eventi & appuntamenti

 

Nuovi eventi per Natale in Città

processione-natalizia-pontecagnano-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). Entra nel clou la rassegna Natale in Città 2017-2018 a Pontecagnano Faiano promossa dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Ernesto Sica. 

Domani, dalle ore 10, interessante appuntamento al Palazzetto dello Sport di Sant’Antonio con l’iniziativa “La noble art” contro la violenza di genere e il bullismo. L’iniziativa, rientrante nell’ambito della campagna di sensibilizzazione all’educazione alimentare e all’approccio sociale, è promossa dall’Asd Sporting Center in sinergia con il comitato regionale Campania della Federazione pugilistica italiana e con il patrocinio e il sostegno dell’Amministrazione. 

Ed è grande l’attesa per le due tappe nel weekend di “Natale al borgo di Faiano”. La manifestazione è organizzata dalle Associazioni Insieme per la Città e Gera con la collaborazione di Noemi Dance, Socialmente, Associazione nazionale combattenti e reduci sezione “A. Castelluccio”, Consulta comunale degli Anziani e il supporto del Comune.

Sabato 16 dicembre, dalle ore 18.30, a piazza Garibaldi apertura della casa di Babbo Natale, esibizione di ballo, animazione e intrattenimento nelle strade. Testimonial d’eccezione l’attore Roberto Farnesi.

Domenica 17 dicembre, dalle ore 16.30, spettacoli per bambini con trampolieri, maghi, elfi, Santa Claus e, alle ore 19, tombolata presso l’ex Degustibus. 

Tante le iniziative anche da parte degli oratori cittadini. Sabato 16 dicembre, alle ore 19, spettacolo di evangelizzazione alla Parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Farinia. 

Domenica 17 dicembre, alle ore 16, evento per bambini nella Chiesa del Sacro Cuore e San Michele in Corvinia. 

presepe-pontecagnano-vivimediaAltrettanto entusiasmante l’inizio della prossima settimana. Lunedì 18 dicembre, alle ore 10, l’Amministrazione inaugura il parco giochi “Peter Pan” con la partecipazione degli alunni delle scuole cittadine e lo spettacolo di Giovanni Muciaccia, storico conduttore di Art Attack. 

In serata, invece, la tradizionale tombolata presso l’Associazione “Punto d’Incontro” in via Toscana. 

Martedì 19 dicembre, alle ore 20, concerto di musica gospel “The Harlem Voices” alla Parrocchia Santissimo Corpo di Cristo. 

A salutare l’arrivo del Santo Natale sarà, come sempre, una Notte blu che si preannuncia ancora più spettacolare. Giovedì 21 dicembre, infatti, torna la serata più magica dell’anno in Città.

Ricco il programma dell’evento, organizzato dall’Associazione Ombra e dal comitato dei commercianti con il sostegno dell’Amministrazione, che prevede musica, spettacoli circensi, shopping, aperitivi nei locali, tanta animazione e vetrine dei negozi allestite a tema. Protagonisti nelle strade Murga los espantapajaros, le Sailor Popeye e P-funking band. Il percorso avrà inizio da via Tevere alle ore 18 per poi proseguire in via Isonzo, corso Umberto I, via Carducci, corso Europa, via Veneto e piazza Sabbato. 

Le iniziative andranno avanti con le tombolate di beneficenza in programma giovedì 28 dicembre all’Oratorio San Benedetto di Faiano e venerdì 29 dicembre all’Oratorio Virtus Nova. 

Sabato 30 dicembre, invece, in serata concerto natalizio alla Parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Farinia. 

Giovedì 4 gennaio 2018, alla Biblioteca Civica “Alfonso Gatto” spazio a “Vieni ti presento un libro” a cura dell’Associazione “Il Ponte per il futuro”. 

Venerdì 5 gennaio due importanti appuntamenti per l’Epifania: “Una calza lunghissima” a corso Europa promossa dall’Associazione “Picentia Universitas” e dall’Oratorio “Virtus Nova” e “Faiano in…calza per la solidarietà” alla palestra della scuola “Moscati” a cura della Fondazione “Piergiorgio Avagliano”.

In serata giochi anche all’Associazione “Punto d’Incontro” di via Toscana. 

Sabato 6 gennaio, infine, tappa sul territorio di “Parola di Pollice Verde”, programma di rete 4 per la promozione e valorizzazione del territorio, e concerto natalizio alla Parrocchia Sant’Antonio. 

La rassegna Natale in Città 2017-2018 ha avuto inizio venerdì 8 dicembre con i festeggiamenti in onore di Maria Santissima Immacolata, il concerto di Katia Ricciarelli insieme ad Espedito De Marino Quartet al teatro San Paolo, l’esibizione itinerante dei Picarielli promossa dalla Confcommercio di Pontecagnano Faiano e dal Centro commerciale naturale Pontecagnano C’entro e l’inaugurazione del “Presepe in Congrega” a cura della Proloco Etruschi di frontiera e del Centro commerciale naturale Pontecagnano C’entro.

“Pretendiamo Legalità” progetto-concorso organizzato dalla Polizia di Stato e dal MIUR

SALERNO. pretendiamo-legalita-progetto-polizia-di-stao-miur-salerno-dicembre-2017-vivimediaLa Polizia di Stato, in collaborazione col MIUR, ha avviato un progetto – concorso rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie al fine di promuovere la diffusione della cultura della legalità e del rispetto delle regole dal titolo “Pretendiamo legalità, a scuola con il Commissario Mascherpa” per l’anno scolastico 2017/2018.
Il mensile ufficiale della Polizia di Stato “Poliziamoderna” collaborerà al progetto eleggendo il Commissario Mascherpa, protagonista del fumetto a episodi edito in esclusiva dalla rivista, quale  testimonial e fonte d’ispirazione per i lavori che gli studenti svolgeranno.
Il bando del concorso, a cui possono partecipare anche tutte le scuole della Provincia di Salerno, è pubblicato sul sito web del MIUR – Ufficio Scolastico Regionale Campania. Nel sito web www.poliziamoderna.it, pagina “Pretendiamo Legalità”, le scuole potranno consultare e scaricare il materiale didattico utile alla partecipazione al progetto ed alla realizzazione delle opere da parte degli studenti.
A seguito di incontri tenuti nelle scuole aderenti, condotti da personale della Polizia di Stato, saranno realizzati i lavori che dovranno essere inviati o comunque posti a disposizione della Questura di Salerno, Ufficio Relazioni con il Pubblico, (pec:  urp.quest.sa@pecps.poliziadistato.it – Tel. 089.613470), entro e non oltre il 5 marzo 2018. Il progetto si articolerà in due moduli, in relazione alla classe di appartenenza dei ragazzi: 1) gli alunni della scuola primaria, anche attraverso l’ausilio di un questionario, dovranno sviluppare il seguente

argomento: “Io=Noi: Legalità=Responsabilità”; gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado dovranno, invece, approfondire un altro aspetto: “Il futuro è nella memoria: come riconquistare spazi di legalità collettiva”.
I lavori prodotti, individuali o di gruppo, potranno concorrere per una delle

seguenti categorie: 1) Scuole primarie: categorie: opere letterarie, arti figurative e tecniche varie; 2) Scuole secondarie di primo e secondo grado: categoria: graphic novel e cine tv.
Il concorso, che prevede dei vincitori sia a livello provinciale che nazionale, si concluderà con una cerimonia di premiazione degli elaborati vincenti realizzati dagli studenti che potrà essere inserita nell’ambito delle celebrazioni della Fondazione della Polizia di Stato.

Apre il centro per bambini e le famiglie

nuovo-centro-bambini-famiglie-sassano-dicembre-2017-vivimediaSASSANO (SA). Poter affidare i propri bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi a personale qualificato, presso una struttura accogliente e organizzata, in modo totalmente gratuito: a Sassano ora è possibile, grazie all’apertura del Centro per Bambini e le Famiglie “Gocce di Rugiada”. Il nuovo servizio è messo a disposizione dal Centro di Welfare Comunitario Nicola DI Brizzi, che dopo il successo del Centro Estivo, del Corso di Team Leader e del Laboratorio di Media Education, propone un nuovo progetto educativo e socializzante, e sempre in modalità gratuita. Il Centro per Bambini e le Famiglie è rivolto a tutte le famiglie del Vallo di Diano con bambini piccoli che, in particolare nel pomeriggio, hanno bisogno di un supporto per ragioni di lavoro o altri motivi. I piccoli saranno accolti nella ospitale e confortevole sede di Silla di Sassano del Centro di Welfare Comunitario Nicola Di Brizzi, ed accuditi professionalmente e affettuosamente nelle nuove aree appositamente allestite per loro. Il servizio sarà disponibile per 20 bambini valdianesi a partire dal mese di dicembre 2017 e fino a settembre 2018, anche nei mesi estivi.

La nuova attività rientra nell’ambito del progetto“Giovani per il Sociale”, iniziativa finanziata nell’ambito del Piano di Azione e Coesione “Giovani no profit” dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale Prometeo 82 e altre tre realtà impegnate nel sociale: L’Associazione Solidarietà e Sviluppo ONLUS, Agonè Cooperativa Sociale ONLUS e l’Associazione Mutua Orchidea.

Come avevamo anticipato –afferma la coordinatrice del progetto Patrizia Stasi– abbiamo voluto rivolgere la nostra attenzione alle giovani famiglie del territorio, mettendo a disposizione un nuovo servizio gratuito che siamo certi sarà utile a conciliare i tempi del lavoro delle giovani coppie, ma che si propone di diventare anche un momento di possibile socialità tra pari. Il Centro per Bambini e le Famiglie “Gocce di Rugiada”èdedicato ai bambini nel periodo della prima infanzia e al sostegno della genitorialità. In questo modo il fruttuoso percorso del Centro di Welfare Comunitario Nicola Di Brizzi continua su due binari paralleli: da un lato il sostegno e l’accompagnamento alle famiglie di Sassano e del Vallo di Diano, venendo incontro alle loro difficoltà; dall’altro la creazione di opportunità di lavoro per i giovani del territorio”.

Le iscrizioni al Centro per Bambini e Famiglie possono essere effettuate compilando l’apposito modulo presso la sede del Centro Di Brizzi a Silla di Sassano, in via Provinciale del Corticato n° 7, tutti i giorni dalle ore 10:30 alle 13:00 (sabato escluso). Per informazioni è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo centrodibrizzi@libero.it o telefonare allo 0975/728940. 

Una carezza per il germoglio

una-carezza-per-il-germoglio-cava-de-tirreni-dicembre-2017-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Il Comune di Cava de’ Tirreni Mercoledì 20 Dicembre alle ore 18:00 promuove, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città, in Piazza Abbro, l’iniziativa “Una carezza per il germoglio”, evento di solidarietà a sostegno dell’associazione “Il Germoglio o.n.l.u.s.”.

Ad intervenire a favore dell’iniziativa diretta da Franco Bruno Vitolo, saranno il primo cittadino di Cava Vincenzo Servalli ed il Presidente de “Il Germoglio” Silvio Mauro
Musica, Immagini & Parole” il tema della manifestazione sviluppato attraverso l’esposizione di Rosanna Rotolo ed i testi di Franco D’Auria. L’intrattenimento e l’accompagnamento musicale diretti da Alfonso Apicella, con la lettura di poesie in vernacolo, tratte dalla sua recente pubblicazione “Sunagliera”. 
 
Il Germoglio” è un’associazione ONLUS di disabili fisici adulti che, dal 1999, si integra in maniera diretta e propositiva, attraverso le attività svolte, con il mondo produttivo. Questa reale integrazione fa sì che i giovani diversamente (molto) abili, ospiti della struttura, abbiano acquisito la consapevolezza dei propri limiti ma, soprattutto, delle loro capacità.
 
I genitori, fin dalla lontana costituzione dell’Associazione, si sono impegnati a sviluppare una prospettiva che, attraverso le attività laboratoriali, restituisse dignità al lavoro utilizzandolo come strumento di emancipazione personale ed economica. L’attuale gestione prevede, il coinvolgimento diretto delle famiglie e dei sempre più numerosi volontari, il raggiungimento di una totale autonomia derivante da una mirata divisione del lavoro, dalla complementarietà dei ruoli e dal rispetto delle competenze altrui.

Il sogno di Chiara IX edizione, inaugurazione giardino in hospice

sogno-chiara-ix-edizione-eboli-giardino-inhospice-dicembre-2017-vivimediaEBOLI (SA). Sarà inaugurato venerdì 15 dicembre 2017, alle ore 11.00, in via Acquarita Eboli (SA) un giardino per l’Hospice realizzato dall’organizzazione di volontariato Chiara Paradiso Onlus- la forza dell’amore.

L’associazione ha adottato una parte del giardino, provvedendo allo svasamento parziale dei materiali di risulta, posa in opera del letto erboso, sistemazione dell’abete di Natale, aiuole con piante e fiori, donati da amici e Fondazione con il Sud; inoltre sono state installate due giostre inclusive, tre panche e una pattumiera, ancorate su pavimentazione antiurto e corsia per sedie a rotelle, per formare un salottino di conversazione.

Uno spazio verde al centro della struttura che accoglierà gli ospiti ricoverati presso il reparto di cure palliative e medicina del dolore e loro familiari, il personale tutto, i volontari dell’associazione che periodicamente se ne prenderanno cura.

L’evento prevede una tavola rotonda e sarà moderato da Nancy Mastia. I partecipanti si confronteranno sul senso e l’importanza di un giardino inclusivo per l’hospice e del valore su quel territorio, di un reparto specializzato in terapia del dolore e cure palliative che accoglie adulti e bambini.

L’evento ha ricevuto il patrocinio dell’Asl Salerno, CSV Sodalis Salerno e dei Comuni: Eboli, Bellizzi e Pontecagnano Faiano.

Al taglio del nastro saranno presenti i rappresentanti degli Enti coinvolti, i soci dell’associazione, la Mascotte Mikiz e i volontari del sorriso. Dopo la cerimonia di benedizione e inaugurazione, è previsto il buffet.

Per tutti i partecipanti calendari, gadget e palloncini.

I volontari svolgono dal 2009 la loro attività nel campo del cancro infantile e nella fase terminale, con laboratori di arte terapia e sorriso terapia nelle corsie degli ospedali, visite a casa, passeggiate, gite, realizzazione di desideri, attività di accoglienza e supporto presso: DH Presidio ospedaliero Umberto I° di Nocera Inferiore, A. O. U. “Ruggi” di Salerno,a chiamata nella Casa di Accoglienza Lions “Luigi Gallo” di Salerno e a casa dei piccoli pazienti. Inoltre, l’associazione in questi anni ha portato in hospice “Il Giardino dei Girasoli” diversi progetti: dal 2009 mantiene attivo il progetto Lettura, ha donato apparecchiature medicali e ha adottato una stanza di degenza.