Aprile, 2013
visualizzazione per mese
Poesia illegittima di Vivian Lamarque
Poesia illegittima
Quella sera che ho fatto l’amore
mentale con te
non sono stata prudente
dopo un po’ mi si è gonfiata la mente
sappi che due notti fa
con dolorose doglie
mi è nata una poesia illegittimamente
porterà solo il mio nome
ma ha la tua aria straniera ti somiglia
mentre non sospetti niente di niente
sappi che ti è nata una figlia
Vivian Lamarque – Da “Teresino”, Società di Poesia & Guanda 1981
Poesia che credo ben si presti a “presentare” la cifra poetica di Vivian Lamarque. Lirica apparentemente “semplice” con rime come disseminate qua e là “confusamente” (v. 3 prudENTE/ v.4 mENTE, v.7 illegittimaMENTE, v. 10 niENTE; v. 12 somIGLIA v. 14 fiGLIA) e “giochi” iterativi (con dolorose doglie; ma ha la tua aria straniera) con tema un’energia creatrice unilaterale: che sia una figlia o una poesia. Tema originale, appassionante che “vibra” di una forza che è forza della “intelligenza del cuore” come ebbe a scrivere Vittorio Sereni della poetica della Lamarque. Un testo sarcastico, dolcissimo eppure “ quasi feroce” per dirla ancora con un grande poeta, Giovanni Raboni. Tema che nell’accostamento figlia/ poesia (amore mentale …mi si è gonfiata la mente) rileva tutto il dolore dei figli ”etichettati” illegittimi (è nata una poesia illegittimamente/poterà solo il mio nome”) e della scelta “maschile” dell’ignorare il dono della paternità e il dovere umano e sociale del riconoscimento. Poesia scritta molti molti anni fa. Ma, purtroppo, ancora tristemente attuale.
Vivian Lamarque è nata a Tesero (Trento) nel 1946. E’ tra i poeti contemporanei più letti e apprezzati. Nel 1981 con “Teresino” vince il “Premio Viareggio Opera Prima”. Con “Il signore degli spaventati “pref.di Giovanni Giudici (1992) vince il “Premio Montale”. In quell’occasione era cosi emozionata da mormorare – io le ero poco distante -: “Oddio, ho vinto il Montale”. Oltre che fine traduttrice, ha pubblicato anche una trentina di libri di poesie e racconti per ragazzi. Il suo nome figura a pieno titolo accanto a quello di Gianni Rodari.
SALERNO. “Premio Charlot”, la comicità viaggia in “rete”
Importanti novità per la XXV edizione del “Premio Charlot”, seguitissima kermesse di comicità, cultura e spettacolo, il cui Galà finale si vivrà tra Salerno e Paestum nei mesi
di luglio ed agosto. Al via il Concorso “Charlot Giovani Web”, al quale i comici emergenti
potranno partecipare pubblicando su Youtube il proprio video entro il 10 maggio.
Le preferenze espresse su www.premiocharlot.it entro il 28 giugno determineranno i vincitori,
che accederanno alle fasi finali del “Premio alla Comicità”. Sul rinnovato sito web dell’evento
anche la possibilità di votare le nomination per l’assegnazione degli ambiti premi
per le sezioni Cinema, Teatro, Televisione, Fiction, Radio e Spot pubblicitario
Il Concorso “Charlot Giovani Web” e le nomination on line: da quest’anno il “Premio Charlot” diventa “social”. E lo fa grazie al supporto del sito web, www.premiocharlot.it, totalmente “rinnovato” dall’agenzia di comunicazione MTN Company. Nuovo passo in avanti, dunque, per l’attesa kermesse di comicità, cultura e spettacolo intitolata al più grande attore comico del ’900 che ogni anno premia volti noti e nuove promesse della comicità italiana per le categorie Cinema, Teatro, Televisione e Fiction.
Nell’anno del suo prestigioso 25ennale la seguitissima rassegna ha deciso di essere ancor più vicina ed attenta all’evoluzione della società, offrendo agli artisti emergenti provenienti da tutta Italia la potente vetrina del web. Il Patron Claudio Tortora ed il Direttore Artistico Gianluca Tortora hanno, infatti, ideato la prima edizione del Concorso “Charlot Giovani Web”, riservato ai comici che abbiano compiuto almeno 18 anni di età. Per partecipare all’iniziativa agli “aspiranti” comici basterà pubblicare il proprio video sul canale personale della piattaforma Youtube. Ogni concorrente dovrà poi, entro venerdì 10 maggio 2013, inviare una e-mail all’indirizzo info@premiocharlot.it indicando titolo, descrizione e link del video pubblicato, unitamente a nome, cognome, autorizzazione al trattamento dei dati e delle immagini personali ed autocertificazione della maggiore età. Il filmato della propria esibizione, gag o sketch dovrà avere una durata massima di 3 minuti, pena l’esclusione dal Concorso.
L’elenco dei concorrenti ammessi sarà reso noto sul sito web www.premiocharlot.it lunedì 3 giugno 2013, giorno a partire dal quale e fino alle ore 12.00 di venerdì 28 giugno i video potranno essere votati dagli utenti tramite l’assegnazione di una “stellina”. Saranno proclamati vincitori gli 8 video che in questo lasso di tempo avranno ottenuto il maggior numero di voti. L’elenco definitivo sarà pubblicato sul sito web del “Premio Charlot” dopo le ore 12.00 dello stesso venerdì 28 giugno. Nello specifico, il primo classificato, oltre ad essere proclamato vincitore del Concorso “Charlot Giovani Web”, accederà di diritto alla finale del “Premio alla Comicità”, che si svolgerà nel mese di luglio 2013. I concorrenti classificatisi dalla seconda all’ottava posizione accederanno, invece, alle semifinali.
Un’importante possibilità, dunque, questa riservata agli artisti emergenti, i quali potranno ricalcare le orme di affermati nomi della comicità italiana, che proprio sul palco del “Premio Charlot” hanno mosso i loro primi passi. Tra i tanti, Vergassola, Mammucari, Barbaro, Di Carlo, Zucca, Ale e Franz, Cassini, Mr Forest e molti altri comici che in seguito sono stati protagonisti del famoso programma Zelig.
Altra novità assoluta della XXV edizione del “Premio Charlot”, la cui fase finale si svolgerà nei mesi di luglio ed agosto 2013 nelle location di Salerno e Paestum, è la possibilità per gli utenti di votare, sempre sul sito www.premiocharlot.it, le nomination per l’assegnazione dei prestigiosi premi tradizionalmente assegnati durante la rassegna. Queste le categorie in concorso: miglior film, miglior lavoro teatrale, miglior programma televisivo, migliore fiction, miglior spot pubblicitario e miglior programma radio. I voti “cliccati” dagli utenti concorreranno nell’aggiudicazione dei premi finali con i giudizi espressi dalla Giuria del “Premio Charlot”, anche quest’anno composta da rinomati giornalisti di importanti testate nazionali, sia televisive che della carta stampata.
In rampa di lancio, dunque, l’ennesima strabiliante edizione di una kermesse che nei suoi 25 anni di storia è stata consacrata dalla fiducia e dalla presenza di autentici “mostri sacri” della comicità, del cinema e della televisione nazionale. Solo per citarne alcuni, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Renzo Arbore, Enrico Montesano, Ciccio Ingrassia, Gino Bramieri, Oreste Lionello, Pino Caruso, Carlo Verdone, Alessandro Gassman, Gigi Proietti, Mariangela Melato, Giorgio Panariello, Bud Spencer, Fiorello, Gino Paoli, Claudio Mattone, Giancarlo Giannini, Claudia Cardinale, Gianni Minà, Christian De Sica, Maurizio Scaparro e Clemente Mimun. E non finisce certo qui…
Salerno. Decreto debiti della PA, l’assessore Mancusi convoca tutti i Comuni salernitani
L’assessore provinciale al Bilancio, Amilcare Mancusi ha convocato un incontro – giovedì 18 aprile, alle ore 11.30, presso il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino – con tutti i sindaci e gli assessori al Bilancio dei Comuni della Provincia di Salerno, ed i relativi responsabili dei Servizi Finanziari, allo scopo di approfondire le problematiche e le opportunità, connesse all’attuazione del decreto n. 35 dell’ 8 aprile 2013 “Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della Pubblica Amministrazione”.
«L’obiettivo dell’Amministrazione provinciale è duplice – spiega l’assessore al Bilancio – Da un lato dobbiamo essere tutti preparati a cogliere le opportunità del decreto, che potrà essere un importante strumento per consentire agli enti locali di adempiere le loro obbligazioni nei confronti delle imprese e dei prestatori di servizi, con tutte le positive ricadute economiche che questo potrà avere sull’economia del nostro territorio».
«Dall’altro lato, invece, in qualità di Ente di coordinamento territoriale – conclude Mancusi- intendiamo raccogliere le osservazioni dei nostri Comuni sulle criticità riscontrate nel testo, per produrre se necessario un documento di sintesi su eventuali proposte, da affidare a tutti i parlamentari salernitani».
L’incontro con i Comuni avrà luogo a seguire la sottoscrizione del protocollo d’intesa relativo al progetto “L’Albero d’oro” tra la Provincia di Salerno e le Associazioni e Cooperative Sociali (Associazione “Lume” di Agropoli, Associazione M.C.E. di Salerno, Consorzio “Handy Care” di Salerno, Cooperativa sociale “Arcobaleno” di Celle di Bulgheria), prevista alle ore 10, presso la Sala Giunta di Palazzo Sant’Agostino.
Cava de’ Tirreni. Sergio Cammariere incontra il sindaco Galdi
Il famoso pianista e cantautore di origini calabresi Sergio Cammariere ospite ieri per una visita lampo di cortesia del sindaco della città di Cava, Marco Galdi. Accompagnato dal suo personal trainer, il cavese Giuseppe Siani, ha incontrato il primo cittadino metelliano a Palazzo di Città. Nel salone di rappresentanza Il sindaco Galdi ha avuto modo di illustrare all’artista, noto per il suo magico pianoforte e la sua calda, inconfondibile voce che fanno trasparire la sua anima jazz, la storia millenaria della città e le sue pagine più esaltanti. Nella foto, infatti, i due sono “immortalati” al fianco della Pergamena Bianca. La presenza, pur se per una breve visita di cortesia, non hanno nascosto Cammariere e il sindaco Galdi, potrebbe riproporsi a breve per un concerto dell’artista in occasione di una delle festività della città.
SALERNO. La Guardia di Finanza sequestra una sala ristorante in pieno centro storico. Denunciato un responsabile.
Continua l’attività di contrasto all’abusivismo edilizio operata dai militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno.
In data odierna, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, i finanzieri hanno sottoposto a sequestro una struttura adibita a sala ristorante nel pieno centro storico di Salerno.
Anche in questo caso, come per i sequestri eseguiti nei giorni scorsi, si tratta della tipica struttura usata per consentire la copertura dei tavoli posti all’esterno dei locali di ristorazione, per la quale, a seguito dei controlli e delle successive indagini, sono emerse numerose irregolarità dal punto di vista urbanistico.
L’intervento s’inserisce nell’ambito dell’attività di polizia ambientale e controllo economico del territorio disposti dal Reparto Operativo Aeronavale di Napoli.
Il titolare dell’attività commerciale, di nazionalità tunisina, è stato deferito all’A.G. per violazione delle norme in materia urbanistica e paesaggistica.