Aprile, 2013
visualizzazione per mese
PONTECAGNANO FAIANO (SA).Presentata la lista “Azzurri per Pontecagnano Faiano” a favore di Ernesto Sica.
Presentata stamani dal candidato Sindaco Ernesto Sica la lista “Azzurri per Pontecagnano Faiano”. All’incontro, svoltosi nel comitato elettorale di via Marconi a Pontecagnano, hanno preso parte il Commissario Provinciale per l’area dei Picentini Domenico Di Giorgio, il consigliere provinciale del Pdl Ludovico Buonomo, i sindaci dei comuni di Bellizzi, San Cipriano Picentino e di Giffoni Sei Casali, Giuseppe Salvioli, Gennaro Aievoli e Gerardo Marotta. Nel corso della presentazione il commissario provinciale per l’area dei Picentino Di Giorgio nel dare pieno sostegno alla ricandidatura a sindaco di Ernesto Sica, ha sottolineato come ‘Azzurri per Pontecagnano Faiano’ “ non è una lista civica, ma è una lista di partito del territorio”. Ernesto Sica, nel corso del suo intervento, è tornato sulla vicenda riguardante il simbolo del partito. “Il tempo –ha detto – potrà chiarire tutte le incomprensioni che ci sono state”.
Di Giorgio si è poi soffermato sull’importante lavoro svolto nel territorio dei Picentini per raggiungere prospettive concrete. Un impegno corale già avviato dalle amministrazioni del comprensorio, in maniera particolare, sul fronte dei servizi alla persona e nella realizzazione di importanti infrastrutture, come è stato ribadito dai primi cittadini che hanno preso parte alla presentazione della lista “Azzurri per Pontecagnano Faiano”. Il candidato sindaco Ernesto Sica ha anche dato lettura di un messaggio inviatogli dal vice presidente del gruppo del Pdl al Senato Giuseppe Esposito, impossibilitato a partecipare per impegni istituzionali. Sica, nel rispondere ai giornalisti, ha ribadito di sentire nell’aria un’atmosfera favorevole. “Quando si gioca una partita l’importante è vincere- ha detto- non importa se la vittoria giunge al 90° o ai tempi supplementari. L’importante è ottenere i tre punti”.
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Modifica della circolazione per consentire i lavori di riqualificazione del Corso Umberto I, da piazzetta Nicola Di Mauro a piazza San Francesco.
Dal 29 aprile 2013 al 31 maggio 2013, per lavori di sistemazione della pavimentazione di corso Umberto I, il dirigente del 6° Settore – Corpo di Polizia Locale, con propria ordinanza, dispone quanto segue:
- Divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata dei veicoli su corso Umberto I, dalla piazzetta Nicola Di Mauro fino all’intersezione di piazza San Francesco;
- E’ consentita la circolazione nei due sensi di marcia nord-sud e sud-nord sul tratto di corso Umberto I tra l’intersezione di piazza V. Emanuele III e il civico 32 del corso Umberto I, esclusivamente per i residenti e gli operatori commerciali muniti di permesso in deroga;
- E’ consentita la sosta temporanea ai veicoli degli operatori commerciali in possesso del permesso in deroga, limitatamente alle operazioni di carico e scarico merci, in piazza V. Emanuele III, con gli stessi orari e modalità previste nel provvedimento di regolamentazione della zona a traffico limitato;
- E’ consentita la sosta ai veicoli dei residenti con posti auto all’interno dei portoni contrassegnati dai civici 32, 57 e 63, sull’area di parcheggio del Trincerone 2, previa richiesta di permesso temporaneo di sosta alla Metellia Servizi. Il rilascio del permesso sarà concesso esclusivamente ai possessori di pass per l’accesso alla zona traffico limitato, in corso di validità, che dovrà essere esibito all’atto della richiesta. (Antonello Capozzolo)
SALERNO. La Guardia di Finanza sequestra 18.864 sandali da spiaggia contraffatti, provenienti dalla repubblica popolare cinese
All’esito di una costante attività di controllo economico del territorio, che vede giornalmente impiegate sull’intero centro cittadino diverse pattuglie a contrasto degli illeciti sull’abusivismo commerciale e della contraffazione dei marchi, i militari del Gruppo di Salerno hanno sottoposto a sequestrato 18.864 “sandali da spiaggia” riproducenti la modellistica e i disegni industriali registrati e brevettati dalla società produttrice del noto prodotto “CROCS”.
In sintesi, nel corso di specifico controllo su strada, il conducente di un trailer, risultato estraneo alla vicenda, in quanto mero dipendente della ditta vettore interessata al trasporto delle merci, ha esibito ai militari, oltre alla documentazione di circolazione, anche i documenti di viaggio del carico.
I militari hanno dato corso alle operazioni di verifica fisica delle merci riposte sul trailer, riscontrando che le stesse erano dirette ad una società con sede legale in questa regione, rappresentata da una cittadina di nazionalità cinese, avente altri siti operativi distribuiti in tutto il territorio nazionale.
Il rappresentate legale della società importatrice nonché il referente di quest’ultima delegato al ritiro delle merci, sono stati denunciati a piede libero agli effetti degli art. 474 (Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi) e 648 (ricettazione) del codice penale.
Sono ancora in corso accertamenti tecnici tesi a stabilire se i prodotti sequestrati rispettano la normativa vigente a tutela della salute, in relazione alla genuinità delle materie prime utilizzate per la loro produzione. (Maurizio Quilici)
ROMA. Carabiniere ucciso, Cirielli (FdI): “Inasprire pene anche per rapine a mano armata”
«Mi stringo al dolore che ha colpito la famiglia di Tiziano della Ratta, il carabiniere di Sant’Agata dei Goti ucciso durante un conflitto a fuoco a Maddaloni con alcuni malviventi». Lo dichiara Edmondo Cirielli, deputato di Fratelli d’Italia.
«Tragedie come queste – aggiunge – in cui delinquenti spietati e senza scrupoli non esitano a sparare contro servitori dello Stato, impongono una risposta forte e una seria riflessione sulla necessità di inasprire le pene anche per le rapine a mano armata. Evidentemente, l’aver inserito nella scorsa legislatura l’ergastolo per chi assassina gli appartenenti alle Forze dell’Ordine non è abbastanza».
«All’Arma dei Carabinieri, al maresciallo Domenico Trombetta rimasto ferito e all’intera comunità casertana e beneventana – conclude Cirielli – la mia solidarietà e vicinanza, oltre ad un sincero sentimento di apprezzamento per il lavoro che quotidianamente le donne e gli uomini delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine svolgono a tutela della sicurezza dei cittadini».