Politica & Amministrazione
Cava de’ Tirreni (SA). Posa della prima pietra del nuovo asilo nido.
Con l’assistenza delle maestranze della ditta costruttrice, questa mattina, mercoledì 2 aprile, il Sindaco Vincenzo Servalli e l’Assessore all’Istruzione Lorena Iuliano, hanno simbolicamente proceduto alla posa della prima pietra del nuovo asilo nido in costruzione in via Spizzichino, nell’area al si sopra del parcheggio di viale Gramsci, finanziato con 1milione173mila euro ottenuti dal Pnrr, Missione 4, Istruzione e ricerca.
“L’ultimo plesso scolastico costruito in città risale a circa 60 anni fa – ricorda il Sindaco Vincenzo Servalli – per dire dell’importanza di questa nuova costruzione e del grande lavoro che in questi anni è stato fatto sul patrimonio di edilizia scolastica comunale che conta 30 scuole. Dal rifacimento delle scuole di Santa Lucia e di Passiano, che furono chiuse perché cadevano a pezzi e praticamente ricostruite daccapo, alla ricostruzione in corso della Simonetta Lamberti di Pregiato, con un investimento di circa 2,5 milioni di euro. Per tutti gli altri plessi, stiamo operando con risorse comunali per la manutenzione, ma per ogni scuola c’è un progetto esecutivo che candidiamo a finanziamento ogni qualvolta si aprono bandi europei, nazionali o regionali, come recentemente sono stati finanziati i lavori alla scuola di San Pietro. Posso annunciare anche che abbiamo candidato a finanziamento la realizzazione di un nuovo asilo nido da realizzare nell’area nord della città,; che a breve inizieranno i lavori per il “polinido” di via Carillo, che comprenderà l’asilo nido e la scuola dell’infanzia, ed inoltre stiamo lavorando per la scuola dell’infanzia di Sant’Anna ”.
Il nuovo asilo nido potrà ospitare 87 bambini dai 3 ai 36 mesi, con una sezione per lattanti (3-12 mesi) e tre per semidivezzi (13-24 mesi) e divezzi (25-36 mesi). Un progetto innovativo su un solo livello, con ambienti molto luminosi e pieni di verde che affacciano in una corte interna con un albero e elementi vegetativi. Il tetto è realizzato come un giardino che consente un migliore efficientamento energetico dell’edificio e comfort termico dei locali. Il termine dei lavori è previsto per marzo 2026.
“Con grande emozione – afferma l’Assessore all’Istruzione Lorena Iuliano – questa mattina abbiamo posato la prima pietra per la realizzazione di un bellissimo asilo nido che nascerà in una posizione strategica della città. Sarà una struttura immersa nel verde, all’avanguardia, confortevole e sicura che garantirà anche un’offerta educativa di qualità ai più piccoli. Gli asili nido e le scuole dell’infanzia rappresentano un investimento fondamentale per il futuro dei nostri bambini, oltre ad essere un grande sostegno per le famiglie”.
Amalfi (SA). Il cantiere creativo dell’Arsenale si arricchisce di nuovi servizi.
Visite guidate multilingue gratuite, nuova area merchandising e un’ampia raccolta di manuali che raccontano la potenza storica della Repubblica Marinara.
L’Arsenale della Repubblica, monumento simbolo della potenza marinara di Amalfi, resterà aperto tutto l’anno con la possibilità di visite guidate gratuite.
Sarà possibile, così, scoprire e conoscere il gioiello di architettura medievale, unico cantiere in roccia ancora oggi esistente, che mantiene viva la memoria della secolare supremazia sui mari del popolo amalfitano. Icona degli antichi fasti della città, ancora oggi è il testimone di un’epoca d’oro della marineria italiana.
Un progetto di ampia visione, sviluppato dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano attraverso la DMO Visit Amalfi, e parte essenziale delle Azioni per un Turismo più sostenibile messe in campo nell’Antica Repubblica Marinara.
«Il nostro progetto di estensione della stagionalità – evidenzia il Sindaco Daniele Milano – è rivolto ad intercettare flussi per il periodo invernale, interessati ai prodotti offerti dalla Rete di Destinazione: outdoor, well-being, gourmet, cultural, romantic. Garantire l’apertura del Museo della Bussola e dell’Arsenale della Repubblica per tutto l’anno risponde all’esigenza di rendere gli attrattori della Città effettivamente fruibili».
Il servizio di visite guidate gratuite – della durata di 30 minuti ciascuna e incluse nel costo del ticket d’ingresso – sarà attivo per tutte le festività natalizie, fino al prossimo 12 gennaio 2025, tutti i giorni: dalle ore 10:30 alle 11 in inglese e dalle ore 11 alle 11:30 in italiano.
L’Arsenale, sede dell’Infopoint Visit Amalfi, si dota, inoltre, di un’area merchandising con una linea di gadget brandizzata by Visit Amalfi e una ricca selezione di manuali editi dal Centro di Storia e Cultura Amalfitana e da Officine Zephiro che rievocano la storia millenaria di Amalfi e della Costiera.
La borraccia con alluminio riciclato, la shopping bag 100% cotone riciclato, la penna a sfera matita eterna e l’immancabile bussola sono il risultato di una ricerca attenta dei materiali e delle linee con cui si rimarcano i concetti legati alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.
Inoltre, per i mesi invernali, come accade già da alcuni anni, sono previste tariffe per i parcheggi particolarmente agevolate, nell’arco temporale a partire dal 6 novembre 2024 al 26 dicembre 2024, e dall’8 gennaio 2025 al 31 marzo 2025 (ad esclusione del periodo delle festività natalizie).
Un piano di potenziamento che prevede, quindi, all’interno dell’Arsenale, visite guidate ed experience, area merchandising e promozione dei prodotti della Rete di Destinazione Amalfi.
Il nuovo punto di informazione e accoglienza turistica è stato completamente ripensato: alla nuova area merchandising si abbinano il nuovo desk interno, con funzioni separate di conciergerie per la promozione dei punti di interesse della Città, oltre all’accesso e alla vendita dei biglietti per il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro. A ciò si aggiungono due self- infopoint, in cui adulti e bambini possono interagire con monitor dedicati e un Fast information point in Piazza della Bussola, attivi da aprile del 2024.
«Un servizio “boutique” che sarà offerto a partire da quest’anno per tutto l’anno, in linea con l’obiettivo di estendere la stagionalità della nostra Destinazione e di amplificare e migliorare i servizi per i turisti che scelgono Amalfi per il loro soggiorno, aiutandoli a vivere un’esperienza autentica», – dichiara Enza Cobalto, delegata alla Cultura.
INFO MOBILITA’ E PARCHEGGI
A partire dal 6 novembre e sino al 26 dicembre, nonché dall’8 gennaio al 31 marzo nelle aree di sosta gestite dal Comune per il tramite della società “Sistema Amalfi”:
-
2 euro all’ora e /o frazione, dalle ore 9:00 alle ore 16:00
-
1 euro all’ora e/o frazione, dalle ore 16:01 alle ore 8:59
Tali tariffe nei periodi indicati, su tutte le aree di sosta, limitatamente alla fascia oraria diurna, sono incrementate di 1 euro all’ora o frazione, esclusivamente per le prime due ore di fruizione.
Per coloro che desiderano raggiungere Amalfi in auto, il Comune di Amalfi invita a monitorare sempre la disponibilità dei posti nei parcheggi pubblici, in tempo reale, attraverso l’applicazione “Info Parking Amalfi”.
Cava de’ Tirreni (SA). Cava è Natale.
Presentato stamattina, giovedì 5 dicembre, a Palazzo di Città, il ricco programma degli eventi natalizi che accompagneranno cavesi e visitatori fino ad inizio febbraio.
Presenti il Sindaco Vincenzo Servalli, il Consigliere delegato alla Cultura e curatore del cartellone “Il Sogno e la Luce” V edizione, Armando Lamberti, l’ Assessore alle Attività produttive Annetta Altobello, il vice Presidente della Camera di Commercio di Salerno Pasquale Giglio, i Rappresentanti di Confesercenti Aldo Trezza e Confcommercio Luigi Trotta.
“Il Natale a Cava de’Tirreni è il Natale della tradizione – afferma il Sindaco Servalli – l’ 8 dicembre, all’ Immacolata si dà il via con l’accensione del grande albero in piazza e si prosegue con eventi ogni giorno, con l’ illuminazione del centro storico che rende come sempre suggestivo visitare la nostra città che offre anche nuovi luoghi di attrazione come il grande parco centrale che è stato completato e che sarà un nuovo palcoscenico per eventi, ma poi c’è la importante tradizione dei nostri presepi monumentali, veri e propri gioielli d’ arte. In questo contesto di sobrietà, eleganza, spettacoli, musica, teatro per grandi e soprattutto per bambini, un ruolo rilevante anche il mondo del commercio che non si limita a promuovere lo shopping ma concorre con l’Amministrazione alla realizzazione degli eventi, un grazie alla Camera di Commercio, alla Confcommercio e alla Confesercenti per la concreta collaborazione”.
Domenica 8 dicembre si inizia alle ore 18 con momenti di animazione al centro storico ed alle ore 20 la cerimonia di accensione dell’ albero in piazza duomo.
“Un insieme variegato di iniziative artistico-culturali, anche di rilievo nazionale – afferma il Consigliere delegato alla Cultura, Prof. Armando Lamberti – con il coinvolgimento di compagnie ed associazioni artistiche e culturali del territorio e con una proficua e importante collaborazione con il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno. Circa 130 eventi ci accompagneranno fino al 2 febbraio, dagli spettacoli itineranti per i più piccoli alle rappresentazioni teatrali, dalla grande musica alle mostre, dalle esposizioni di presepi artistici alle rappresentazioni di presepi viventi, senza dimenticare le importanti iniziative di solidarietà.L’auspicio è che queste manifestazioni possano contribuire a creare l’incantata atmosfera del Natale e dell’Epifania, accompagnandone la sacralità, nella consapevolezza che cultura e solidarietà rappresentano due pilastri essenziali per una comunità unita, consapevole, inclusiva”.