Novembre, 2014

visualizzazione per mese

 

Presentato il vettore meccanico a Vietri

ascensore-cittadino-vietri-sul-mare-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Presentato in conferenza stampa al comune di Vietri sul Mare, il nuovo progetto per la costruzione di un’ascensore, o vettore meccanico, che collegherà la stazione ferroviaria a Piazza Matteotti.
«Il vettore meccanico rappresenta un’opera strategica non solo per la viabilità e l’economia di Vietri sul Mare, ma di tutto il comprensorio amalfitano e trasformerà completamente il sistema dei trasporti di Vietri e della Costiera. Un’opera con un bassissimo impatto ambientale i cui lavori dovrebbero iniziare nel mese di gennaio e che collegherà piazza Matteotti, in pieno centro cittadino, con la stazione ferroviaria, consentendo una maggiore fruibilità della strada ferrata che oggi è difficilmente raggiungibile».
Un tunnel scavato nella roccia, pannelli in ceramica vietrese che adorneranno tutto il camminamentol, giungendo a circa nove metri di profondità, con due ascensori in vetro, completamente nascosti alla vista, che consentiranno a chi arriva a Vietri di raggiungere comodamente il centro e ai vietresi di utilizzare il treno per spostarsi.
«L’opera – ha illustrato il Sindaco – collegherà il parcheggio multipiano che verrà realizzato in project financing sotto piazza Matteotti, per cui una vera e propria area di interscambio anche per gli autobus turistici – sottolinea il sindaco – e ci sarà una trasformazione complessiva del sistema di trasporti a Vietri, con un sensibile miglioramento della qualità della vita, con meno traffico e aria infestata dai fumi di scarico delle auto. Inoltre ci stiamo attivando per inserire Vietri nel percorso della metropolitana di Salerno, così potremo attivare un percorso di mobilità sostenibile sia per il nostro paese che per la Costiera».
I lavori rientrano in un finanziamento Por Fesr 2007-2013 per un ammontare di circa due milioni di euro e dovranno essere obbligatoriamente terminati entro il 2015 

Giovanni de Simone nuovo Presidente E.C.V.

giovanni-de-simone-vietri-sul-mare-novembre-2014-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Elezioni in tono minore, per uno degli enti di cruciale importanza a Vietri sul mare.
Eletto il nuovo Presidente pro-tempore dell’ente Ceramica Vietrese, individuato in Giovanni De Simone attuale Assessore all’artigianato ed al turismo del comune costiero.Una votazione che ha visto come consiglieri eletti Lucio Ronca, Francesco Raimondi, Luigi Del Forno e lo stesso Giovanni de Simone, in qualità di membro del Comune.
Pochi, anzi pochissimi gli iscritti a votare, circa una decina, a dispetto delle oltre 100 attività tra negozi, fabbriche ed artigiani. Il Presidente uscente Nicola Campanile, che ha preferito non votare ma restare a disposizione del nuovo Presidente e del nuovo consiglio direttivo, ha posto l’accento sulle enormi contraddizioni da parte soprattutto del comune di Vietri, verificatesi per lo sviluppo, la salvaguardia e la crescita delle ceramica vietrese.
Un “j’accuse” che ha messo in evidenza la profonda crisi in cui versa la ceramica vietrese. Secondo Campanile, pero’, nuove elezioni dovranno essere indette dopo la nuova campagna soci, 
dopo che, come recita lo statuto dell’ECV, i soci abbiamo pagato per almeno sei mesi le rette e la loro domanda sia stata approvata dallo stesso consiglio direttivo.
Una uscita di scena non polemica ma che apre scenari inquietanti sulla stessa sopravvivenza dell’ente Ceramica Vietrese. Infatti il mondo ceramico vietrese è già in subbuglio per la nomina di Vittorio Sgarbi a probabile direttore artistico del Premio Internazionale della ceramica ed ambasciatore delle ceramica vietrese, soprattutto per il compenso, che sembra si aggiri intorno alla decina di migliaia di euro.
Un momento importante, e forse di non ritorno, per la ceramica vietrese, nel caso dovessero essere sbagliate le scelte e le strategie di mercato, un mercato globalizzato, ma che sembra non essere stato ancora recepito dall’artigianato vietrese.

A Davimedia è il Dylan Dog Day. Venerdì 21 novembre Roberto Recchioni e Bruno Brindisi ospiti della rassegna

dylan-dog-day-davimedia-salerno-novembre-2014-vivimediaSALERNO. Roberto Recchioni, sceneggiatore e curatore editoriale di Dylan Dog e Bruno Brindisi, tra i più noti fumettisti italiani, sveleranno tutti i segreti e le novità del nuovo corso della storica testata targata Sergio Bonelli Editore nella masterclass promossa da Davimedia venerdì 21 novembre nel Teatro dell’Università degli Studi di Salerno Ateneo.

La giornata sarà dedicata interamente alle avventure dell’Indagatore dell’Incubo:

ore 9.45: proiezione Dylan Dog – Vittima degli eventi, scritto da Luca Vecchi e diretto da Claudio Di Biagio;

ore 11.30: proiezione Dellamorte Dellamore, diretto da Michele Soavi e tratto dall’omonimo romanzo di Tiziano Sclavi;

ore 14.30: Incontro con Roberto Recchioni e Bruno Bridisi. 
L’evento e la proiezione del film “9×10 Novanta” cui prenderanno parte i registi Alice Rohrwacher, Marco Binfanti e Roland Sejko, è stato rimandato invece a mercoledì 3 dicembre. 

In programma anche l’incontro con l’istrionico attore napoletano Vincenzo Salemme. 

Martedì 9, invece, all’Università di Salerno sarà la volta di una grande cantautrice ed interprete, Fiorella Mannoia che alle 14.15 nel Teatro di Ateneo incontrerà gli studenti cui racconterà il suo straordinario percorso artistico e le emozioni del nuovo album “Fiorella” che si avvale di collaborazioni eccellenti. 

Tutti gli eventi Davimedia sono aperti anche al pubblico fino ad esaurimento posti. 

Davimedia 2014-2015, che si avvale della direzione scientifica di Marco Pistoia e di quella artistica di Roberto Vargiu, è realizzato in collaborazione con MSC Crociere, Camera di Commercio di Salerno, Comune di Fisciano, con la partecipazione di Radiouno Rai, Federazione Italiana Circoli del Cinema, Comicon, Giffoni Film Festival, Sammontana, FIAT e JEEP con il patrocinio della Regione Campania. (Anna Bisogno)

Malcontento dei residenti per l’accesso all’Eremo di San Martino

eremo-di-san-martino-cava-de'-tirreni-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Residenti di via San martino, infuriati, faranno opposizione non per i lavori di riqualificazione dell’eremo di San Martino, bensì per impedire che la strada di cui si sono sempre serviti loro, attraverso l’accesso da un cancello, diventi comunale. E’ pronto anche il ricorso al Tar. Questa mattina(lunedì) una buona rappresentanza di residenti presenzia davanti al cancello, non per bloccare i lavori ma per capire le intenzioni del comune che ha deciso di rendere quella strada accessibile al pubblico, quando secondo i residenti del posto, ci sono altre due strade comunali libere e ad oggi abbandonate, per poter accedere all’eremo. “Faremo, afferma Gaetano Memoli, la cui moglie Silvia Apicella, ha ereditato dai genitori una proprietà il cui accesso è dalla strada che si vuole rendere comunale. Noi non ci opponiamo ai lavori all’eremo, anzi ben vengano ma, il cancello lo ha messo mio suocero e se viene tolto e come se cancellassero la sua storia. Quel cancello ci da la sicurezza che su quella strada transitano solo gente del posto. Se rendono la strada comunale, perdiamo la sicurezza e la pace anche perché poi per poter passare con le auto, occorrerebbe un semaforo che disciplini i sensi di marcia”. All’inizio della strada, tempo fa, c’è stato anche un cedimento di terreno che ha reso quella zona insicura e che secondo i residenti, potrebbe peggiorare con il passaggio dei camion pesanti. Ad inizio mese, si è provveduto all’affidamento e all’inizio dei lavori per la riqualificazione dell’Eremo di San Martino.  I lavori riguarderanno l’accesso alla chiesa e il sagrato. Verrà, inoltre, ricomposto il timpano frontale della chiesa, smontato e ricostruito il tetto con la sistemazione delle pluviali e verrà risistemato il cortile antistante. L’opera di recupero dell’eremo è di circa 150 mila euro, soldi che il comune di Cava ha ricevuto partecipando a un bando di fondi Pirap della Regione Campania. (a.f.)

Con la forte pioggia danni in via Ugo Foscolo

pavimento-asfalto-saltato-per-pioggia-cava-de'-tirreni-novembre-2014-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Saltato il manto d’asfalto, circolazione a senso unico a scendere in via Ugo Foscolo.
La forte pioggia, caduta questa notte, ha fatto saltare un tombino per la raccolta dell’acqua e un bel tratto di strada attorno ad esso.
Molto probabilmente sarà saltato a monte della strada qualche tubo, e molto probabilmente con l’aumento della pressione dell’acqua ha ceduto la parte a valle, tombino compreso, spaccando lo strato d’asfalto e rendendolo impraticabile un tratto di carreggiata.
Da stamattina, sul posto sono giunti gli agenti della Polizia Locale, con il tenente Angelo D’Acunto che ha predisposto il piano di viabilità, in attesa del personale comunale per il ripristino della rete idrica danneggiata e dell’asfalto danneggiato.
Per chi arriva dalla zona industriale o da via Mazzini, è vietato svoltare per via Ugo Foscolo a salire. (a.f.)