Aprile, 2013
visualizzazione per mese
PONTECAGNANO FAIANO. “La Biblioteca: vivaio di talenti”. Sottoscritta la convenzione tra il Comune e l’AIB.
Il Sindaco Ernesto Sica e la professoressa Annamaria Vitale, Presidente della sezione Campania dell’AIB, hanno sottoscritto questa mattina la convenzione Quadro per le attività a supporto della Biblioteca comunale.
“Questa rinnovata collaborazione testimonia ancora una volta un grande impegno a favore della cultura” ha commentato il Primo Cittadino nel corso della conferenza stampa che si è svolta a Palazzo di Città.
In particolare, è stato presentato il laboratorio formativo di base nelle discipline biblioteconomiche che si inserisce proprio nell’ambito del più ampio progetto finalizzato a ridefinire l’assetto dei servizi della biblioteca comunale in base alle nuove tecnologie di comunicazione ed al rapporto tra gli utenti ed i documenti digitali. Grande attenzione, dunque, è rivolta alla figura professionale del bibliotecario e a far comprendere le sue attività e mansioni con riferimento alla gestione del libro ed alle attività di ricerca.
Per la professoressa Annamaria Vitale “c’è da tempo una grande sinergia con l’Amministrazione comunale finalizzata al rilancio della Biblioteca comunale”. Il Presidente della sezione Campania dell’Associazione Italiana Biblioteche ha, dunque, confermato la piena collaborazione con il Sindaco Ernesto Sica, l’Assessore alla Cultura Raffaella Gaeta ed il Consigliere delegato alle Politiche giovanili e alla Pubblica istruzione Francesco Pastore aggiungendo: “La biblioteca è volano di cultura e anche di economia. Il progetto è denominato vivaio di talenti proprio perché si rifà all’idea di un incubatore di giovani capacità ed esperienze che possono essere promosse all’interno e fuori dal nostro territorio. Pensiamo ad una struttura all’avanguardia e sempre più a servizio della città e di chi vive situazioni di disagio”.
Per il dottore Luca Coppola, Responsabile dell’ufficio Cultura, Biblioteca ed Informagiovani del Comune, “si tratta di un progetto finalizzato ad acquisire e sviluppare importanti competenze che ben si coniuga alle tante iniziative avviate a sostegno dei giovani con un ampio coinvolgimento e ottimi riscontri”.
Questo, invece, il commento del Consigliere delegato Francesco Pastore: “Partiamo dal contenuto per arrivare al contenitore formando e specializzando i giovani con una importante opportunità anche da un punto di vista occupazionale”. Il Consigliere Pastore ha, dunque, ribadito l’impegno dell’Assessore Gaeta e dell’intera Amministrazione per la cultura ed ha ricordato progetti come “Picentia Summer School” a favore del territorio. Ha, quindi, aggiunto: “Siamo consapevoli dell’importanza del terzo settore quale occasione di sviluppo e di crescita della Città e, a tal proposito, il prossimo 27 aprile organizzeremo l’evento ‘Cooperiamo’ che già vanta il sostegno di molte associazioni e della stessa AIB”.
Prima di sottoscrivere la convenzione, il Sindaco Ernesto Sica ha concluso: “Con questo nuovo progetto, si rafforza il processo di valorizzazione territoriale che coinvolge ugualmente il parco Eco archeologico, il Museo archeologico nazionale e l’ex convento di San Benedetto”.
I destinatari del laboratorio sono i giovani residenti nel territorio comunale di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ed attualmente in stato di disoccupazione o inoccupazione. La partecipazione sarà a titolo gratuito, suddivisa in sette lezioni di 4 ore ciascuna, con frequenza pomeridiana, e riservata a 30 iscritti. Al fine di predisporre le migliori soluzioni organizzative, l’Amministrazione, attraverso apposito avviso pubblico, ha invitato gli interessati ad esprimere, entro il giorno 18 aprile 2013, la propria manifestazione di interesse. Gli stessi dovranno compilare l’apposito modulo che può essere ritirato presso la biblioteca comunale, sita in via Europa, 1 (villa Crudele), oppure scaricato dal sito ufficiale del Comune all’indirizzo www.comune.pontecagnanofaiano.sa.it. La manifestazione, corredata da un documento di identità, dovrà essere consegnata al protocollo dell’ente o inviata via mail all’indirizzo protocollo@comune.pontecagnanofaiano.sa.it.
VIETRI SUL MARE (SA). Alla Mostra “Ma Che Bella” dal 12 aprile al 13 MAGGIO 2013 opere esclusive del grande artista vietrese.
“Il mare è senza strade, il mare è senza spiegazioni. “da questa frase di Alessandro Baricco è “partito” un lungo viaggio attraverso l’Arte ,con personaggi che sono “figli “ del mare. Il Centro Culturale Italiano di Parigi,in collaborazione con la Galleria “Nicolas Hugo” ,nipote del grande scrittore francese Victor,dal 12 Aprile al 13 maggio ospiterà la Mostra “Ma che Bella!”un viaggio introspettivo nell’Arte ceramica,fotografica e pittorica.
Tre sono gli artisti che daranno vita a questa importante mostra, Massimo Vitali, noto fotografo specializzato in spiagge italiane scatti con grandangolo, Theo Haggai, un giovane artista della Galleria , la cui serie disegni spiagge ” Foto e belle ragazze costume da bagno”hanno riscosso un grande successo di critica e di pubblico ed infine il vietrese Francesco Procida,erede della grande famiglia Procida ,che ha fatto la Storia della ceramica vietrese.
Fin da bambino, Francesco Procida “respiro’ “ed imparo’ l’Arte ceramica nello studio di suo padre e con gli zii Giosuè Vincenzo Salvatore, dove scoprì la passione per l’apprendimento delle tecniche ceramiche.Importanti le collaborazione della famiglia Procida con il grande Pablo Picasso,all’epoca delle sua “tormentata” storia artistica con la ceramica e la scultura neorealista. Dopo la morte di suo padre,Francesco sente il bisogno, quasi il “dovere” di continuare in questo modo,tradizione, artigianato, creatività attraverso il nome di Procida, che è sempre stato sinonimo di eccellenza ceramica da decenni.Inventore di una tecnica chiamata “vetroso”, in connessione con la sua città natale di Vietri Sul Mare, sul versante amalfitano, Procida, è definito come un “ceramista” ma la sua tecnica unica e la scelta dei temi, per lo più figurativi in effetti è molto vicino alla scultura.Francesco Procida porterà a Parigi 8 opere esclusive che ,inevitabilmente incanteranno il raffinato pubblico francese e non solo. ”Ho scoperto Francesco Procida attraverso le sua opere meravigliose-afferma Nicolas Hugo-e con la scoperta di questo lavoro, mi è venota in mente l’idea di montare la mostra “Ma che Bella”, facendo una selezione intorno alla donna, il Mar Mediterraneo, spiaggia, ragazze in bikini, il sole e il cinema italiano degli anni ’70.”