Aprile, 2015

visualizzazione per mese

 

“Pasticcieri si Nasce” vola sempre più in alto

fulvio-russo-gambero-rosso-vietri-sul-mare-aprile-2015-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Grazie all’attività del suo presidente Fulvio Russo, che, presidente anche dell’Accademia di pasticceria e del buon gusto mediterraneo “A. Pirpan”, ha ottenuto, in questi giorni, due importanti riconoscimenti: referente Gambero rosso in Campania per la pasticceria salutistica, dove a Napoli presso la Città del gusto, tiene corsi, portando la sua esperienza nel laboratorio avellinese Cose da Mat, e fiduciario AIC Campania per i corsi e gli incontri che l’associazione tiene sul territorio. Due riconoscimenti che riempiono di orgoglio chi come Fulvio Russo ha come mission quella di creare sorrisi permettendo a chiunque, con qualsiasi allergia alimentare, di mangiare un dolce non solo appetibile ma buono e gustoso, vera e propria delizia per il palato. “Grazie all’associazione ed alla fiducia che mi ha dato Cose da Matt ho conseguito questi due riconoscimenti professionali, che mi spronano ulteriormente, a continuare ad imparare e, contemporaneamente, ad insegnare agli altri le meraviglie dell’arte bianca. – Ha spiegato il maestro Fulvio Russo- resta però che il riconoscimento più grande che ho quotidianamente è il sorriso dei bambini quando grazie ai miei prodotti tornano a mangiare dolci buoni e soffici, e gli occhi lucidi dei genitori soddisfatti di non dover dire no al proprio bimbo avanti ad una vetrina imbandita di tanti pasticcini” Continuano nella sede di Albori i corsi di pasticceria, che insegnano l’arte delle nuove torte cake design, dei dolci salutistici, con l’utilizzo delle farine alternative, della cioccolateria e della cucina, corsi per normodotati e per i diversamente Abili, per bambini e per i professionisti, perché nella vita non si finisce mai di imparare. Prossimo appuntamento in sede il 3 maggio, dove con Zeppolando, la consueta zeppolata, l’accademia aprirà le porte a tutti, soci e non, per farsi conoscere e diventare una famiglia sempre più grande. (Imma Della Corte)

“Una patatina nello zucchero”, Aldo De Martino torna al Premio “Li Curti”

de-rosa-de-martino-una-patatina-nello-zucchero-cava-de'-tirreni-aprile-2015-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Nono appuntamento domenica 12 aprile a Cava de’ Tirreni (Sa) con la IV Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”. Sul palco del Social Tennis Club la Compagnia “Scena Teatro” presenterà “Una patatina nello zucchero” di Alan Bennet. Con la regia di Antonello De Rosa, lo spettacolo vedrà l’interpretazione di Aldo De Martino, menzione speciale alla carriera durante la scorsa edizione del “Premio” dedicato a Totò. L’evento è sostenuto dall’Associazione “Il Grillo e la Coccinella”

Domenica 12 aprile
, alle ore 19.30, la Compagnia teatrale “Scena Teatro” presenterà sul palco del Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni (Sa) lo spettacolo “Una patatina nello zucchero” di Alan Bennet, con la regia di Antonello De Rosa. L’iniziativa, condotta come di consueto da Carmela Novaldi, segna il penultimo appuntamento della IV Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”, diretta da Geltrude Barba.

Sul palco del Circolo metelliano, sito in via M. Garzia 2, Aldo De Martinomenzione speciale alla carriera durante la scorsa edizione della kermesse teatrale dedicata a Totò – si cimenterà nell’interpretazione del lavoro teatrale di Bennet, uno dei maggiori drammaturghi inglesi contemporanei. De Martino vestirà i panni di Graham, una persona comune, terribilmente sola, che non trova e non cerca lavoro e la cui quotidianità viene scossa profondamente solo quando la madre decide di sposarsi in seconde nozze con un vecchio spasimante.

«“Una patatina nello zucchero” rispecchia benissimo la società dei giorni nostri, dove la solitudine permea la vita di ogni essere umano – racconta il regista Antonello De RosaQuanti Graham ospita la società moderna? Molti. Uomini che chiedono aiuto ed a cui nessuno presta ascolto perché troppo impegnati a scalare la vetta di un’auto-realizzazione esasperata che il nostro arrivismo ci impone. E così ogni individuo rimane tale, non coltiva più le amicizie, non capisce e non viene capito, non parla e non ascolta, non aiuta e non viene aiutato. È un racconto che con la giusta ironia restituisce l’amaro di una società che non vuole più soffrire per gli altri».

Tra i temi affrontati sul palco del Social Tennis Club anche l’autismo, di cui lo scorso 2 aprile si è celebrata l’VIII Giornata Mondiale con appuntamenti che hanno coinvolto anche la città metelliana. Ed in tale ottica rientra il sostegno concesso a questo spettacolo teatrale da parte dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, composta da genitori cavesi e volta a promuovere attività di solidarietà sociale, culturale e ricreativa a favore delle persone affette da autismo e delle loro famiglie.

A coadiuvare il regista De Rosa sarà l’assistente Gina Ferri. I costumi saranno a cura di Liana Mazza, responsabile dell’organizzazione Nicola Ferrentino.

Attore e cabarettista, Aldo De Martino esordisce nel 1968 a Napoli. Dopo aver frequentato la scuola di recitazione “Ernesto Grassi”, entra in una compagnia di teatro sperimentale. Quindi passa al cabaret e, dopo aver superato un provino alla Rai, è protagonista in un gruppo di giovani attori impiegati in vari ruoli in sceneggiati, commedie e varietà sia radiofonici che televisivi.

Nel 1969 fa parte de “I Cabarinieri” insieme con Renato Rutigliano e Lucia Cassini, gruppo cabarettistico napoletano, che avrà un discreto successo con molteplici apparizioni sulle reti nazionali ed al quale collaborerà sporadicamente anche Enzo De Caro prima di fondare, con Massimo Troisi, “La Smorfia”. Presente in numerosi film, come caratterista, al fianco di attori come Giancarlo Giannini e Jack Lemmon. È stato insignito della menzione speciale alla carriera durante la III edizione della Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”.

Il costo del biglietto per assistere allo spettacolo è pari a € 10,00. Il botteghino aprirà due ore prima della rappresentazione. Per prenotazioni e/o maggiori informazioni è possibile contattare la Direttrice artistica della rassegna teatrale, Geltrude Barba, al numero 393.3378060 o tramite email all’indirizzo geltrudebarba@hotmail.it.

Promossa dal Teatro Luca Barba, la IV Rassegna Teatrale Premio “Li Curti” è patrocinata dalla Città di Cava de’ Tirreni, dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana e dal Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni. Per ulteriori approfondimenti sulla kermesse e su tutti gli spettacoli in cartellone è possibile consultare il sito internet www.premiolicurti.com. 

Giornata Mondiale dell’Autismo 2015, “Il Grillo e la Coccinella” grida “no” all’indifferenza

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Giovedì 2 aprile, in occasione dell’VIII “Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo”, doppio appuntamento organizzato a Cava de’ Tirreni (Sa) dall’Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella” per sensibilizzare sulla sempre più diffusa problematica. In mattinata la Liturgia della Parola con benedizione degli associati. Nel pomeriggio incontro-confronto a Palazzo di Città sulle attività svolte e le prospettive future. Presenti prestigiose personalità ed illustri esperti del settore. Palloncini blu hanno “addobbato” per tutta la giornata il centro storico metelliano

Illuminare le coscienze
sulla problematica dell’autismo per abbattere le barriere dell’ignoranza e dell’indifferenza. Con questo “input” giovedì 2 aprile l’Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” ha organizzato un doppio appuntamento a Cava de’ Tirreni (Sa) in occasione della “Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e di cui quest’anno si è celebrata l’VIII edizione.

In mattinata, nella Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio (meglio nota come Chiesa del Purgatorio), si è tenuta la Liturgia della Parola con benedizione degli associati. A seguire un semplice, ma sentito momento conviviale presso la sede de “Il Grillo e la Coccinella”, sita in via Can. A. Avallone nei locali concessi gratuitamente dall’Arciconfraternita di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio.

Tutti coloro che hanno raggiunto la Chiesa sita in Piazzetta Nicola Di Mauro hanno avuto modo di ammirare il centro storico metelliano tinto di blu. Per tutta la giornata, infatti, gli antichi portici, la storica Fontana dei Delfini in Piazza Duomo ed altri caratteristici “angoli” cittadini sono stati addobbati con palloncini blu, colore simbolo dell’autismo, per richiamare l’attenzione generale sulla grave e sempre più diffusa patologia.

Ma l’appuntamento più atteso era in programma di pomeriggio al Palazzo di Città, location dell’incontro-confronto sul tema “Autismo: attività svolte e prospettive future”. In una gremita Aula Consiliare prestigiose personalità ed illustri esperti del settore hanno fatto il punto della situazione in materia. Con un occhio alle tante iniziative finora messe in campo ed un altro alle prospettive future, che sembrano finalmente colorarsi di “sfumature più rosee” grazie anche alla recentissima prima Legge italiana sull’autismo, approvata in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato e pronta ora a passare alla Camera per il varo definitivo.

Ad aprire l’incontro sono stati gli indirizzi di saluto da parte del Consigliere regionale Giovanni Baldi e degli Assessori metelliani alle Politiche Sociali, Vincenzo Lamberti, ed alla Pubblica Istruzione, Clotilde Salsano, che hanno tutti sottolineato la necessità di un maggiore sostegno – sia concreto che morale – da parte delle istituzioni alle famiglie interessate dalla problematica dell’autismo.

Non ha voluto far mancare la sua presenza all’iniziativa anche Vincenzo Prisco, Presidente dell’Osservatorio cittadino sull’handicap di Cava de’ Tirreni, che ha rimarcato il lodevole operato svolto fin dalla sua nascita dall’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, sorta nel dicembre 2011 dall’esperienza di vita comune di alcuni genitori che hanno preferito condividere le proprie difficoltà per garantire ai loro cari il diritto ad una vita libera, tutelata ed il più possibile indipendente, nel rispetto della loro dignità e del principio delle pari opportunità.

E le numerose attività di solidarietà sociale, culturale e ricreativa promosse in questi anni sono state ricordate dal Presidente Giovanni Vaglia, che ha anche ringraziato le Forze dell’ordine per il contributo offerto alla buona riuscita dell’evento ed ha inoltre consegnato l’Attestato di Ambasciatore de “Il Grillo e la Coccinella” all’Associazione “Cava Sviluppo”, rappresentata dal Presidente Maurizio D’Antonio, per aver devoluto interamente l’incasso (3.452 euro) della manifestazione “Cavavino” alla Scuola Media “A. Balzico” per la realizzazione di un’aula dedicata alle attività specifiche di ragazzi autistici e/o con altre disabilità.

Spazio, poi, agli attesi interventi “tecnici”. La Dott.ssa Domenica Senatore, facente parte dell’Area Organizzativa e di Coordinamento della Neuropsichiatria Età Evolutiva dell’Unità Operativa di Salute Mentale di Cava de’ Tirreni, ha affrontato il tema “Disturbo dello spettro autistico: ruolo del Distretto sul territorio”, ribadendo con forza la necessità di una diagnosi precoce ed evidenziando come il numero dei pazienti “presi in carico” sia notevolmente aumentato nel corso degli anni.

A seguire l’intervento della Dott.ssa Virginia Cantalupo, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale ed Analista del comportamento certificata BCBA, che si è soffermata sugli “Interventi efficaci nell’autismo”. Attenzione puntata in particolare sulla metodologia ABA – Applied Behavior Analysis (Analisi Comportamentale Applicata). Un metodo educativo altamente individualizzato, che cerca di interpretare per poi modificare il comportamento del soggetto e di stimolare l’acquisizione di competenze utili. Un trattamento che risulta efficace solo quando è precoce, intensivo e continuativo e che consente di «dare ai bambini e ragazzi autistici le parole, intese non solo come voce, per entrare in relazione con l’adulto».

Gli “Aspetti sociali e scolastici nell’applicazione dell’ABA in autismo” sono stati, poi, al centro dell’intervento del Prof. Francesco Di Salle, Professore Ordinario di Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Salerno, nonché Direttore del Master ABA e Consulente ABA. Al momento non esiste – e probabilmente non esisterà mai – un farmaco “unico” per combattere e risolvere la patologia autistica. Non ha voluto regalare “false illusioni” il Prof. Di Salle, che ha però ridato fiato alla speranza dei presenti annunciando che sono in fase di sperimentazione nuovi farmaci, che in modo combinato potranno aiutare sensibilmente a migliorare i disturbi dell’apprendimento. Un decennio con tutta probabilità il lasso temporale che ci separa dalla disponibilità concreta di tali farmaci, nella cui attesa il ricorso al metodo ABA si pone come la strada migliore da percorrere.

La chiusura dell’incontro è stata affidata a Marco Mazzotta, Operatore TMA, che con l’ausilio di un contributo video ha mostrato le potenzialità della Terapia Multisistemica in Acqua, “sbarcata” anche a Cava de’ Tirreni nell’ottobre 2012 grazie al fervente impegno dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella”. La TMA è una terapia che si attua attraverso un processo interpersonale volto ad influenzare i disturbi comportamentali e relazionali in vista di un obiettivo “elaborato”, che può essere la riduzione dei sintomi o la modificazione delle capacità comunicative. Una metodologia fondata, dunque, sul rapporto umano e che consente di perseguire importanti finalità in termini di “cambiamenti” della persona autistica.

Terminato l’incontro-confronto a Palazzo di Città, l’intensa giornata si è chiusa in Piazza Duomo con il lancio in cielo dei palloncini blu, libratisi in volo a testimoniare simbolicamente la liberazione dalle “catene” dell’indifferenza e dell’ignoranza, affinché ogni giorno dell’anno possa avere nel cuore e nella mente di tutti noi la data del 2 aprile.

Per info e contatti:
Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella”, via Can. A. Avallone 9 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 392.2761718 (Giovanni Vaglia); www.ilgrilloelacoccinella.it – info@ilgrilloelacoccinella.it

Wedding Solution, al via i corsi di formazione gratuiti presso lo showroom creativo di Casoria

programma-corsi-wedding-solution-casoria-napoli-aprile-2015-vivimediaCASORIA (NA). Dal 9 al 30 aprile 2015 lo showroom creativo di Wedding Solution, sito a Casoria (Na) in via Nazionale delle Puglie 294, ospiterà nove incontri di formazione gratuiti rivolti a wedding planner, fotografi, albergatori, ristoratori, vetrinisti ed a tutti gli altri operatori del settore. Andrea Riccio: «Si tratta di “incontri pilota”, che verranno seguiti da corsi semi-professionali». Primi appuntamenti giovedì 9 aprile con il laboratorio creativo “Gessetti profumati”, tenuto dall’artigiana Elisabetta Picardi, ed il corso “I tempi e le forme della primavera”, a cura dei maestri fioristi Raffaele Gioiella e Giovanna Monteleone

Autentiche occasioni di confronto ed approfondimento su temi interessanti relativi al mondo “eventi” in genere. Dal 9 al 30 aprile presso lo showroom creativo di Wedding Solution, sito a Casoria (Na) in via Nazionale delle Puglie 294 (presso il Parco “Il Cedro”), prenderanno il via una serie di incontri di formazione gratuiti rivolti a wedding planner, fotografi, albergatori, ristoratori, vetrinisti ed a tutti gli altri operatori del settore.

Dalla composizione di gessetti profumati alla realizzazione di centrotavola floreali, dal corso per sommelier alle indicazioni per scegliere lo stile della cerimonia, dal trucco sposa fotografico ai consigli utili per invitare con stile, dal confezionamento di pacchetti per eventi alle tecniche base per realizzare mini cake, fino alla mise en place ed al galateo della tavola: saranno questi gli argomenti al centro dei 9 appuntamenti, che vedranno la partecipazione di professionisti dei vari settori, che forniranno preziosi indicazioni e sveleranno trucchi e segreti del mestiere.

«Saranno nove “incontri pilota”, che verranno seguiti da corsi semi-professionali – spiega Andrea Riccio, Ceo & Founder di Wedding Solution – Il nostro showroom si pone come luogo di incontro tra professionisti del settore, laboratorio di scambio di idee, confronto e dibattito sulle ultime tendenze e sulle novità del settore. Crediamo nel lavoro di gruppo, nello spirito di squadra e nella sinergia di intenti. Ed in tale prospettiva abbiamo programmato una serie di “tavole rotonde”, in cui professionisti, operatori ed appassionati del settore si confronteranno su tematiche inerenti il mondo eventi in genere».

Si parte giovedì 9 aprile con un doppio appuntamento. Al mattino, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà il laboratorio creativo “Gessetti profumati” tenuto dall’artigiana Elisabetta Picardi, la quale fornirà trucchi e suggerimenti per creare eleganti oggetti in modo originale grazie alla lavorazione del gesso. La Picardi mostrerà come realizzare bellissimi gessetti profumati, che si prestano a mille usi: bomboniere, chiudipacco, segnaposto o idee regalo.

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, poi, avrà luogo il corso “I tempi e le forme della primavera”, in cui i maestri fioristi Raffaele Gioiella e Giovanna Monteleone dell’Accademia di Arte Floreale “Floristil” illustreranno tecniche e metodi base per realizzare centrotavola floreali con i fiori tipici della stagione primaverile.

Mercoledì 15 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, spazio al “Corso base Sommelier”, a cura del sommelier Pasquale Brillante. Un percorso affascinante alla scoperta dei sapori del vino e dell’evoluzione del gusto a tavola. Saranno svelate le combinazioni perfette tra cibo e vino ed i segreti per riconoscere le caratteristiche sensoriali e l’armonia dell’abbinamento.

Un altro doppio appuntamento è in programma giovedì 16 aprile. Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si svolgerà il corso “Come scegliere lo stile di una cerimonia”, a cura del flower designer Armando Malafronte: una tavola rotonda in cui si discuterà della scelta degli elementi fondamentali per definire la linea stilistica della cerimonia ed il tema giusto per creare l’atmosfera desiderata. Di pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Eugenia Rizzelli, docente presso l’“Alessandra Amabile Academy”, terrà il laboratorio “Trucco sposa fotografico”, mirato all’apprendimento di tematiche relative al trucco, con particolare attenzione a quello sposa nell’epoca attuale.

Nuovo doppio appuntamento, poi, giovedì 23 aprile, quando dalle ore 10.00 alle ore 13.00 il maggiordomo Giuseppe Del Console fornirà consigli e suggerimenti utili per invitare con stile e ricevere ospiti, destreggiandosi con facilità durante l’organizzazione di piccoli e grandi eventi (dalle merende alle cene importanti). Durante l’iniziativa, dal titolo “L’arte di ricevere e invitare con stile”, il maggiordomo indicherà tocchi unici e personali per rendere memorabile una serata, un pranzo o un thè in compagnia.

Nel pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà il corso incentrato su “Il confezionamento”. A cura dell’architetto Fiorella Meo, l’incontro è finalizzato ad insegnare a confezionare con competenza e creatività particolari soluzioni per vestire con originalità ogni prodotto, creando emozioni seducenti e colorate.

“Realizzare una mini cake” sarà invece il corso in programma dalle ore 10.00 alle ore 13.00 di giovedì 30 aprile. Tenuto dal cake designer Geri Coppola, l’appuntamento mira a spiegare e mostrare le tecniche base per la realizzazione di una squisita mini cake, nonché a comprenderne l’utilizzo creativo che se ne può fare durante party e cerimonie.

A chiudere il ricco cartellone sarà il laboratorio “Mise en place e galateo della tavola”, a cura del direttore e maitre di sala Eduardo Buonocore, in agenda sempre giovedì 30 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. L’incontro sarà dedicato a chi ama distinguersi e desidera imparare l’“arte del ricevere” in ogni occasione.

Per partecipare ai vari appuntamenti è possibile prenotarsi al numero 081.19321961, inviare una mail all’indirizzo info@weddingsolution.it o un messaggio sulla pagina facebook Wedding Solution (https://www.facebook.com/pages/Wedding-Solution/212242985459293).

Per info e contatti:
Wedding Solution, via Nazionale delle Puglie 294 (presso il Parco “Il Cedro”) – 80026 Casoria (Na). Tel. 081.19321961; cell. 392.1840338; www.weddingsolution.it – info@weddingsolution.it

Cosmo Di Mauro Presidente della Proloco di Vietri

cosmo-di-mauro-aprile-2014-vietri-sul-mare-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Riparte la Proloco di Vietri sul mare con un nuovo presidente.E’ stato eletto infatti, il nuovo direttivo dell’associazione vietrese,alla cui presidenza è stato designato Cosmo Di Mauro,ristoratore ,già in passato membro della” scomparsa” ASSCOMM Vietri ,della stessa Proloco, dell’Ente ceramica vietrese ed ora vicepresidente dell’Associazione Ristoratori di Vietri sul mare.Un compito gravoso,arduo, quello di riportare ai fasti passati la Proloco,ma l’entusiasmo e la competenza non mancano al nuovo presidente che sarà coadiuvavo del vicepresidente Vittorio Mendozzi, dai consiglieri Paola Solimene e Caterina Pinto ,quest’ultima anche tesoriere,nonché dal membro di diritto del Comune di Vietri su Mare,ovvero l’assessore al turismo Giovanni De Simone .

“Nel ringraziare tutti coloro che ci hanno preceduto per il bel lavoro svolto negli anni dalla costituzione ad oggi-ha dichiarato Di maurio- tutti coloro i quali hanno reso  possibile la riattivazione del sodalizio,con gli amici del direttivo ci prepariamo ad affrontare una sfida stimolante: quella di poter contribuire in maniera forte e determinante alla promozione ed allo sviluppo turistico della nostra Vietri. Ci attende un arduo lavoro, ma siamo certi  che con il contributo di tutti  i soci e dei cittadini di Vietri e delle sue splendide frazioni  la sfida possa essere affrontata e vinta.”