eventi & appuntamenti

 

Premio “Badia”: vince Catozzella, scrittore dal grande passato e dal “Grande futuro”. Tra gli studenti prevale Claudia Sessa

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Un romanzo splendido e attuale, Il grande futuro (Ed. Feltrinelli), aperto a problematiche sociali, umane e etiche di portata universale, incentrato sulle guerre civili in Africa e sulla parabola di un giovane fondamentalista islamico. Anche senza che sia dichiarato il luogo e il tempo dell’azione, ogni riferimento a fatti o persone realmente esistenti non è casuale….

Un autore giovane e brillante, Giuseppe Catozzella, appena quarantenne ma con un grande avvenire dietro le spalle, dato che con il suo secondo libro, “Alveare”, ha scoperchiato il verminaio legato alla presenza della ndrangheta in Lombardia, e con il successivo, Non dirmi che hai paura (storia vera di una ragazza somala che prima riesce a partecipare alle Olimpiadi e poi muore sui barconi) ha vinto il Premio Strega giovani, è stato finalista allo Strega classico, ha venduto cinquecentomila copie in quaranta paesi, è diventato ambasciatore dell’ONU e si accinge a vedere realizzato un film di produzione internazionale e magari a ricevere ancora chissà quali e quanti altri premi…

Giuseppe Catozzella e “Il grande futuro” sono stati i trionfatori del Premio Badia 2017, organizzato dal Comune di Cava, rivolto agli studenti degli istituti superiori, giunto al ventiseiesimo anno di vita e quest’anno incentrato sul tema del conflitto sociale, personale, relazionale.

La cerimonia di premiazione, condotta dallo scrivente Franco Bruno Vitolo (che è anche membro della Commissione Scientifica) si è svolta sabato 20 settembre (mattina e sera) nelle belle sale del Comune di Cava. Oltre che per la presenza del Sindaco di Cava Vincenzo Servalli, del Consigliere Delegato alla Pubblica Istruzione Vincenzo Passa, della Direttrice della Biblioteca Teresa Avallone,del Presidente della Commissione Scientifica Antonio Avallone (con i docenti Maria Pia Vozzi, Anna Maria Senatore, Lucia D’Urso, Rosa Rocco, Mariella Lo Giudice, e con il “motore primo”, la coordinatrice Mena Ugliano) e dell’ideatrice del Premio Annamaria Armenante, essa è stata esaltata anche dalla musica.

Al mattino, applausi per le esecuzioni del Gruppo del Liceo Musicale “M.Galdi”, e la sera per il trascinante show poetico-teatral-musicale del giovane “gabbiano cantattoreGiacomo Casaula, a sua volta già “figlio” del “Badia” e membro della Commissione Scientifica. Casaula, accompagnato dal chitarrista Davide Trezza, ha eseguito alcuni dei pezzi già presentati in uno show con la sua band al completo nientemeno che al Teatro San Carlo ed incentrato sulla figura sempreverde di Rino Gaetano.

Il grande futuro ha dovuto superare la concorrenza agguerritissima di due romanzi pure loro molto graditi dai ragazzi: I miei genitori non hanno figli, di Marco Marsullo – Ed. Einaudi (storia del rapporto difficile di un ventenne con i due genitori separati e, per “adultescente” individualismo, ben poco genitoriali), e Ero cattivo, di Antonio Ferrara – Ed. San Paolo (il recupero, in comunità, di un ragazzo “cattivo” nelle azioni, ma di fatto vittima di stritolanti meccanismi sociali e familiari). L’incontro di Catozzella con i ragazzi e la comunità cittadina è stato di quelli ad alto tasso di interesse e di stimolo, per la chiarezza comunicativa dello scrittore, oltre che per le tematiche trattate e da lui conosciute direttamente per ricerche “giornalistiche” e/o legate alla scrittura dei romanzi : le odissee dei migranti, la diffidenza e la paura nei loro confronti, la cooptazione e il reclutamento dei ragazzi jihadisti, l’anima positiva dell’Islam, la fondamentale importanza della lettura e dell’informazione ai fini della crescita, del pensiero e dell’azione.

Da uscirne insomma emotivamente appagati e intellettivamente stimolati e umanamente arricchiti.

Per quanto riguarda gli studenti, che hanno recensito e valutato i tre libri e poi in finale si sono sottoposti ad una prova estemporanea di analisi e creatività relativa ad un frammento di romanzo, la parte del leone l’ha fatta ancora una volta un terzetto al femminile: Claudia Sessa (Liceo Scientifico “Genoino”), Roberta Falco e Rita Liguoro (Liceo Classico “Marco Galdi”), rispettivamente prima, seconda e terza nella graduatoria assoluta. Claudia ha vinto anche la Sezione Creatività e si è classificata seconda in quella dell’Analisi; Roberta ha prevalso nell’Analisi e si è piazzata seconda in Creatività; Rita ha conquistato il secondo posto in Creatività e, ex aequo, in Analisi. Nel dominio del tris di campionesse si sono inserite Anna Chiara Ruggiero (“Genoino”) e Marta Della Rocca (“De Filippis”), rispettivamente terza in Analisi e terza ex aequo in Creatività. Le graduatorie d’Istituto sono state vinte da Marta Della Rocca (“De Filippis”), Pasquale Nacchia Crescenzo (“Vanvitelli”), Rossella Vitale (Della Corte”), Fabio Santoriello (“Filangieri”), un  premio speciale della Biblioteca e’ andato a Valeria Boccara, campionessa in erba della scrittura e della poesia.

Quest’anno c’è stata una grande e giovane novità, il Concorso legato alla creazione di un tweet relativo ai romanzi o ai frammenti dell’estemporanea, proposto dall’Associazione Giornalisti “Lucio Barone” diretta da Emiliano Amato e rivolto a tutti i concorrenti, non solo ai finalisti. Ha trionfato Simone Avagliano (Galdi”) con il tweet: “Il grande futuro”, sempre presente. Fiaba alla ricerca di sé tra rabbia, sogni e fucili. Seconde, due ragazze del “De Filippis”: Marta Della Rocca (Se i miei genitori non hanno figli, io chi sono?) e Giuliana Di Donato (Non si è mai troppo moderni per non appellarsi alle stelle nei momenti dell’assenza o del bisogno –relativo al romanzo Ero cattivo). Terze a pari merito Maria Olmina Fariello (IIS “Filangieri”) e Maria Cesaro (“Genoino”). Segnalazioni speciali per Giorgia Zenobio e Francesca Amato (“Genoino”), Lucia Oro e Luana Campanile (“Della Corte – Vanvitelli”), Cristina Abate (“Filangieri”).

Ancora una volta, una grande, originale e stimolante kermesse, di quelle che permettono di vedere il mondo da un’altra angolazione. Premio Badia speranza dell’umanità, ha scritto il giovane Fabio Santoriello (“Filangieri”). Pur senza pensarla così alla grande, ci piace affermare che il Premio Badia è bello che c’è stato e che c’è… e speriamo che ci sarà. E, parafrasando la frase di Truffaut sul Festival di Giffoni, ci piace ritenere che di tutti i Premi letterari il Premio Badia sia uno dei più necessari …

7° Meeting della Veterinaria Salernitana, innovazione, territorio e comunicazione a confronto

7meeting-veterinaria-salernitana-conf-stampa-settembre-2017-salerno-vivimediaSALERNO. Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre 2017 l’Hotel Ariston di Capaccio Paestum (Sa) ospiterà il 7° Meeting della Veterinaria Salernitana, promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno. “Il Mezzogiorno riparte con i veterinari: strategie di sviluppo della professione a supporto della società” il titolo dell’evento, che sarà caratterizzato da tre sessioni formative e da spazi espositivi per favorire l’interscambio di opportunità e servizi per rafforzare il sistema di cooperazione. Tutte le info sul sito http://meeting.ordineveterinarisa.it

Il 29 e 30 settembre ed il 1° ottobre 2017, presso l’Hotel Ariston di Capaccio Paestum (Sa), sito in via Laura 13, si terrà il 7° Meeting della Veterinaria Salernitana, promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company.

La manifestazione è stata presentata questa mattina, martedì 26 settembre 2017, presso la Sede di Rappresentanza del Comune di Capaccio Paestum (Sa). Alla conferenza stampa sono intervenuti: Teresa Palmieri, Vice Sindaca di Capaccio Paestum; Orlando Paciello, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno; Giovanni Bruno, Presidente Regionale FMV; Claudio Mucciolo, Responsabile U.O. Veterinaria di Capaccio; Dionisio Del Grosso, Vice Presidente dell’Associazione Buiatri Campani; Claudio Amore, Consigliere dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno; Carmine D’Alessio, Ceo dell’agenzia di comunicazione integrata MTN Company.

«Un forte plauso – ha affermato la Vice Sindaca Teresa Palmieri agli organizzatori di quest’evento, che esalta la figura del medico veterinario “moderno”, in grado con le sue capacità e conoscenze clinico-professionali di dare un grande sostegno al territorio, al suo sviluppo ed alle sue aziende».

«Innovazione, territorio e comunicazione – ha sottolineato il Presidente Orlando Paciellosono le parole chiave di questo 7° Meeting, che si terrà nel cuore della zootecnia della provincia di Salerno. Organizzare eventi simili in un determinato territorio significa promuovere il territorio stesso ed esaltarne il forte legame con la figura del medico veterinario. Oggi, in realtà, la società si sviluppa solo se si innova ed in tal senso un importante contributo può darlo il medico veterinario in continua formazione. La società, inoltre, si fida solo se tutto ciò che “ascolta” è chiaro e trasparente. E noi come Ordine dei Medici Veterinari di Salerno siamo chiamati a comunicare il lavoro svolto in maniera precisa ed esatta. In questo per fortuna siamo avvantaggiati, avvalendoci di professionisti della comunicazione qual è l’agenzia MTN Company».

Dal titolo “Il Mezzogiorno riparte con i veterinari: strategie di sviluppo della professione a supporto della società”, l’evento (fortemente voluto dal Presidente Orlando Paciello e da tutto il Consiglio dell’Ordine) è particolarmente importante per la categoria, poiché rappresenta un’occasione di incontro e di rilancio per la figura del medico veterinario quale professionista impegnato sia nella cura e nel benessere degli animali da compagnia e da reddito che nella tutela della salute pubblica, del patrimonio zootecnico e delle produzioni alimentari di qualità. Ma, al contempo, è anche un’iniziativa di forte richiamo per tutti gli stakeholder della categoria per manifestare la propria attenzione su tali tematiche.

Convegni e spazi espositivi permetteranno a medici veterinari, associazioni di categoria, operatori economici, addetti ai lavori, aziende del settore, studenti e neolaureati di favorire processi di interscambio di opportunità e servizi per rafforzare il sistema di cooperazione.

In programma tre sessioni formative, la cui partecipazione darà diritto a 18,9 crediti ECM. Si parte venerdì 29 settembre (ore 15.00-19.00, Sala Saturno) con la sessione scientifica “Zootecnia e piani di sviluppo rurale e delle piccole produzioni locali”, durante la quale il Dott. Franco Consalvo (Dirigente Veterinario ASL Salerno), il Prof. Fabian Capitanio (Ricercatore di Economia ed Estimo Rurale presso il Dipartimento di Agraria di Napoli) ed il Prof. Marcello De Rosa (Professore associato di Economia ed Estimo Rurale presso l’Università di Cassino) relazioneranno rispettivamente su “Economia dell’Azienda agro zootecnica bovina e bufalina”, “PAC Agricoltura e Zootecnia” e “Il business plan quale strumento per accedere ai finanziamenti PSR. Una nuova competenza per i veterinari?”. La sessione sarà moderata dal Dott. Giovanni Cirone e dal Dott. Giovanni Bruno.

Sempre venerdì 29 settembre (ore 15.00-19.00, Sala Nettuno) si terrà anche la sessione scientifica su “Innovazione nella diagnostica dei piccoli animali”. Moderato dal Dott. Claudio Amore e dalla Dott.ssa Assunta Carbonaro, l’incontro vedrà la Dr.ssa Eleonora Piseddu (DVM, Dip.ECVCP, MRCVS) soffermarsi su “Biomarker renali ed esame delle urine: il vecchio ed il nuovo a confronto”, la Prof.ssa Barbara Zavan (Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova) parlare de “Le staminali in medicina veterinaria e potenzialità terapeutiche” ed il Dott. Giuseppe Rubini (Resp. Ultravet Diagnostic) discorrere de “L’epatocarcinoma e la CEUS in medicina veterinaria” e di “FNA/FNB ecoguidata delle lesioni focali epatiche: le variabili che ne condizionano l’accuratezza diagnostica in medicina veterinaria”.

L’indomani, sabato 30 settembre (ore 10.00-13.00, Sala Saturno), nuovo appuntamento con la sessione su “Zootecnia e piani di sviluppo rurale e delle piccole produzioni locali”. In scaletta gli interventi della Dott.ssa Emanuela Califano (Medico Veterinario), del Dott. Lorenzo Volatile (Medico Veterinario) e del Prof. Giuseppe Campanile (Professore di Zootecnia Speciale presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli), che si concentreranno rispettivamente su “Inseminazione artificiale e naturale a confronto nella specie bufalina: costi di gestione e sviluppo della mandria”, “Dall’emergenza ad una opportunità: un esempio di mandria bufalina sottoposta ad inseminazione artificiale” e “Inseminazione strumentale nella specie bufalina e scenari futuri: pericoli ed opportunità”. Modereranno l’incontro il Dott. Dionisio Del Grosso e la Dott.ssa Giuseppina Cubicciotti.

Sempre sabato 30 settembre nuovo appuntamento anche con la sessione su “Innovazione nella diagnostica dei piccoli animali”, che vedrà un incontro mattutino (ore 10.00-13.00, Sala Nettuno) ed uno pomeridiano (ore 15.00-19.00, Sala Nettuno). La seduta mattutina sarà moderata dal Prof. Gaetano Oliva e vedrà la partecipazione di: Dott. Carlo Masserdotti (MedVet, Dipl ECVCP), che parlerà de “Il linfoma canino: linee guida moderne per la diagnosi citologica”; Prof. Claudio Peruccio (DVM, SCMPA, Dipl ECVO, Hon Dipl ACVO, MRCVS European & RCVS Specialist in Veterinary Ophthalmology), che discorrerà de “Innovazione nella diagnostica delle malattie della superficie oculare” – PARTE I; Dr.ssa Laia Solano-Gallego (DVM, PhD, Diplomate ECVCP – Departament de Medicina i Cirurgia Animal, Facultat de Veterinaria, Universitat Autonoma de Barcelona), che discuterà de “Il profilo ematologico ed ematobiochimico nella diagnosi delle malattie trasmesse da vettori: vecchi e nuovi marker”.

Moderata dal Dott. Luca Petrosino e dalla Dott.ssa Dina Cifrodelli, la sessione pomeridiana vedrà nuovamente protagonisti il Prof. Claudio Peruccio, la Dott.ssa Laia Solano-Gallego ed il Dott. Carlo Masserdotti, che affronteranno rispettivamente i temi de “Innovazione nella diagnostica delle malattie della superficie oculare” – PARTE II; “Marker immunologici nella diagnosi delle malattie trasmesse da vettori” e “Patologia digitale: come il supporto tecnologico contribuisce a migliorare la diagnosi istopatologica”.

La terza sessione scientifica in programma, dal titolo “Tutela giuridica dei prodotti agroalimentari di qualità, tipici e tradizionali”, si svolgerà nel pomeriggio di sabato 30 settembre (ore 15.00-19.00, Sala Saturno). Con la moderazione del Dott. Claudio Mucciolo e del Prof. Giuseppe Iovane, la sessione sarà suddivisa in due parti. Per la parte A l’Avv. Francesco Aversano (Foro di Salerno) ed il Dott. Angelo Citro (Asl Salerno) si soffermeranno su “Disciplina dei prodotti tipici e tradizionali secondo il diritto italiano”, l’Avv. Prof. Fausto Capelli (Collegio Europeo/UniParma/Foro di Milano) affronterà il tema della “Disciplina dei prodotti tipici e tradizionali secondo il diritto europeo”, mentre al Dott. Cesare Mazzetti (Presidente Qualivita) ed al Dott. Domenico Raimondo (Presidente del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana) saranno affidate le conclusioni.

La parte B, invece, sarà incentrata sul tema “Valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e Indicazione Geografica Protetta (IGP) da parte degli operatori e delle Istituzioni. Difesa contro le contraffazioni e le pratiche commerciali aggressive e svalorizzanti”. In programma gli interventi di: Dott. Daniele Bianchi (Servizio Giuridico della Commissione europea), che si occuperà di “Regimi europei di qualità: protezione o valorizzazione della qualità?”; On. Prof. Paolo De Castro (Vice Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale al Parlamento europeo), che parlerà de “La posizione del Parlamento europeo”; Dott. Luigi Polizzi (Dirigente del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali), che presenterà “La posizione del Governo italiano”; Dott. Lorenzo Beretta (Presidente Istituto Salumi Italiani Tutelati), che proporrà “La posizione dei Consorzi di Tutela”; Avv. Prof. Fausto Capelli (Collegio Europeo/UniParma/Foro di Milano), cui saranno affidate le conclusioni.

Dulcis in fundo, nella serata di sabato 30 settembre, a partire dalle ore 20.00, si svolgerà la Cena di Gala, durante la quale sono in programma il talk show sugli argomenti di sviluppo della veterinaria, il giuramento professionale dei neo iscritti all’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno e la consegna dei caducei per i 25 anni di iscrizione all’Ordine e per i medici veterinari pensionati.

Tutte le informazioni sul 7° Meeting della Veterinaria Salernitana sono consultabili sul sito web http://meeting.ordineveterinarisa.it. Promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, l’evento gode del patrocinio di: FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), ENPAV (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinari), SIMeVeP (Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva), SIVeMP (Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica), SISVet (Società Italiana delle Scienze Veterinarie), Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ASL Salerno, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Comune di Capaccio Paestum, Consiglio regionale della Regione Campania, Provincia di Salerno, Confindustria Salerno, Confartigianato Salerno, Coldiretti Salerno, Banco Alimentare Campania ONLUS, Associazione Buiatri Campani e Ordine dei Farmacisti della Provincia di Salerno. Media partner MTN Company, Radio Crc e Radio Club 91.

7° Meeting della Veterinaria Salernitana, martedì 26 settembre la presentazione a Capaccio Paestum

7-meeting-veterinaria-salernitana-settembre-2017-capaccio-paestum-vivimediaCAPACCIO PAESTUM (SA). Martedì 26 settembre 2017, alle ore 10.00, presso la Sede di Rappresentanza del Comune di Capaccio Paestum (Sa), sita in Piazza Basilica Area Archeologica Paestum, si terrà la conferenza stampa di presentazione del 7° Meeting della Veterinaria Salernitana. L’evento, promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, si svolgerà venerdì 29, sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2017, presso l’Hotel Ariston

Si terrà martedì 26 settembre 2017, alle ore 10.00, presso la Sede di Rappresentanza del Comune di Capaccio Paestum (Sa), sita in Piazza Basilica Area Archeologica Paestum, la conferenza stampa di presentazione del 7° Meeting della Veterinaria Salernitana, evento formativo promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno.

L’iniziativa è in programma venerdì 29, sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2017 presso l’Hotel Ariston di Capaccio Paestum, sito in Via Laura 13. Dal titolo «Il Mezzogiorno riparte con i veterinari: strategie di sviluppo della professione a supporto della società», l’evento (fortemente voluto dal Presidente Orlando Paciello e da tutto il Consiglio dell’Ordine) si rivolge ai professionisti ed ai player di maggiore interesse del mondo della Veterinaria per discutere su temi come “Zootecnia e piani di sviluppo rurale e delle piccole produzioni locali”, “Innovazione nella diagnostica dei piccoli animali” e “Tutela giuridica dei prodotti agroalimentari di qualità, tipici e tradizionali”.

Tutti i dettagli sul 7° Meeting della Veterinaria Salernitana saranno rivelati nel corso della conferenza stampa di martedì 26 settembre, alla quale interverranno:
Francesco Palumbo, Sindaco di Capaccio Paestum;
Orlando Paciello, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno;
Giovanni Bruno, Presidente Regionale FMV;
Claudio Mucciolo, Responsabile U.O. Veterinaria di Capaccio;
Dionisio Del Grosso, Vice Presidente dell’Associazione Buiatri Campani;
Claudio Amore, Consigliere dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno;
Carmine D’Alessio, Ceo dell’agenzia di comunicazione integrata MTN Company.

Promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, il 7° Meeting della Veterinaria Salernitana gode del patrocinio di: FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), ENPAV (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinari), SIMeVeP (Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva), SIVeMP (Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica), SISVet (Società Italiana delle Scienze Veterinarie), Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ASL Salerno, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Comune di Capaccio Paestum, Consiglio Regionale della Campania, Provincia di Salerno, Confindustria Salerno, Confartigianato Salerno, Coldiretti Salerno, Banco Alimentare Campania ONLUS, Associazione Buiatri Campani e Ordine dei Farmacisti della Provincia di Salerno. Media partner MTN Company, Radio Crc e Radio Club 91.

“Light Up Gold”, martedì il Comune si illumina d’oro per la lotta al tumore infantile

iniziativa-light-up-gold-settembre-2017-pontecagnano-faiano-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). Il Comune si illumina d’oro per la lotta al tumore del bambino e dell’adolescente. 

Martedì 26 settembre, alle ore 20, nell’ambito della campagna internazionale di sensibilizzazione “Light Up Gold”, Palazzo di Città si accenderà del colore simbolo dell’iniziativa promossa dall’Associazione “Chiara Paradiso” in collaborazione con la Federazione italiana associazioni genitori oncoematologia pediatrica. 

L’appuntamento rientra nell’ambito del programma di Childhood Cancer International che si svolge ogni anno nel mese di settembre e prevede di “colorare” d’oro edifici e monumenti a favore di una corretta informazione sul tumore infantile ricordando le difficoltà quotidiane di bambini e adolescenti colpiti da questa malattia. 

L’appuntamento è stato organizzato dall’Amministrazione, su impulso del Sindaco Ernesto Sica e dell’Assessora alla Cultura e alle Pari Opportunità Lucia Zoccoli, su proposta della stessa Associazione “Chiara Paradiso”, organizzazione no profit, membro della Fiagop, impegnata dal 2009 a donare un sorriso a questi piccoli e a sostenere con un aiuto concreto le rispettive famiglie. 

“Quando la Federazione italiana associazioni genitori oncoematologia pediatrica (Fiagop) ci ha proposto di aderire a ‘Light Up Gold’ – dichiara Angela Mazzariello, fondatrice dell’Associazione Chiara Paradiso – non ho avuto un attimo di esitazione. Tutti noi dobbiamo partecipare e sostenere l’impegno globale contro il tumore infantile e dell’adolescente. Da soli si può fare, ma insieme si diventa forza inarrestabile per garantire concretamente ai bambini di tutto il mondo affetti da questa malattia il diritto alla salute e alla buona qualità di vita. Ringrazio a nome di tutti, il Sindaco Ernesto Sica e l’Assessora Lucia Zoccoli per aver sposato l’iniziativa. È grazie alla determinazione e al lavoro degli amici dell’Associazione Chiara Paradiso se il treno della solidarietà corre veloce sulle ali dorate della speranza”. 

A partire dalle ore 19.30 di martedì 26 settembre, l’edificio comunale si tingerà d’oro, simbolo della lotta al cancro infantile e colore della forza e del coraggio. Per l’occasione, l’Associazione “Chiara Paradiso”, insieme all’Amministrazione Comunale, a bambini e ragazzi che hanno sconfitto la malattia e a tanti amici, si ritroveranno in Comune per l’accensione.  A seguire, i volontari e il Pinguino Mikiz, mascotte dell’Associazione, animeranno la serata con giochi e distribuiranno a tutti fiocchetti dorati e palloncini. 

“Siamo davvero orgogliosi – dichiara il Primo Cittadino Ernesto Sica – di sostenere e condividere gli obiettivi dell’Associazione ‘Chiara Paradiso’ che è esempio e riferimento di uno straordinario amore quotidiano nelle lotta al tumore del bambino e dell’adolescente. E siamo allo stesso modo fieri di aderire alla campagna internazionale di sensibilizzazione ‘Light Up Gold’ illuminando d’oro, non solo Palazzo di Città, ma anche l’impegno di tutti a favore dei bambini colpiti da questa malattia”. 

“Supportiamo con immensa soddisfazione – afferma l’Assessora Lucia Zoccoli – la campagna internazionale ‘Light Up Gold’ e gli sforzi dell’Associazione ‘Chiara Paradiso’ che accompagna e sostiene i piccoli malati rendendo la loro permanenza nei reparti più serena e migliorando, in tal senso, anche il concetto tradizionale dell’organizzazione ospedaliera. E supportiamo l’azione dell’Associazione ‘Chiara Paradiso’ anche per due altri motivi nobili: è retta dall’instancabile passione di donne straordinarie e vogliamo contribuire a rafforzare il sogno della piccola Chiara che desiderava tanto aiutare gli altri bambini afflitti da questo terribile male”. 

Non potendo presenziare all’evento, Angelo Ricci, Presidente Fiagop ha inviato un messaggio agli organizzatori: “Carissimi, è con grande piacere che, pur non potendo essere presente di persona, accolgo l’invito a partecipare con questo mio messaggio. È importante tenere alta l’attenzione delle istituzioni e della Comunità sulle difficoltà che incontrano i bambini e i ragazzi durante la loro battaglia contro la malattia: c’è bisogno, innanzitutto, di un maggior impegno nella sperimentazione di farmaci specifici per i pazienti più piccoli. Non solo, è necessario favorire la normalità dei ragazzi facendola entrare in reparto e non estraniarli dal mondo; è importante fargli comprendere che ciò che stanno vivendo è una fase della loro vita al termine della quale torneranno alla normalità più forti di prima. Colgo l’occasione per ringraziare il Sindaco e l’Amministrazione Comunale e Angela Mazzariello dell’Associazione Chiara Paradiso per aver reso possibile tutto ciò”. 

Per dare maggiore forza all’iniziativa la campagna “Light Up Gold” si fa social: infatti, basterà scattarsi un selfie con indosso qualcosa di dorato e condividerlo sui social network seguito da #GOLD4kidswithcancer #GOLD4HOPE #LIGHTUP4KIDSWITHCANCER #LIGHTUP4HOPE.

Pontecagnano Faiano aderisce a “Puliamo il Mondo”: appuntamento sabato al Museo

municipio-2-pontecagnano-faiano-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). Anche quest’anno l’Amministrazione di Pontecagnano Faiano aderisce all’iniziativa “Puliamo il Mondo” promossa da Legambiente. 

Su impulso del Sindaco Ernesto Sica e dell’Assessora alla Cultura Lucia Zoccoli, il Comune ha inteso condividere, ancora una volta, l’importanza della campagna sostenendo l’acquisto dei kit destinati a coloro che prenderanno parte alle attività coordinate dal Circolo Occhi Verdi guidato dal Presidente Carla Del Mese. 

Al centro dell’appuntamento cittadino di questa edizione, in programma sabato 23 settembre con il coinvolgimento delle scolaresche cittadine, il Museo Archeologico Nazionale “Gli Etruschi di Frontiera”, il cui perimetro verrà ripulito dai volontari. Nei prossimi giorni, invece, la Biblioteca Civica “Alfonso Gatto” ospiterà i laboratori tematici didattici. 

Oltre a rappresentare una preziosa opportunità educativa per bambini, ragazzi e cittadini e un’importante occasione per costruire una collaborazione sinergica intorno alla salvaguardia ambientale, infatti, “Puliamo il Mondo” a Pontecagnano Faiano si inserisce pienamente nell’ambito del programma predisposto per le Giornate Europee del Patrimonio 2017. 

“Siamo orgogliosi – dichiara il Primo Cittadino Ernesto Sica – di aderire e sostenere anche quest’anno l’iniziativa di Legambiente perché riteniamo che sia un progetto estremamente attuale a testimonianza di un’attenzione crescente verso la tutela ambientale e della necessità di rafforzare la rete di collaborazione sul rispetto del territorio in cui viviamo. In tal senso, attraverso i piccoli ci auguriamo che il messaggio possa giungere ai grandi per una Città sempre più pulita e decorosa”. 

“E’ un momento di riflessione essenziale – afferma l’Assessora Lucia Zoccoli – soprattutto per sensibilizzare e contrastare chi quotidianamente si rende responsabile del triste fenomeno dell’abbandono selvaggio dei rifiuti. In piena sinergia con Legambiente aderiamo a ‘Puliamo il Mondo’ per contribuire a diffondere una cultura del confronto con i giovani, per costruire un ambiente più bello, per rafforzare le nostre radici di cittadini civili e rispettosi e per valorizzare, allo stesso tempo, il nostro immenso patrimonio culturale rappresentato dal Museo Archeologico Nazionale”. 

“Il circolo Legambiente Occhi Verdi – dichiara il Presidente Carla Del Mese – ha scelto di organizzare, in accordo con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pontecagnano Faiano, la giornata di ‘Puliamo il Mondo’ in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio perché crediamo fortemente che l’appartenenza e la cura di un luogo siano battaglie culturali che riguardano tutti. Auspichiamo che l’Amministrazione Comunale sia sempre più sensibile verso questa tematica, affinché la nostra cittadina torni ad essere Comune virtuoso nella filiera e nel trattamento dei rifiuti”.