Aprile, 2013

visualizzazione per mese

 

SALERNO. Tutti pronti per “adottare un artista”

adotta-un-artista-2013-vivimediaDare una mano ai giovani artisti è solo una piccola parte di cio’ che l’ Associazione Project Life si è preposta in questo 2013. Dopo il protocollo di collaborazione firmato pochissimi giorni  fa con L’Associazione “Altre Parole”, dove si esprime grande volontà delle parti di realizzare delle iniziative, degli eventi e delle manifestazioni legate all’arte e alla cultura, si propone qualcosa di concreto per  coinvolgere ed entusiasmare non solo i giovani artisti ma un pubblico molto più vasto di persone. “Adotta un artista” è un progetto molto importante, si tratta di una raccolta di fondi a favore dell’Associazione Borderline,  (Associazione culturale fondata da Claudio Malangone), riconosciuta e sovvenzionata dall’anno 2000, dal Ministero dei beni e delle attività Culturali, dalla Regione Campania e dagli Enti locali. La raccolta di fondi servirà, quindi, in primis per sostenere ed avviare al mondo del lavoro dei giovani allievi che potranno così studiare in maniera gratuita all’interno del CFP (Corso di Formazione Professionale),  ed entrare a far parte, con il tempo, di un circuito lavorativo che è sostenuto e promosso dalla Piattaforma “Altri Orizzonti” (Progetto multidisciplinare artistico, attivo presso il Centro Sociale salernitano). La Piattaforma in due anni ha già elargito 8 gratuità per 8 allievi. Le donazioni consentono di assegnare premi-studio agli allievi più meritevoli  e bisognosi.

Tutto è pronto quindi, per Venerdi 26 Aprile 2013 alle ore 21, presso il Centro Sociale Cantarella di Salerno.

Abbracciamo con estremo piacere il progetto Adotta un artistadichiara Alfonso De Bartolomeis, Presidente dell’ Associazione Project Lifesaremo li, ad aspettare tutti coloro che ci onoreranno della loro presenza. L’Associazione Project Life – dice Alfonso De Bartolomeis – sta promuovendo con grande entusiasmo questa serata di festa, poichè pensiamo che tale deve essere. Una pausa di riflessione simbolica per chi ama l’arte e la promuove, in una società dove i problemi e le realtà drammatiche e quotidiane sopraffaggono continuamente entusiasmi, ideali e sentimenti, una piccola oasi di tranquillità e di spensieratezza, assistendo al lavoro, se pur semplicemente dimostrativo, di tanti  “giovani artisti” che hanno scelto ancora di credere nella possibilità di adoperarsi a casa propria, di coltivare le proprie ambizioni, oltre ogni aspettativa. Ci saranno un po tutti,  del mondo degli appassionati e delle Associazioni aderenti, anche per  conoscersi meglio  e dare anche “un volto”  forse ai tanti rapporti amichevoli che spesso sono condivisi piu’ nell’anonimato mediatico o solo ed esclusivamente tramite i social-network o un  telefono. Si prospetta una bella serata per stare insieme e  stringersi la mano sentitamente e cordialmente intorno al calore ed il messaggio “pulito” che riusciranno a trasmettere i nostri “giovani artisti.

In tale circostanza saranno distribuite gratuitamente,  le  tessere dell’ Associazione Project Life per usufruire delle agevolazioni del progetto “Risparmio Spesa”. Ad accogliere i partecipanti il 26 Aprile alle ore 21.00 ci saranno Alfonso De Bartolomeis ed Anna Nisivoccia i quali promettono come nel loro stile, tanta simpatia e cordialità.

SALERNO. Presentato il progetto di teleassistenza per anziani.

teleassistenza-anzianiIl Comune di Salerno è intervenuto stamattina presso la Camera di Commercio di Salerno alla presentazione del progetto di teleassistenza rivolto agli anziani “Non sei più solo”.

Hanno illustrato il progetto, realizzato dall’Associazione di volontariato Il Punto di Baronissi grazie al contributo del Fondo Fondazione Carisal, la Camera di Commercio di Salerno, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e la Fondazione Comunità salernitana.

Quello presentato stamani rappresenta un nuovo e innovativo sistema di tele assistenza, sarà rivolto  in via sperimentale a n. 25 anziani agli anziani segnalati dai Servizi sociali del Comune di ed avrà costo 0 per l’Amministrazione comunale.

Il progetto potenzierà il servizio domiciliare già svolto dagli operatori di Salerno Solidale spa nei casi specifici previamente segnalati dai Servizi  Sociali del Comune.

L’assessore alle Politiche Sociali Nino Savastano – nel corso dell’incontro di stamattina – ha voluto ringraziare i responsabili e i volontari dell’associazione Il Punto ed ha inoltre sottolineato, il ruolo essenziale svolto dal vero volontariato per l’aiuto concreto e disinteressato di tante persone accanto a chi ha bisogno, soprattutto in un momento particolarmente difficile per l’acutizzarsi della crisi economica e sociale.

“Il progetto di tele assistenza agli anziani – ha aggiunto l’Assessore Savastano – contribuisce a non far sentire soli tanti anziani della nostra città ed aiutare le loro famiglie a sentirsi più sicure.”

“La prossima settimana  – ha concluso Savastano –  ci sarà una riunione con i referenti del Settore Politiche Sociali e di Salerno Solidale Spa per mettere a punto e definire gli ultimi aspetti operativi del progetto, che partirà già nei prossimi giorni.”

SALERNO. Avviso di cortesia ai residenti delle Z.P.R.U.

Con il presente avviso si ricorda che scadranno il 30/04/2013 tutti  i permessi, annuali e triennali, dei componenti i nuclei familiari residenti nelle Z.P.R.U. (Zone di Particolare Rilevanza Urbanistica).

A partire dal 01/05/2013, presso le rivendite autorizzate o presso la sede della Salerno Mobilità S.p.A., sarà possibile acquistare le tessere di ricarica del valore di Euro 30,00 per il rinnovo dei permessi validi dal 01/05/2013 al 31/12/2013. Tali tessere di ricarica presentano, sul retro, le istruzioni da seguire per il pagamento.

Si informa che quest’anno verranno rilasciate nuove vetrofanie da apporre sulle vetture in sostituzione delle vecchie.

La consegna dei documenti necessari per il ritiro del nuovo permesso/vetrofania dovrà avvenire presso gli Uffici della Salerno Mobilità SpA, siti in Piazza Principe Amedeo n°6.

Si comunica  che le nuove vetrofanie saranno distribuite dal 13/05/2013 e fino al 12/07/2013 con il seguente calendario:

–          ZONA 1        dal 13/05/2013 al 21/05/2013

–          ZONA 2        dal 22/05/2013 al 28/05/2013

–          ZONA 3        dal 29/05/2013 al 03/06/2013

–          ZONE 4 / 5    dal 04/06/2013 al 10/06/2013

–          ZONA 6        dal 11/06/2013 al 17/06/2013

–          ZONA 7        dal 18/06/2013 al 25/06/2013

–          ZONA 8        dal 26/06/2013 al 04/07/2013

–          ZONA 9        dal 05/07/2013 al 12/07/2013

dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30 nei soli giorni di Mercoledì e Venerdì.

Coloro che, per la prima volta, intendono richiedere il permesso devono recarsi presso gli Uffici di Salerno Mobilità, con tutta la documentazione necessaria, a partire dal 02/05/2013.

Si invita ad una attenta lettura del disciplinare, disponibile sul sito di Salerno Mobilità.

Si ricorda che qualora  i possessori di bollini residenti non intendano effettuare il rinnovo, sono obbligati alla loro immediata riconsegna. In ogni caso tutte le precedenti vetrofanie andranno sostituite inderogabilmente entro il 15/07/2013.

SALERNO. Catturato un pregiudicato rumeno ricercato, condannato per numerosi reati contro il patrimonio

Volante-davanti-Teatro-Verdi-vivimediaContinua a dare positivi risultati l’intensificazione dell’attività di prevenzione sul territorio disposta dal Questore di Salerno, Antonio De Iesu, sia a Salerno che in Provincia.

Nel corso di un controllo straordinario nell’area della stazione ferroviaria di Salerno, in Piazza Vittorio Veneto, teso ad arginare il notevole disagio per i cittadini ed i viaggiatori derivante dalla presenza di persone che abitualmente bivaccano in stazione, personale della Sezione Volanti ha arrestato un cittadino rumeno pregiudicato per numerosi reati contro il patrimonio, che risultava da ricercare in quanto destinatario di un provvedimento restrittivo emesso dall’Autorità Giudiziaria.

Lo straniero è stato fermato per un controllo dai poliziotti ed identificato per C. D., rumeno, di anni 29, già noto per i suoi trascorsi penali; nel corso dell’approfondita verifica della sua posizione giuridica è emersa la sussistenza di un provvedimento restrittivo emesso dal Tribunale di Salerno – Ufficio Esecuzioni Penali – per la riunificazione di pene concorrenti in ordine alla condanna per una pluralità di reati contro il patrimonio.

In virtù del dispositivo giudiziario, i poliziotti hanno arrestato C. D. e lo hanno condotto presso la locale Casa Circondariale per porlo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Contestualmente gli agenti della Polizia di Stato hanno riscontrato un’altra violazione penale a carico di un connazionale del catturato, anch’egli annoverante pregiudizi penali, identificato per P. M., di anni 45, ed hanno proceduto al suo deferimento all’Autorità Giudiziaria per l’inosservanza al foglio di via obbligatorio con l’obbligo di rimpatriare presso il Comune di residenza.

A compimento dell’intera operazione di controllo, si conseguivano, altresì, i seguenti risultati: nr. 50 persone identificate,  nr.27 veicoli controllati  e nr. 3 verbali di contravvenzione per infrazioni alle norme del codice della strada.

In particolare si evidenzia che, in un diverso contesto operativo, i poliziotti di un equipaggio delle volanti, mentre transitavano in  Piazza Dalmazia a Salerno, dopo aver imposto l’alt a due giovani che viaggiavano in sella ad un ciclomotore ed aver constatato che il conducente non si fermava e tentava di fuggire, hanno azionato i dispositivi acustici e visivi ed hanno iniziato l’ inseguimento.

Gli agenti, infatti, dopo poco hanno rintracciato il giovane trasgressore in via Silvio Baratta lo hanno bloccato e, dopo averlo identificato, oltre alle rilevate contestazioni per la violazione delle norme del codice della strada, lo hanno deferito all’Autorità Giudiziaria per essersi posto alla guida del ciclomotore privo della patente in quanto mai conseguita.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). “Autismo & Scuola”, la nuova frontiera dell’ABA

Insegnanti, operatori e genitori provenienti da tutta la Campania hanno affollato sabato 20 aprile
la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” di Cava de’ Tirreni (Sa) per seguire il Convegno
“Autismo & Scuola”, organizzato dall’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”.
Le Dr.sse Jessica Dean e Daniela Russo De Luca del Florida Institute of Technology hanno illustrato benefici e vantaggi del metodo ABA, già adottato con successo negli USA, la cui introduzione
nella Scuola italiana rappresenterebbe un importante sostegno nella lotta contro l’autismo. Al via nel mese di settembre
vari workshop che fungeranno da “laboratori di formazione” per l’approccio all’ABA. In campo con uno specifico protocollo anche l’ASL e l’Università degli Studi di Salerno

convegno_pubblico2-VIVIMEDIAUna nuova visione del “rapporto” tra il bambino autistico e la scuola, grazie ad una metodologia educativa già adottata con successo nel sistema scolastico statunitense. È quanto prospettato dal Convegno “Autismo & Scuola”, promosso dall’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” e tenutosi sabato 20 aprile nella Sala Teatro Comunale “Luca Barba” di Cava de’ Tirreni (Sa).

C’è tanta voglia di apprendere e di “mettersi in gioco”. Di adottare nuove strategie e tecniche di insegnamento, dando ai propri alunni così “speciali” uno “speciale” sostegno personalizzato, che li aiuti a crescere e progredire nell’ambiente scolastico, e non solo. Lo hanno dimostrato gli insegnanti di sostegno e più in generale tutti gli operatori scolastici che hanno letteralmente gremito la location dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale “Koinè”, l’agenzia di comunicazione MTN Company e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno.

cerrato_deluca_dean-vivimediaDa Napoli e da Salerno. Da Casoria, Pompei e Sarno. Ed ancora, da Nocera Superiore, Vietri sul Mare ed ovviamente Cava de’ Tirreni. Ampia la schiera di istituti scolastici rappresentati. Altrettanto numerosi gli esponenti di centri di riabilitazione, associazioni e cooperative sociali. Oltre a tanti genitori direttamente interessati dalla problematica dell’autismo. Tutti accorsi nella “città dei portici” per ascoltare i qualificati relatori del Convegno, alla cui buona riuscita hanno contribuito anche gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Filangieri” – Indirizzo turistico ed enogastronomico, con il loro apprezzato “servizio di accoglienza”.

Grande attesa soprattutto per gli interventi delle Dr.sse Jessica Dean – M.S. BCBA, Florida Institute of Technology, esperta in metodologie riabilitative ABA, e Daniela Russo De Luca – Coordinatrice USA, Mastering in BCaBA Florida Institute of Technology. Oggetto dei loro “preziosi” contributi la metodologia ABA – Applied Behavior Analysis (Analisi Comportamentale Applicata), metodo educativo altamente individualizzato, che cerca di interpretare per poi modificare il comportamento del soggetto e di stimolare l’acquisizione di competenze utili. Un trattamento che risulta efficace solo quando è precoce, intensivo e continuativo.

Divulgare l’ABA nella Scuola italiana, trasformando un metodo per ora d’élite in un metodo accessibile a tutti: era questo lo scopo del Convegno “Autismo & Scuola”, che è stato moderato dal Dott. Lello Pisapia, Direttore del quotidiano on line ilPortico.it, ed aperto dai saluti di Giovanni Vaglia, Presidente dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”.

La Dr.ssa Daniela Russo De Luca ha mostrato tramite due testimonianze video i vari approcci del metodo ABA nel sistema scolastico americano, nel quale l’Analisi Comportamentale Applicata è integrata già da diverso tempo. La Dr.ssa Jessica Dean si è soffermata, invece, sull’impiego dell’ABA nella Scuola statunitense e sulla necessità, oltre che sulle possibili modalità, dell’introduzione di tale metodo anche nella Scuola italiana.

Che cosa è concretamente l’ABA, come può dare beneficio ai bambini autistici, in che modo determinare le funzioni del comportamento, come monitorare i progressi compiuti, quali gli obiettivi da porsi per cambiare i comportamenti: questi gli importanti input dati dalla Dr.ssa Jessica Dean, che ha più volte ribadito, al di là di tutto, l’assoluta necessità di lavorare tutti insieme, come una “squadra” affiatata, per il benessere del bambino.

Ma soprattutto le due relatrici, grazie anche al contributo della Dott.ssa Gaetana Cerrato, che ha curato egregiamente la traduzione simultanea dei “lavori”, hanno spiegato agli “operatori di servizio” ed a tutti gli insegnanti preposti alla presa in carica del bambino autistico il modo in cui potersi approcciare al metodo ABA. E le “chiavi di accesso” privilegiate saranno fornite attraverso vari workshop che si terranno sul nostro territorio a partire dal prossimo mese di settembre. Si tratterà di autentici “laboratori di formazione” che saranno organizzati dalla Dr.ssa Daniela Russo De Luca sotto la supervisione della Dr.ssa Jessica Dean.

Fare “rete”, dunque, con il coinvolgimento dei familiari e delle associazioni, per usare al meglio le risorse umane e finanziarie disponibili, migliorando la qualità dei servizi offerti. Lo hanno ribadito anche il Prof. Francesco Di Salle, Ordinario di Neuroradiologia presso l’Università degli Studi di Salerno, ed il Dr. Walter Di Munzio, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale area nord dell’ASL Salerno, che si sono soffermati rispettivamente sulle “Prospettive territoriali ed iniziative dell’Ateneo di Salerno per l’autismo” e sugli “Aspetti organizzativi della risposta assistenziale del servizio sanitario”.

Fondamentale in tale ottica può rivelarsi il protocollo d’intesa stipulato tra l’ASL Salerno e la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Salerno, che consentirà di sviluppare tecnologie più efficaci di diagnosi ed in virtù del quale da ottobre 2013 partiranno specifici master universitari di I e II livello, che potranno – come annunciato dal Prof. Di Salle – anche integrarsi con i workshop sul metodo ABA curati dalle Dr.sse Dean e Russo De Luca.

Che si stia, finalmente, iniziando a scrivere una “nuova pagina” nella storia dell’autismo? Se lo augurano tutti, ed in particolare i genitori dell’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, che continuano instancabilmente a promuovere sul territorio iniziative di informazione e sensibilizzazione sulla patologia autistica.