Giugno, 2011

visualizzazione per mese

 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Memorial per quattro giovani vite spezzate.

stadio simonetta lambertiPartite di calcio per non dimenticare delle giovani vite scomparse prematuramente. E’ dedicata a loro, Daniele Bisogno, Alfonso Di Giorgio, Massimiliano Randino e Giuseppe Di Lieto, la manifestazione sportiva di sabato 4 giugno, a partire dalle ore 15.30, al Simonetta Lamberti e organizzata da Giovanni Bisogno, padre di Daniele, scomparso diversi anni fa, in seguito ad un intervento chirurgico. Il rettangolo verde di via Mazzini, vede la partecipazione di circa 500 ragazzi, dai 7 agli 11 anni, infatti, il promotore, Giovanni Bisogno, in qualità di Presidente della scuola calcio Virtus San Martino, ha messo su una manifestazione che ha coinvolto numerosi atleti del salernitano e dell’agro nocerino sarnese. Per i cinque tornei di calcio vengono realizzati quattro campetti agli angoli del manto erboso dello stadio e tutti i calciatori in erba disputano una gara. Prevista anche la finale per il settimo e l’ottavo posto. Sono cinque le categorie per quattro gare ciascuna. Alle ore 15.30, prendono il via le gare dei primi calci, nativi nel 2004, per il memorial “Giuseppe Di Lieto”. La finalissima vede contrapposte il Csi Angri 1983 e la vincente fra Millenium e SF San Marzano. Alle ore 16.15, previste le finali per il Trofeo Città Metelliana, che vede in campo le squadre dei pulcini, per i ragazzi nati nel 2000, mentre la finalissima per il primo posto è fra Millenium e Alba Cavese. Alle ore 17.15 scendono in campo i ragazzi nativi nel 2002 per il memorial “Alfonso Di Giorgio” categoria baby e la finale è una replica dei più grandi. Alle ore 18, è la volta della categoria minibaby, per il memorial “Daniele Bisogno” con le compagini della Millenium e della Virtus San Martino. Alle ore 19, si incontrano la Virtus San Martino e la vincente dell’incontro fra Alba Cavese e l’Assocalcio Campania per il memorial dedicato al caporal maggiore “Massimiliano Randino”. A seguire, spazio alle premiazioni.

CaAVA DE’ TIRRENI (SA). C’era una volta il marciapiede in Via Aniello Salsano

P1010836Presentato, mercoledi 1 giugno, al comune, il nuovo volto della città dopo gli interventi di restyling messi in cantiere dall’assessorato alla Manutenzione, Alfonso Carleo. La Cava de’Tirreni che era, quella che è, e quella che sarà. L’assessore al ramo con il sindaco, Marco Galdi e il vicesindaco, Luigi Napoli, hanno illustrato il quadro dei lavori pubblici eseguiti, avviati e da appaltare. A pochi mesi dall’insediamento, il cronoprogramma dei lavori, ha visto la riqualificazione della pavimentazione di via Balzico, via Vittorio Emanuele II, piazza Abbro e via Tommaso Cuomo. Allo stato attuale l’opera portata a compimento e che riveste una valenza strategica per la viabilità della città, è la realizzazione delle rotatorie, da via Mazzini su via XXV Luglio. Anche se a breve si prevede la realizzazione di una nuova rotatoria, anche se in fase sperimentale,  davanti all’autostrada. “Dal 14 settembre ad oggi, afferma il sindaco Macro Galdi,   la città, è cambiata in varie parti e se continuiamo con questo ritmo, nel nuovo quinquennio, riusciremo a migliorare”. Sulla questione rifacimento del tratto della pavimentazione al centro, il primo cittadino, ha tenuto a ribadire che si tratta di lavori realizzati  per il 60 per cento dei costi dalla ditta stessa, accusata a suo tempo di non aver eseguito al meglio la messa in posa del basolato. Ed è proprio sui lavori al centro, che si è concentrata l’attenzione dell’amministrazione per la buona riuscita degli imminenti festeggiamenti di Sant’Antonio e del Santissimo Sacramento.  Saranno sospesi per il tempo dei festeggiamenti, per consentire l’agevole accesso ai pedoni. Da lunedì, quindi, sarà consentito il transito ai pedoni, mentre per i mezzi, solo di peso limitato, l’apertura al traffico, è prevista dal 10 giugno, al fine di consentire la solidità delle mattonelle. A tal proposito, l’assessore Carleo, ha dato disposizione a Frate Luigi Petrone, di cambiare le modalità di allestimento delle luminarie. Niente più pali piazzati sul pavimento ma luminarie da apporre da un portico all’altro. Pronte anche la villa di viale Crispi che sarà riaperta il 25 giugno e quella di via Veneto, la cui inaugurazione è prevista per il 2 luglio. Tra le nuove opere in programma, c’è la realizzazione strada di collegamento tra via Ferrara ed asse medio livello collinare con rotatoria e scala di accesso a piazza Galdi, con annessa area di parcheggio.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Parcheggi pubblici e privati per i fans di Pino Daniele ed Eric Clapton

 adinolfi carminePredisposizione del nuovo piano traffico, in occasione del concerto di Pino Daniele ed Eric Clapton, di venerdì 24 giugno, allo stadio “Simonetta Lamberti”.  Nella conferenza di servizi, tenutasi, ieri mattina, a palazzo di città, l’assessore al Turismo, Carmine Adinolfi, ha attuato il piano per la viabilità, teso a contenere i disagi e l’intasamento veicolare in previsione del superconcerto dei degli artisti, Pino Daniele ed Eric Clapton. Parcheggi pubblici e privati per rendere un buon servizio ai fans che si prevedono in diverse migliaia e provenienti dal salernitano e dal napoletano. Per meglio indirizzare la gente proveniente dal versante sud e da quello nord della città, sarà allestita una segnaletica ad hoc con la mappatura dei parcheggi facilmente raggiungibili, a seconda del luogo di arrivo. Per chi arriva da Salerno, è possibile parcheggiare sui parcheggi del Trincerone, della stazione e di via Gramsci. Per coloro che provengono dall’autostrada o da Nocera, la possibilità di trovare posto auto è concreta, presso l’area mercatale e su strada con il parcheggio temporaneo a pettine da allestire in via Gaudio Maiori, dove si prevede una capienza di circa 500 autovetture. Altro parcheggio su strada è stato programmato in via Salvo D’Acquisto. Anche l’area dell’ex Cofima, è stata individuata come area di sosta. Individuato, altresì, un parcheggio in caso di necessità, nell’area dell’Intespar. Ma per questa soluzione si è in attesa del risultato dell’asta. Nei punti a ridosso dello stadio Simonetta Lamberti,  è stato previsto un parcheggio per i diversamente abili che volessero assistere  al concerto. “Abbiamo concertato con le forze dell’ordine, sostiene l’assessore al Turismo, Carmine Adinolfi, il  piano traffico per il grande evento, allo scopo di contenere i disagi previsti per il grande afflusso di pubblico. Con questo e con tante altri eventi di spessore, abbiamo mantenuto la nostra promessa di far ritornare in città la grande musica”. Subito dopo il concerto, la città si prepara alla 355esima edizione dei festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento che inizieranno domenica 26, nel giorno del Corpus Domini.

CAVA DE’ TIRRENI(SA). Cavese, l’assessore Carmine Adinolfi risponde alle accuse

carmine adinolfiNon è, assolutamente, intimorito, l’assessore allo Sport, Turismo e Folklore, Carmine Adinolfi, per l’accusa del consigliere Matteo Monetta, circa la rendicontazione dell’importo racimolato, grazie alle singole offerte dei tifosi della Cavese, per consentire alla squadra l’iscrizione nel campionato di prima divisione girone B, appena giunto a termine. Il consigliere Monetta, aveva espresso i suoi dubbi sull’utilizzo di quei soldi, tanto da chiedere “la prova del 9” all’amministrazione. Un’amministrazione che ha risposto nella persona dell’assessore Adinolfi, il quale, ha ricevuto, personalmente, le offerte dei tifosi, rilasciando, nel contempo, le ricevute attestanti l’avvenuto versamento. “Non devo dar conto di niente a nessuno, ha affermato l’assessore allo Sport, Carmine Adinolfi. La nostra coscienza è a posto, per la trasparenza che abbiamo operato per il bene della Cavese. Ad ogni persona che, spontaneamente, ha donato una somma di danaro, ho dato la ricevuta. Con la banca, poi, c’è un estratto conto in entrata e in uscita, quindi tutto è avvenuto nella massima trasparenza. Noi non facciamo quello che, probabilmente, fanno altri”. E’ stato lapidario, l’assessore Carmine Adinolfi, sulle illazioni fatte circa la destinazione dei soldi perlla Cavese, racimolati con l’azionariato popolare. Intanto, stringono i tempi per l’iscrizione al nuovo campionato di seconda divisione e si fanno concrete le possibilità di acquisto delle quote societarie, da parte di più imprenditori.