ambiente & territorio
Cava de’ Tirreni (SA). “Oro blu. Non c’è acqua da perdere”
Al via il progetto di sensibilizzazione ambientale congiunto Ausino SpA e Metellia Servizi srl.
Metellia Servizi e Ausino insieme per l’Ambiente. Le due società in house providing hanno sottoscritto, questa mattina 1° agosto 2022, un protocollo d’intesa finalizzato all’ideazione, progettazione e realizzazione di attività ed iniziative di comunicazione, informazione e sensibilizzazione aventi ad oggetto la salvaguardia dell’Ambiente e delle risorse naturali.
Diversi gli obiettivi posti alla base del predetto protocollo d’intesa. Accanto a quello generale della formazione e del rafforzamento della cultura del rispetto delle risorse naturali, e – in particolare – dell’acqua e della corretta gestione del ciclo dei rifiuti, anche attraverso la lotta agli sprechi ed al proliferare dei costi e la salvaguardia del patrimonio idrico e la tutela del territorio, si registrano quelli relativi all’ideazione, progettazione e realizzazione di attività ed iniziative di comunicazione, informazione e sensibilizzazione sugli argomenti e temi connessi alle mission aziendali delle due società, nonché al coinvolgimento nelle attività ed iniziative congiunte a tema ambientale degli Istituti scolastici del territorio, anche attraverso contest e concorsi.
Il lancio della collaborazione Metellia Servizi e Ausino per l’Ambiente sarà affidato a “Oro Blu. Non c’è acqua da perdere”, campagna di sensibilizzazione che mira a promuovere un corretto uso della risorsa idrica, adottando comportamenti responsabili e diretti ad evitare gli sprechi inutili.
Il progetto “Oro Blu. Non c’è acqua da perdere”, che si articolerà tra messaggi più concettuali sul tema della responsabilità nell’uso delle risorse naturali e consigli pratici per evitare gli sprechi, uscirà in contemporanea sui siti internet e sui social delle due società, oltre che con una campagna affissioni che coprirà il territorio comunale.
“Il tema «Oro blu» – ha spiegato l’Amministratore Unico Metellia Servizi, Giovanni Muoio – sarà solo il primo che le due società in house providing affronteranno nell’ambito della collaborazione instaurata. A questo seguiranno campagne incentrate sui temi della tutela dell’ambiente e della corretta gestione del ciclo dei rifiuti. La tutela dell’Ambiente, in tutte le sue manifestazioni, è da sempre parte integrante della mission aziendale, come dimostrato dalle numerose iniziative e attività che Metellia porta avanti. In quest’ottica, il protocollo d’intesa con l’Ausino rappresenta un salto in avanti, attesa la necessità, di cui siamo estremamente convinti, che l’efficacia di qualsiasi azione di sensibilizzazione sia direttamente proporzionale alle sinergie che si riescono a creare sul territorio di riferimento”.
“Entrambe le società – ha dichiarato il Presidente Ausino SpA, Mariano Agrusta – non da oggi, hanno incluso nelle proprie mission aziendali sensibilizzare i cittadini alla salvaguardia delle risorse naturali e più in generale alla tutela del territorio e dell’ambiente in tutte le sue forme. Essendo condivisa con la Metellia la convinzione che tali obiettivi possano essere perseguiti e raggiunti in modo più incisivo mettendo in comune le esperienze maturate nei rispettivi settori di competenza, abbiamo ritenuto naturale sottoscrivere il protocollo di intesa che oggi viene presentato. Abbiamo, dunque, pensato di dare avvio a questa collaborazione tra società con la campagna «Oro blu» che ha ad oggetto il rispetto della risorsa idrica ed il suo corretto utilizzo, perché mai come oggi, in un periodo di siccità globale, ogni cittadino deve essere consapevole che l’acqua è un bene prezioso, ma non infinito”.
“Sono contento – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente del Comune di Cava de’Tirreni, Nunzio Senatore – di essere testimone della sottoscrizione di questo protocollo d’intesa che mette insieme due eccellenze del territorio, Metellia Servizi e Ausino. Quello dell’emergenza idrica è un problema che si sta riproponendo con forza e per risolvere il quale dobbiamo tutti fare la nostra parte, come Istituzioni e come singoli cittadini. Dobbiamo lavorare per migliorare la rete idrica e, contemporaneamente, come singoli, dobbiamo cambiare le nostre abitudini e adottare comportamenti responsabili nell’uso quotidiano di questa risorsa. Ben venga l’estensione di questa iniziativa anche alle scuole del territorio. Come Amministrazione comunale siamo vicini a questo progetto e a tutti quelli che verranno posti in essere attraverso la sinergia di Metellia Servizi e Ausino”.
X-TEAM D2D, il progetto europeo che rivoluzionerà il trasporto pubblico urbano e interurbano dal 2025
Due le realtà campane in prima linea nella ricerca.
Entra nel vivo – dopo un primo importante step valutativo svoltosi nei giorni scorsi con la Commissione Europea – il Progetto di ricerca X-TEAM D2D, destinato a definire le linee guida e gli indirizzi di una vera e propria rivoluzione del sistema di trasporto pubblico in tutta Europa con nuovi sistemi di integrazione e logistica ed una importante apertura a nuove modalità di trasporto.
X-TEAM D2D mira infatti a definire, sviluppare e convalidare un manuale delle operazioni (ConOps) comune a livello europeo, per una perfetta integrazione dell’ATM (Air traffic management) con tutti gli altri mezzi di trasporto disponibili (aria, superficie, acqua) per una mobilità “porta a porta” senza interruzioni, in ambiente urbano e suburbano (fino ad una scala dimensionale regionale) per i prossimi decenni, con timeline di operatività fissate al 2025, al 2035 e finale 2050.
L’obiettivo è aumentare l’efficienza complessiva della rete di trasporto europea per far fronte alla domanda sempre più articolata, varia ed esigente da parte dei passeggeri e l’ottimizzazione del viaggio “Door to Door”, grazie una maggiore (e migliore) interoperatività/integrazione/sinergia delle diverse modalità di trasporto già disponibili e ad un incremento della sostenibilità ambientale, rendendo più efficienti le infrastrutture esistenti e quelle future.
Integrandosi con altri progetti di ricerca in corso (ASSURED UAM, TINDAiR), X-TEAM D2D si pone tra gli obiettivi primari quello di ottimizzare e ridurre i tempi di viaggio.
Il progetto X-TEAM D2D.
Il progetto X-TEAM D2D fa parte della Programmazione Pluriennale SESAR 2020 per il periodo 2019-2021. Punta ad approfondire ed analizzare in modo particolare la domanda, attraverso una segmentazione dei potenziali passeggeri, in base alla natura dei possibili viaggi (di piacere, d’affari, etc.), ai casi d’uso e ai requisiti specifici dei diversi spostamenti.
Il progetto è stato pensato per costruire un sistema a misura di passeggero, per soddisfare tutte le sue esigenze, grazie ad un sistema di rimodulazione capace di risolvere le eventuali problematiche in tempo reale.
Le attività di ricerca culmineranno con la definizione di un “manuale operativo” quasi del tutto automatizzato, in grado di modificare in tempo reale le coordinate anche per problemi o interferenze legate a fattori contingenti (maltempo, guasti, caratteristiche personali ed esigenze del passeggero, etc.). Un sistema che grazie ad un elevato grado di monitoraggio tecnologico degli impianti (e quindi dei sistemi di preallerta), ridurrà disservizi e fronteggerà ogni evenienza, riducendo le iniziative autonome.
Il nuovo sistema accompagnerà il passeggero nella individuazione della soluzione più adatta alle proprie specificità, dando indicazioni di ottimizzazione del viaggio o di revisione del tragitto e dei mezzi per arrivare a destinazione, anche con cambiamenti/adattamenti in corso d’opera.
L’obiettivo di fondo dell’UE, attraverso X-TEAM D2D ed ulteriori progetti innovativi (tra i quali anche TINDAiR e ASSURED UAM) che impegnano svariati istituti di ricerca anche italiani, inciderà profondamente sulle nostre abitudini e sui nostri stili di vita: punta, infatti, ad impiegare non più di quattro ore per spostarsi “door to door” da un punto all’altro dell’Unione Europea. Qualunque esso sia, ovunque si trovi (quindi non solo capitali, città o centri strategici).
È evidente che questo presuppone una intermodalità e una interconnessione assolutamente rivoluzionaria tra una pluralità di mezzi e sistemi di trasporto in cui l’utilizzo dei droni è uno dei più alternativi ed innovativi.
Il progetto prevede anche una integrazione con servizi ibridi e di mobilità condivisa, come bike sharing, car sharing, etc. con l’obiettivo di ottimizzare tutta la rete attraverso una efficiente integrazione anche con queste infrastrutture di micromobilità, per tutto o parte del tragitto.
X-TEAM D2D mira anche ad un percorso informatizzato di adattamento automatico dei biglietti in caso di modifiche impreviste.
Un ulteriore obiettivo comune di questi progetti è armonizzare le disposizioni europee in materia di trasporti, nell’ottica proprio di questa integrazione e intermodalità.
Il progetto X-TEAM D2D chiuderà i battenti il prossimo anno e metterà nero su bianco le prime direttrici e i primi punti delle linee guida della futura regolamentazione comunitaria. Simulazioni pratiche si stanno già effettuando in varie parti d’Europa.
La centralità del passeggero
Aspetto caratterizzante di questo progetto di ricerca attiene la centralità del passeggero, dai problemi pratici (biglietto unico, accesso alla bigliettazione, sistemi di pagamento, rimborsi, informazioni su orari e mezzi alternativi, etc.) alle esigenze “estreme” (e quindi con particolarissima attenzione non solo per i diversamente abili e per tutte le disabilità fisiche anche temporanee o contingenti).
Questo nuovo sistema di mobilità garantirà piena e uguale dignità a tutti i viaggiatori, assicurando la possibilità di muoversi senza l’imprescindibile necessità di una ulteriore persona a supporto o in accompagnamento.
Il progetto non a caso ruota soprattutto intorno a quelli che vengono definiti utenti estremi: perché accontentando gli utenti estremi, si riescono ad accontentare tutti i viaggiatori.
Le simulazioni
Nei prossimi mesi il progetto attiverà viaggi simulati tra città europee, con diversi profili di passeggero e diverse preferenze/esigenze, in condizioni ottimali di svolgimento del viaggio e con svariate problematiche, priorità e inconvenienti, prevedendo anche interruzioni del servizio per eventi naturali, imprevisti, contrattempi, guasti, per capire quanto questo sistema di automazione sia in grado di rispondere e applicare bene i principi ipotizzati e rispettare gli obiettivi predefiniti.
Il Consorzio di X-TEAM D2D: due realtà campane in prima linea
Il progetto X-TEAM D2D è coordinato dal CIRA, il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, che ha sede a Capua.
Impegna altri cinque centri di ricerca tra i più importanti in Europa:
– ISSNOVA, Istituto per la società sostenibile e l’innovazione, con sede a Napoli. Un istituto di ricerca indipendente, cui partecipano il Centro Interdipartimentale di Ricerca “R. d’Ambrosio” LUPT dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie di Laboratorio dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope e l’AMSEDE LAB – Laboratorio di Modellazione avanzata per l’evoluzione delle dinamiche socioeconomiche dell’Università degli Studi del Sannio)
– D-FLIGHT Spa, Italia: società del Gruppo ENAV, la società italiana responsabile della gestione e del controllo del traffico aereo civile in Italia;
– DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT – UND RAUMFAHRT EV, Germania
– SIEC BADAWCZA LUKASIEWICZ-INSTYTUTLOTNICTWA, Polonia
– STICHTING HOGESCHOOL VAN AMSTERDAM, Paesi Bassi
Le dichiarazioni
«Lo scopo del progetto – spiega Vittorio Di Vito, responsabile del Dipartimento per l’efficienza del traffico aereo del CIRA, coordinatore del progetto – è definire il concetto operativo per implementare il trasporto multimodale sia in ambito urbano che in ambito regionale, mettendo al centro il segmento aereo dal punto di vista tecnologico ma con una grandissima attenzione al passeggero, che è il focus del nostro concetto di mobilità come servizio. Il nostro orizzonte temporale è quello di lungo termine, in cui prevediamo, tra l’altro, il completo sviluppo del servizio di trasporto passeggeri multimodale con la possibilità di voli urbani ed extra urbani anche attraverso velivoli autonomi, secondo il concetto target di Urban Air Mobility. Abbiamo appena completato il primo anno di attività. Ci siamo concentrati inizialmente sull’individuazione delle tendenze in atto e prospettici, sia in termini economici e sociali che tecnologici. Al momento stiamo finalizzando la prima versione dei concetti operativi verso un sistema multimodale che faciliti il passeggero nel trasporto cosiddetto door-to-door attraverso la combinazione ottimale di più mezzi diversi, ove necessario, ma senza soluzione di continuità del servizio. In questo modo la mobilità door-to-door diventerà per il passeggero un servizio di mobilità unico ed ottimizzato come tale e non più un insieme di trasporti diversi indipendenti tra loro. Questa base di conoscenza alimenterà la fase di validazione, che fornirà indicazioni su come migliorare i concetti operativi ed arrivare alla loro finalizzazione entro un anno».
«Il progetto X-TEAM D2D – dichiara Gabriella Duca, CEO di Issnova – non solo contribuirà a rendere i servizi di mobilità più efficienti e sostenibili ma ha anche l’ambizione di definire degli standard per i veicoli e per tutte le infrastrutture fisiche e digitali che utilizziamo per organizzare e compiere il viaggio in un’ottica di totale inclusione e accessibilità. L’insieme delle conoscenze tecniche rilasciate dal progetto potrà costituire un riferimento a disposizione degli esperti di trasporto per realizzare servizi di mobilità in grado di soddisfare realmente le esigenze degli utenti. Infatti, in X-TEAM D2D abbiamo analizzato la variabilità delle caratteristiche e dei bisogni dei passeggeri nei tre orizzonti temporali del progetto, per comprendere come permettere a tutti, indipendente dalle abilità fisiche o sensoriali, dalle differenze culturali o condizioni contestuali specifiche (come possono essere, ad esempio, il viaggio con bambini piccoli o con bagagli voluminosi), di godere dei servizi di trasporto in autonomia e con soddisfazione, dando piena attuazione agli obiettivi di equità e inclusione che restano oggi ancora troppe volte disattesi quando parliamo di trasporto pubblico».
Napoli, 22 luglio 2021