Aprile, 2013

visualizzazione per mese

 

Convegno “Autismo & Scuola”, focus su nuove frontiere e metodologie

La Sala Teatro Comunale “Luca Barba” di Cava de’ Tirreni (Sa) ospiterà sabato 20 aprile, a partire dalle ore 9.00, il Convegno “Autismo & Scuola”, organizzato dall’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”. Fari puntati sulle metodologie riabilitative/cognitive in ambito scolastico per gli alunni con spettro autistico. Le Dott.sse Jessica Dean e Daniela Russo De Luca del Florida Institute of Technology illustreranno i successi del metodo ABA negli USA e la sua applicabilità nella Scuola italiana. Il Prof. Francesco Di Salle ed il Dr. Walter Di Munzio analizzeranno l’ambito universitario e quello sanitario. E’ la prima conferenza nel Sud Italia incentrata sul collegamento tra Scuola ed ABA.

programma.aiL’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” organizza il Convegno “Autismo & Scuola”, in programma sabato 20 aprile, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” di Cava de’ Tirreni (Sa), sita in Corso Umberto I, 153.

È questa l’ennesima iniziativa promossa dall’Associazione di genitori cavesi per informare e sensibilizzare sulla problematica dell’autismo, purtroppo sempre più diffusa. Emblematici ed al contempo preoccupanti i dati statistici in merito: in Campania 1 bambino su 150 è autistico (rilevazione del 2011); in Italia 1 bambino su 85; negli Stati Uniti 1 bambino su 88.

Il considerevole aumento del numero di bambini con spettro autistico in Campania ed in tutta Italia evidenzia quanto sia urgente inserire nel mondo della Scuola una metodologia riabilitativa/cognitiva con un efficace e specifico supporto per l’insegnamento. È questa la “mission” del Convegno “Autismo & Scuola”, organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale “Koinè” e l’agenzia di comunicazione MTN Company. Un’iniziativa che, vista la sua valenza scientifica, ha ottenuto il sostegno e la collaborazione anche dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno.

Ed una metodologia efficace risponde al nome di ABA – Applied Behavior Analysis (Analisi Comportamentale Applicata), che si può definire come “la scienza in cui vengono sistematicamente applicate procedure derivate dai principi del comportamento per migliorare in modo significativo il comportamento sociale e per dimostrare sperimentalmente che le procedure utilizzate sono state responsabili del miglioramento” (Cooper, Heron e Heward). L’ABA è, dunque, un metodo educativo altamente individualizzato, che cerca di interpretare per poi modificare il comportamento del soggetto e di stimolare l’acquisizione di competenze utili. Un trattamento che risulta efficace solo quando è precoce, intensivo e continuativo.
Divulgare l’ABA nella Scuola italiana, trasformando un metodo per ora d’élite in un metodo accessibile a tutti e “concretizzando”, quindi, un efficace supporto alle famiglie coinvolte dalla problematica dell’autismo: è questo lo scopo del Convegno “Autismo & Scuola”, che punta altresì a suscitare un maggiore interesse negli operatori del settore, ed in particolare tra gli insegnanti di sostegno. Del resto, questa è la prima conferenza in tutto il Sud Italia incentrata sul collegamento tra Scuola ed ABA, mentre nel Nord Italia, già a partire dal 2008, si sono tenute varie iniziative sul tema.

Le interessanti tematiche del Convegno saranno analizzate da qualificati relatori, i cui interventi saranno preceduti dall’introduzione del Dott. Lello Pisapia, Direttore del quotidiano on line ilPortico.it, e dai saluti di Giovanni Vaglia, Presidente dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”.

Spazio poi alla Dr.ssa Jessica Dean – M.S. BCBA, Florida Institute of Technology, esperta in metodologie riabilitative ABA, che tratterà de “L’utilizzo del metodo ABA nella scuola”, ed alla Dr.ssa Daniela Russo De Luca – Coordinatrice USA: Mastering in BCaBA Florida Institute of Technology, che relazionerà su “Scuole americane: testimonianze dirette ed altre realtà”.

L’importanza del metodo ABA e del suo inserimento nella Scuola italiana, anche sulla scorta delle positive esperienze vissute nel contesto scolastico americano, sarà il filo conduttore degli interventi delle dottoresse Dean Russo De Luca, che non mancheranno, analizzando lo status quo della Scuola italiana, di fornire preziosi suggerimenti sulla “formazione” degli insegnanti e sulla “valutazione” dei bambini affetti da autismo.

Fari puntati anche sul mondo universitario grazie al contributo del Prof. Francesco Di Salle – Ordinario di Neuroradiologia presso l’Università degli Studi di Salerno, che si soffermerà su “Prospettive territoriali ed iniziative dell’Ateneo di Salerno per l’autismo”. Riflettori accesi, infine, pure sulle risposte del servizio sanitario, con il Dr. Walter Di Munzio – Direttore del Dipartimento di Salute Mentale area nord dell’ASL Salerno, che si occuperà degli “Aspetti organizzativi della risposta assistenziale del servizio sanitario. Una sperimentazione di integrazione operazionale e coinvolgimento dei familiari e della rete delle associazioni”.

In virtù delle tematiche affrontate, si preannuncia particolarmente vibrante ed animato il programmato momento di dibattito-confronto con il pubblico presente, che potrà rappresentare l’occasione privilegiata per un importante scambio di informazioni e/o esperienze sui programmi d’inserimento scolastico dei bambini e ragazzi con spettro autistico e sui diversi approcci e le varie metodologie per affrontare adeguatamente le delicate problematiche connesse.

L’iniziativa sarà caratterizzata dalla traduzione simultanea affidata alla Dott.ssa Gaetana Cerrato, assistente della Dr.ssa Russo De Luca. Previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Ancora una volta protagonista sul territorio, dunque, l’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, che promuove l’educazione specializzata, l’assistenza sanitaria e sociale, la rieducazione funzionale, la ricerca scientifica, la formazione degli operatori, la tutela dei diritti civili e la piena applicazione della Carta dei Diritti della persona con autismo e delle Linee Guida per l’autismo. Una realtà sorta dall’esperienza di vita comune di alcuni genitori che hanno preferito la condivisione delle proprie difficoltà, affinché sia garantito ai loro figli il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente, nel rispetto della loro dignità e del principio delle pari opportunità.
IL PROGRAMMA

Ore 9.00: Registrazione
Ore 9.30:
- Introduzione: Lello Pisapia, Direttore del quotidiano on line ilPortico.it

– Saluti: Giovanni Vaglia, Presidente dell’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”

Ore 9.45:

Dr.ssa Daniela Russo De Luca, Coordinatrice USA – Mastering in BCaBA Florida Institute of Technology

“Scuole americane: testimonianze dirette ed altre realtà”

Ore 10.45:

Dr.ssa Jessica Dean, M.S. BCBA, Florida Institute of Technology – Esperta in metodologie ABA

“L’utilizzo del metodo ABA nella scuola” – I parte

Ore 11.30: Coffee Break

Ore 11.45:

Dr.ssa Jessica Dean, M.S. BCBA, Florida Institute of Technology – Esperta in metodologie ABA

“L’utilizzo del metodo ABA nella scuola” – II parte

Ore 12.30: Dibattito-confronto con il pubblico presente

Ore 13.00:

Dr. Walter Di Munzio, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale area nord dell’ASL Salerno

“Aspetti organizzativi della risposta assistenziale del servizio sanitario. Una sperimentazione di integrazione operazionale e coinvolgimento dei familiari e della rete delle associazioni”

Ore 13.15:

Prof. Francesco Di Salle, Ordinario di Neuroradiologia presso l’Università degli Studi di Salerno

“Prospettive territoriali ed iniziative dell’Ateneo di Salerno per l’autismo”

SALERNO. Grandi Progetti, Iannone vara boa ondametrica a largo di Eboli

iannone_boa ondametricaIl presidente della Provincia di Salerno, Antonio Iannone, ha partecipato, questa mattina, al varo della boa ondometrica, posizionata a largo di Eboli (coordinate: 40° 29’N – 14° 48′,60E). Il sistema altamente tecnologico, che rientra nell’ambito del Grande Progetto “Interventi di difesa e ripascimento del litorale del golfo di Salerno”, rileva informazioni utili per gli interventi di difesa costiera. “Il monitoraggio – ha dichiarato il presidente della Provincia, Antonio Iannone – fornisce un servizio estremamente importante per tutti gli operatori marittimi del Golfo di Salerno, poiché è volto a migliorare non solo il livello di conoscenza ondametrica dell’area, aspetto di interesse strategico per i futuri lavori di ripascimento che verranno realizzati nella zona, ma, più in generale, a potenziare i livelli di sicurezza della navigazione. Pertanto, desidero ringraziare Antonio Fasolino che, in qualità di assessore provinciale all’Ambiente prima e poi quale mio delegato ai Grandi Progetti, ha seguito con impegno e professionalità la redazione del progetto e il relativo iter iannone_boa ondametrica3burocratico per l’attivazione dei fondi”. Le misure ondametriche saranno acquisite in tempo reale con cadenza semi-oraria e saranno diffuse attraverso il sito www.rilevazioneondametrica.provincia.salerno.it, consultabile anche passando attraverso il sito del Grande Progetto http://grandeprogettodifesalitorale.provincia.salerno.it. Al varo erano presenti, tra gli altri, il comandante della Capitaneria di Porto di Salerno, Maurizio Trogu, il direttore generale della provincia di Salerno, Francesco Fasolino, e il coordinatore del Grande Progetto “Interventi di difesa e ripascimento del litorale del golfo di Salerno”, Domenico Ranesi.

SALERNO. Politiche sociali, Mancusi: “Protocollo tra Provincia e Agenzie per valorizzazione umana, sinergia in favore dei cittadini diversamente abili del nostro territorio”

protocollo mancusi«L’intesa di programma tra la Provincia di Salerno come Ente capofila e le Agenzie del territorio, costituisce la premessa per un progetto d’area vasta di “presa in carico totale” dedicato ai cittadini con disabilità, per consentire loro una migliore qualità della vita».

Così, l’assessore alle Politiche Sociali, Amilcare Mancusi, alla sottoscrizione del Protocollo d’intesa, siglato stamani nel Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino, tra le Agenzie per la valorizzazione umana e l’inserimento sociale delle persone disabili Associazione Movimento di Cooperazione Educativa (M.C.E.), con sede a Salerno, Consorzio “HANDY CARE”, con sede a Salerno, Cooperativa Sociale “ARCOBALENO”, con sede a Celle di Bulgheria) e la Provincia di Salerno, per la realizzazione del programma “L’Albero d’Oro”, allo scopo di promuovere l’incontro domanda-offerta di qualità della vita, servizi e opportunità in favore di cittadine e cittadini portatori di disabilità e per il conforto delle loro famiglie.

La Provincia di Salerno, ponendosi come punto di riferimento per l’applicazione della Legge n. 328\2000, art. 14 (“presa in carico”), così come descritto nel programma “L’Albero d’Oro”, si impegna a:

1) Istituire un tavolo di Coordinamento delle attività relative all’attuazione del Programma “L’Albero d’Oro”, che si riunisce a cadenza bimestrale, al fine di favorire la collaborazione tra le Agenzie di promozione sociale ed i servizi territoriali per l’adozione di omogenee modalità operative delle attività comuni e complementari; promuovere la realizzazione di iniziative e la descrizione dei progetti specifici, mediante azioni e proposte concordate con i Servizi territoriali stessi; monitorare in modo congiunto le dinamiche del programma, nel corso del suo svolgimento e dell’inserimento sociale delle persone disabili, nel territorio della provincia di Salerno, rilevandone criticità, problematiche e formulando proposte migliorative;

2) Sostenere l’attività del Programma “L’Albero d’Oro”, per l’incontro tra domanda e offerta di servizi, Istanze Sociali, famiglie e persone disabili, attraverso i seguenti impegni ( promuovere il Programma presso gli Enti della Provincia, preposti alle diverse azioni che lo stesso Programma, prevede; sostenere, nei limiti normativi e programmatici, la collaborazione tra i diversamente abili e le Aziende locali, per l’inserimento lavorativo, nel rispetto degli adempimenti per legge previsti; garantire la più ampia disponibilità per incontri di valutazione, tra le Parti coinvolte, qualora insorgano difficoltà nella gestione del programma).

Le Agenzie, anche attraverso le strutture operative dalle stesse identificate, riconoscendo l’importanza di mettere a sistema le proprie esperienze per creare sinergie finalizzate all’attuazione della “presa in carico” dei cittadini disabili, s’impegnano a:

1) partecipare al Coordinamento attivato a livello provinciale e sub-provinciale, dall’Assessorato Politiche Socio-Sanitarie della Provincia ed a rispettare e mettere in atto le indicazioni operative concordate;

2) partecipare alla costruzione ed alla evoluzione della rete provinciale dei soggetti interessati all’inserimento sociale dei disabili;

3) partecipare a comuni momenti di formazione, promossi dall’Assessorato Politiche Socio-Sanitarie dalla Provincia;

4) descrivere ed attuare i progetti previsti dalla tesi di fattibilità del Programma “L’Albero d’Oro”;

5) accogliere le segnalazioni della Provincia relative a soggetti particolarmente svantaggiati che necessitano di percorsi d’inserimento ad alta protezione, secondo modalità operative da dettagliare con successive procedure ed istruzioni;

6) fornire periodicamente, a richiesta della Provincia, i dati sulle rispettive attività.

SALERNO. Workshop “Rifiuti organici: una risorsa per il recupero dei suoli agrari”

brochure A4_web

BATTIPAGLIA (SA). La Guardia di Finanza arresta un pluripregiudicato in possesso di 20 grammi di eroina.

arresto droga pregiudicato batipaglia aprile 2013Nell’ambito dei servizi a contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti predisposti e coordinati dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, i militari della Tenenza di Battipaglia hanno concretizzato un’efficace operazione di servizio, inferendo un ulteriore colpo allo spaccio di sostanze stupefacenti posto in essere nella città capofila della Piana del Sele.

I militari erano già sulle tracce di un uomo battipagliese il quale, con scaltrezza, si muoveva in tutta la città, consegnando le sostanze stupefacenti ai diversi tossicodipendenti della zona.

Questo stratagemma non è comunque passato inosservato ai finanzieri, i quali, dopo una serie di appostamenti e pedinamenti occulti, ricostruendo ogni singolo movimento dell’uomo, un pluripregiudicato di 48 anni già noto alle Forze dell’Ordine, lo bloccavano per strada nei pressi di Via Gonzaga.

Le successive operazioni di perquisizione hanno consentito di rinvenire, abilmente occultati sulla persona, 20 bussolotti di sostanza stupefacente del tipo “eroina” aventi un peso complessivo pari a circa 20 grammi, già pronti per lo spaccio e provenienti dalle note piazze di Napoli e dintorni. La vendita dello stupefacente avrebbe consentito allo spacciatore di ricavare quasi mille euro.

L’uomo è stato tratto in arresto per violazione all’art. 73 del D.P.R. nr. 309/90 e tradotto presso la Casa Circondariale di Salerno-Fuorni a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, mentre tutta la sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro ex art. 354 c.p.p..

Di poche settimane fa è l’arresto, sempre ad opera dei finanzieri battipagliesi, di una donna incensurata di 24 anni nei confronti della quale, dopo l’arresto in flagranza e la traduzione presso il carcere di Salerno-Fuorni, sono stati disposti, dall’A.G. salernitana, gli arresti domiciliari.