eventi & appuntamenti
A cinquant’anni dalla morte, l’innovativo prete di Barbiana ricordato in uno spettacolo di Angelo Maiello nella chiesa di San Lorenzo
CAVA DE’ TIRRENI (SA). In occasione del cinquantenario dalla morte di don Lorenzo Milani, l’ attore Angelo Maiello venerdì 29 settembre ha presentato un suo pezzo forte teatrale dal titolo A don Milani , presso la Chiesa Parrocchiale di S. Lorenzo Martire di Cava de’ Tirreni.
È stata una riproposizione per la nostra Città, dal momento che lo aveva già presentato sedici anni fa presso la Parrocchia di S. Maria del Rovo, e nel 2000 a Barbiana stessa, dinanzi ad alcuni “studenti”, ormai “cresciuti”, allievi di don Milani.
Angelo Maiello è laureato in Filosofia, è insegnante di religione e appassionato di teatro.
Sempre attuale il messaggio del prete di Barbiana, perché sempre il mondo è regolato dalle ingiustizie sociali, dall’ ipocrisia e dal silenzio imperante “di chi sa ma non denunzia”, di chi conosce, ma “ignora”.
Don Lorenzo Milani, sacerdote all’avanguardia, molto contestato ai suoi tempi dalle autorità ecclesiastiche, fu celebre soprattutto per la fondazione della famosa scuola di Barbiana, in Toscana, basata su didattiche innovative e legate al recupero dei più deboli, e per le sue polemiche contro le logiche antievangeliche dei cappellani militari.
Mai egli rinnegò la verità, ma al contrario portò la sua lampada sempre alta perché facesse luce tra le tenebre, al solo scopo di contribuire, anche col suo piccolo umile tassello, al miglioramento di una società marcia e ingiusta, ove il quattrino è al centro del mondo, e i poveri non sono che il gradino attraverso il quale consentire ai ricchi i più smisurati e ingiusti guadagni.
Attraverso la riproposizione di storie di ragazzi sfortunati seguiti da don Lorenzo, l’attore si fa interprete dell’aperta denunzia del parroco di Barbiana dei comportamenti disumani e senza scrupoli di una classe imprenditoriale avida e corrotta, per la quale esiste solo il guadagno, a spese delle categorie più bisognose e disagiate.
Il monologo di Maiello, interrotto qui e là da brani musicali che fanno da sfondo al suo parlato, della durata di sessanta minuti, non ha stancato l’uditorio, poiché l’ attore ha riempito sapientemente la scena con una mimica profondamente eloquente.
Al centro, una valigia, la valigia di don Milani, sempre pronta a spostarsi da un posto all’ altro, sollevata e non trascinata, croce e compagna di viaggio, portata in spalla con amore e consapevolezza, quasi ostentata, ad evidenziare la parola forte di un prete che non smorza il tono del discorso, nonostante i ripetuti tentativi di farlo zittire.
ll testo proposto da Angelo Maiello riporta sulla scena tutte frasi realmente presenti negli scritti di don Lorenzo, senza nulla togliere o aggiungere ai testi originari. Il blocco portante dello spettacolo sono i brani tratti da alcune famose raccolte, tra cui L’obbedienza non è più una virtù, Lettera ad una professoressa, Lettere alla mamma.
Sempre proficuo ripescarli da qualche scaffale impolverato e rileggerli con occhio attento e maturo.
A conclusione dello spettacolo, Angelo Maiello ha ribadito che attraverso il teatro egli si rivolge agli alunni delle scuole medie inferiori e superiori, e anche delle elementari, con l’obiettivo di avvicinare il mondo giovanile alla figura ed al messaggio del parroco di Barbiana.
Il teatro di Maiello, col suo fascino a “ presa diretta”, resta sicuramente un momento valido di riflessione e di verifica per chi ha voglia di interrogarsi, al fine di crescere e migliorarsi. (Filonema Ugliano)
“Sei tu la mia Città”, Forum dei Giovani e Scuole protagonisti del progetto
PONTECAGNANO FAIANO (SA). Che entusiasmo al teatro San Paolo per la presentazione del progetto di educazione civica nelle scuole “Sei tu la mia Città #ioavrocuradite”.
L’iniziativa, promossa dal Forum dei Giovani insieme all’Amministrazione Comunale, è stata illustrata, davanti a tantissimi alunni degli Istituti Comprensivi cittadini, dal Coordinatore Cosimo Erra, dal Vice Coordinatore Alessandro Mucciolo, ideatore del progetto, dal Sindaco Ernesto Sica, dall’Assessore alle Politiche giovanili Francesco Pastore e dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosalba de Vivo.
Erano presenti, inoltre, i Consiglieri Comunali Gianfranco Ferro, Giuseppe Lanzara e Angelo Mazza.
A testimoniare la valenza e la condivisione del programma la partecipazione di Consiglieri e iscritti dell’organismo comunale e del responsabile della segreteria organizzativa del Forum dei Giovani della Regione Campania Carlo Conte.
Ad aprire l’appuntamento, presentato dal Consigliere del Forum Vincenzo Pisaturo, che ha arricchito il confronto con tanti spunti interessanti, la proiezione di un simpatico cartone animato incentrato sulla figura degli “sporcaccioni” e, quindi, sulla necessità di rafforzare il senso civico e la tutela del territorio.
Ringraziamenti e applausi al parroco della Chiesa Maria SS Immacolata Don Antonio Pisani, che ha espresso vicinanza all’iniziativa ospitandone la presentazione nella sala teatrale della parrocchia.
“A tutto il Forum dei Giovani – ha dichiarato il Sindaco Sica durante il suo saluto – va un sentito ringraziamento per aver dato continuità all’impegno e all’entusiasmo che hanno caratterizzato la recente competizione per il rinnovo degli organismi direttivi. Il vostro è stato un ottimo inizio e siamo orgogliosi del lavoro che state svolgendo affrontando tematiche di primaria importanza, come quella di oggi, che ci vedono impegnati ogni giorno. Perché la mancanza di rispetto per gli altri e per il posto in cui si vive è un problema davvero grave e spesso ne paghiamo tutti le conseguenze in termini di decoro e sicurezza senza tralasciare i fondi necessari per ripristinare aree e strutture danneggiate. E’ indispensabile, pertanto, radicare di più il sentimento di appartenenza a partire proprio dai bambini affinché essi stessi possano essere guardiani ed educatori. Famiglia, Scuola, Chiesa, Comune: tutti insieme per una Città migliore grazie al contributo straordinario di voi giovani”.
“Il Forum dei Giovani – ha detto il Coordinatore Cosimo Erra – entra nelle scuole per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del rispetto della propria Città. Il progetto sarà seguito direttamente dai Consiglieri e dai nostri iscritti, a testimonianza del nostro impegno quotidiano rivolto a favorire un’ampia partecipazione giovanile a tutte le attività che rappresentano un momento di sviluppo personale e formativo e ad avvicinare i bambini alle istituzioni. L’hastag #ioavrocuradite è un leit motiv che spiega appieno gli obiettivi di un’iniziativa finalizzata ad accrescere e diffondere il senso civico a partire dai più piccoli. E’ doveroso ringraziare per il sostegno l’Amministrazione Comunale così come Dirigenti, docenti e gli alunni. Non vediamo l’ora di iniziare”.
A spiegare la struttura del progetto, il Vice Coordinatore del Forum Alessandro Mucciolo.
“Sei tu la mia Città”, rivolto alle classi seconde delle scuole primarie degli istituti comprensivi cittadini, prevede un percorso di otto incontri rivolti alla sensibilizzazione delle nuove generazioni sul senso civico, sul rispetto per la propria Città, per l’ambiente, per se stessi e per gli altri. La discussione delle tematiche sarà arricchita dalle attività laboratoriali.
“Vogliamo contribuire – ha spiegato l’ideatore Alessandro Mucciolo – a rafforzare il senso di appartenenza e l’educazione civica su questo territorio, a trasmettere il rispetto per sé e per gli altri, a formare dei buoni cittadini del domani, a valorizzare il nostro patrimonio. E, in tal senso, ringraziamo di cuore le scuole che ci hanno subito aperto le porte recependo pienamente il nostro messaggio”.
L’Assessore Francesco Pastore ha, quindi, ribadito l’importanza del Forum e la sua tradizione a Pontecagnano Faiano “che ha visto tanti ragazzi come voi crescere per poi rappresentarvi nelle istituzioni”. “L’impegno di questi giovani – ha aggiunto – è davvero lodevole perché mettono a disposizione la propria esperienza e il proprio dinamismo per migliorare la nostra Città e rappresentano un riferimento e un sostegno per tutti voi bambini”.
Ugualmente soddisfatta l’Assessore Maria Rosalba de Vivo che, dopo aver rivolto apprezzamenti ai promotori del progetto, si è soffermata sullo straordinario lavoro del Forum e delle Scuole cittadine con l’auspicio “che possa esserci una condivisione sempre più ampia e convinta su tanti altre progettualità a beneficio del nostro territorio”.
Plauso anche dal delegato regionale Carlo Conte per il quale “il Forum è impegno dei giovani verso i giovani e verso il territorio ed è sensibilizzazione come dimostra questo progetto che rafforza l’importanza dell’educazione civica e la necessità di introdurla nei percorsi didattici delle scuole”.
Stupendo il momento conclusivo della mattinata con la firma del patto del buon bambino cittadino da parte dei rappresentanti del Forum e degli alunni e il passaggio in sala del maxi cartellone già sottoscritto tra gli applausi e il coro “No agli sporcaccioni”.
Otto gli appuntamenti in programma, uno al mese a partire da ottobre: Viaggio nella storia: il Museo Archeologico Nazionale “Gli Etruschi di Frontiera”; L’importanza di riciclare i rifiuti; Realizzazione ed esposizione dei lavoretti di Natale; Quanto ne sai? Cruciverba sulla toponomastica di Pontecagnano Faiano; Alt! Caccia al tesoro ed educazione stradale; Libera contro tutte le mafie: la criminalità organizzata spiegata ai bambini; Alla scoperta del nostro Parco Eco Archeologico; Quiz finale sulle attività svolte.
Economia 4.0 per una Società 5.0 inclusiva ed equa
SALERNO. La categoria del dottore commercialista ed il suo contributo per lo sviluppo del Paese.
Convegno organizzato dall’A.N.C. venerdì 13 ottobre presso il Salone dei Marmi del Palazzo di Città.
“Economia 4.0 per una Società 5.0 inclusiva ed equa”, questo il nome del convegno che si terrà venerdì 13 ottobre presso il Salone dei Marmi del Palazzo di Città a Salerno. L’appuntamento è organizzato dall’Associazione nazionale commercialisti in collaborazione con l’Associazione nazionale commercialisti Salerno e vanta il patrocinio del Comune di Salerno, dell’ODCEC Salerno, della Cassa nazionale previdenza ragionieri e di Conf Professionisti. «Come ogni anno organizziamo tale evento al fine di sensibilizzare la categoria su tematiche attuali – spiega Matteo Cuomo, presidente dell’ASSO.COM.SA. –. E’ un’occasione per discutere di diverse tematiche sempre più incisive nella nostra realtà come welfare, politiche industriali e fiscalità. L’obiettivo sarà quello di incentrare al meglio la categoria del dottore commercialista, e su come essa possa contribuire allo sviluppo del Paese». Il convegno affronterà i diversi argomenti in chiave prospettica attraverso un costruttivo contraddittorio tra politica, istituzioni ed esperti al fine di rispondere alle esigenze di sviluppo. L’appuntamento verrà suddiviso in due sessioni: la prima, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, dal titolo “Il ruolo dei professionisti ed in particolare dei commercialisti nel contesto di una sfida epocale”, tratterà argomenti macro economici e politici e vedrà la partecipazione del Viceministro all’Economia, Luigi Casero, e l’intervento in videoconferenza del Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda; la seconda, invece, “Paradigmi aziendali innovativi connessi all’incipiente rivoluzione industriale” approfondirà argomenti micro economici ed avrà luogo dalle ore 15.00 alle ore 19.00. A concludere la giornata formativa, l’A.N.C. Salerno, rappresentata dal presidente Cuomo, ha previsto, per tutti i partecipanti al convegno, una serata presso il Teatro delle Arti per assistere ad uno spettacolo di cabaret gratuito. Per quest’anno, ad allietare la serata a tutti i presenti, sarà Santino Caravella, comico e cantautore foggiano, conosciuto al grande pubblico per la sua partecipazione nelle vesti di “precario” al programma comico Made in Sud. A fargli da apripista, Luca Bruno, vincitore dell’edizione 2017 del Premio Charlot. Durante l’evento serale, verrà riservato un momento anche alla solidarietà attraverso la consegna di un contributo economico a favore delle mense dei poveri operanti sul territorio e, inoltre, non mancherà la libera raccolta fondi a favore dell’ente LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori). Infine, come ogni anno verranno consegnate borse di studio ai migliori neodiplomati dell’Istituto Statale d’Istruzione Secondaria Superiore “Besta-Gloriosi” di Battipaglia che si sono iscritti alla facoltà di Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Salerno.