sport

 

SALERNO. Nuovo team tecnico per le squadre GAM e GAF di Ginnastica Salerno

Arrivano Markova Oksana e il tandem Barbieri-Germani Tra gli obiettivi la partecipazione ai Mondiali e alle Olimpiadi.


Nuovo team tecnico per le squadre di serie A1 di Ginnastica Maschile e Femminile di Ginnastica Salerno. La società, Campione d’Italia in carica, ha ingaggiato tre nuovi coach, che seguiranno gli atleti per il prossimo anno agonistico.

Il tandem tecnico che allenerà la prima squadra è composto da Marcello Barbieri e Roberto Germani scelti dal D.T. Gam Valerio Darino. Il primo campione di ginnastica artistica, con due partecipazioni alle Olimpiadi (Barcellona nel 1992 e Atlanta nel 1996), il secondo è un giovane “emergente”, ma già con significative esperienze all’estero (Svizzera e Australia).

Durante l’incontro con la squadra e la dirigenza, i due tecnici non hanno nascosto le loro ambizioni: lavorare per la partecipazione ai Mondiali 2019 e Olimpiadi nel 2020.

Quota rosa, invece, al vertice della compagine tecnica della squadra femminile. Al fianco della riconfermata Emily Armi il D.T. Gaf Massimo Gallina ha scelto Markova Oksana. L’istruttrice Ucraina annovera tra i successi come allenatrice la presenza di atleti in competizioni internazionali con la maglia della nazionale ucraina. “I nostri obiettivi sono chiari – ha dichiarato il Direttore Sportivo Antonello Di Cerbo – Con la maschile puntiamo alla terza vittoria consecutiva in campionato, mentre con la femminile coltiviamo il sogno di arrivare alla ‘final six’ del Campionato Nazionale, già all’esordio in prima categoria”.

“Tante professionalità per un mix vincente che sicuramente segna l’inizio di una nuova storia per Ginnastica Salerno” – ha concluso il Presidente Juliana Sulce.

BELLIZZI (SA). Il Basket Bellizzi ingaggia Davide Granata

Le prime dichiarazioni: «Non vedo l’ora di iniziare»


Il Basket Bellizzi comunica l’ingaggio dell’ala/guardia Davide Granata. L’atleta classe 1995 giunge alla corte di coach Nino Sanfilippo e rappresenta il primo innesto al roster per la stagione 2019/2020. Granata arriva a Bellizzi dopo l’ottima stagione vissuta con la canotta del Basket Club Irpinia. Nell’ultimo campionato di Serie C Gold, il ragazzo originario di Avellino è stato il miglior marcatore biancoverde con 269 punti realizzati e il giocatore con più minuti collezionati (647’ in 23 partite).

Cresciuto nelle giovanili prima della Scandone Avellino e poi dell’Assigeco Casalpusterlengo, Granata vive la sua prima esperienza tra i grandi con la Magic Team Benevento, dove è allenato proprio da coach Nino Sanfilippo. È la stagione 2013/2014 e il ragazzo si divide tra prima squadra (Serie C1 Gold) e Under 19. L’anno successivo, ad appena 19 anni, Granata si trasferisce alla Salus Bologna (Serie C1 Gold Emilia-Romagna). Con la società felsinea disputa quattro campionati, fino alla stagione 2017/2018. L’opportunità di riavvicinarsi a casa arriva grazie al Basket Club Irpinia, con cui Granata, come detto, si rende protagonista di una stagione di alto livello che gli vale la chiamata del club guidato da patron Pellegrino.

«Saluto con affetto e ringrazio il Basket Club Irpinia che, dopo tanti anni lontano da casa, mi ha dato la possibilità di riavvicinarmi alla mia famiglia. Chiuso quel capitolo, ne inizio uno nuovo con il Basket Bellizzi. Il mio approdo nella famiglia gialloblu è frutto dell’interesse di coach Sanfilippo e della mia voglia di entrare a far parte di un gruppo più che competitivo».

Gli obiettivi: «Giungo a Bellizzi con la consapevolezza di poter dare un contributo alla causa e con l’auspicio di raggiungere, insieme, traguardi importanti. Lavoreremo sodo per far sì che ciò accada». Poi il ricordo dell’annata a Benevento con coach Sanfilippo: «Lì ho vissuto la mia prima esperienza in Serie C1, in un campionato duro che mi ha permesso di confrontarmi con giocatori importanti. È stato un anno molto formativo, quella famosa gavetta che non fa mai male. In quella stagione ho avuto modo di capire l’idea che il coach ha del gioco della pallacanestro e della meticolosità che mette in tutto quello che fa. Memore anche di quel ricordo, credo e spero che riuscirò ad integrarmi bene nel gioco che vorrà proporre quest’anno».

Granata descrive così le sue caratteristiche: «Mi piace giocare di squadra, muovere tanto la palla e cercare di trovare sempre il compagno libero per un canestro facile. Quando c’è da prendersi delle responsabilità, in alcuni frangenti della gara, non ho paura e provo a farmi trovare sempre pronto. La grinta e la determinazione che metto in ogni partita sono pari a quelle da mettere in una finale, ogni gara va giocata come se fosse l’ultima».

Le 4 stagioni vissute a Bologna hanno pesato tanto sulla formazione umana e sportiva: «Sono stati anni costellati di alti e bassi, ricchi di gioia ma anche di dolori. Credo che ogni giocatore debba fare un’esperienza del genere. Quei 4 anni mi hanno permesso di maturare, in primis come persona. La possibilità di lavorare con tecnici preparati, poi, mi ha aiutato a crescere anche sotto il profilo tecnico e tattico. A Bologna ho compreso la vera essenza della pallacanestro. Quel capitolo di vita resta un bagaglio che porterò per sempre con me».

In chiusura, il neoacquisto confessa la voglia di intraprendere questa nuova avventura: «Mi aspetto un’annata da mani nei capelli ed io di capelli ne ho fin troppi. Battute a parte, credo sarà un anno che potrà regalarci grandi emozioni e portarci soddisfazioni anche maggiori rispetto a quelle dello scorso anno. Non vedo l’ora di iniziare. A presto, Bellizzi»

BELLIZZI (SA). Il Basket Bellizzi riparte da coach Nino Sanfilippo

Il tecnico: «Vogliamo dedicare ancor più attenzione ai nostri giovani»


Si rinnova il sodalizio tra il Basket Bellizzi e coach Nino Sanfilippo. Per la stagione 2019/2020, il club caro a patron Nicola Pellegrino rinnova la fiducia al tecnico irpino. Dopo la più che positiva stagione disputata lo scorso anno, Sanfilippo guiderà i gialloblu anche nel prossimo torneo di Serie C Gold. Il tecnico rivestirà il ruolo di head-coach non solo della prima squadra ma anche della formazione U20. Una decisione, quella di Pellegrino e del Dg Fabio Scannapieco, che giunge in maniera del tutto naturale e che nasce dalla volontà di dar seguito all’ottimo lavoro portato avanti nella precedente annata.

Soddisfazione nelle parole del tecnico gialloblu, che detta subito le linee guida: «Sono felice di poter proseguire nel lavoro iniziato lo scorso anno. L’obiettivo per la nuova stagione, come sempre, sarà quello di lavorare giorno per giorno e tendere alla crescita individuale e collettiva. Quest’anno, ancor più di quello precedente, presteremo grandissima attenzione ai giovani. Di concerto con la proprietà, abbiamo deciso che seguirò in prima persona la nostra formazione Under 20. In questo modo, puntiamo a formare i nostri ragazzi sin dal settore giovanile e a far sì che arrivino in prima squadra già con una grande solidità fisica e mentale».

Il focus si sposta poi sull’allestimento del roster: «Rispetto allo scorso anno, cambieremo alcuni elementi. Le partenze di Trapani e Stonkus, cui auguro il meglio perché lo meritano sia dal punto di vista umano che sportivo, contribuiranno a cambiare molto le nostre caratteristiche. La società sta però lavorando per sostituirli al meglio e sono sicuro che riusciremo a trovare degli elementi in grado di essere funzionali alla nostra idea di gioco».

Detto delle partenze, il tecnico potrà comunque contare su uno zoccolo duro formato da giocatori affidabili ed esperti: «L’apporto di ragazzi come capitan Di Mauro, Esposito e Valentino sarà fondamentale. Parliamo di gente che mastica pallacanestro da tanti anni e che conosce a menadito la piazza di Bellizzi ed il campionato di Serie C. Il loro contributo sarà importante anche per favorire l’inserimento dei nuovi e per creare uno spirito positivo all’interno dello spogliatoio».

Lo scorso anno l’avventura ai Play-off di Bellizzi si è chiusa con l’impresa sfiorata contro Partenope. Un cammino eccellente che Sanfilippo si augura di ripercorrere: «Ritengo che la vera finale dello scorso torneo sia stata la semifinale. Alla fine ne siamo usciti sconfitti, con Partenope che ha ampiamente meritato la promozione in B. L’auspicio, per la stagione che ci accingiamo ad intraprendere, è quello di offrire una pallacanestro piacevole e di raggiungere risultati soddisfacenti. Dove potremo arrivare non saprei dirlo, non ho idea di come si stiano muovendo le altre società. Noi, in ogni caso, dovremo lavorare sodo per fare il meglio possibile».

In chiusura il tecnico auspica una stagione meno travagliata rispetto a quella passata, caratterizzata da varie vicissitudini: «Siamo arrivati al punto in cui è impossibile prevedere cosa succederà a stagione in corso. Il livello di approssimazione con cui le persone sovente si approcciano allo sport, è una miniera continua. Speriamo soltanto di vivere un’annata serena e senza intoppi».

SALERNO. La Salernitana For Special vince la coppa Fair Play di quarta categoria

Il 9 luglio alle ore 11.00, a Salerno, presso la Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, si terrà la premiazione del Torneo Quarta Categoria.

Quarta Categoria è il primo torneo nazionale di calcio a 7 rivolto esclusivamente ad atleti con disabilità cognitivo-relazionale, promosso dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio con il sostegno del CSI, grazie alla collaborazione di tutte le componenti del mondo del calcio. Le squadre partecipanti, così come previsto dal regolamento, sono “adottate” da squadre professionistiche, le quali fornisco il materiale tecnico.

Negli scorsi mesi la squadra della Cooperativa Sociale “Il Villaggio di Esteban”, ha partecipato al suddetto torneo in Basilicata e per l’occasione è stata adottata dalla U.S. Salernitana 1919, indossando così le casacche granata.

La Coppa Fair Play è stata loro assegnata con la seguente motivazione: Agli atleti de Il Villaggio di Esteban – Salernitana For Special per aver affrontato tutta l’esperienza che li ha visti protagonisti, portando con sé tanto entusiasmo e correttezza, sia in campo sianel rapporto con gli altri, ma soprattutto il gran valore del sorriso.

Saranno presenti la Responsabile Area Sud di Quarta Categoria Stefania D’Elia, il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti della Basilicata Piero Rinaldi, l’ex calciatore Massimiliano Tangorra già premiato come miglior tecnico del torneo, il Team Manager della U.S. Salernitana 1919 Salvatore Avallone, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno Nino Savastano, l’Assessore allo Sport del Comune di Salerno Angelo Caramanno, , il tecnico e psicologo della FIGC Gianluca Raffone eCarlo Noviello, rispettivamente mister e presidente de Il Villaggio di Esteban e tutti i membri della squadra che vogliamo qui citare: Enrico Pascale, Alessandro Lamberti, Sergio Di Rago, Vittorio Manuel Estinto, Giuseppe Pagano, Gaetano Bellini, Nunzio Di Filippo, Marco Naddeo, Alfonso Ricca e Gioele Nittolo, accompagnati dal vice allenatore Luigi Ferri.

SALERNO. Conclusa la terza edizione della Salernum Cup

Nella serata di ieri, davanti a una imponente cornice di pubblico, si è conclusa la terza edizione della Salernum Cup. A far calare il sipario sulla manifestazione tenutasi presso gli impianti sportivi della Parrocchia Maria S.S. del Rosario di Pompei, nel quartiere Mariconda, la finale del torneo di calcio a 5.

Ad aggiudicarsi il primo premio, un pacchetto da 11 crociere per due persone, è stata Jevule Pescheria, formazione composta da Gianmarco Pisapia (miglior portiere del torneo), Antonio Caramico, Danilo Spisso, Diego Minella, Emanuele Giuliani, Stefano Melchiorre (eletto miglior giocatore della competizione), Alfonso Camera, Valerio Brigantino, Mario Merola, e Ciro Iacovazzo.

I granata hanno battuto con un netto 5-1 la Protecnica. Si è concluso così un mese all’insegna dello sport, andato in scena nel quartiere Mariconda, che ha risposto con una grande presenza di pubblico e tanta passione alla manifestazione, che punta a diventare un appuntamento fisso delle estati salernitane.

Soddisfazione per gli organizzatori, che per la terza edizione hanno scelto di affiancare al consueto torneo di calcio a 5 altre due competizioni prettamente estive, il beach volley e il foot volley, trasformando il campo di basket in una piccola Copacabana. Dario Mogavero, Ennio Iannone, Vincenzo Polverino, Fabio Di Giacomo e Giacomo La Marca, affermano soddisfatti a fine torneo.

“È stato un mese pieno di sport, c’è stato un grande coinvolgimento di pubblico, ringraziamo in particolar modo il quartiere Mariconda per la splendida accoglienza, il parroco Don Angelo e gli assessori Nino Savastano e Angelo Caramanno, oltre al consigliere comunale Fabio Polverino, per il sostegno nei nostri confronti.

Non possiamo che rinnovare l’appuntamento alla prossima estate”.