Giugno, 2011
visualizzazione per mese
CAVA DE’ TIRRENI. Protesta dei terremotati in consiglio, qui le chiavi per il 30 giugno
Fibrillazioni in consiglio tra terremotati e amministratori. Urla e striscioni per rivendicare il diritto alla casa. “Non accettiamo l’ennesimo rinvio, passiamo alle vie di fatto, gridano i terremotati”. “No casa, no festa”, “Comitato casa”, “Aspettando il 30 giugno”. Sono questi gli striscioni innalzati in consiglio comunale da parte di una rappresentanza del popolo dei terremotati, che alcuni giorni fa avevano annunciato la forma di protesta al comune, al fine di svegliare le coscienze degli amministratori che in occasione dell’ultimo incontro con i terremotati, avevano promesso la consegna delle chiavi dei primi 72 alloggi di Pregiato. Consegna, che a detta dei terremotati, slitterà nuovamente perché sul cantiere sono ancora in corso dei lavori che lasciano presagire un nuovo rinvio. La mancata installazione degli ascensori, è il campanello d’allarme scattato tra i baraccati che forti del cronoprogramma nel quale si indicava il collaudo degli ascensori per il 15 giugno, paventano l’ennesima promessa mancata. La presenza degli striscioni in consiglio comunale era annunciata ed esattamente alle 18.15, in fondo all’aula consiliare lo sventolio dei tre striscioni, tesi a ricordare all’amministrazione che esistono anche loro e le loro esigenze abitative vanno rispettate. Una protesta pacifica, fino al momento della richiesta da parte del presidente del consiglio, Antonio Barbuti, di abbandonare quegli striscioni. Una richiesta che si è beccata invettive da parte dei terremotati, i quali a gran voce hanno rivendicato i propri diritti ad avere una casa di cemento che sembra non arrivare neanche per fine giugno. Terremotati che si dichiarano agguerriti,perché non intendono andare oltre l’ultima data promessa. Preannunciano, quindi, dei sit in quotidiani davanti al comune e di boicottare le iniziative per i festeggiamenti del millennio dell’Abbazia, fin quando non avranno la certezza dell’ottenimento delle chiavi. Se, veramente, la consegna delle chiavi, non dovesse ancora arrivare, si aggraverebbe la posizione degli anziani ammalati, per i quali erano stati già chiesti i condizionatori per i container. “Per loro un’altra estate nelle baracche senza condizionatori, afferma il popolo dei container, potrebbe essere fatale, per questo sollecitiamo l’amministrazione affinchè vigili sull’andamento dei lavori e di conseguenza su un’immediata consegna, per alleviare i nostri disagi”. Sul fronte case popolari a Pregiato, oltre alla mancata ultimazione dei lavori, il consigliere Luigi Gravagnuolo, ha consigliato all’amministrazione di vigilare su presunti individui che girano tra le abitazioni, dicendo di essere addetti alle pulizie. Immediata la risposta di Galdi, che ha annunciato sopralluoghi per verificare la veridicità dei fatti.
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Controlli nella struttura dell’ex Onpi.
“Il comune si prenda la responsabilità delle manifestazioni a cui da l’autorizzazione per lo svolgimento all’interno della struttura ex Onpi”. E’ l’accorato appello di residenti e fruitori dell’area di corso Mazzini, dove da un po’ di tempo si stanno tenendo varie manifestazioni, che oltre a creare fastidi durante le ore di riposo, vanno anche a deturpare il verde pubblico e lo spazio dove vengono allestiti gli stand e i palcoscenici. La denuncia di molti cittadini, tra cui il presidente del centro anziani ex circolo Melillo, Romano Virtuoso, il presidente dell’associazione Mani Amiche, Antonio Lodato, i residenti Delia Esposito, Alfonso Matonti, Antonio Siani, Umberto Masullo e Gaetano Oliva, non è tesa a negare la struttura a chicchessia, bensì a rendere i promotori delle manifestazioni responsabili dei disturbi alla quiete pubblica e dei danni al patrimonio. Oltre alla musica che ad alto volume penetra le pareti della abitazioni circostanti e relativamente alla quale nessuna forza del’ordine interviene, è lo stato di abbandono in cui viene lasciato l’intero spazio, praticato anche dai bambini, a conclusione delle varie iniziative. “Io che abito nella traversa prima, afferma la signora Delia Esposito, non arrivo a chiudere occhio ne di pomeriggio ne di notte, quando ci sono le diverse manifestazioni. Non solo, oltre ai suoni, è deprecabile, lo stato di abbandono in cui versa la struttura che non viene mai pulita dagli organizzatori. Carte, cartoni, bottiglie e anche escrementi di cani, quando ci sono state le mostre canine”. Nulla contro le manifestazioni, spiegano le persone che lamentano la totale assenza di controllo ma l’obbligo di lasciare tutto in ordine. “Va bene l’utilizzo della tensostruttura da parte delle associazioni, enti e privati, afferma il presidente del centro anziani, Romano Virtuoso, ma ciò non significa, consentire a queste persone la totale libertà di agire come credono. E’ necessario e indispensabile da parte del comune, pretendere il civile svolgimento delle attività e il ripristino dello stato dei luoghi”.
CAVA DE’ TIRRENI (SA). L’Assoutenti chiede il ripristino della fontana nella villa comunale di S. Pietro
Da ormai circa 4 mesi la fontana ornamentale ubicata all’interno della Villa Comunale di San Pietro è senza acqua con il motore non funzionante. Nella mattinata di ieri 2 giugno mi sono recato presso la graziosa e ben tenuta struttura di San Pietro, meta in questi giorni di festa di molti genitori con i bambini che trascorrono nella stessa qualche ora all’aria aperta. La piccola struttura di San Pietro rappresenta allo stato, vista la prolungata e ingiustificata chiusura contemporanea dei due polmoni di verde cittadino, le ville comunali di via Vittorio Veneto e via Crispi, interessate da lavori di manutenzione infiniti, uno dei pochi spazi ricreativi per le famiglie. Nonostante il fattivo adoperarsi del fioraio Antonio Massa che è anche incaricato della gestione del piccolo spazio comunale, ad oggi nonostante i suoi solleciti agli operai degli uffici preposti niente si è mosso. Possibile che non riescono a essere reperiti poche centinaia di Euro per porre rimedio a questa situazione più volte denunciata ? Con l’approssimarsi della stagione estiva infatti la poca acqua stagnante presente nella vasca comunale attira numerose zanzare nella stessa ed è già stata causa di numerosi episodi di bambini e adulti che nel mentre si intrattenevano nella villetta sono stati punti dai fastidiosi e numerosi insetti. Alla luce di tutto quanto sopra esposto e documentato anche con foto, Si pregano le autorità preposte ad intervenire con la massima celerità per porre fine a questa situazione di degrado. Si invita pertanto gli organi preposti ad attivarsi urgentemente per la risoluzione della problematica così come segnalata, in modo tale da ripristinare una situazione normale e “ civile “ per la nostra città. Siamo certi che la situazione verrà prontamente risolta e in tal caso saremo i primi ad essere felici di ciò, per il bene della nostra vallata metelliana!!! Si confida in una divulgazione del presente comunicato posto che lo stesso ha il solo fine di pungolare l’amministrazione comunale alla risoluzione della problematica, nell’interesse della comunità tutta. Per ogni ulteriore informazione si può contattare nei giorni indicati la sede dell’associazione sita in Cava de’ Tirreni al Corso Umberto I n 228 presso lo studio del presidente Provinciale Avv. Francesco Avagliano sito al Corso Umberto I n 228 tel e fax 089341649. è gradita l’occasione per porgere distinti saluti.
CAVA DE’ TIRRENI (SA). XXII “Città di Cava de’ Tirreni”, apertura dalle forti emozioni
Grande spettacolo allo stadio “Simonetta Lamberti” di Cava de’ Tirreni (Sa) per la Cerimonia di Apertura del XXII Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”. Ospite d’onore il calciatore Raffaele Palladino, che ha letto il Giuramento. L’Arcivescovo Orazio Soricelli ha “benedetto” le 68 squadre in gara fino al 12 giugno nelle categorie Allievi, Giovanissimi, Esordienti, Pulcini e Primi Calci. Il cantante Germano Parisi tra i protagonisti della serata, trasmessa in diretta tv satellitare. Giocate le 34 partite della 1ª giornata. Nella gara inaugurale il Genoa ha superato 3-2 la Cavese (Allievi). Questa mattina visita guidata all’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Spettacolare “fischio d’inizio” per la XXII edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”, scattata ieri, martedì 7 giugno, con le partite della 1ª giornata e la Cerimonia di Apertura allo stadio “Simonetta Lamberti” di Cava de’ Tirreni (Sa). A dare ufficialmente il via alla competizione, alla quale partecipano 68 formazioni di Italia e Danimarca, è stata la lettura del Giuramento da parte del “testimonial” Raffaele Palladino. «E’ un onore ed un piacere essere qui tra tanti bambini e ragazzi, che esprimono i valori più autentici e genuini dello sport ed in questo caso del calcio. Mi rivedo in loro, dal momento che anch’io ad inizio carriera ho calcato i campi del “Città di Cava de’ Tirreni”. Auguro a tutti di disputare un grande torneo, ma soprattutto di vivere una splendida esperienza umana», ha dichiarato l’attaccante del Parma, preso letteralmente d’assalto dai piccoli “fans” a caccia di foto ed autografi. La serata, brillantemente presentata dal giornalista Nunzio Siani, si è aperta con l’esecuzione live dell’inno del Torneo, intitolato “Energia”, da parte del cantautore salernitano Germano Parisi, che ha anche proposto al foltissimo pubblico assiepato sulle gradinate del “Lamberti” il suo nuovo brano “Una notte ancora”. Le tante personalità ed i numerosi addetti ai lavori presenti allo stadio, tra cui il patron della Cavese, Pino Spatola, l’allenatore Guido Ugolotti e gli affermati calciatori cavesi Andrea Rispoli e Raffaele Schiavi, oltre agli spettatori collegati via satellite da tutta Europa e dal Nord Africa grazie alla diretta televisiva sull’emittente Telecolore, hanno poi “gustato” le suggestive esibizioni dei “Pistonieri Archibugieri Santa Maria del Rovo” e degli Sbandieratori e Musici “Città Regia”, valide espressioni dell’universo folkloristico cavese. Spazio in seguito alla tradizionale e multicolore sfilata dei circa 1300 atleti delle 68 formazioni partecipanti, suddivise nelle categorie Allievi – Trofeo “D’Amico”, Giovanissimi – Trofeo “Gino Avella”, Esordienti – Trofeo “Pasqualino Lodato”, Pulcini – Trofeo “Marco Luciano” e Primi Calci – Trofeo “Catello Mari”. Ad aprire il corteo la squadra danese del Copenaghen, seguita dal Genoa, dalla Lazio e da tutte le altre formazioni che fino a domenica 12 giugno saranno impegnate sugli 11 campi di gioco del Torneo tra Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore (Sa) e Nocera Superiore (Sa). La solenne “benedizione” ai partecipanti al XXII “Città di Cava de’ Tirreni” è stata impartita da Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, che ha augurato ai “calciatori in erba” di vivere un torneo all’insegna della solidarietà e della lealtà, valori ancor più sentiti in un momento così negativo per il calcio italiano, sconvolto dal nuovo scandalo scommesse. Al fianco dell’Arcivescovo il Consigliere provinciale Alessandro Schillaci e l’Assessore comunale al Turismo, Folklore, Sport e Spettacolo, Carmine Adinolfi, a testimonianza del sostegno e della vicinanza delle istituzioni alla manifestazione organizzata dal Comitato Promotore presieduto da Giovanni Bisogno. La presenza degli alunni della Scuola Media “A. Balzico” di Cava de’ Tirreni, protagonisti di una coreografia volta a celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ha ulteriormente arricchito la serata di grande festa ed aggregazione vissuta al “Simonetta Lamberti” e conclusasi con un apprezzato spettacolo pirotecnico. Ma ieri è stata anche e soprattutto una giornata di calcio giocato, con le partite del 1° turno delle varie categorie. Emozioni a ripetizione nella gara inaugurale della kermesse, Genoa-Cavese per la categoria Allievi, arbitrata da Silvio Baratta di Salerno (CAN B) e terminata 3-2 per i liguri, allenati da Luca Chiappino. Nell’altro match del girone A il Sorrento è stato sconfitto 2-1 dalla Paganese, che ha sostituito in extremis la formazione bulgara del Vekta, impossibilitata per ragioni tecniche a raggiungere la città metelliana in tempo utile per l’avvio del Torneo. Nel girone B prestigioso successo per gli allievi della Salernitana, che hanno battuto 2-0 i “colleghi” della Lazio, mentre la Nocerina e la Rappresentativa FIGC Campania hanno pareggiato 1-1. Tra i Giovanissimi da segnalare le vittorie della Salernitana sull’Aversa Normanna (2-0) e della Nocerina sul Copenaghen (2-0). In parità (1-1) sono finite, invece, le gare Juve Stabia-Avellino e Cavese-Rappresentativa FIGC Salerno. Oggi e domani si completerà la fase eliminatoria. Venerdì 10 e sabato 11 sarà la volta dei quarti di finale (per le categorie Pulcini e Primi Calci) e delle semifinali, mentre domenica 12 giugno si svolgeranno le finali delle varie categorie, le premiazioni e la Cerimonia di Chiusura. Non solo calcio, però, in questa XXII edizione del “Città di Cava de’ Tirreni”. Questa mattina, mercoledì 8 giugno, un’ampia delegazione delle squadre, guidata dagli atleti di Lazio, Genoa e Copenaghen, si è recata in visita presso l’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni in occasione del Millenario della sua fondazione. Domani mattina, poi, giovedì 9 giugno, alle ore 10.00, appuntamento al Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni per un incontro e scambio di saluti tra l’Amministrazione comunale ed i tanti atleti e dirigenti presenti in questi giorni nella città metelliana. Si ricorda, infine, che i risultati in tempo reale, le news, le foto, il calendario e tutte le altre info sull’edizione 2011 sono consultabili sul sito web www.torneointernazionaledicava.it, realizzato dall’agenzia di comunicazione MTN Company.
I RISULTATI DELLA 1ª GIORNATA
Allievi – Trofeo D’Amico
Girone A: Genoa-Cavese 3-2; Paganese-Sorrento 2-1.
Girone B: Salernitana-Lazio 2-0; Rappr. FIGC Campania-Nocerina 1-1.
Giovanissimi – Trofeo Gino Avella
Girone A: Nocerina-Copenaghen 2-0; Cavese-Rappr. FIGC Salerno 1-1.
Girone B: Salernitana-Aversa Normanna 2-0; Juve Stabia-Avellino 1-1.
Esordienti – Trofeo Pasqualino Lodato
Girone A: Alba Cavese–Virtus Nocera 6-2; Real Lions-Comunale Fisciano 6-0.
Girone B: Picentia–Caivano 1-0; Piccolo Stadio–Damiano Promotion 1-5.
Girone C: Cava 2000–F. Della Monica 2-1; Città di Volla-Campanile 0-1.
Girone D: Assocalciocampania-Sporting Castel S. Giorgio 2–0; New Mary Rosy–Sant’Antonio Terzigno 3-0.
Pulcini – Trofeo Marco Luciano
Girone A: San Martino–Di Giorgio 7-1; Sporting Castel S. Giorgio-AssocalcioSalerno 0-9.
Girone B: Piccolo Stadio–Santa Lucia 5-1; Calcio Caivano–S. Nicola Cisterna 2-5.
Girone C: Cava 2000–Città di Cardito 1-5; Cava Soccer–Genitori Insieme 8-2.
Girone D: Assocalciocampania–Virtus Nocera 0–1; Sant’Alfonso Pagani–Boys Savoia 2000 4-4.
Girone E: Alba Cavese–Di Puccio 3-2; River Angri–Nuova Bertoni 0-7.
Primi Calci – Trofeo Catello Mari
Girone A: Cava 2000–Città di Cardito 0-4; Sporting Castel S. Giorgio–Polisportiva Nikè 3-4.
Girone B: Alba Cavese–Genitori Insieme 5-2; Calcio Caivano–AssocalcioSalerno 6-3.
Girone C: San Martino–Di Giorgio 4–0; Damiano Promotion–Piccolo Stadio 0-0.
Girone D: Cava Soccer–New Mary Rosy 0-4; Assocalciocampania–Picentia 1-7.
CAVA DE’ TIRRENI (SA). lavori pubblici, fasce deboli e studenti avranno la priorità
Le prossime opere pubbliche, programmate dall’assessorato alla Manutenzione, Alfonso Carleo, vanno nella direzione di abbattere le barriere architettoniche. Molta attenzione sarà data alle fasce deboli, con particolare attenzione ai diversamente abili, i quali attraverso l’osservatorio sull’handicap, invieranno l’elenco delle criticità all’assessore al ramo, allo scopo di vedere esaudite le sacro sante richieste di alleggerimento dei disagi che incontrano su strada. Si tratta di interventi manutentivi, quali discesine, stalli per la sosta e accorgimenti vari, che l’amministrazione avvierà a breve per rendere la viabilità consona alle esigenze dei portatori di handicap che a volte incontrano difficoltà anche a salire sui marciapiedi prive delle discesine. Ma abbattere le barriere architettoniche, significa per l’assessorato al ramo, retto da Alfonso Carleo, apportare modifiche a lavori eseguiti nella direzione dell’alleggerimento dei disagi, ma fatti male. Via Veneto e via XXIV Maggio, rappresentano l’emblema di tale situazione con pozzanghere gigantesche all’imbocco delle discesine e pali elettrici piazzati in mezzo agli scivoli per il passaggio per diversamente abili, come all’incrocio tra via Veneto e Gino Palumbo. Dando priorità alle fasce deboli, l’amministrazione Galdi, non mancherà di fornire plessi scolastici a norma agli studenti delle materne, elementari e medie di vari punti della città. A tal proposito, sono previsti per l’anno in corso, lavori di adeguamento alle norme di sicurezza presso le sedi della scuola media statale Balzico, lavori di manutenzione straordinaria ed adeguamento alle norme di settore presso la scuola elementare e materna San Lorenzo e presso la scuola elementare, materna e media di Passiano, intervento di risanamento e restauro conservativo presso la scuola elementare e direzione IV circolo in località Santa Lucia e recupero del complesso dell’asilo di mendicità alla frazione San Lorenzo. Altre opere significative previste per l’anno 2011, riguarderanno i lavori di restauro del complesso di Villa Rende, di realizzazione del primo lotto dell’asse medio collinare, a Pregiato, contratti aperti di manutenzione stradale, manutenzione immobili e pavimentazioni. Una delle prossime opere che sarà consegnata alla città, dopo mesi di lavoro, è la villa di Viale Crispi, nei pressi del comune, la quale sarà inaugurata sabato 25 giugno e il 7 luglio, vedrà l’intitolazione della stessa, ai giudici morti per mano della malavita, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Per l’occasione interverrà il ministro, Giorgia Meloni.