Aprile, 2015

visualizzazione per mese

 

Installati dieci impianti mobili di videosorveglianza

conf-stampa-amianto-e-telecamere-cava-de'-tirreni-aprile-2015-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Dieci video trappole a raggi infrarossi per sorprendere i trasgressori della raccolta differenziata. Mercoledì 22 aprile, saranno posizionati nei punti più critici della città dei portici e con cadenza mensile saranno spostati in altri punti critici della città. Sono strumenti itineranti e saranno installati a periodi, li dove si avverte maggiormente la necessità di combattere il fenomeno sempre crescente del conferimento selvaggio e in spregio ai modi e ai tempi di conferimento dei rifiuti come da calendario. Solo pochi giorni fa, sulle frazioni sono state scoperte numerose micro discariche a cielo aperto con tanto di eternit. Questi punti devono essere maggiormente monitorati o con la presenza degli ispettori ambientali o con questo nuovo sistema di videosorveglianza.
microcamera-sorvegliana-cava-de'-tirreni-aprile-2015-viviemdiaI cittadini sorpresi a sversare materiali speciali, saranno perseguiti per legge mentre la multa differisce da 150 a 250 euro, a seconda se semplici cittadini o commercianti, sorpresi a depositare il materiale fuori tempo e luogo. Ad annunciare il nuovo sistema di controlli sui depositi illeciti, è stato l’assessore all’Ambiente, Fortunato Palumbo. 
“Tolleranza zero, afferma l’assessore Palumbo. Abbiamo già cinque videosorveglianza, e con le dieci video trappole che arriveranno per fine settimana ma installeremo mercoledì prossimo, abbiamo modo di potenziare il territorio per combattere il fenomeno dei depositi illeciti dei rifiuti che riguarda, in particolar modo, le diverse zone periferiche della città. E’ inconcepibile che ancora oggi, nonostante abbiamo messo a disposizione sia il centro di raccolta di via Ugo Foscolo sia l’isola pulita dell’area mercatale, su corso Palatucci, dove si può conferire materiale ingombrante, molta gente ancora fa fatica a rispettare i modi e ti tempi di conferimento dei rifiuti”. Solo gli ispettori ambientali, hanno sanzionato in soli cinque mesi, trenta trasgressori della raccolta differenziata. Mentre la seziona Ambiente, del comando di via Ido Longo, retta dal capitano, Giuseppe Senatore, ad elevare da quindici a venti verbali al mese. Lo scempio ambientale su gran parte del territorio metelliano, è dato da numerose micro discariche a cielo aperto.

discarica-selvaggia-sant'anna-cava-de-tirreni-aprile-2015-vivimediaIn soli quindici giorni facendo seguito a specifica richiesta del preposto Ufficio Ambiente e sotto la supervisione diretta dell’assessore al ramo, Fortunato Palumbo, il nucleo di Polizia Ambientale e Degrado Urbano della Polizia Locale agli ordini del comandante, Filippo Meluso, ha assistito un’impresa specializzata nelle operazioni di messa in sicurezza, bonifica e stoccaggio di numerosi micro discariche di materiali a base d’amianto situate sul territorio comunale ed in particolare, in via Filangieri, via Luigi Ferrara e nelle località Fano, Santa Rosa e Starza.
I cittadini sorpresi dall’occhio digitale, saranno puniti come recita l’ordinanza sindacale n. 7 del 4/3/2011 che dispone il divieto, nell’intero territorio comunale, di abbandonare e depositare rifiuti di qualsiasi genere sul suolo e nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee e comunque nei luoghi diversi da quelli stabiliti per la raccolta differenziata.
discarica-selvaggia-san-cesareo-cava-de-tirreni-aprile-2015-vivimediaChiunque, in modo incontrollato o presso siti non autorizzati, abbandona, scarica, deposita sul suolo e nel suolo o immette nelle acque superficiali o sotterranee ovvero incendia rifiuti pericolosi, speciali ovvero rifiuti ingombranti, domestici e non, di volume pari ad almeno 0,5 metri cubi e con almeno due delle dimensioni di altezza, lunghezza o larghezza superiori a cinquanta centimetri, è punito con la reclusione fino a tre anni e sei mesi. I titolari di imprese ed i responsabili di enti che abbandonano, scaricano o depositano sul suolo o nel sottosuolo in modo incontrollato e presso siti non autorizzati o incendiano i rifiuti ovvero li immettono nelle acque superficiali o sotterranee, sono puniti con la reclusione da tre mesi a quattro anni se si tratta di rifiuti non pericolosi e con la reclusione da sei mesi a cinque anni se si tratta di rifiuti pericolosi. (a.f.)

I Giardini Pubblici di via Raffaello Sanzio intitolati alla Cittadinanza Umanitaria Europea

PONTECAGNANO FAIANO (SA). Un messaggio di pace, inclusione sociale, solidarietà e sussidiarietà ai più bisognosi, da trasmettere alle generazioni future per una governance partecipata e consapevole.

Con tale obiettivo, questa mattina, l’Amministrazione comunale, su proposta dei Lions Club International, ha intitolato i Giardini Pubblici di via Raffaello Sanzio alla Cittadinanza Umanitaria Europea.

Ad aprire la cerimonia l’esecuzione degli inni degli Stati Uniti d’America, in onore della presidenza dei Lions, dell’Unione Europea e d’Italia.

Il Sindaco Ernesto Sica, dopo aver salutato le autorità presenti, ha manifestato “grande gioia per l’iniziativa promossa dai Lions e fatta propria dall’Ente quale espressione dei principi di pluralismo e solidarietà in accordo con quanto sostenuto dall’articolo 118 della Costituzione e come momento di crescita e coinvolgimento dei giovani”.

Spazio alla professoressa Emma Ferrante Milanese, Presidente Lions Club Salerno Principessa Sichelgaita promotrice della manifestazione, che ha ringraziato il Comune per la sensibilità mostrata e ha testimoniato “i valori e gli ideali del lionismo al servizio delle Comunità”.

A seguire, gli interventi delle rappresentanze scolastiche cittadine del Primo Circolo Didattico, dell’Istituto Comprensivo Sant’Antonio e dell’Istituto Comprensivo Amedeo Moscati. Gli alunni hanno posto l’attenzione dei presenti sull’Unione Europea e sull’importanza di un luogo civico simbolo di cittadinanza, partecipazione e inclusione. Le parole degli studenti sono state particolarmente apprezzate e rilanciate anche dal dottore Renato Rivieccio, Vice Governatore del Distretto 108YA, che ha evidenziato “l’impegno dei Lions per la coesione sociale e la trasmissione dei valori ai giovani”, e dall’onorevole Erminia Mazzoni per la quale “il coinvolgimento dei ragazzi alla cerimonia e le loro espressioni, soprattutto durante l’Inno d’Italia, sono davvero straordinari”.

Conclusioni affidate al professore Ermanno Bocchini (Past International Director – Rappresentante Lions al Consiglio d’Europa) ideatore, propugnatore ed estensore della Carta della Cittadinanza Umanitaria Europea che, nel ribadire i principi del documento, ha espresso la disponibilità “a far convogliare, tramite i canali istituzionali, un flusso costante di studenti stranieri a Pontecagnano Faiano per uno scambio culturale e la condivisione dei messaggi di cittadinanza attiva del lionismo anche attraverso l’organizzazione di un concerto che possa esaltare, a livello universale e con la musica, la fratellanza tra tutti i popoli”.

In un clima di grande e sentita emozione, dopo la benedizione da parte di Padre Pietro Cianfoni, è stata infine scoperta la targa di intitolazione.

Si spacca il M5S a Cava

mario-siani-m5s-cava-de'-tirreni-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). E’ una vera a propria “presa di distanza” dal candidato sindaco ufficiale del M5S ,Gianluca Santoro, scelto con votazione on-line dagli aderenti ai due gruppi cavesi pentastellati, quella del portavoce di Cava5 stelle Mario Siani.
”Lo staff del M5S – sipiega Siani – prima tendeva, quando c’erano due o più liste, a non certificarne nessuna, ovvero si riteneva che non vi fosse la necessità a far nascere il M5s sul territorio, ma Cava de’ Tirreni è diventata, stranamente, il “punto zero”, ovvero visto che c’erano 2 liste, si va alla votazione, e noi come Cava 5 stelle, visto che siamo stati sul territorio per circa tre anni, con centinaia di banchetti e di attività informativa, ci chiediamo dove erano gli attivisti che hanno votato. Gianluca Santoro? Perchè non hanno condiviso quelle che erano le iniziative nazionali del M5S?”
Ancora più netta la linea che intendono percorrere i pentastellati “sconfitti” dalla votazione online nella possibilità di poter redimere la questione o di appoggiare Santoro, il quale, con aperture sempre più palesi, sta cercando di trovare un compromesso che dia la possibilità al M5S di poter essere, politicamente, forte sul territorio cavese.
”Come gruppo, verso il movimento che appoggia Gianluca Santoro non intendiamo fare nessun compromesso, perché non facciamo compromessi con nessun partito politico, anzi,ad oggi – ha rimarcato Mario Siani – penso che per le regionali votero’ e faro’ votare M5S, per le amministrative no, non credo, di votare il Movimento, anche se ci stiamo ancora confrontando con lo staff di Grillo, e se alcune cose cambieranno potrò cambiare idea, ma ad oggi non votero’ Gianluca Santoro.”

All’ITTC Beijing 2015 e al 3D Printer Expo & Summit, i progetti made in Italy della Medaarch e del suo Mediterranean FabLab

cv2013 sinteticENDal 17 al 23 aprile la Medaarch e il suo Mediterranean FabLab saranno presenti attivamente, attraverso la presentazione di progetti e durante speech session,in due eventi di rilevanza internazionale che si svolgono in Cina.

Il primo appuntamento è il 3D Printex Expo & Summit che si tiene dal 17 al 19 aprile, a Shenzhen la “Silicon Valley cinese”.Si tratta di unevento dedicatoalle nuove tecnologie – di cui la stampa 3D è il fulcro del summit con un’area dedicata di 50.000 mq -, a diversi forum e attività di matchmaking. Un’esperienza preziosa di dialogo con un interlocutoretra i più interessantia livello economico e sociale nell’attuale panorama mondiale, anche per quel che riguarda l’ambito della digital fabrication.

Il secondo grande eventoè ilChina International Technology Transfer Convention (ITTC Beijing – 2015) ed è l’appuntamento internazionale sul trasferimento tecnologico e sugli incontri tra imprese cinesi e straniere operanti nei settori dell’high-tech.Organizzato dal Ministero per la Scienza e Tecnologiacinese (MOST) e dalla Municipalità di Pechino l’evento,arrivato alla sua quinta edizione, avrà luogoproprio a Pechino dal 21-23 aprile, presso il Beijing International Convention Center. L’incontro sarà caratterizzato da una serie di rilevanti sessioni tematiche internazionali e sessioni bilaterali tra la Cina e i Paesi con cui è attiva una cooperazione scientifica e tecnologica.L’intento è quello dimettere insieme progetti per il trasferimento tecnologico internazionale che coinvolgano pratiche di open innovation.Un’occasione importante per promuovere collaborazioni scientifiche, incontrare grandi player industriali e istituzionali, indagare le opportunità d’investimento e gli orientamenti della politica cinese in materia di innovazione e rilancio sociale. 

Città della Scienza che, dal 2008, ha stretto una collaborazione molto forte e consolidata con la Cina, perconto del Governo (MIUR, MISE e MAECI),tanto da essere oggi uno dei maggiori interlocutori per le iniziative di internazionalizzazione dei sistemi ricerca-impresa, è stata invitata al “China International Technology Transfer Convention” nell’ambito del 3D Printer Expo. Tra i partecipanti della delegazione coordinati dalla partenopea Città della Scienza c’è Amleto Picerno Ceraso della Medaarch/Mediterranean FabLabdi Cava de’ Tirreni.

Amleto Picerno Ceraso mostreràdurante tresessioni di interventi, le best pratices maturate dalla Medaarch e dal Mediterranean FabLab,riguardanti l’integrazione tra nuove tecnologie eantichi saperi e lo sviluppo sociale ed economico che le città potrebbero vivere grazie ad esse. 

Nello specifico, i temitrattati da Amleto Picerno Ceraso durante la Conventionsaranno:
1.“Brain computer interfaces: new design object from emotional input to 3Dprinter”

Speech Session:New Materials and 3D Printing 

2.“RESILIENT City. An innovative model for the recovery of industrial areas”

Speech Session: The challenge of urbanization in the global context. 

3.“Digital Fabrication. A new manufacturing era”

Speech Session: “Intelligent Manufacturing” 

 

China International Technology Transfer Convention. Un po’ di numeri …

ITTC ha finora svolto un ruolo significativo nel movimento internazionale di trasferimento di tecnologia a livello internazionale attirando agenzie governative, imprese hi-tech, istituti di ricerca e università di quasi 20 province e regioni in tutta la Cina. Più di 4.000 rappresentanti di oltre 40paesi stranieri erano presenti durante i precedenti ITTC dove sono stati firmati contratti di 60 progetti del valore di oltre 50 miliardi di CNY.

La Technology International Convention Transfer 2014ha attirato quasi 4000 rappresentanti nazionali ed esteri. Nello specifico, ha vantato ben36 sessioni; 238 intenzioni di cooperazione raggiunte attraverso pre-matchmaking offline e online, e matchmaking face-to-face; 35 progetti contrattualizzatiper un valore complessivo di 1 miliardo di RMB.

Oltre 5 milioni e mezzo per l’adeguamento dell’area parcheggio in via Roma

piastra-parcheggio-via-roma-altavilla-silentina-aprile-2015-vivimediaALTAVILLA SILENTINA (SA). Il Comune, retto dal sindaco Antonio Marra, ha infatti ricevuto dal Comitato interministeriale per la programmazione economica il finanziamento per l’adeguamento e l’ampliamento della piastra parcheggio situata in via Roma e l’efficientamento energetico e il completamento del centro polifunzionale che sorgerà nell’area.
Il progetto presentato dal Comune di Altavilla Silentina è arrivato primo in Italia tra i 137 presentati ed è stato finanziato con una somma totale di 5.819.693 euro.
“I fondi – spiega il sindaco Antonio Marra – saranno utilizzati per il completamento dell’area di via Roma, all’ingresso della città, dove già sono in atto opere di riqualificazione finanziate con un primo finanziamento di 1 milione e mezzo di euro. I lavori, grazie ai nuovi finanziamenti arrivati dal Cipe, saranno completati con la realizzazione del terzo solaio della piastra parcheggio e il completamento delle opere di costruzione di un auditorium che funzionerà da centro polifunzionale per attività didattiche, culturali, ludiche ed espositive. L’area circostante, inoltre, sarà totalmente riqualificata, con la sistemazione del vallone adiacente”.
Il progetto sarà cantierabile entro agosto 2015.
“Si tratta – continua il sindaco Marra – di un punto essenzialmente strategico della nostra città, che affaccia sulla Piana del Sele. I lavori daranno nuovo lustro all’intera zona e  – conclude – renderanno l’area di via Roma un posto strategico anche per i turisti che potranno godere di un panorama invidiabile”.