazione: Popescu Alexandra e Popescu Sorin, da Radauti (Suceava, Romania) – Vincenzino Middei da Pontinia (Latina) e Sara Amaro (Cava de’ Tirreni, Salerno). 

Tra gli eventi da annotare nel corso dell’intera manifestazione, le battaglie medievali in costume simulate dal Gruppo folkloristico “I cavalieri del giglio”, la presenza dell’egiziana Manal Serrj,, che con parole e versi ha fatto assaporare l’anima solare e i drammi del Medio oriente, la presentazione del libro Frammenti, di Pino Zecca, poetica antologia di un cuore sospeso tra sogni incisi nell’anima e dolci realtà del presente, illusioni sfumate per un mondo in declino e la rassicurante certezza di aver comunque vissuto.

Un’emozione da lasciare il segno è stata donata dall’esposizionedella statua settecentesca di Santa Filomena, di proprietà della famiglia Ferrentino e restaurata dall’artista cavese Giuseppe Milite. Senza fare offesa a nessuno, la teca della statua ha rappresentato il punto di maggiore attrazione dell’intera mostra, non solo per l’antichità, ma per la bellezza intrinseca dell’opera e del recupero.

Tra i personaggi emersi nell’ambito del Concorso, non possiamo non evidenziare l’ennesima affermazione dell’ingegnere poeta Francesco Terrone, tra l’altro reduce dalla vittoria nel Concorso nazionale dedicato a Padre Pio, e l’affermazione della giovanissima Gaia Mirra, appena diciottenne, che con un racconto pregnante imperniato su un metaforico labirinto ha superato anche adulti già ben affermati.

E poi naturalmente lui, il big one di Arte e Cultura, Michelangelo Angrisani, che, oltre ad essere un dinamico operatore e organizzatore ha da sempre dimostrato anche una notevole valenza artistica. Accanto ai tanti lavori di livello della mostra, si sono fatte come sempre ammirare le sue opere, in primis la Crocifissione, con quella poetica e smarrita umanità immersa nel buio ai piedi della croce ed in attesa della Redenzione, che sta per nascere, per tutti, dalla sofferenza del Cristo sanguinante.

Se questo è uno dei suoi dipinti più significativi, non dimentichiamo neppure le opere caratterizzate dalla tecnica innovativa del colore del legno e dalla sua “pittura-messaggio”. Egli infatti crea dal disegno stesso e dalle increspature materiche, specificamente del legno, le linee, le sfumature e le vaghezze capaci di esprimere le sue permanenti inquietudini e la sua ricerca di una religiosità che vada oltre le forme rituali, dolorosamente gioiosa e pacatamente egualitaria.

La sua è una presenza stimolante per la vita culturale e rassicurante per il futuro di un’iniziativa che da qualche anno rappresenta uno dei fiori all’occhiello della prima estate cavese.

Dopo il salto di qualità di quest’anno, questo fiore promette veramente tanti altri petali, colorati e resistenti. Alla prossima!

Concorso “La libellula”: martedì 26 la premiazione in Comune

A proclamare i vincitori sarà un padrino di eccezione, l’attore Alessandro Preziosi.


 CAVA DE’ TIRRENI (SA). Giunge finalmente in porto il Concorso La libellula, indetto dall’Associazione “Amici di Lola” di Cava de’ Tirreni e patrocinato dal Comune di Cava de’ Tirreni, con il sostegno esterno dell’Associazione Giornalisti di Cava e Costa d’Amalfi “Lucio Barone”.

La cerimonia di premiazione avrà luogo martedì 26 giugno nella Sala del Consiglio di Palazzo di Città, con inizio alle ore 16,15. I saluti saranno portati dalle autorità cittadine e dagli organizzatori: il Sindaco Vincenzo Servalli, il Vicesindaco Enrico Polichetti, la Presidente del Consiglio Comunale Lorena Iuliano, la Vicepresidente dell’Associazione “Amici di Lola” Maria Rosaria D’Arienzo, il Presidente dell’Associazione Giornalisti “L. Barone” Emiliano Amato. La conduzione sarà affidata a Franco Bruno Vitolo, che ha anche fatto parte della giuria insieme con Lola D’Arienzo, Autilia Avagliano, la Presidente del Consiglio Lorena Iuliano, la consigliera comunale Paola Landi.

La premiazione avrà un padrino d’eccezione in Alessandro Preziosi, magnifico e ben noto attore di teatro e televisione, che recentemente ha avuto modo di conoscere personalmente Lolita e che, trovandosi a Salerno per uno spettacolo in quei giorni, ha generosamente dato la sua disponibilità ad essere presente nel lasso di tempo dalle ore 16,45 alle ore 17,45.

Il Premio ha riguardato poesie, racconti brevi, produzioni di arti visive sul tema obbligato “La resilienza”, cioè la capacità di recupero, personale o collettiva, dopo una situazione tragica o semplicemente critica, sul piano fisico, psicologico, sociale.

L’idea di partenza è venuta dall’Associazione che fa capo a Lolita D’Arienzo, la nota ex ballerina cavese da vent’anni immobilizzata dalla SLA eppure capace di reagire, organizzare momenti pubblici e perfino di scrivere ben quattro libri. Una campionessa di resilienza, quindi, una “libellula che ha continuato a volare”, come recitava il titolo del primo spettacolo a lei dedicato, andato in scena al Teatro delle Arti di Salerno.

Insomma, un tema importante, un concorso che non c’era e una “preziosa” ciliegina sulla torta che può rendere ancora più gustoso il battesimo. Ci sono le premesse per una crescita e una vita lunga e brillante. Ben venga …

Premio Badia: al via la dodicesima edizione

Indicati dalla Commissione i libri tra i quali saranno scelti i tre finalisti


premio-badia-studenti-finalisti-edizione-2016-2017-cava-de-tirreni-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Partita la dodicesima edizione del Premio Badia, che oramai è una stella fissa, originale e splendente, nel panorama culturale della Città.

Come è noto, al giudizio degli studenti delle superiori saranno sottoposti tre romanzi italiani di autori contemporanei. I giovani daranno un voto e formuleranno una recensione. I migliori si si sfideranno poi in una prova estemporanea di critica e creatività, sempre sui tre libri selezionati. Alla fine saranno premiati sia gli scrittori che gli studenti, dopo un incontro ravvicinato di primo tipo che stimolerà i ragazzi e, speriamo, farà anche crescere un pochino lo scrittore.

Come primo passo, sono stati indicati il tema ed una serie di libri all’interno dei quali la Commissione sceglierà i tre finalisti.

La Commissione Scientifica del Premio Badia è composta: .

dal Prof. Antonio Avallone, presidente onorario del Premio, dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Dott.ssa Raffaelina Trapanese, dalla dott.ssa Annamaria Armenante, ideatrice del Premio, dalla dott.ssa Filomena Ugliano della Biblioteca Comunale, dal prof. Franco Bruno Vitolo, dai docenti referenti del Premio segnalati dai dirigenti scolastici degli Istituti superiori del territorio, ovvero: per il Liceo Scientifico la professoressa Annamaria Senatore; per l’Istituto Vanvitelli ITG e per l’ ITC Matteo Della Corte la prof.ssa Rosa Rocco; per il Liceo Classico Marco Galdi la Prof.ssa Maria Pia Vozzi, per il Liceo Linguistico e Socio-psico-pedagogico la prof.ssa Mariella Logiudice; per l’IIS “Filangieri” la prof.ssa Lucia D’Urso.

Il tema prescelto è “Il viaggio”, nelle sue varie sfaccettature (geografico, storico, interiore, sociologico, fantasioso, et sim.). I libri “semifinalisti” sono i seguenti:

Franco Di Mare Non chiedere perché

Andrea Caschetto Dove nasce l’ arcobaleno

Pelizzeni Claudio L’orizzonte, ogni giorno, un po’ più in là

Galiano Enrico Tutta la vita che vuoi

Dino Benvenuti Shambhoo!

Vittorio Vavuso Padre camorra

Francesco GrandisSulla strada giusta

Federico Pace  Controvento. Storie e viaggi che cambiano la vita

Spina Luigi AlessandroStoria di un viaggio straordinario

Si potranno poi proporre, in seno al Premio, alcune tappe intermedie, durante le quali consentire agli studenti che vi partecipano di conoscersi e crescere insieme.

E ancora una volta il badia dimostrerà di essere un magnifico collante di riflessione e socializzazione… una scialuppa di salvataggio per il tempestato mondo della lettura.

La grande “disfida dei trombonieri”

presentazione-disfida-dei-trombonieri-giugno2018-cava-de-tirreni-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Presentati, a Palazzo di Città, nella Sala del Consiglio, dal Sindaco Vincenzo Servalli e dal Presidente dell’Atsc (Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri) gli eventi dell’edizione 2018 della “Disfida dei Trombonieri dei Quattro Distretti – La Pergamena Bianca”, la più grande manifestazione del folklore di Cava de’ Tirreni e tra le più importanti d’Italia.

In scena 160 musici, 72 portavessilli, 64 chiarine, 150 sbandieratori, 14 cavalieri e serventi, 320 archibugieri in campo per la gara di sparo e per il Trofeo Città Fedelissima, suddivisi in 8 casali. Oltre 1000 i figuranti, tutti in costumi d’epoca rinascimentali, per il Grande Corteo Storico.

Questi gli appuntamenti:

lunedì, martedì, mercoledì, 25/26/27 giugno, a Piazza San Francesco, con inizio alle ore 20, la sfida per la migliore coreografia tra i casali dei Trombonieri, per contendersi il “Trofeo Città Fedelissima”;

sabato 30 giugno, con inizio alle ore 18.30, Grande Corteo Storico, con partenza da piazza Amabile, in piazza Vittorio Emanuele III, (piazza duomo) dove si celebrerà la Santa Messa nella Concattedrale, alla fine si procederà al sorteggio dell’ordine di sparo della Disfida, il corteo poi proseguirà per via Biblioteca Avallone e risalirà per il centro storico;

domenica 1 luglio, la “Disfida dei Trombonieri” allo stadio Simonetta Lamberti, per l’assegnazione del Palio della Vittoria al Casale che avrà eseguito la migliore batteria di sparo del pistone.

Quest’anno, capienza ridotta a circa 3700 posti per lo stadio comunale. Disponibili ad accogliere spettatori le tribune e parte delle curve nord e sud. Tutto il resto dello stadio è purtroppo interdetto perché le ispezioni alle gradinate hanno evidenziato gravi carenze strutturali e la necessità di messa in sicurezza.

“Sarà una grande Disfida – afferma il sindaco Servalli – come sempre perché è uno spettacolo unico. Purtroppo, quest’anno, dobbiamo far fronte agli inderogabili lavori per problemi strutturali del campo. Da quando è stato costruito non c’è mai stata una manutenzione straordinaria e quindi i posti utilizzabili sono notevolmente minori rispetto agli altri anni e ci sarà un controllo accurato perché non sarà possibile superare il limite di presenze. Ma ci sarà la diretta televisiva su Quarta Rete”.

L’Amministrazione Servalli ha messo in campo circa 1,5 milioni di euro tra fondi comunali e finanziamento per le opere necessarie ad ospitare le gare delle Universiadi 2019.

“Siamo pronti per la 44ª edizione – afferma il Presidente Bisogno – che sarà come sempre e nonostante le difficoltà del campo, un grande spettacolo ed un appuntamento con la storia e con il folklore tra i più belli d’Italia, unico al mondo per lo sparo dei pistoni. Ai componenti ed ai sostenitori dei casali raccomando di contenersi nell’andare allo stadio, così come ai cittadini, per evitare una inutile calca, invito tutti, invece, ad affollare la città per il grandioso corteo e piazza San Francesco per il trofeo. Buona Disfida a tutti”.

“Padre camorra”, la rivolta giovane per la legalità

Il 15 giugno alla Libreria Bar Rodaviva il romanzo del diciassettenne Vittorio Vavuso


01-padre-camorra-vavuso-cava-de-tirreni-giugno-2018-vivimedia

CAVA DE’ TIRRENI (SA). È stata una felice sorpresa il battesimo letterario del talentuoso studente liceale salernitano, Vittorio Vavuso, che con la sua opera prima, Padre Camorra (Il quaderno edizioni), un romanzo breve e gradevole ricco di temi brucianti e colpi di scena, ha raccontato uno scontro generazionale a tinte fortissime, ha emesso un urlo ribelle contro la criminalità organizzata, ha proposto un’alleanza d’amore (non solo adolescenziale) contro l’odio di una cultura della violenza.

Il libro ha già goduto di palcoscenici importanti per la presentazione: la Sala della Provincia in Palazzo Sant’Agostino a Salerno, la Biblioteca Comunale di Curti, e di recente il gran salto alla manifestazione GiocaCernusco, tappa di GiocaItalia, la kermesse ideata quarant’anni fa, con il giornalista Sandro Ravagnani, nientemeno che da Cino Tortorella, storico e “mitico” Mago Zurlì.

E ora il libro arriva anche a Cava de’ Tirreni, dove, patrocinato dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Giornalisti di Cava e Costa d’Amalfi “L. Barone”, sarà presentato venerdì 15 giugno presso il Bar – Libreria Rodaviva, con inizio alle ore 19,15.

Con la conduzione del giornalista Antonio Di Giovanni, dopo i saluti istituzionali (il Sindaco Vincenzo Servalli, il Vicesindaco Enrico Polichetti, il Presidente dell’Associazione Giornalisti di cava e Costa d’Amalfi Emiliano Amato), si terrà una tavola rotonda con Raffaelina Trapanese, assessore della Pubblica Istruzione al Comune di Cava de’ Tirreni, Franco Romanelli, giornalista e dirigente dell’Associazione Giornalisti “L. Barone”, Lucia Avigliano, nella sua veste sia di operatrice culturale sia di insegnante dell’Università della Terza Età (perché in un concorso da essa indetto tre anni fa si rivelò il giovanissimo Vittorio), Angela Di Gennaro, docente e ultradecennale delegata alla legalità del Liceo Scientifico “Genoino”, l’Editrice Stefania Spisto, presidente de “Il quaderno edizioni”, Franco Bruno Vitolo, che ha curato l’editing e la prefazione del romanzo.

Il tutto godrà dell’accompagnamento musicale della giovane e promettentissima violoncellista Ludovica Ventre, allieva del Liceo Musicale “Marco Galdi”.02-padre-camorra-vavuso-cava-de-tirreni-giugno-2018-vivimedia