eventi & appuntamenti
Amici a 4 zampe “in passerella” con il Dog&Cat Carpet Show
MONTECORVINO PUGLIANO (SA). Cresce l’attesa per l’ultimo dei quattro appuntamenti del ciclo di eventi promossi da Dog&Cat nel 2017. Dopo il successo della festa del trentennale, che ha registrato la partecipazione di centinaia di persone, lo storico brand di Montecorvino Pugliano organizzerà il “Dog&Cat Carpet Show”, evento interamente dedicato agli amici a quattro zampe e ai loro padroni.
Nell’area antistante il megastore, in via Verdi a Montecorvino (località Pagliarone), domenica 29 ottobre, dalle 10 alle 13,30 e dalle 16 alle 20, tutti i proprietari di cani e gatti interessati potranno far sfilare i loro amici pelosi.
Il “red carpet” ospiterà anche due momenti di intrattenimento, alle 11 e alle 17, con l’esibizione di Disc Dog organizzata dall’azienda Trainer, in collaborazione con il centro cinofilo “Impronta”. Il “disc dog” è una disciplina sportiva nata negli anni ’70 che consiste nel far giocare e allo stesso tempo allenare il proprio cane con un frisbee.
“Un’attività che migliora la concentrazione e la coordinazione motoria del cane. Tutti i partecipanti all’evento potranno ammirare salti ed acrobazie degli amici a 4 zampe addestrati dagli esperti del centro cinofilo – spiega Raffaella Marino, titolare di Dog&Cat – Siamo felici di chiudere il nostro ciclo di appuntamenti con un evento caratterizzato da esibizioni di Disc Dog e da una sfilata aperta a tutti i cani e gatti. Il nostro obiettivo è regalare a tutti gli amanti degli animali una giornata all’insegna del divertimento e dell’aggregazione.”
Oltre al red carpet, al “Dog&Cat Carpet Show” saranno presenti anche le aziende partner.
Presso gli stand, tutti i partecipanti potranno ricevere preziosi consigli per la cura degli animali, gadget ed omaggi.
Venerdì 27 ottobre al Comune le “malincomiche” luci della vita in “Sunagliera”, poesie in lingua napoletana di Alfonso Apicella
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Venerdì 27 ottobre p.v. con inizio ore 18:00, col patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni e dell’Associazione Giornalisti di Cava e Costa d’Amalfi “L. Barone”, nella bellissima Sala di Rappresentanza del Comune in Piazza Abbro, Alfonso Apicella, Vicepresidente della Sezione CAI, presenterà la sua prima pubblicazione letteraria: Sunagliera – tutt’ ‘e ssere sempe allera (Ed. Vertigo).
È una raccolta di ventotto poesie in vernacolo napoletano, illustrata da immagini di Franco D’Auria e illuminata dalla presentazione di Emanuele Occhipinti. È, per dirla con lo stesso Occhipinti, una poesia sostanziata da scorci di vita popolare, da sentimenti scaturiti da rapporti umani genuini, da svariati giochi d’ombre e luci, con spunti ora ironici, ora comici, ora drammatici e malinconici.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Vincenzo Servalli, del Presidente dell’Associazione Giornalisti Emiliano Amato, e di Silvio Mauro, Presidente dell’Associazione di Volontariato “Il Germoglio” (a beneficio della quale andrà l’eventuale ricavato delle vendite), la presentazione sarà guidata da Franco Bruno Vitolo, con spunti musicali (e non solo) dello stesso Apicella, di Elio Di Maso e Salvatore Russo, e gli ulteriori interventi in lettura di Carlo D’Alesso, Franco D’Auria, Lucia Palumbo, Carmela Pisapia, Angela Maria Pellegrino, Rosanna Rotolo.
Sarà insomma ‘na serata allera, comme a’na sunagliera, a dimostrazione che nell’età non più verde, se si sa essere “sempreverdi”, si possono raccogliere e gustare con allegria i frutti delle passioni di una vita, che nel caso di Apicella sono state la musica, il canto, la poesia… e le cose belle della vita di ogni giorno. Anzi, la vita di ogni giorno, bella proprio perché vita…
Il Museo “Gli Etruschi di Frontiera” alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum
PONTECAGNANO FAIANO (SA). Il Comune di Pontecagnano Faiano e il Giffoni Experience, dal 26 al 29 ottobre 2017, partecipano alla XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum con il Museo Archeologico Nazionale “Gli Etruschi di Frontiera”.
Sinergia e obiettivi saranno illustrati venerdì 27 ottobre, alle ore 10, presso la splendida location del Salone espositivo, nel corso di una conferenza stampa. Interverranno il Sindaco Ernesto Sica, l’Assessora alla Cultura Lucia Zoccoli, il Direttore di Giffoni Experience Claudio Gubitosi e il Direttore del Museo di Pontecagnano Luigina Tomay.
“Siamo davvero lusingati – dichiara il Primo Cittadino Ernesto Sica – di questa proficua sinergia con il Giffoni Experience e con il Museo che ci consente di promuovere il nostro immenso patrimonio in una straordinaria vetrina quale la Borsa di Paestum e di rafforzare la valorizzazione delle risorse storiche, culturali, archeologiche e paesaggistiche della nostra Città e di tutti i Picentini”.
“Grazie alla sinergia con il Giffoni Experience, grazie all’intuito del Direttore Gubitosi e alla sua lungimiranza – conferma l’Assessora Lucia Zoccoli – il nostro tesoro culturale più grande, il Museo, sbarca alla XX edizione della Borsa del Turismo con immagini e testimonianze inedite. Il nostro Museo è patrimonio di tutta la Regione, oserei dire di tutto il Paese, ma dobbiamo proprio convincercene noi dei Picentini, tant’è che rivolgiamo un appello a tutti gli amministratori del comprensorio affinché nella loro agenda amministrativa vi sia la promozione del Museo Archeologico ‘Gli Etruschi di Frontiera’”.
“Poter essere alla Bmta – spiega il direttore di Giffoni Experience, Claudio Gubitosi – insieme al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano e ai Comuni di Giffoni Valle Piana e Pontecagnano Faiano, rafforza la mia tesi che il Gex debba consolidare le sue radici in un territorio più ampio. Non è un caso che entrambe le amministrazioni abbiano scelto di presentare qui a Paestum il loro fiore all’occhiello, anzi è la conferma che la forza delle realtà locali sta nel sapere creare sinergia sotto il profilo culturale. In tal senso, è da tempo che abbiamo messo in cantiere il progetto ‘Picentini’, una piattaforma in grado di formare, con la collaborazione dei comuni e della Comunità Montana, un brand riconosciuto, affidabile, quale attrattore turistico, che possa inserirci a pieno titolo nella grande bellezza italiana. Giffoni Multimedia Valley, in questo contesto, sarà la factory creativa in grado di creare una forte occupazione giovanile ed una ancora più forte ricaduta economica destagionalizzata e continuativa”.
“Per la prima volta – il commento del Direttore Luigina Tomay – il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico con uno stand appositamente dedicato. E’ un’occasione importante per la promozione del Museo, che sta vivendo un momento molto positivo, come dimostra l’ampia partecipazione e il gradimento di pubblico per gli eventi organizzati negli ultimi mesi. L’agenda di attività programmate per la fine del 2017 e per il 2018 è molto fitta: dalla festa per i dieci anni del Museo che si terrà il 2 e 3 dicembre prossimi all’allestimento di una nuova Sezione archeologica dedicata all’esposizione della tomba dipinta della “Donna con ombrellino”, che potenzierà la già ricca offerta culturale del Museo. Un ringraziamento dunque al Comune di Pontecagnano Faiano e a Giffoni Experience che, con il loro supporto, hanno reso possibile la partecipazione del Museo alla Borsa di Paestum, sede ideale per illustrare e promuovere le nostre attività ad un pubblico di esperti del settore turistico e di appassionati”.
Biodiversità, produzioni tipiche e piccoli animali
SALERNO. Scambio di esperienze e competenze nel campo della salvaguardia della biodiversità, della gestione e conservazione della fauna silvestre e delle produzioni tipiche e nel campo della clinica dei piccoli animali: sono i punti dell’accordo siglato tra l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno ed il Collegio dei Veterinari di Zamora. L’intesa è stata raggiunta durante il X Congresso dei Veterinari di Castiglia e León, svoltosi dal 20 al 22 ottobre in terra spagnola. Il Presidente Paciello: «C’è unione di intenti a livello sovranazionale per la medicina veterinaria»
Nel corso del X Congresso dei Veterinari di Castiglia e León, svoltosi a Zamora (Spagna) dal 20 al 22 ottobre 2017, l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno ed il Collegio professionale dei Veterinari di Zamora hanno sottoscritto un importantissimo accordo finalizzato allo “scambio di esperienze e competenze nel campo della salvaguardia della biodiversità e della gestione e conservazione della fauna silvestre e delle produzioni tipiche nonché per scambi di esperienze nel campo della clinica dei piccoli animali”.
«È per noi motivo di orgoglio condividere queste “sfide” professionali con colleghi esteri, perché testimonia l’unione di intenti a livello sovranazionale della medicina veterinaria – spiega il Prof. Paciello – E, soprattutto, perché avalla ancora di più il grande lavoro che l’Ordine salernitano mette in campo quotidianamente grazie alle professionalità dei colleghi che lo compongono. Ma un sentitissimo ringraziamento va al prof. Luigi Esposito dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, nonché Coordinatore del Master in Gestione e Conservazione della Fauna Euromediterranea, che ha permesso la nostra partecipazione in terra spagnola».
Dal titolo “Corso veterinario e salute umana e animale in un mondo globale”, il congresso ha visto la partecipazione anche dei Presidenti delle Province della regione di Castiglia e León. Per sancire ufficialmente l’intesa, alla fine dell’iniziativa il Prof. Paciello ha donato il caduceo dell’Ordine dei Veterinari di Salerno al Presidente del Collegio professionale dei Veterinari di Zamora, Dr. Victorio Lobo Carnero.
Due nuove targhe ai lati della chiesa madre del Cimitero
CAVA DE’ TIRRENI (SA). L’iniziativa ideata dal comitato per il Sacrario di Cava in collaborazione con il comune metelliano celebrerà tutti i caduti in guerra.
Tutto pronto a Cava de’ Tirreni in vista dell’inaugurazione, il prossimo 2 novembre, in occasione delle celebrazioni per i defunti, di due nuove targhe contenenti i nomi di 700 caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale del territorio metelliano. L’opera meritoria resa possibile dal lavoro certosino del Grand’Ufficiale Salvatore Fasano che minuziosamente ha raccolto nel suo libro dal titolo “Albo d’oro dei Caduti Cavesi 1895-1945” i nomi e le vicende di quanti donarono la propria vita per la patria, consegnerà alla città di Cava un onore alla memoria. I nomi dei caduti ricontrollati e sistematizzati in prima persona da Salvatore Fasano grazie al prezioso supporto del presidente Daniele Fasano e del Colonnello Carlo De Martino, saranno allocati in due lapidi delle dimensioni di 2 metri per 1 e verranno inaugurate alla presenza del Sindaco di Cava de’ Tirreni Vincenzo Servalli, di monsignor Orazio Soricelli, Vescovo della Arcidiocesi Amalfi-Cava, del Presidente del Comitato per il Sacrario Militare Daniele Fasano e del comitato composto dal Presidente emerito Grand’Ufficiale Salvatore Fasano, dal Presidente Onorario Generale Lucio Cesaro, dal Vice Presidente Emerito Gerardo Canora, dal Tesoriere Roberto Catozzi, dalla Vice tesoriera Maddalena Annarumma, dal Cerimoniere Vincenzo Lamberti, dal Consulente archivio storico Beatrice Sparano, dal Consulente legale Luciano D’Amato, da Matteo Fasano, Angelo Canora, dal Colonnello Vincenzo Consalvo, dal Colonnello Carlo De Martino, Francesco Di Salvio, Luigi Fasano Luigi, Anna Ferrara, Antonio Laudato, Antonio Pisapia, Antonio Proto, Roberto Randino e Gennaro Vituliano, dalla famiglia di Massimiliano Randino e della autorità civili e militari. Con il picchetto d’onore del battaglione Guide di Salerno. La giornata inizierà alle 10 con la consueta cerimonia di commemorazione dei defunti all’interno del Sacrario Militare sito nel civico cimitero quindi, alle 15 il presidente Fasano e il primo cittadino Servalli aspetteranno il vescovo Soricelli all’ingresso del cimitero per la posa della corona. A questo punto avverrà lo scoprimento delle lapidi ai lati della chiesa madre. Infine, la cerimonia eucaristica concluderà la manifestazione. “Sono molto emozionato – confessa il Presidente Daniele Fasano – Questo momento rimarrà nella memoria dei cavesi”. Le installazioni saranno realizzate dal Comitato per il Sacrario Militare in collaborazione con il comune. “Confermo la disponibilità a coprire una parte della spesa” – sottolinea l’assessore Enrico Polichetti. Tutto ciò per serbare il ricordo di quanti hanno donato la vita per la patria. (Lara Adinolfi)