Novembre, 2014
visualizzazione per mese
Il saluto del Sindaco Ernesto Sica agli alunni della Scuola “Gianni Rodari”
PONTECAGNANO FAIANO (SA). Prosegue il tour dell’Amministrazione all’interno delle scuole cittadine. Stamattina, il Sindaco Ernesto Sica, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Francesco Pastore e il Presidente della I Commissione Consiliare Monica Caccavo hanno visitato i plessi dell’infanzia e della primaria “G. Rodari” facenti parte del Primo Circolo Pontecagnano Faiano, diretto dal Dirigente Angelina Malangone.
Prima tappa alla scuola primaria dove il Sindaco ha salutato la responsabile Pina Schirru, i docenti e il personale intrattenendosi in un vivace e interessante confronto con gli alunni che hanno posto diverse domande sul ruolo di Primo Cittadino e sulle idee per far crescere sempre di più la Città e la Scuola. Particolarmente apprezzato dall’Amministrazione l’elevato livello di integrazione scolastica raggiunto, anche attraverso progetti linguistici e laboratori didattici, nelle aule che ospitano numerosi bambini stranieri.
A seguire, il Sindaco Sica si è recato presso la struttura che ospita la scuola dell’infanzia rappresentata dalla referente Valeria Rossi. Accolto da canti, dediche e ringraziamenti “per il grandissimo impegno del Comune a favore delle scuole cittadine”, il Primo Cittadino, unitamente all’Assessore Pastore e al Consigliere Caccavo, ha ribadito un giudizio estremamente positivo sia per il lavoro svolto dalle insegnanti sia per la qualità del servizio di mensa pranzando insieme ai bimbi e alla Dirigente Angelina Malangone. Tradizionale taglio della torta finale e applausi per rimarcare la proficua e forte sinergia tra le parti.
Forze Armate: domenica la cerimonia di commemorazione a Faiano. In Piazza San Benedetto una lapide in onore del Milite Ignoto
PONTECAGNANO FAIANO (SA). Anche quest’anno la sezione “S. Tenente Aristide Castelluccio” dell’Associazione Nazionale Combattenti Reduci e Simpatizzanti commemora i caduti di tutte le guerre. La cerimonia, promossa dal Cavaliere Domenico Granozio, Presidente dell’ANCR di Faiano, e dall’insegnante Anna Francese, Presidente del gruppo simpatizzanti, si terrà domenica 9 novembre a Faiano alla presenza dell’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Ernesto Sica, di autorità, associati e cittadini. Ricco, coinvolgente e di notevole interesse il programma della manifestazione. Alle ore 7.30 è previsto l’arrivo a Trivio Granata della banda musicale “Vieni a suonare con noi” di Bracigliano con la sfilata per le vie cittadine accompagnata dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “A. Moscati”.
Intorno alle 9.30, invece, in via Carlo Pisacane arriveranno le autorità e si terrà il picchetto d’onore. Alle 10, dunque, Monsignor Luigi Moretti, Arcivescovo di Salerno, officerà una messa solenne all’interno della Chiesa di San Benedetto.
Dopo la cerimonia religiosa, il corteo si muoverà per deporre corone d’alloro davanti alla lapide dei caduti in Piazza San Benedetto ove sarà scoperta e benedetta una lapide in onore del Milite Ignoto.
Seguiranno i discorsi commemorativi con il ricordo delle medaglie d’oro colonnello Carmine Calò, i carabinieri Claudio Pezzuto e Fortunato Arena e il finanziere Daniele Zoccola e sarà consegnato a tre ex combattenti il diploma di fedeltà alla Patria.
Successivamente, il corteo si sposterà in Piazza Garibaldi davanti al monumento dei caduti dove sarà deposta una corona d’alloro.
Parole, danze, arte e musica alla riscoperta del libro perduto. Al Marte la presentazione de “L’antico odore delle pagine” della “cavese” di Roma Mena Senatore
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Sabato 8 novembre alle ore 18 sarà presentato nella Mediateca Marte, il libro L’antico odore delle pagine, di Mena Senatore, con la conduzione di Franco Bruno Vitolo, le letture di Geltrude Barba, le danze di Carmela Bucciarelli e delle sue allieve della Scuola di Danza ASD Coreia, ed il saluto del Sindaco Marco Galdi e della Delegata del Marte Matilde Nardacci. Nel corso della serata saranno esposte delle cromostrutture in tema dell’artista salernitano Vincenzo Vavuso, la cui serie “Rabbia e Silenzio” è una protesta visiva di forte intensità contro l’emarginazione della Cultura. Alcune opere dell’artista, in contemporanea con la presentazione del libro al Marte, saranno esposte a Londra.
Un libro piccolo, coinvolgente, di agile lettura. Un libro importante: fa riflettere i piccoli, e mette sull’avviso gli adulti. Un libro da diffondere, un libro su cui discutere.
Nella sua opera prima, L’antico odore delle pagine, Mena Senatore (AG Book editore), docente di Inglese di origine e famiglia cavese, attualmente residente a Roma, nel raccontare in chiave fantascientifica (e con le suggestive ed efficaci illustrazioni di Chiara Scannamblo) un’avventura giovane di fine secolo XXI, paventa l’avvento di una cultura fredda, meccanica, impostata sul PC, al riparo da rapporti fisici: non si chiedeva di studiare, di imparare, di riferire o spiegare, ma solo di usare gli occhi.
Questo il sistema di avanguardia de La Scuola del Futuro della Terra Nuova di Marsilia (collegata alla penisola italiana e sopravvissuta alla Grande Catastrofe cosmica), con libri virtuali, una forma avanzata di touch-pad, per cui bastava guardare i tasti e poi spostare lo sguardo…
Anche l’amore è virtuale, con appuntamenti e passeggiate “al computer”. Altro che cheak to cheak: solo chip to chip…
Ma in questo mondo tutto occhialini da 3D e server, computer e link, arriva l’intruso, l’ “extraterrestre” @Max, che porta lo scompiglio, l’amore per un’antica passione, quella per il “libro”, formato da pagine da accarezzare, parole da amare, sentire, leggere, apprezzare. E così, anche grazie all’appoggio, all’amicizia, all’amore della coetanea Lucy…
Insomma, un libro con l’anima del futuro, contro un futuro senz’anima …(Franco Bruno Vitolo e Rosanna Rotolo)
- Mena Senatore con Carmela Bucciarelli e le danzatrici della Scuola ASD “Coreia”
- Una delle cromostrutture di protesta di Vincenzo Vavuso, “Su Natura e su Cultura”
- Una delle bellissime illustrazioni di Chiara Scannamblo: appuntamenti amorosi chip to chip, con sogno di contatto … e di tatto
- Mena Senatore mostra soddisfatta il suo delizioso “parto”
Al via il Salerno Festival. Questa sera la maratona dei cori nell’Auditorium del Grand Hotel Salerno a partire dalle 20.30
SALERNO. 38 cori iscritti (per un totale di 1.250 partecipanti), di cui 13 provenienti da diverse regioni italiane e 25 cori campani (643 partecipanti solo dalla provincia di Salerno), oltre 50 tra organizzatori, volontari e accompagnatori: sono questi alcuni numeri dell’edizione 2014 che si ssvolgerà dal 6 al 9 novembre.
A partire dalle 20.30 nell’Auditorium del Grand Hotel Salerno inizierà la maratona dei cori Estro Armonico di Salerno, direttore Silvana Noschese, Coro T’in…canto di Salerno, direttori Antonella Zito e Roberto Marino, Coro Madonna del Carmelo di Montesilvano (Pe), direttore Gianfranco Onesti, Nausicaa choir di Baronissi (Sa), direttore Giuseppe Lazzazzera, Coro giovanile Overjoyed di Baronissi (Sa), direttore Sergio Avallone, Coro folkoristico abruzzese F. P. Tosti di Francavilla al Mare (Ch), direttore Loretta D’Intino, I Cantori di San Lorenzo di Eboli (Sa), direttore Andrea Donadio, Coro Armonia di Salerno, direttore Vicente Pepe, Coro San Pietro in Formis di Aprilia (Lt), direttore Sonia Sette, Associazione Corale Ad Libitum di Pellezzano (Sa), direttore Raffaella Scafuri.
Il Salerno Festival è organizzato da Feniarco, Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali, in collaborazione con Arcc, Associazione Regionale Cori Campani e il sostegno del Comune di Salerno, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e la collaborazione di Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Salerno Mobilità, Sovraintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino, la Società di Gestione del Castello di Arechi, Enoteca provinciale di Salerno e Unitalsi. (Anna Bisogno)
Al Rodaviva risuona il rock degli Scarecrows
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Il meglio del rock dagli anni ’70 ad oggi rivisitato in chiave acustica. Sabato 8 novembre, alle ore 22.00, il “Rodaviva” di Cava de’ Tirreni (Sa) ospiterà l’acoustic rock trio “The Scarecrows”, che ritorna al Bar Libreria di via Montefusco 1 dopo l’entusiasmante serata dello scorso 27 settembre.
Un nuovo attesissimo appuntamento musicale, dunque, in cui la cover band delizierà il pubblico con la riedizione di brani di importanti artisti, tra cui Jeff Buckley, Beatles, Rolling Stones, Nirvana, U2, REM, The Doors, Radiohead, The Smiths, The Cure, Blur e The Police. Stile proprio degli “Scarecrows” è il proporre una rilettura in chiave acustica, più intima e scarna, dei brani super classici di artisti che hanno fatto la storia della musica rock. Il tutto, però, nella dimensione di una classica suonata tra amici, il che conferisce al concerto un’atmosfera di condivisione.
Il gruppo, riunitosi per la prima volta nel dicembre 2011 con lo scopo di mettere su un repertorio acustico di grandi classici del rock, è formato da Claudio Ricevitore (chitarra acustica e voce), Lucio Auciello (voce, chitarra elettrica e acustica 12 corde) e Luca Buoninfante (percussioni e voce).
Ma gli appuntamenti al “Rodaviva” non finiscono qui. Nella fitta alternanza tra musica e letteratura in programma nel mese di novembre si segnala l’incontro di domenica 16 novembre (ore 18.30) con Marco Marsullo, che presenterà il suo secondo romanzo, “L’audace colpo dei quattro di Rete Maria che sfuggirono alle Miserabili Monache” (Einaudi). Durante l’iniziativa, condotta da Luca Badiali, interverranno l’attrice-regista Brunella Caputo, che leggerà alcuni passi del libro, e Maria Silvestri del gruppo “Sei di Cava de’ Tirreni se…”.
Venerdì 21 novembre, poi, si svolgerà alle ore 22.00 il concerto del “Marco Clarizia acoustic trio”, formato da Marco Clarizia (voce), Mario Perazzo (piano) e Giovanni Rago (chitarra). La band riproporrà in chiave acustica i più bei brani del panorama musicale internazionale pop-soul-RNB, dagli anni ’60 ad oggi: da Ray Charles ai Creedence, da Stevie Wonder a Michael Jackson, da Whitney Houston ad Amy Winehouse e Adele, passando per alcuni grandi autori italiani come Lucio Battisti e Paolo Conte.
Gran finale del calendario di novembre il “dolce” appuntamento letterario di domenica 30 novembre. Alle ore 18.30 sarà presentato il nuovo lavoro editoriale di Cristina Zagaria, “Sugar Queen” (Sperling & Kupfer), incentrato sulla storia reale di Giada Baldari, una mamma napoletana che ha sconfitto la crisi con il cake design, tanto da arrivare ad aprire una pasticceria. Durante la serata Giada, la “regina delle torte”, darà una dimostrazione live di cake design e preparerà alcune delle sue delizie. In compagnia di Cristina Zagaria interverrà Luca Badiali.