ambiente & territorio
Cava de’ Tirreni (SA). Il 29 novembre torna Metellia Express.
Prove a tema sicurezza e team buiding per la 2a edizione
Appuntamento domani, 29 novembre, dalle ore 8.30 alle 13.30, per il secondo anno consecutivo, con “Metellia Express”, il progetto firmato dalla in house del Comune di Cava de’Tirreni nell’ambito della quinta Settimana per la Sicurezza di Metellia Servizi, organizzata in linea con la “Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro 2024”.
Il progetto, che prevede un calendario di appuntamenti integrativi rispetto al programma di formazione e di sensibilizzazione dei lavoratori sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro già correntemente espletato dalla società nel corso dell’anno, vedrà quest’anno la partecipazione, oltre che dei lavoratori di Metellia Servizi, anche di una rappresentanza degli Ispettori Ambientali e della Protezione Civile del Comune di Cava de’Tirreni. Tanto nell’ottica di fare sinergia tra risorse, che, pur con funzioni differenti, sono costantemente presenti sul territorio comunale.
Rafforzare le conoscenze in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, favorire il gioco di squadra e la collaborazione tra i componenti delle coppie, nell’ottica del cosiddetto “Team building”, restano gli obiettivi principali del progetto anche per l’edizione 2024.
Il taglio del nastro di “Metellia Express” sarà quest’anno presso l’area mercatale di c.so Palatucci. L’iniziativa vedrà in gara 16 coppie che dovranno cimentarsi in indovinelli, prove sportive e di abilità, tutte rigorosamente in tema Sicurezza sui luoghi di lavoro e da affrontare con il gioco di squadra. Dalla prova afferente al primo soccorso a quella antincendio, dalla prova sui DPI (dispositivi di sicurezza) a quella sui segnali di sicurezza, le 16 coppie saranno chiamate a superare 6 tappe in 6 diversi siti del territorio comunale. Al termine della gara sarà stilata una classifica e seguirà la cerimonia di premiazione dei vincitori delle diverse attività della Settimana della Sicurezza di Metellia Servizi.
“Metellia Express”, infatti, chiude un fitto programma che ha visto il personale della società cimentarsi nel Torneo di Bocce e in quello di Padel, con lezioni di yoga e di autodifesa.
Cava de’ Tirreni (SA). Il prof. Giovanni De Feo, meglio noto come “Mr. Greenopoli”, incontra gli studenti degli Istituti Superiori cavesi per APERAEE.
Ultimo appuntamento, venerdì 11 ottobre, nella cornice del Complesso monumentale di San Giovanni al Borgo Grande, con ApeRAEE, l’aperitivo più green dell’anno. Si parlerà di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e del mondo dei digital devices ricondizionati, attraverso interviste, dimostrazioni tecniche, dirette e stories.
Ospite della mattinata sarà il prof. Giovanni De Feo, meglio noto come “Mr. Greenopoli” che, a suon di rap, racconterà agli studenti come salvaguardare il nostro pianeta.
I partecipanti all’evento, poi, potranno scoprire il processo di ricondizionamento e la nuova vita degli AEE con i tecnici di Twist.
L’appuntamento sarà riservato agli Istituti di Istruzione Superiore di Cava de’Tirreni e prevede 6 turni di ingresso dalle 8.30 alle 13.00.
Al termine dell’evento ad ognuno dei partecipanti verrà consegnato un gadget a tema e un voucher – sconto del 20% sulla consumazione di un aperitivo presso uno dei 23 esercenti aderenti all’iniziativa.
La sera, a partire dalle 21:00, ad animare il corso Umberto I ci saranno le band di musica live: Moja Band; Osmosis duo; Juke band; Uà band e Mag mares.
Per tutte le info sull’iniziativa, sul percorso di informazione-sensibilizzazione e sugli esercizi aderenti ad “ApeRAEE” consultare il sito www.metelliaservizi.it/aperaee.
“ApeRAEE” è un’iniziativa realizzata da Metellia Servizi, nell’ambito del Bando del Centro di Coordinamento RAEE (CdCRAEE) del 6.03.2023, con il patrocinio del Comune di Cava de’Tirreni, la partnership dell’Azienda Twist srl, realtà di Cava de’ Tirreni da oltre 10 anni leader in Europa per la fornitura ed il commercio di tecnologia ricondizionata, e il coinvolgimento degli Istituti di Istruzione Superiore, oltre che con l’adesione di esercizi pubblici cittadini.
Cava de’ Tirreni (SA). Puliamo il mondo 2024
Cava de’ Tirreni (SA). “Giubileo for all, itinerari inclusivi tra arte e bellezza”: il 10 e 11 agosto 2024 eventi con il premio Nobel per la Pace Denis Mukwege
“Turismo e pace” è il tema scelto quest’anno dall’Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite per celebrare la 45^ Giornata Mondiale del Turismo, che si terrà il prossimo 27 settembre.
Nell’ambito della manifestazione de “La Via Regia de la Cava – Giubileo For All 2025”, il 10 e 11 agosto 2024 la Città di Cava de’ Tirreni avrà il privilegio di ospitare il Premio Nobel per la Pace del 2018, il dottor Denis Mukwege della Repubblica Democratica del Congo. Il dottor Mukwege è da tempo un sostenitore dei diritti delle donne nella sua nazione e ha subìto in molte occasioni minacce da parte di gruppi armati per le sue denunce degli stupri. La sua dedizione alle donne sopravvissute alla violenza sessuale è molto nota ai congolesi e alla comunità dei diritti umani. Ha vinto decine di premi, incluso il Premio diritti umani delle Nazioni Unite nel 2008 e dal 2019 è onorato come Giusto al Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano.
Il dottor Mukwege sarà protagonista in due distinti eventi nel corso dei quali tratterà con le realtà associative che sul territorio promuovono e valorizzano le tematiche quali la pace, il diritto allo studio, l’accoglienza per i popoli bisognosi.
L’Arcidiocesi Amalfi–Cava de’ Tirreni, insieme all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità sono i promotori dei due eventi in collaborazione con la Caritas diocesana Amalfi – Cava, l’Associazione Archeoclub La Cava e gli enti del terzo settore e le associazioni imprenditoriali, con il patrocinio morale della Regione Campania, della Provincia di Salerno, e del Comune di Cava de’ Tirreni, ha infatti organizzato l’incontro-testimonianza “Il Volto della Pace” con il dottor Denis Mukwege per il prossimo sabato 10 agosto, alle ore 19:00, presso il Complesso Monumentale di San Giovanni.
L’incontro, che verterà sugli Obiettivi dell’Agenda 2030, verrà introdotto da introdotto da Dino Angelaccio, presidente Itria (Itinerari Turistico Religiosi Interculturali Accessibili), e moderato Marilena Ronca, delegata Ufficio Oratori per la Pastorale Giovanile, dopo l’esibizione di accoglienza degli Sbandieratori Torri Metelliane, sarà aperto dai saluti del sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, e dell’Arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni, Orazio Soricelli. Sarà poi dato spazio agli interventi della Caritas Diocesana Amalfi – Cava de’ Tirreni (Sconfiggere le povertà e la fame), Ucid Campania (“Stupro” come arma di guerra e lacerazione permanente della pace interiore e futura di un popolo), Pietre Vive (L’educazione come via per l’autodeterminazione), Circolo Laudato sì (Conseguenze ambientali e sociali dello sfruttamento delle georisorse), Paxchristi (Le guerre dimenticate), Agesci Cava de’ Tirreni 4 Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (Lo scambio di valori intergenerazionale: come proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri), Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile (I giovani e le istituzioni: come promuovere giustizia responsabilità e inclusione).
Nella successiva giornata di domenica 11 agosto il dottor Denis Mukwege sarà accolto, alle ore 9:00, presso l’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, dove il Padre Abate, Dom Michele Petruzzelli, gli consegnerà la “Pergamena della pace”.
Il successivo incontro, sempre sugli Obiettivi dell’Agenda 2030, dopo il saluto istituzionale dell’on. Franco Picarone, presidente Commissione Bilancio e Patrimonio Regione Campania, sarà introdotto da Dino Angelaccio, presidente Itria, e moderato da Marilena Ronca, delegata Ufficio Oratori per la Pastorale Giovanile Dialogheranno con il Premio Nobel il Coordinamento Via Pacis (La fortezza: una stazione del percorso della via Pacis. La forza mite di chi afferma consapevolmente i diritti degli uomini e delle donne in ogni angolo del globo), l’Associazione Joined Cultures (Potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo), gli Sbandieratori Cavensi-Festival delle Torri (Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile), Archeoclub La Cava (Rendere le città più accoglienti, inclusive e rispettose dell’ambiente).
Al termine della cerimonia, dopo la consegna del Premio speciale “Torre della Pace” a Denis Mukwege per la sua straordinaria opera a favore delle donne vittime di violenza, si svolgerà un suggestivo spettacolo di bandiera a cura degli Sbandieratori Cavensi.
Le due giornate, con traduzione in lingua francese a cura della S.I.S., vedranno protagonisti, per un’accoglienza inclusiva, i ragazzi dell’Osservatorio Cittadino sulla condizione delle persone con disabilità.
Cava de’ Tirreni (SA). Inaugurato il nuovo centro diabetologico.
Nel ricordo commosso dell’indimenticabile dr. Mariano Agrusta, punto di riferimento dell’endocrinologia e diabetologia non solo cavese, è stata inaugurata, ieri pomeriggio, martedì 6 agosto, la nuova sede, a lui dedicata, del Centro Ambulatoriale Diabetologico, Cad II Livello, dell’Asl Salerno, nei locali del Comune di Cava de’ Tirreni, in via Andrea Sorrentino.
Al taglio del nastro erano presenti S.E. Orazio Soricelli Arcivescovo di Amalfi Cava de’ Tirreni, che ha impartito la benedizione ai nuovi locali, il Sindaco Vincenzo Servalli, il Direttore Generale dell’ASL Salerno Gennaro Sosto, il Direttore Sanitario Asl Salerno Primo Sergianni, il Direttore Amministrativo Asl Salerno Germano Perito, il Direttore del Distretto Sanitario 63 (Cava de’ Tirreni – Costa D’Amalfi) Salvatore Ferrigno, la Responsabile della Struttura Territoriale di Diabetologia Raffaella Fresa, la Responsabile GOI del Governo della Rete Diabetologica Paky Memoli e il Consigliere Delegato alle Politiche per la Tutela della Salute del Comune di Cava de’ Tirreni Armando Lamberti.
La nuova sede nel centro della città, ha permesso il completo abbattimento di ogni barriera architettonica, una migliore erogazione delle prestazioni sanitarie ai circa 2700 utenti del centro e anche l’inizio dei lavori di ristrutturazione della vecchia sede all’interno del Plesso Ospedaliero Santa Maria dell’Olmo, destinatario di oltre 7,5 milioni di euro per la realizzazione in corso del nuovo pronto soccorso di 500 mq, nuova rianimazione, nuova Utic, nuova tac, adeguamento del blocco operatorio, riassetto del laboratorio di analisi, nuove strumentazioni ed attrezzature mediche, interventi strutturali ai reparti, rifacimento delle facciate, dell’ingresso e restauro della cappella.
“Un esempio di sinergia e collaborazione tra Asl e Amministrazione comunale nell’esclusivo interesse dei cittadini – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – Un lavoro che ha visto impegnato il Consigliere delegato alla sanità Armando Lamberti a cui va il mio ringraziamento estesi al Direttore Sosto e a tutti i responsabili dell’Asl Salerno che hanno permesso il raggiungimento di questo importante obiettivo nel ricordo, peraltro, di una persona straordinaria come Mariano Agrusta”.