eventi & appuntamenti

 

Premiazione in Aula Consiliare del Concorso “Una Torre per la Pace”, organizzato dagli Sbandieratori Cavensi

una-torre-per-la-pace-cava-de-tirreni-maggio-2017-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Nella mattinata del 24 maggio si è tenuta, nell’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, la cerimonia di premiazione del concorso scolastico “Una torre per la pace“, organizzato nell’ambito delle attività del XXVIII Festival delle Torri, dal Comitato Permanente Organizzazione “Festival delle Torri”, settore dell’Ente Sbandieratori Cavensi – Città di Cava de’ Tirreni e dagli Assessorati alla Pubblica Istruzione, alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili del Comune di Cava de’ Tirreni.

Oggetto del concorso era il tema della diversità culturale, attraverso le tradizioni della propria città, del Cile e della Georgia, nazioni ospiti del XXVIII Festival delle Torri. All’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, hanno partecipato, con disegni, manufatti ed elaborati di scrittura creativa, oltre trecento studenti in rappresentanza dalle scuole primarie e secondarie di secondo grado della città di Cava de’ Tirreni.

Le opere sono state valutate da una commissione giudicante così composta: Prof. Franco Bruno Vitolo, Presidente; Prof. Vincenzo Passa, Consigliere delegato all’Istruzione; Dott.ssa Autilia Avagliano, Assessore alle Politiche Sociali; Avv. Paola Moschillo, Assessore alle Politiche Giovanili; Prof. Alfonso Vitale, artista e disegnatore della Torre della Pace. Sono stati premiati, sia per le scuole primarie che per le scuole secondarie: il miglior disegno; il miglior manufatto; il miglior elaborato di scrittura creativa.

Le opere vincitrici saranno in futuro esposte per tutta la durata del XXVIII Festival delle Torri dal 2 al 6 agosto 2017 e saranno inoltre presentate nel corso delle serate rassegna dedicate al Cile e alla Georgia, alla presenza del gruppo di alunni premiati, dei loro insegnanti e dei rispettivi Dirigenti Scolastici.

Sezione Disegno:

Scuola primaria : Primo premio all’opera “Il mondo che vorrebbero i bambini è un mondo di pace” – Classe IV A – II Circolo Didattico.

Menzione speciale all’opera “Una torre per la pace” – Classe II C, I.C. “Carducci – Trezza”.

Scuola secondaria: Primo premio all’opera “Insieme con gioia. La torre vivente” – Classe I G, Istituto Comprensivo Giovanni XXIII.

Menzione speciale all’opera “Una torre per la pace” – Classe III G, I.C.”Carducci – Trezza”

 Sezione Manufatto:

Scuola primaria : Primo premio all’opera “Una torre per la pace” – Classi III B, III C – I.C. Carducci-Trezza.

Menzione speciale alle opere: “Pensieri di pace” – II A, I.C. “Carducci – Trezza”; “Costruiamo la pace” – Classi III B – III C – I.C. “Carducci Trezza”; “Uniti per la pace” – III A, I Circolo didattico

Scuola secondaria: Primo premio all’opera “The tower of transformation” – Classe I G – I.C.

“Carducci – Trezza”.

 Sezione Scrittura Creativa:

Scuola primaria : Primo premioall’opera “Noi costruttori di pace” – Chiara Senatore IV A – I.C. “Carducci-Trezza”.
Menzione speciale all’opera “Noi costruttori di pace” – Felice Scermino IV A – I.C. “Carducci- Trezza”.

Scuola secondaria: Primo premioall’opera “Differenza non c’è” – Classe III M – Scuola

Media Statale A. Balzico.

“La Rada”, al via i Summer Camp 2017

summer-camp-2017-larada-salerno-vivimediaSALERNO. Le 8 Cooperative Sociali dell’Area Educazione del Consorzio “La Rada” di Salerno hanno ideato ben 21 proposte di “Summer Camp”, attive da giugno a settembre 2017 ed organizzate in base a 3 fasce d’età: 3-5 anni, 6-10 anni e 11-14 anni. Previsti Campi Estivi ludico-ricreativi e “tematici”. Vi si può partecipare per un giorno, per una settimana o per tutto il mese. Ampia facoltà di scelta anche per quanto riguarda la durata quotidiana. Necessaria la prenotazione sul sito web summercamp.consorziolarada.it

In rampa di lancio i Summer Camp 2017 promossi dal Consorzio di Cooperative Sociali “La Rada” di Salerno. Ben 21 le proposte ideate dalle 8 Cooperative dell’Area Educazione del Consorzio: Sorriso, Prometeo 82, Insieme a Piazza San Giovanni, Delfino, La Città della Luna, Capovolti, Kalimera ed Agonè.


I Campi Estivi sono rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni e sono organizzati nello specifico in base a 3 fasce d’età: 3-5 anni (Pulcini), 6-10 anni (Scimmiette) e 11-14 anni (Giovani Volpi).

“Onde e Fornelli”, “Estate al Faro”, “Estate con Peter Pan”, “Summer Games – Giochi d’Estate”, “R-Estate con noi baby” e “Round Dance – Girotondo” i Campi riservati ai “Pulcini”. Per le “Scimmiette” sono previsti “Estate con Peter Pan”, “Dolce… Nuotare”, “R-Estate con noi al College”, “R-Estate con noi al Mare”, “R-Estate con noi al Village”, “Summer in… Sport”, “Giochidacqua Village”, “Estateaperta”, “Il Tempo magico” ed “Estate in… Green”. Queste, invece, le proposte attivate per le “Giovani Volpi”: “Estate in Fattoria”, “Summer Time”, “Sport on the Beach”, “Blue-Sea Summer Camp” e “Sport d’Estate”.

Ogni Campo prevede specifiche attività, divertenti ed interessanti per tutti i partecipanti. Ci sono Summer Camp ludico-ricreativi, ma anche tematici: sport, natura, cucina e tanto altro ancora. Un’offerta molto variegata, dunque, con conseguente ampia facoltà di scelta da parte dei genitori e dei ragazzi in base ai loro interessi ed alle loro esigenze.

Le attività possono svolgersi solo al mattino (Campo “Diurno”) o fino al pomeriggio pranzando tutti insieme (“Intera Giornata”) e possono inoltre includere pure il pernottamento (“Residenziale”). Location dei Camp saranno spazi-gioco, ludoteche, fattorie didattiche, centri sportivi, ma anche il mare o la piscina. È possibile parteciparvi da giugno a settembre. E lo si può fare per un giorno, per una settimana o per tutto il mese.

Per partecipare ad uno dei 21 “Summer Camp La Rada” è necessario prenotarsi sul sito summercamp.consorziolarada.it. Ecco le scadenze temporali delle prenotazioni:
– entro il 1° giugno per i Summer Camp che si terranno a giugno;
– entro il 9 giugno per i Summer Camp che si terranno a luglio;
– entro il 16 giugno per i Summer Camp che si terranno ad agosto;
– entro il 23 giugno per i Summer Camp che si terranno a settembre.

I “Summer Camp La Rada” sono volti a far trascorrere ai partecipanti momenti divertenti, ma anche e soprattutto ad offrire loro opportunità di crescita e di conquista di nuove conoscenze attraverso il gioco, il divertimento e lo sport. Si tratta di veri e propri percorsi in cui i bambini ed i ragazzi avranno la possibilità di condividere una quotidianità straordinaria dal punto di vista ambientale, sociale, ludico ed educativo, oltre all’opportunità di relazionarsi positivamente con i propri coetanei e con gli educatori.

Cultura e coltura della canapa industriale: a Palazzo di Città un importante convegno per un salto di qualità dalle corde di ieri alle opportunità di domani

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Nella mattinata di sabato 13 maggio, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Cava de’Tirreni, si è tenuta una conferenza sul ripristino dell’antica coltivazione della canapa sul territorio della valle metelliana.
Questa idea è stata spostata e rivalutata dal Gruppo Cava 5 Stelle. Dopo i saluti del Sindaco Vincenzo Servalli, il convegno è stato animato dagli interventi del Presidente del movimento Paolo Pecoraro, dai professori Enrica De Falco e Vincenzo De Feo, docenti presso la facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno, e dai giovani dell’Associazione Canapirpinia, attivi produttori di canapa sul territorio avellinese.

La canapa, come ben ricordava il moderatore Giuseppe Benevento, è stata nel corso del secolo scorso un mezzo di sostentamento per intere famiglie cavesi e in particolar modo luciane. Infatti, grazie alla filatura, era possibile produrre spaghi, corde e funi. Le varie fasi di lavorazione erano scandite dall’utlizzo di vari strumenti, oggi gelosamente custoditi nel Museo Arti e Mestieri –Civiltà Contadina di Santa Lucia e raccontati nel libro omonimo appena pubblicato da Area Blu, dove tra l’altro sono anche contenute le poesie “luciane” del compianto Francesco Lodato, tra cui proprio ‘A rota d’ ‘u spago.

Durante l’incontro sono state evidenziate le caratteristiche peculiari della canapa; che è una delle poche colture che riesce a fornire una buona quantità di prodotto, salvaguarda la sostenibilità, l’ambiente e soprattutto provvede all’abbassamento del livello del CO2. Inoltre la sua utilità abbraccia vari settori: dal piatto al tetto.
Il seme di canapa e gli alimenti da essi derivati (olio, farina) contengono particolari proteine, facilmente digeribili. È quindi ideale anche per i soggetti intolleranti.
Oltre a ciò, è facilmente sfruttabile nell’ambito dell’abbigliamento, della cosmesi e dell’edilizia sostenibile.

E non solo. Le piantagioni di canapa, coltivate su terreni altamente inquinati, rappresentano un ottimo metodo di bonifica per ridurre gli effetti devastanti dell’uomo sul clima e sull’ecosistema.
Ci troviamo, quindi, davanti ad un settore che può rivelarsi una risorsa strategica per l’economia del nostro Paese e, perché no, della nostra città. (Marianna Ferrigno)

Dal 6 al 27 maggio, a Santa Maria del Rifugio, “Avalon in arte”, con 55 opere di artisti e poeti.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Dal 6 maggio presso la sala museale di Santa Maria del Rifugio a piazza S. Francesco è in corso la sesta edizione di “Avalon in Arte”, mostra d’arte contemporanea, inaugurata dal sindaco Vincenzo Servalli, alla presenza di oltre 200 persone. In sala molti dei 33 artisti e 21 poeti, provenienti da tutta Italia, che hanno aderito al bando dell’associazione “Avalon Arte”, presieduta da Dina Scalera e che negli ultimi tre anni ha portato a nella città metelliana centinaia di opere.

Legato alla manifestazione è il premio Nolava, conferito a personalità del mondo della cultura, spettacolo, sport e giornalismo che sono particolarmente amati dal pubblico. A ricevere l’11 maggio scorso il premio, un’opera originale in ceramica ideata e realizzata dallo scultore Biagio Landi, è stato lo scrittore Maurizio de Giovanni. Noto per la serie di romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi e il gruppo eterogeneo di poliziotti che compongono il commissariato di Pizzofalcone, De Giovanni è diventato protagonista di spicco della fiction italiana dopo il successo de “I bastardi di Pizzofalcone”. Nella sala gremita, lo scrittore, intervistato dall’attrice Brunella Caputo, ha illustrato i vari progetti in corso, a cominciare da “I guardiani”, ultimo libro edito da Rizzoli e già prenotato per un kolossal di grande impatto. In autunno saranno pubblicati quattro albi di fumetti realizzati dalla Bonelli, dedicati al commissario Ricciardi. L’autore ha raccontato di come abbia ceduto i diritti gratuitamente alla casa editrice con il patto di utilizzare sceneggiatori, disegnatori e inchiostratori campani. In corso le trattative per rendere il commissario Ricciardi un personaggio da fiction, ma lo scrittore ha rivelato che tutte le sceneggiature propostegli finora non lo hanno convinto.

Un pubblico partecipe ha chiesto se sia vero che nel 2018 terminerà di scrivere, ma, visti i progetti in corso, de Giovanni ha affermato che è più che probabile che fino al 2020 continuerà a pubblicare romanzi. L’autore, in realtà, ha precisato che dopo aver esaurito quanto prefissatosi, scriverà solo cose che lui preferisce, senza dover seguire logiche di mercato. Ad esempio il ciclo di Ricciardi prevede 12 libri, ma nulla vieta che successivamente nascano altre storie che abbiano per protagonista il commissario.

La consegna di Nolava è stata effettuata dal presidente del Consiglio comunale Lorena Iuliano.

L’Expo gode del patrocinio del Comune e dell’ASST, nonché del contributo della Carisal. È partnership con la mostra di “Pablo Picasso e altri viaggiatori”, in corso al Marte Mediateca Arte Eventi e con il Festival dell’Artigianato.

L’Expo, inoltre, quest’anno ospita 18 studenti del Liceo Classico “M. Galdi”, impegnati nell’alternanza scuola lavoro. L’immagine e la parola si incontrano creando emozioni uniche; infatti, ciascun poeta espone una lirica ispirata a un’opera figurativa presente all’EXPO. Il pubblico potrà esprimere la sua preferenza su un artista ed un poeta. A fine rassegna i più votati saranno premiati con una targa.

La direzione artistica è della presidente Dina Scalera e l’allestimento è a cura di Giovanni Memoli, coadiuvato da Mario Cestaro. La critica è affidata alla prof.ssa Antonella Nigro. Fotografia di Paola Siano.

Fino al 27 maggio sarà possibile visitare la mostra, che ha i seguenti orari: tutti i giorni dalle 16,30 alle 21,00; mercoledì, sabato e domenica dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 21,00. Per info e prenotazioni visite guidate: 3332809615

Espongono gli artisti: Aristide Aprea; Felice Arcamone; Gianni Balzanella; Eter Baratta; Roberta Betti; Norma Bini; BRA; Annella Copponi; Margherita Cuccurullo; Mena D’Antonio; Pietro De Seta; Giuseppe Di Mauro; Valentina Fortunato; Daniela Gazineo; Flavia Alexandra Grattacaso; Biagio Landi; Luigi Lombardo; Viktoryia Macrì; Ida Mainenti; Antonio Salvatore Maio; Guido Marena; Roberto Ornati; Paolo Passoni; Pietro Penna; Giuseppe Quagliata; Regina Ridolfini; Vincenzo Ridolfini; Antonio Scaramella; Paola Siano; Maria Sibilio; Carolina Spagnoli Caròle; Michela Claudia Spinelli; Francesco Tortora

Sono affiancati dai poeti: Michele Aliberti; Elvio Angeletti; Eleonora Maria Barbaro; Simone Callegaro; Crescenza Caradonna ; Rosanna Carra; Annalena Cimino; Mena D’Antonio; Estela Soami; Francesco Giuliano; Izabella Teresa Kostka; Alfredo Landi; MAPI; Marina Marini Danzi; Ausilia Minasi; Daniela Muci; Fabiola Murri; Aniello Quaranta; Ilde Rampino; Giovanna Rispoli; YOURS.

Tra gli autori esposti figurano anche tre cavesi: nel campo figurativo Giuseppe Di Mauro e Pietro Penna, per la poesia Giovanna Rispoli. (Magrina Di Mauro)

Anteprima boom per la “Podistica Internazionale San Lorenzo”

CAVA DE’ TIRRENI (SA). La 15ª edizione di “Aspettando la San Lorenzo” e la 30ª edizione del “Concorso Scolastico – Memorial Antonio Ragone”, svoltesi rispettivamente il 9 e l’11 maggio 2017 allo stadio “Simonetta Lamberti” di Cava de’ Tirreni (Sa), hanno aperto ufficialmente il programma della 56ª “Podistica Internazionale San Lorenzo”, in calendario domenica 24 settembre 2017. Ai due eventi hanno partecipato in totale circa 700 alunni, con la presenza anche di un Istituto scolastico di Balvano (Pz). Tra i protagonisti gli atleti dell’A.S.D. “La Rondine”

Una doppia grande festa, impreziosita dall’entusiasmo e dalla gioia dei più piccoli. Anche quest’anno la “Podistica Internazionale San Lorenzo”, storica manifestazione organizzata dal Gruppo Sportivo “Mario Canonico S. Lorenzo” di Cava de’ Tirreni (Sa), ha vissuto l’anteprima primaverile della sua 56ª edizione, in calendario domenica 24 settembre 2017.

Il primo appuntamento si è svolto martedì 9 maggio 2017, con lo stadio “Simonetta Lamberti” di Cava de’ Tirreni location della prova unica della 15ª edizione del progetto “Aspettando la San Lorenzo”, promosso dall’Assessorato allo Sport dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con il Gruppo Sportivo “Mario Canonico S. Lorenzo”, guidato da Antonio Del Pomo, e con il Comitato CSI di Cava de’ Tirreni, presieduto da Giovanni Scarlino.

A scendere in pista circa 150 alunni, cimentatisi su varie distanze in base alla classe di appartenenza. Le gare in programma hanno fatto da prologo alla partecipazione degli stessi studenti alla 56ª “Podistica Internazionale San Lorenzo” in una competizione loro riservata.

Oltre agli alunni delle Scuole Medie cavesi ed a quelli della Scuola Media “Fresa-Pascoli” di Nocera Superiore (Sa), la grande novità di quest’anno è stata la partecipazione degli studenti dell’Istituto Comprensivo “M. Carlucci Ruoti” di Balvano (Pz). Per la prima volta nella sua storia, dunque, l’iniziativa ha varcato i confini regionali.

Nella classifica finale per Istituto la Scuola Media “A. Balzico” ha preceduto l’Istituto Comprensivo “Trezza” e l’Istituto Comprensivo “M. Carlucci Ruoti”. La cerimonia di premiazione è stata presentata dal Vicepresidente regionale del CSI, Pasquale Scarlino. Ecco in dettaglio i risultati classe per classe: 1ª Media maschile (mt 600): 1° Mamadov Diallo (Trezza); 2° Giovanni Grieco (Carlucci Ruoti); 3° Alessandro De Luca (Balzico). 1ª Media femminile (mt 600): 1ª Simona Ragone (Balzico); 2ª Carolina Mazzotta (Balzico); 3ª Flavia Macellaro (Carlucci Ruoti). 2ª Media maschile (mt 800): 1° Manuel De Santis (Trezza); 2° Henrik Lambiase (Trezza); 3° Vincenzo Pugliese (Balzico). 2ª Media femminile (mt 600): 1ª Aurora Russo (Balzico); 2ª Lucia Santoriello (Balzico); 3ª Arianna Ferrara (Balzico). 3ª Media maschile (mt 800): 1° Antonio Ragone (Trezza); 2° Francesco Vitale (Trezza); 3° Mario Di Marino (Giovanni XXIII). 3ª Media femminile (mt 800): 1ª Fabiana Lamarca (Balzico); 2ª Denise Bisogno (Balzico); 3ª Martina Cassano (Giovanni XXIII).

La 15ª edizione di “Aspettando la San Lorenzo” è stata nobilitata anche quest’anno dalla partecipazione degli atleti dell’A.S.D. “La Rondine” di Cava de’ Tirreni, presieduta da Anna Musumeci, che hanno gareggiato in “attività integrata sportivamente insieme” ed hanno dato preziosi suggerimenti agli studenti attraverso “dimostrazioni pratiche”, in particolare di tiro del giavellotto e lancio del disco.

Spenti i riflettori su “Aspettando la San Lorenzo”, le luci della ribalta si sono accese due giorni dopo, giovedì 11 maggio, sulla 30ª edizione del “Concorso Scolastico – Memorial Antonio Ragone”, svoltasi sempre allo stadio “Simonetta Lamberti” di Cava de’ Tirreni.

“Corriamo felici da 30 anni… la vita è bella” il tema dell’edizione 2017, che fatto registrare la partecipazione di circa 500 alunni delle Scuole dell’Infanzia, Elementari e Medie cavesi, “accompagnati” dai piccoli sbandieratori dell’Istituto Comprensivo “Trezza”. Grazie all’instancabile lavoro dei docenti delegati alla loro preparazione, i bambini ed i ragazzi coinvolti hanno messo in scena un autentico show all’insegna di canti, balli, esibizioni e suggestive coreografie. Tra queste ultime, particolarmente apprezzata dal foltissimo pubblico sugli spalti è stata quella realizzata sul cerchio di centrocampo dai bambini dei 4 Circoli Didattici metelliani, che hanno formato un numero 30 “umano” per celebrare lo storico traguardo tagliato quest’anno dalla manifestazione.

La premiazione finale degli alunni partecipanti al Concorso Scolastico è prevista domenica 24 settembre 2017 in occasione della 56ª edizione della “Podistica Internazionale San Lorenzo” – Trofeo Armando Di Mauro.