Aprile, 2013

visualizzazione per mese

 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Lunedì apertura del Festival dell’artigianato, III edizione.

FESTIVAL-DELL'ARTIGIANATO-CAVA-DE'-TIRRENI-APRILE-2013-VIVIMEDIALunedì prossimo nell’Aula Consiliare del Comune di Cava de’Tirreni alle ore 11:00 conferenza di apertura del Festival dell’artigianato 2013, manifestazione che vede per il terzo anno consecutivo il territorio cavese teatro di corsi, eventi e sinergie con le associazioni, con lo scopo unico di far conoscere gli antichi mestieri artigiani, facendo comprendere alle nuove generazioni quanto il lavoro svolto in tale ambito, con competenze professionali, sia una buona terapia anticrisi, quanto offra grandi soddisfazioni e possa essere effettuato in modo sinergico con le nuove tecnologie.

Per quanto riguarda la formazione per acquisire professionalità, da lunedì apre il bando del Festival, per poter partecipare a corsi gratuiti erogati da un team di artigiani, team che diventa ogni anno più numeroso e che aprirà le proprie botteghe per far conoscere la tipologia di lavoro che si svolge, la passione che ogni giorno viene profusa per creare prodotti ed erogare servizi tutti contraddistinti da grande valore, unicità e artisticità. “L’artigiano moderno- spiega Tony Sorrentino, presidente CNA ed ideatore del Festival dell’artigianato- si può definire artista, crea pezzi unici apprezzati in qualsiasi parte del Mondo, è l’ideatore di quel Made in Italy, che ci invidiano e che ricercano come segno distintivo tutti coloro che sanno apprezzare unicità di prodotto ed alta qualità. Ed è sotto questa definizione, con una grande attenzione all’innovazione, che per il terzo anno il festival viene portato avanti, con lo scopo duplice di avvicinare nuove leve al lavoro di artigiano e quello di pubblicizzare i prodotti del territorio”.

Bando è scaricabile sul sito www.festivaldellartigianato.com, e la domanda può essere inviata stesso on line tramite il sito oppure consegnata a mano sia al Comune presso l’ufficio attività produttive che a Piazza Abbro, 22, sede di Tony Sorrentino. Termine ultimo di presentazione delle domande il 30 giugno 2013. Ammessi ai corsi tutti coloro che hanno compiuto 18 anni e non ne abbiamo più di 65. Partner dell’iniziativa la CNA Salerno, la Camera di Commercio ed il Comune di Cava de’Tirreni. “L’artigianato sul nostro territorio è uno dei settori che risente meno della crisi-ha chiosato il neo assessore alle attività produttive, il vicesindaco Giovanni Del Vecchio- per cui ben vengano manifestazioni come il Festival dell’artigianato che sanno comunicare e valorizzare l’artigianato, grande vanto da secoli della nostra città, che si è sempre distinta per la qualità delle sete, dei broccati, della sartoria, della produzione di sigari e di tanti altri prodotti artigiani che la hanno resa famosa su tutto il territorio nazionale. Un plauso anche all’apertura al sociale, come quella con la UOSM, Unità operativa Salute Mentale e l’associazione La Fenice, che valorizza il risvolto sociale e terapeutico che il lavoro artigiano possiede” Fra le novità del Festival quest’anno anche un punto di ascolto attivato tramite il web, dove gli artigiani possono inviare domande, lamentele, quesiti per risolvere problematiche che attanagliano la categoria e idee innovative, che i responsabili del festival gireranno agli interessati, siano essi di volta in volta amministratori politici, vertici della CNA e della Camera di commercio, per poter poi rispondere a tutti personalmente e pubblicare le risposte e le informazioni che possano essere di utilità per tutta la categoria.

 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Il vicesindaco Del Vecchio incontra i mercatali

Il vicesindaco, nonché assessore alle Attività Produttive, Giovanni Del Vecchio, ha effettuato questa mattina, in occasione del mercato del mercoledì, unitamente all’assessore alla Polizia Locale, Marcello Murolo, ed al personale della Polizia Annonaria, un sopralluogo presso l’area mercatale per ascoltare gli operatori del settore, sempre in un’ottica di equilibrio e di contemperamento delle esigenze diversificate di ognuno.

<<E’ stato un incontro proficuo e costruttivo – ha dichiarato il vicesindaco Del Vecchio – dove si è discusso di alcune criticità che comportano disagio agli operatori; criticità che verranno affrontate e discusse con i dirigenti e funzionari responsabili del settore in un’apposita conferenza di servizio che a breve sarà convocata; e ciò in linea con lo spirito di una imprescindibile collaborazione tra l’attività di indirizzo della parte politica e l’attività di esecuzione della parte gestionale>>.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). “Parchi d’Acqua”, via A. Moro e piazza Baldi le aree idonee alla loro localizzazione

Ieri la Giunta comunale, visto il parere favorevole della Provincia di Salerno, ha deliberato di delocalizzare i due “Parchi d’Acqua”, istituiti con deliberazione di G.C. n.185 del 2012, nell’area attrezzata di via A. Moro e nell’area parcheggio retrostante piazza Baldi alla frazione S. Lucia. Si tratta di aree giochi attrezzate in cui allocare una “casetta dell’acqua”, struttura adibita alla distribuzione di acqua di rete microfiltrata e refrigerata, naturale o gasata, la cui gestione sarà affidata a soggetto esterno all’Amministrazione, individuato con procedura di evidenza pubblica. L’intervento è stato finanziato dalla Provincia di Salerno per circa il 70%. Il comune concorrerà al resto delle spese.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore ai Progetti Comunitari, Carmine Salsano, che ha seguito sin dall’inizio l’iter del progetto.

<<A breve – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, Fortunato Palumbo – saranno pubblicati gli atti di gara relativi al progetto, la cui realizzazione è prevista entro il prossimo autunno>>.

SALERNO. Consiglio Provinciale: convocato il 10 maggio 2013, all’odg approvazione rendiconto gestione 2012

Il Consiglio provinciale è convocato in sessione ordinaria e in seduta pubblica di prima convocazione per il giorno 10 maggio 2013 alle ore 11.00 con il seguente ordine del giugno: approvazione rendiconto di gestione esercizio finanziario 2012; riconoscimento debiti fuori bilancio; collegio dei revisori dei conti per il triennio 2012/2015. Determinazione compenso; statuto della Provincia. Articoli 79 e 80. Modificazioni.

In caso di mancanza del numero legale, è sin d’ora disposta l’adunanza del Consiglio in seconda convocazione per il giorno 13 maggio 2013, alle ore 12.00.

SALERNO. “Crocifisso ritrovato”, prolungata l’apertura dell’Archeologico fino alle ore 20 e il 25 aprile saranno aperti sette Musei provinciali

FIERA-DEL-CROCIFISSO-VIVIMEDIA

foto … dentrosalerno.it

In occasione della tradizionale “Fiera del crocifisso ritrovato” che coinvolge il centro storico della città, l’Amministrazione provinciale ha previsto un’apertura prolungata per il Museo archeologico provinciale di Salerno che ha sede nel complesso San Benedetto. Il sito, dunque, sarà accessibile al pubblico dalle ore 9,00 alle 20,00 di sabato 27 e domenica 28 aprile.

Nel piazzale antistante il Museo, infatti, in entrambe le giornate a partire dalle ore 18,30 si svolgerà il laboratorio di oreficeria “Oggi creo gioielli antichi”, che si ispira dalle collezioni archeologiche e sarà curato dall’Associazione Erchemperto.

«Con questa iniziativa la Provincia di Salerno conferma la sua disponibilità a collaborare con altre istituzioni per la realizzazione di sempre nuove occasioni di scoperta del nostro patrimonio culturale – spiega l’assessore al Patrimonio, Cultura e Beni culturali, Matteo Bottone – Fare sinergia sulla cultura, in effetti, dovrebbe costituire un imperativo morale per quanti, amministratori pubblici e privati, operano in questo delicato settore, mossi dalla consapevolezza di essere i custodi di straordinarie ricchezze che sono poste alla base dell’identità stessa delle nostre comunità».

Anche per giovedì 25 aprile è prevista l’apertura straordinaria di sette siti museali: sono il Museo archeologico provinciale di Salerno (ore 9,00-19,00), la Pinacoteca provinciale di Salerno (ore 9,00-15,30), il Castello di Arechi (ore 9,00-17,00), l’Area archeologica estrusco-sannitica di Fratte (ore 9,00-17,00), il Museo provinciale della ceramica presso Villa Guariglia a Raito (ore 9,00-15,30), il Museo di Villa De Ruggiero (Raap) a Nocera Superiore (ore 9,00-17,00) e il Museo archeologico provinciale della Lucania occidentale a Padula (ore 9,00-15,30).

A fronte delle numerose richieste pervenute, inoltre, per mercoledì 1° maggio la Provincia ha disposto un’ulteriore apertura straordinaria del Museo archeologico provinciale di Salerno, dalle ore 9,00 alle 14,00.