Aprile, 2013

visualizzazione per mese

 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). 1a edizione di “PrimaVera Festa” a Sant’Anna all’Oliveto il 1° maggio

PrimaVera-Festa-Sant'Anna-1a-edizione-2013-vivimediaLa parrocchia di Sant’Anna all’Oliveto ha organizzato la 1a edizione di “PrimaVera Festa” che si terrà il 1° maggio presso “l’Oasi Parco Diecimari”.

SALERNO. Musei provinciali, apertura il 1° maggio e orario prolungato fino a ottobre

Museo-archeologico-provinciale-SalernoNuove possibilità di visita per i luoghi e istituti della cultura della Provincia di Salerno. In occasione della Festa dei lavoratori, mercoledì 1° maggio, è prevista l’apertura straordinaria del Museo archeologico provinciale di Salerno, dalle ore 9,00 alle 14,00. L’iniziativa si svolge in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici, in coincidenza con le aperture promosse dal Ministero per i beni e le attività culturali per i musei statali.

Da lunedì scorso (29 aprile), inoltre, presso tutti plessi di competenza della Provincia sono entrati in vigore gli orari di visita prolungati che rimarranno in vigore fino a ottobre. «Anche quest’anno intendiamo garantire la più ampia fruizione dei nostri Musei nel periodo di maggiore afflusso turistico – spiega l’assessore al Patrimonio, cultura e beni culturali, Matteo Bottone – I nuovi orari sono possibili grazie a una riorganizzazione del servizio voluta dal presidente della Provincia, Antonio Iannone, e attuata dal Settore Musei e biblioteche attraverso un’efficiente razionalizzazione dell’utilizzo del personale».

Dallo scorso 29 aprile fino al 27 ottobre 2013, dunque, gli orari di apertura saranno i seguenti: Museo archeologico provinciale di Salerno da martedì a domenica ore 9,00-19,30 (lunedì chiuso), Pinacoteca provinciale di Salerno da martedì a domenica ore 9,00-19,45 (lunedì chiuso), Castello di Arechi da martedì a sabato ore 9,00-19,00 e domenica ore 9,00-18,30 (lunedì chiuso), Area archeologica di Fratte da martedì a sabato ore 9,00-15,00 (domenica e lunedì chiuso), Museo provinciale della ceramica presso Villa Guariglia a Raito da martedì a domenica ore 9,00-18,30 (lunedì chiuso), Museo Raccolta di arti applicate (Raap) di Villa De Ruggiero a Nocera Superiore da martedì a domenica ore 9,00-20,00 (lunedì chiuso), Museo archeologico provinciale dell’Agro Nocerino a Nocera Inferiore da martedì a sabato ore 9,00-19,00 e domenica ore 9,00-15,30 (lunedì chiuso), Museo archeologico provinciale della Lucania occidentale presso la Certosa di Padula da mercoledì a lunedì ore 9,00-18,45 (martedì chiuso).

SALERNO. 1° Maggio, Iannone: “Lavoratori e imprese siano al centro della politica nazionale e locale”

antonio-iannone(4)-vivimedia«La Festa del 1° maggio, in questo particolare momento di difficoltà che l’Italia sta attraversando, deve costituire un’occasione di discussione e riflessione su come affrontare l’emergenza lavoro e mettere al centro dell’attenzione della politica nazionale e locale i lavoratori». Lo dichiara il presidente della Provincia di Salerno, Antonio Iannone.

«E’ necessario – spiega – coniugare le politiche di rigore a quelle per la crescita, perseguendo sviluppo, efficienza e giustizia sociale. La riduzione del cuneo fiscale, gli incentivi all’apprendistato, unitamente alla semplificazione burocratica soprattutto per le imprese, devono realmente costituire i capisaldi dell’azione del nuovo Governo ed una priorità assoluta per rilanciare l’occupazione, soprattutto per i giovani e le donne, in particolare nel nostro martoriato Mezzogiorno, favorendo il reinserimento di chi il lavoro l’ha perso».

«L’auspicio – conclude Iannone – è che tutti, Istituzioni e organizzazioni sindacali, facciano la loro parte, ma è il Governo nazionale a dover offrire risposte, non demagogiche, con una visione dello sviluppo in cui ci siano reali possibilità di realizzazione occupazionale. La Provincia di Salerno, dal canto suo, continuerà ad operare per la crescita della sua comunità, nella convinzione che una politica all’insegna dell’efficienza, della trasparenza e finalizzata alla promozione e alla valorizzazione del territorio possa contribuire ad aiutare e sostenere il rilancio economico».

VIETRI SUL MARE (SA). “La stazione di Vietri sul Mare rientri nel percorso della metropolitana di Salerno”

stazione-binari-vivimedia“La stazione di Vietri sul Mare rientri nel percorso della metropolitana di Salerno”. La giunta comunale del sindaco Francesco Benincasa, su proposta dell’assessore ai trasporti, Vincenzo Alfano, ha approvato una delibera per far voti al comune di Salerno per l’inserimento della stazione di Vietri sul Mare nel percorso del servizio ferroviario metropolitano di Salerno. “E’ prioritario per il Comune Vietri sul Mare – afferma l’assessore comunale ai trasporti Vincenzo Alfano –  uno dei centri italiani più importanti della produzione ceramica artistica e tradizionale Vietri sul Mare e metà turistica conosciuta  a livello internazionale in quanto “porta d’ingresso “ della Costiera Amalfitana,  tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, sede di importanti insediamenti turistici e considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco , avere una fermata del servizio ferroviario metropolitano di Salerno al fine di poter usufruire di un collegamento importante per lo sviluppo della cittadina e per un sistema di mobilità integrato che consentirebbe di accedere in costiera evitando l’utilizzo di auto ma avvalendosi della linea ferroviaria e del servizio autobus”.  “Un simile sistema di mobilità per la Costiera Amalfitana  – spiega il sindaco Francesco Benincasa – risulterebbe in perfetta linea con la tutela dell’ambiente  evitando le caotiche fila di auto e l’immissione in atmosfera di velenosi gas di scarico. Inoltre l’inserimento nel trasporto ferroviario metropolitano costituirebbe un valido sistema alternativo di collegamento dell’intera costiera amalfitana con la Città di Salerno anche nei casi di emergenza come verificatosi di recente a causa di una frana sulla sede stradale Salerno- Vietri sul Mare che ha provocato l’interruzione  per oltre un mese del traffico veicolare in direzione da e per Salerno con notevoli disagi in particolare per la popolazione residente in costiera amalfitana che per recarsi al capoluogo è stata costretta a raggiungere lo svincolo autostradale di Cava de’ Tirreni sostenendo anche oneri per il pedaggio autostradale. Ed ancora costituirebbe un collegamento diretto della popolazione della Costiera Amalfitana che in pochi minuti senza utilizzare le auto potrebbero raggiungere i presidi ospedalieri di Salerno essendo tra l’altro previste  le fermate della metropolitana sia in  Via Vernieri  che in Via  San Leonardo dove sono ubicati gli Ospedali Riuniti San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona. La richiesta di inserimento nel trasporto ferroviario metropolitano di Salerno, inoltre,  si inserisce altresì nel piano di sviluppo della mobilità dell’intera area della Costiera Amalfitana  per il quale è stato richiesto anche un finanziamento per la realizzazione di un vettore meccanico costituito da due ascensori in roccia che collega la stazione ferroviaria di Vietri sul Mare con Piazza Matteotti che ospita la fermata degli autobus da e per la Costiera Amalfitana”. “Tale assetto – conclude l’assessore Alfano –  della viabilità consentirebbe una migliore attuazione di piani di promozione e marketing territoriali  e potrà incidere positivamente sulle capacità attrattive di un patrimonio naturalistico, ambientale, culturale e enogastronomico di qualità non solo di Vietri sul Mare ma dell’intera Costiera Amalfitana”.

SALERNO. Giunta: anticipazione di Tesoreria e protocollo con i Piani di Zona

Edmondo Cirielli e Amilcare Mancusi

Edmondo Cirielli e Amilcare Mancusi

La Giunta provinciale, su relazione dell’assessore Amilcare Mancusi, ha deliberato di autorizzare al massimo l’utilizzo dell’anticipazione di tesoreria, già autorizzata in termini generali con precedente delibera di Giunta provinciale n.376 del 21 dicembre 2012.

«Lo spazio finanziario che comunichiamo al Governo – spiega l’assessore Mancusi – è di circa 30 milioni di euro. A tale ammontare faremo fronte mediante l’anticipazione di Tesoreria e non con la Cassa Depositi e Prestiti, poiché ciò risulterebbe molto più oneroso. L’anticipazione di tesoreria consente questi pagamenti e il mantenimento degli impegni di cassa quali stipendi e spese di gestione necessarie».

Su relazione dell’assessore Attilio Pierro, la Giunta ha preso atto del progetto definitivo relativo ai “Lavori di ripristino e completamento del tracciato di variante della SS.447 di Palinuro tra il km 15+000 e il km 18+500 per il superamento del tratto in frana fra Ascea e Pisciotta”, mentre su relazione dell’assessore Nunzio Carpentieri, è stato approvato il rendiconto dell’utilizzo del Fondo delega per l’anno 2005 dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Giovanni XXIII” di Salerno.

Su relazione del presidente Antonio Iannone, la Giunta ha ratificato le determinazioni contenute nel verbale della Conferenza di Servizi tenutasi a Salerno il 28 marzo scorso, finalizzate all’approvazione della variante al Piano Regolatore generale del Comune di Cava de’Tirreni “Contratti di Quartiere II”.

Infine, su relazione dell’assessore Pina Esposito, la Giunta ha approvato lo schema di Protocollo d’Intesa da stipularsi con i Piani Sociali di Zona, avente ad oggetto la promozione e la realizzazione di iniziative volte all’inserimento lavorativo delle persone in condizione di svantaggio presso le aziende pubbliche e private ricadenti in via prioritaria nell’ambito del territorio di pertinenza del Piano di Zona competente, attraverso la realizzazione di tirocini formativi e di orientamento.