eventi & appuntamenti
Luci d’Artista, inaugurazione sabato 11 novembre ore 17 Villa Comunale
SALERNO. Sarà inaugurata sabato 11 novembre, dal sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, l’edizione 2017 di Luci d’Artista, la straordinaria esposizione di opere d’arte luminosa installate nelle piazze, nei parchi e nelle strade della città.
Il 5 dicembre, a Palazzo di Città, Federico Buffa e Elena Catozzi presenteranno la biografia di Cassius Clay
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Sport, giornalismo, costumi, letteratura, società, etica sociale… e un pizzico umanissimo di sciovinismo cittadino: il 5 dicembre p.v., alle ore 18, presso la bellissima Sala di Rappresentanza del Comune di Cava de’ Tirreni (quella con gli affreschi di Tafuri, gli stucchi eleganti e la Pergamena Bianca), Federico Buffa, attualmente forse il più grande esponente nazionale del giornalismo multimediale, presenterà il libro “Muhammad Ali, un uomo decisivo per uomini decisivi (Rizzoli editore)”, l’appassionante biografia del pugile Cassius Clay, “il più grande”, da lui scritta “a quattro mani e due teste in una”, con la giovane cavese Elena Catozzi. La serata, organizzata dall’Associazione Giornalisti Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi “L. Barone”, il cui Presidente è Emiliano Amato, sarà condotta da Franco Bruno Vitolo.
Federico Buffa, dopo una lunga esperienza come commentatore delle partite nazionali e internazionali di Basket, si è dedicato agli approfondimenti giornalistici ed ha prodotto delle vere e proprie chicche, come le Storie mondiali le interviste-ritratto televisive di personalità come Cristiano Ronaldo, Johann Crujff, Alfredo Di Stefano, Paolo Maldini, Jim Connors, oltre a numerose pubblicazioni in tema ed a svariate performances telecineteatralletterarie sul mitico Jessie Owens. Non a caso ha partecipato come doppiatore anche al film Race – Il colore della vittoria, dedicata proprio all’eroe delle Olimpiadi di Berlino ’36.
Elena Catozzi, trentaquattrenne ricercatrice, cavese superdoc (il papà è il prof. Roberto, la mamma la maestra Carmen Cortellessa), è appassionata di sport (sulla rivista Basket NBA ha pubblicato un raffinato articolo sul grande cestista Alcindor, convertitosi dal Cristianesimo all’Islam) ed esperta di cinema (ha effettuato studi e lavori con l’Istituto Luce, la famiglia De Sica, la famiglia Rossellini).
Cassius Clay, che dopo la conversione all’Islam cambiò il nome in quello di Mohammed Alì, è il mitico pugile di pelle nera che si rivelò al mondo vincendo la medaglia d’oro dei pesi massimi alle Olimpiadi di Roma nel 1960… e vivendo un’emozionata ed emozionante relazione con la supervelocista Wilma Rudolph, raccontata nel libro in uno dei capitoli più avvolgenti. Diventò subito popolarissimo, oltre che per la sua bravura, per il suo stile di combattimento, basato su una mitragliante velocità di gambe e di braccia, e per le autoreferenziali smargiassate verbali con cui attaccava gli avversari e si autodefiniva il più grande. In un vorticoso saliscendi, vinse e riconquistò quattro volte il titolo mondiale, attraverso combattimenti epocali ad altissimo tasso di elettricità con giganti del tipo di Joe Frazier, George Foreman, Sonny Liston. Combattimenti che conquistarono i media di tutto il mondo, in quel tempo vicino eppure lontano in cui il pugilato era uno sport che bucava l’immaginario planetario e assumeva significati che andavano ben oltre lo scambio dei pugni. Combattimenti che vengono raccontati nel libro con toni da epica sociosportiva e nello stesso tempo con “spirito da caminetto” e pennellate di colore, in un mix coinvolgente di attenzione alla verità e ricerca di umanità.
Clay-Alì è penetrato fino in fondo nel cuore del mondo soprattutto in due momenti. Il primo, quando, nel pieno della sua carriera, anche per effetto della sua conversione all’Islamismo pacifista, sfidò gli Stati Uniti d’America” e si rifiutò di essere arruolato nell’esercito americano per andare a combattere in Vietnam: ed erano i tempi in cui i neri d’America stavano sviluppando una vasta protesta contro la deleteria accoppiata “emarginazione sociale-necessaria carne da macello militare”. La sua sfida gli costò cara: gli arresti, la perdita del titolo, gli insulti di chi lo accusava di codardia. Ma ci fu anche chi ne sostenne la lotta e gli ideali, che erano forti e provocatori, anche perché intrecciavano in un unico bollente mix il rifiuto della guerra e la polemica razziale. Diventò per tanti il simbolo del coraggio, della forza di pagare di persona nel nome di valori superiori. E fu uno dei semi della futura, se pur non facile, integrazione del popolo nero negli USA, che alla fine ha prodotto il primo Presidente con la pelle scura.
L’altro momento, invece, commosse l’umanità senza distinzioni. Alle Olimpiadi di Atlanta, nel 1996, ad accendere in mondovisione la fiaccola inaugurale furono a sorpresa le sue mani tremolanti per il Parkinson. Era il segno palese della decadenza finale, ma anche di quella consacrazione di grandezza che va oltre la vita individuale. Era la consacrazione di “un uomo libero che ha tracciato a terra una riga che per noi si è trasformata n un viale alberato”.
Con un’affabulazione scorrevole ed affascinante che ne fa quasi un romanzo, con sfumature espressive di letteraria poeticità e tagli incisivi negli affetti familiari e nei cuori dei personaggi, con fascinosi intrecci tra sport e storia, politica e musica, orrori di razzismo e luci di umanità, tutto questo è raccontato nel bellissimo libro di Federico Buffa ed Elena Catozzi. Tutto questo sarà in scena, come già detto, il 5 dicembre prossimo, alle ore 18, nella Sala di rappresentanza del Palazzo di Città.
Ed avrà anche un significativo corollario. Per l’occasione, la “L. Barone” consegnerà a Federico Buffa il neonato Premio “Pontegiovane”, destinato a personaggi, situazioni o pubblicazioni capaci di aprire concrete finestre di protagonismo e visibilità a quella nuova generazione che così pochi spazi riesce a trovare all’interno della nostra società.
Lo scorso settembre, ad accogliere i due scrittori al Festival della Letteratura di Mantova, c’erano in un apposito cortile circa ottocento spettatori, per di più paganti…. Ci auguriamo proprio che la nostra Cava sappia offrire il giusto benvenuto ad un grande giornalista, una giovane concittadina di alta qualità ed un libro best seller… e senza pagare biglietti, ma rimanendo ripagati da grandi stimoli di emozione e di conoscenza …
#INVERSIONEDIROTTA, dal 12 novembre al via il ciclo di appuntamenti “Le domeniche di Chikù” a Scampia
NAPOLI. Prosegue la rassegna #INVERSIONEDIROTTA da Chikù, una rassegna culturale e gastronomica nata con lo scopo di contribuire a fare di Scampia (Na) un avamposto culturale in cui Chikù si pone quale luogo di aggregazione, spazio dove poter ascoltare buona musica dal vivo, trascorrere una giornata in famiglia o con amici, incontrarsi e mangiare piatti unici “contaminati” sapientemente attingendo dalle tradizioni culinarie tipiche della cucina partenopea e balcanica.
Questa volta gli appuntamenti saranno domenicali organizzati con una attenzione particolare anche alle famiglie dedicando ai più piccoli/e laboratori a tema e pranzi gustosi.
La combinazione tra piatti frutto della mescolanza di saperi e sapori genuini e l’offerta culturale dedicata a grandi e piccoli/e con spettacoli, laboratori e incursioni musicali a cura di artisti e musicisti/e di particolare carisma e bravura, fanno sì che le domeniche da Chikù siano davvero uniche e piacevoli.
Un luogo dove sentirsi a proprio agio, stare bene insieme e fare comunità a partire da un buon piatto di pasta in un clima rilassato. Per chi non lo sapesse, Chikù è spazio gastronomico, cucina delle donne de La Kumpania, laboratorio permanente di autoproduzioni creative, officina dei piccoli. È inoltre sede di uno sportello legale per la tutela dei diritti dell’infanzia, per i diritti di cittadinanza, contro le discriminazioni sociali, etniche e di genere.
Novità di questa rassegna, dal punto di vista gastronomico, sarà l’utilizzo di prodotti tipici e d’eccellenza campana come la ricotta di bufala DOP, olio extravergine d’oliva delle terre del Cilento, l’Asprinio IGT delle Terre del Volturno e tanti altri. Questo nell’intento di valorizzare le risorse preziose della nostra terra e rafforzare la rete di produzioni e di economia etica e sostenibile e che contraddistingue le nostre scelte.
Per cominciare, alcuni dei nostri ingredienti proverranno dalla fattoria sociale Fuori di Zucca, da TrasformAzioni Sociali – Coop. La Roccia, dal Caseificio La Stella Bianca, dal Fondo Rustico Amato Lamberti e dalle Cantine Vitematta.
Perché #INVERSIONEDIROTTA?
Negli anni ’70, con la cementificazione del quartiere, la mancata applicazione di un progetto che favorisse l’interazione tra gli abitanti, Scampia si configurò come un quartiere dormitorio. In un momento storico in cui il centro di Napoli è in balia del turismo mordi e fuggi e della gentrificazione e in cui parallelamente va affermandosi il concetto di “nuove centralità della città metropolitana”, sentiamo importante affermare Scampia come avamposto culturale.
Decenni di attivismo organizzato e dal basso, di tradizioni oramai consolidate e conosciute a livello internazionale come il Carnevale del Gridas, insieme a tante altre come il Mediterraneo Antirazzista Napoli, ogni anno ci ricordano che è possibile ribaltare gli stereotipi e far sì che questo quartiere possa fare dei propri “isolati”, delle piazze culturali.
È così che si inverte la rotta che solitamente muove gli abitanti dalla periferia al centro, nell’ottica di una valorizzazione culturale e sociale delle cosiddette nuove centralità, con un programma ricco di appuntamenti a partire dai percorsi di trekking urbano alla scoperta delle realtà virtuose di Scampia per poi approdare da Chikù, che vi accoglierà con la sua atmosfera familiare e la cucina genuina valorizzata da eccellenze del territorio, luogo di svago, di aggregazione, di produzione culturale, con tanto di musica dal vivo e di cucina sana e unica nel suo genere, balcanico e napoletano, frutto della brigata multiculturale de La Kumpania.
Di seguito il programma:
12 novembre
Pranzo a partire dalle 13.00
Ore 16:00 Le guarattelle di Selvaggia Filippini con lo spettacolo “Io: Pulcinella”
19 novembre
Ore 10.00 trekking urbano “Conosci Scampia”, visita guidata tra le storie e le realtà virtuose del quartiere
Ore 13:30 pranzo da Chikù
Ore 16.00 laboratorio per bambini: “Mani in pasta” a cura de La Kumpania
26 novembre
Pranzo da Chikù a partire dalle 13.00
Ore 16:00 laboratorio creativo per bambini “Raccontastorie”, a cura di Chi rom e…chi no
3 dicembre
Pranzo da Chikù a partire dalle 13:00 con concerto delle cantanti Gabriella Rinaldi e Dolores Melodia
10 dicembre
Ore 13.00 pranzo da Chikù
Ore 16.00 attività per bambini: atelier di pittura e giochi di squadra a cura della Banda Ranocchi
17 dicembre
Ore 10.00 trekking urbano “Conosci Scampia” visita guidata tra le storie e le realtà virtuose del quartiere
Pranzo a partire dalle 13.00
Ore 16:00 laboratorio per bambini: “Mani in pasta” per la realizzazione di biscotti natalizi a cura de La Kumpania
Per i più piccini/e è possibile partecipare anche solo ai laboratori pomeridiani con la degustazione di speciali merende salutari, previa prenotazione.
Per maggiori informazioni:
Cell. 334 8421513 – Tel.081 0145681. E-mail: info@chiku.it
Seguici su facebook https://www.facebook.com/ChikuGastronomia/
Chikù si trova a Scampia (Na), in Viale della Resistenza, comparto 12 accanto al Commissariato. Seguire le indicazioni per “Auditorium Scampia”.
“Libera la natura” corre a Battipaglia: 400 studenti per una staffetta su bene confiscato, alla presenza di Luigi Ciotti
BATTIPAGLIA (SA). Piu’ di 400 studenti delle scuole superiori parteciperanno domani 8 novembre a Battipaglia nel salernitano alla tappa di “Libera la natura” promossa dai Carabinieri Forestali e Libera. Cuore dell’iniziativa, come sempre è stato in tutte le precedenti edizioni di “Libera la Natura” in varie regioni d’Italia, è la staffetta che vedrà coinvolti gli studenti delle scuole. Una staffetta di impegno , di memoria e riflessione. Gli studenti si passeranno tra le mani un testimone dal valore simbolico: un pezzetto di legno che arriva proprio da Lampedusa, ricavato da uno dei tanti barconi che su queste nostre coste approdano.Un legno che racconta naufragi e vite spezzate dalla povertà e dalla guerra, perchè mai come in questo momento il nostro paese ha bisogno che tutti, tengano in mano il testimone dell’impegno e della responsabilità.
Altrettanto simbolica, la scelta del terreno di gara: un bene confiscato alla criminalità mafiosa e restituito ai cittadini. Questa volta sarà un bar, oggi ribattezzato “Caffè 21 marzo”, in via Gonzaga 5, intorno al quale si sfideranno circa 400 studenti dell’ IISS Santa Caterina –Amendola di Salerno e del Liceo Scientifico Enrico Medi di Battipaglia.Alle 9,30 a dare il via alla staffetta dei ragazzi, don Luigi Ciotti, presidente di Libera.
Il momento della corsa è stato preceduto da due incontri di formazione. Il primo, dedicato all’educazione ambientale, curato dai Carabinieri Forestali del reparto Biodiversità di Caserta. Il secondo, incentrato sui valori spesso dimenticati dello sport pulito, ha visto la partecipazione di rappresentanti del Gruppo Sportivo dei Carabinieri.
Leonardo Da Vinci per le Luci d’Artista a Salerno
SALERNO. Dal 4 novembre 2017 al 28 febbraio 2018 il suggestivo Palazzo Fruscione, nel cuore del Centro Storico di Salerno, ospiterà una mostra sulla vita, le opere e le macchine del Genio dell’Umanità: Leonardo da Vinci.
In esposizione le macchine, realizzate artigianalmente dalle sapienti mani del Maestro Mario Paolucci, su progetti originali di Leonardo da Vinci, sia in scala che a grandezza naturale, realmente funzionanti. Inoltre, saranno esposte riproduzioni dei capolavori e dei codici di Leonardo. La mostra, dal titolo “Leonardo da Vinci – il Genio del Bene”, patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Salerno, ci consente di ammirare da vicino diverse invenzioni del genio di Leonardo da Vinci: ci saranno macchine per il volo, tra cui il precursore del paracadute, una bicicletta, una sega idraulica e molto altro.
Tutte le macchine sono funzionanti e possono essere toccate e provate, “per consentire un’intensa esperienza percettiva sensoriale attraverso cui attivare meccanismi emotivi e cognitivi.” L’esposizione si pone l’obiettivo di divulgare l’opera del grande personaggio del rinascimento che svolse ruoli di pittore, architetto, scienziato, inventore, scultore, scenografo, musicista: uno dei più grandi Geni che l’Umanità abbia mai avuto.
Ognuna delle riproduzioni, quadri, macchine e meccanismi esposti, è dotata di un Qr Code, (un codice a barre) che, inquadrato con un qualsiasi smartphone, restituisce le informazioni sull’opera: provenienza, epoca, ubicazione ed ovviamente una descrizione in più lingue. La mostra si completa con una serie di video multimediali e filmati, dal repertorio del National Geographic, sulla vita del Genio toscano, e una serie di pannelli illustrativi e descrittivi dei famosi Codici Vinciani, per un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo. Fino ad oggi la Mostra è stata allestita a Roma, Firenze, Milano, Matera, Abu Dhabi, Sidney e Wenzhou in Cina.
Inoltre, per la gioia dei grandi e il divertimento dei più piccoli, alla fine del percorso espositivo c’è la possibilità di “travestirsi” da Leonardo da Vinci e provare a costruire, con le proprie mani, alcune delle macchine in esposizione: il ponte girevole, il ponte ad incastro, il paracadute, la camera degli specchi, il crik, in modo da vivere una esperienza estremamente divertente, ma altamente intuitiva e valida sotto un profilo didattico e cognitivo.
La visita alla Mostra su Leonardo da Vinci a Palazzo Fruscione, situato nel cuore del Centro Storico di Salerno, in Vicolo Adelberga, 19, proprio di fianco al Duomo di San Matteo, rappresenta anche un’ottima occasione per vivere la magica esperienza delle “Luci d’Artista” la più spettacolare e suggestiva esposizione di opere d’arte luminosa, installate in tutte le strade, le piazze ed aree verdi della città nel periodo natalizio.
La Mostra resterà aperta dal mercoledì alla domenica, secondo i seguenti orari: dal mercoledì al sabato dalle 10.00 alle 18.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 22.00. Il lunedì e martedì chiuso.
Il costo del biglietto è di 7 euro per gli adulti, 5 euro per i ragazzi da 4 a 15 anni, per gli over 65 per le scolaresche e per gruppi di almeno 20 persone.
Per un’ottimale fruizione della Mostra si consiglia vivamente la prenotazione.
Info e prenotazioni: 0818631581 – 3391888611 (anche WhatsApp)
www.tappetovolante.org