Aprile, 2013
visualizzazione per mese
SALERNO. Grandi Progetti, Iannone vara boa ondametrica a largo di Eboli
Il presidente della Provincia di Salerno, Antonio Iannone, ha partecipato, questa mattina, al varo della boa ondometrica, posizionata a largo di Eboli (coordinate: 40° 29’N – 14° 48′,60E). Il sistema altamente tecnologico, che rientra nell’ambito del Grande Progetto “Interventi di difesa e ripascimento del litorale del golfo di Salerno”, rileva informazioni utili per gli interventi di difesa costiera. “Il monitoraggio – ha dichiarato il presidente della Provincia, Antonio Iannone – fornisce un servizio estremamente importante per tutti gli operatori marittimi del Golfo di Salerno, poiché è volto a migliorare non solo il livello di conoscenza ondametrica dell’area, aspetto di interesse strategico per i futuri lavori di ripascimento che verranno realizzati nella zona, ma, più in generale, a potenziare i livelli di sicurezza della navigazione. Pertanto, desidero ringraziare Antonio Fasolino che, in qualità di assessore provinciale all’Ambiente prima e poi quale mio delegato ai Grandi Progetti, ha seguito con impegno e professionalità la redazione del progetto e il relativo iter
burocratico per l’attivazione dei fondi”. Le misure ondametriche saranno acquisite in tempo reale con cadenza semi-oraria e saranno diffuse attraverso il sito www.rilevazioneondametrica.provincia.salerno.it, consultabile anche passando attraverso il sito del Grande Progetto http://grandeprogettodifesalitorale.provincia.salerno.it. Al varo erano presenti, tra gli altri, il comandante della Capitaneria di Porto di Salerno, Maurizio Trogu, il direttore generale della provincia di Salerno, Francesco Fasolino, e il coordinatore del Grande Progetto “Interventi di difesa e ripascimento del litorale del golfo di Salerno”, Domenico Ranesi.
SALERNO. Politiche sociali, Mancusi: “Protocollo tra Provincia e Agenzie per valorizzazione umana, sinergia in favore dei cittadini diversamente abili del nostro territorio”
«L’intesa di programma tra la Provincia di Salerno come Ente capofila e le Agenzie del territorio, costituisce la premessa per un progetto d’area vasta di “presa in carico totale” dedicato ai cittadini con disabilità, per consentire loro una migliore qualità della vita».
Così, l’assessore alle Politiche Sociali, Amilcare Mancusi, alla sottoscrizione del Protocollo d’intesa, siglato stamani nel Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino, tra le Agenzie per la valorizzazione umana e l’inserimento sociale delle persone disabili Associazione Movimento di Cooperazione Educativa (M.C.E.), con sede a Salerno, Consorzio “HANDY CARE”, con sede a Salerno, Cooperativa Sociale “ARCOBALENO”, con sede a Celle di Bulgheria) e la Provincia di Salerno, per la realizzazione del programma “L’Albero d’Oro”, allo scopo di promuovere l’incontro domanda-offerta di qualità della vita, servizi e opportunità in favore di cittadine e cittadini portatori di disabilità e per il conforto delle loro famiglie.
La Provincia di Salerno, ponendosi come punto di riferimento per l’applicazione della Legge n. 328\2000, art. 14 (“presa in carico”), così come descritto nel programma “L’Albero d’Oro”, si impegna a:
1) Istituire un tavolo di Coordinamento delle attività relative all’attuazione del Programma “L’Albero d’Oro”, che si riunisce a cadenza bimestrale, al fine di favorire la collaborazione tra le Agenzie di promozione sociale ed i servizi territoriali per l’adozione di omogenee modalità operative delle attività comuni e complementari; promuovere la realizzazione di iniziative e la descrizione dei progetti specifici, mediante azioni e proposte concordate con i Servizi territoriali stessi; monitorare in modo congiunto le dinamiche del programma, nel corso del suo svolgimento e dell’inserimento sociale delle persone disabili, nel territorio della provincia di Salerno, rilevandone criticità, problematiche e formulando proposte migliorative;
2) Sostenere l’attività del Programma “L’Albero d’Oro”, per l’incontro tra domanda e offerta di servizi, Istanze Sociali, famiglie e persone disabili, attraverso i seguenti impegni ( promuovere il Programma presso gli Enti della Provincia, preposti alle diverse azioni che lo stesso Programma, prevede; sostenere, nei limiti normativi e programmatici, la collaborazione tra i diversamente abili e le Aziende locali, per l’inserimento lavorativo, nel rispetto degli adempimenti per legge previsti; garantire la più ampia disponibilità per incontri di valutazione, tra le Parti coinvolte, qualora insorgano difficoltà nella gestione del programma).
Le Agenzie, anche attraverso le strutture operative dalle stesse identificate, riconoscendo l’importanza di mettere a sistema le proprie esperienze per creare sinergie finalizzate all’attuazione della “presa in carico” dei cittadini disabili, s’impegnano a:
1) partecipare al Coordinamento attivato a livello provinciale e sub-provinciale, dall’Assessorato Politiche Socio-Sanitarie della Provincia ed a rispettare e mettere in atto le indicazioni operative concordate;
2) partecipare alla costruzione ed alla evoluzione della rete provinciale dei soggetti interessati all’inserimento sociale dei disabili;
3) partecipare a comuni momenti di formazione, promossi dall’Assessorato Politiche Socio-Sanitarie dalla Provincia;
4) descrivere ed attuare i progetti previsti dalla tesi di fattibilità del Programma “L’Albero d’Oro”;
5) accogliere le segnalazioni della Provincia relative a soggetti particolarmente svantaggiati che necessitano di percorsi d’inserimento ad alta protezione, secondo modalità operative da dettagliare con successive procedure ed istruzioni;
6) fornire periodicamente, a richiesta della Provincia, i dati sulle rispettive attività.
BATTIPAGLIA (SA). La Guardia di Finanza arresta un pluripregiudicato in possesso di 20 grammi di eroina.
Nell’ambito dei servizi a contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti predisposti e coordinati dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, i militari della Tenenza di Battipaglia hanno concretizzato un’efficace operazione di servizio, inferendo un ulteriore colpo allo spaccio di sostanze stupefacenti posto in essere nella città capofila della Piana del Sele.
I militari erano già sulle tracce di un uomo battipagliese il quale, con scaltrezza, si muoveva in tutta la città, consegnando le sostanze stupefacenti ai diversi tossicodipendenti della zona.
Questo stratagemma non è comunque passato inosservato ai finanzieri, i quali, dopo una serie di appostamenti e pedinamenti occulti, ricostruendo ogni singolo movimento dell’uomo, un pluripregiudicato di 48 anni già noto alle Forze dell’Ordine, lo bloccavano per strada nei pressi di Via Gonzaga.
Le successive operazioni di perquisizione hanno consentito di rinvenire, abilmente occultati sulla persona, 20 bussolotti di sostanza stupefacente del tipo “eroina” aventi un peso complessivo pari a circa 20 grammi, già pronti per lo spaccio e provenienti dalle note piazze di Napoli e dintorni. La vendita dello stupefacente avrebbe consentito allo spacciatore di ricavare quasi mille euro.
L’uomo è stato tratto in arresto per violazione all’art. 73 del D.P.R. nr. 309/90 e tradotto presso la Casa Circondariale di Salerno-Fuorni a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, mentre tutta la sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro ex art. 354 c.p.p..
Di poche settimane fa è l’arresto, sempre ad opera dei finanzieri battipagliesi, di una donna incensurata di 24 anni nei confronti della quale, dopo l’arresto in flagranza e la traduzione presso il carcere di Salerno-Fuorni, sono stati disposti, dall’A.G. salernitana, gli arresti domiciliari.