Maggio, 2017
visualizzazione per mese
Antonio Armenante ha vinto il Concorso “Antonio De Curtis-Totò” con il libro verità “Anche Dio lavora”
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Una bella e meritata soddisfazione per il cavese Antonio Armenante, che il 26 maggio, presso la Sala del Capitolo del complesso di San Domenico Maggiore a Napoli, ha ricevuto per il suo libro “Anche Dio lavora” (Area Blu Edizioni) il premio della Sezione Narrativa per Libri Verità nell’ambito del Concorso “Antonio De Curtis – Totò”, organizzato dall’Associazione “Amici di Totò… a prescindere” in occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della morte del grande attore. Ciliegine sulla torta: gli è stato assegnato anche il Premio speciale relativo alla promozione della Bontà e della Solidarietà ed ha ascoltato un’emozionante ed emozionata lettura di uno dei capitoli più belli, quello cn la storia di Tar, il pacifista in fuga dalla fratricida guerra nei Balcani.
Il Concorso si articola in due momenti uniti e diversi. Una prima premiazione è stata già effettuata il 2 maggio presso l’Aula Nuova dei Gruppi Parlamentari a Roma, la seconda e conclusiva è invece avvenuta a Napoli, sempre guidata dal dinamico Presidente e Fondatore dell’Associazione, Alberto De Marco, che attualmente possiamo considerare tra i più preparati “totologi in circolazione”, e non solo perché ha scritto un libro ampio e documentato sul grande Principe (ripresentato nel corso della serata), ma anche perché da anni si propone ed interviene con la sua appassionata competenza sulle questioni relative al grande comico. Appassionata competenza ed umanità che egli del resto non manca di spendere anche nei suoi interventi sul sociale, a difesa dei più deboli ed a sostegno dei valori di solidarietà.
Il libro di Antonio Armenante, Anche Dio lavora… e noi non gli mettiamo i contributi”, è un concentrato di Vangelo vivo ed applicato, con quella successione di esseri umani senza fissa dimora che lo popola. Tutti sono realmente esistiti o esistenti, sono stati incontrati e conosciuti da Antonio nella sua opera di volontario di strada. Negli episodi del libro fuoriescono dallo stereotipo comune di “pietre di scarto senza volto”, assumend il loro volto e diventando persone, prima che personaggi. Armenante infatti si preoccupa di stabilire con loro un rapporto di prossimità, di evidenziarne la spiritualità e soprattutto la pienezza dell’umanità che in loro rimane viva, nonostante le terribili peripezie che hanno portato ognuno di loro a “vivere in strada” e a “vivere la strada”.
Insomma, un libro che stimola alla solidarietà… e alla voglia di mettere il nostro personale contributo alla naturale fratellanza ispirata dal nostro essere, tutti indistintamente, “sillabe del creato”, grazie al “lavoro” di Dio o di quell’energia primaria che chiamiamo ognuno in un modo e che, in un modo o nell’altro, si trasforma in rombante “benzina di vita”…
“La Rada”, al via i Summer Camp 2017
SALERNO. Le 8 Cooperative Sociali dell’Area Educazione del Consorzio “La Rada” di Salerno hanno ideato ben 21 proposte di “Summer Camp”, attive da giugno a settembre 2017 ed organizzate in base a 3 fasce d’età: 3-5 anni, 6-10 anni e 11-14 anni. Previsti Campi Estivi ludico-ricreativi e “tematici”. Vi si può partecipare per un giorno, per una settimana o per tutto il mese. Ampia facoltà di scelta anche per quanto riguarda la durata quotidiana. Necessaria la prenotazione sul sito web summercamp.consorziolarada.it
In rampa di lancio i Summer Camp 2017 promossi dal Consorzio di Cooperative Sociali “La Rada” di Salerno. Ben 21 le proposte ideate dalle 8 Cooperative dell’Area Educazione del Consorzio: Sorriso, Prometeo 82, Insieme a Piazza San Giovanni, Delfino, La Città della Luna, Capovolti, Kalimera ed Agonè.
I Campi Estivi sono rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni e sono organizzati nello specifico in base a 3 fasce d’età: 3-5 anni (Pulcini), 6-10 anni (Scimmiette) e 11-14 anni (Giovani Volpi).
“Onde e Fornelli”, “Estate al Faro”, “Estate con Peter Pan”, “Summer Games – Giochi d’Estate”, “R-Estate con noi baby” e “Round Dance – Girotondo” i Campi riservati ai “Pulcini”. Per le “Scimmiette” sono previsti “Estate con Peter Pan”, “Dolce… Nuotare”, “R-Estate con noi al College”, “R-Estate con noi al Mare”, “R-Estate con noi al Village”, “Summer in… Sport”, “Giochidacqua Village”, “Estateaperta”, “Il Tempo magico” ed “Estate in… Green”. Queste, invece, le proposte attivate per le “Giovani Volpi”: “Estate in Fattoria”, “Summer Time”, “Sport on the Beach”, “Blue-Sea Summer Camp” e “Sport d’Estate”.
Ogni Campo prevede specifiche attività, divertenti ed interessanti per tutti i partecipanti. Ci sono Summer Camp ludico-ricreativi, ma anche tematici: sport, natura, cucina e tanto altro ancora. Un’offerta molto variegata, dunque, con conseguente ampia facoltà di scelta da parte dei genitori e dei ragazzi in base ai loro interessi ed alle loro esigenze.
Le attività possono svolgersi solo al mattino (Campo “Diurno”) o fino al pomeriggio pranzando tutti insieme (“Intera Giornata”) e possono inoltre includere pure il pernottamento (“Residenziale”). Location dei Camp saranno spazi-gioco, ludoteche, fattorie didattiche, centri sportivi, ma anche il mare o la piscina. È possibile parteciparvi da giugno a settembre. E lo si può fare per un giorno, per una settimana o per tutto il mese.
Per partecipare ad uno dei 21 “Summer Camp La Rada” è necessario prenotarsi sul sito summercamp.consorziolarada.it. Ecco le scadenze temporali delle prenotazioni:
– entro il 1° giugno per i Summer Camp che si terranno a giugno;
– entro il 9 giugno per i Summer Camp che si terranno a luglio;
– entro il 16 giugno per i Summer Camp che si terranno ad agosto;
– entro il 23 giugno per i Summer Camp che si terranno a settembre.
I “Summer Camp La Rada” sono volti a far trascorrere ai partecipanti momenti divertenti, ma anche e soprattutto ad offrire loro opportunità di crescita e di conquista di nuove conoscenze attraverso il gioco, il divertimento e lo sport. Si tratta di veri e propri percorsi in cui i bambini ed i ragazzi avranno la possibilità di condividere una quotidianità straordinaria dal punto di vista ambientale, sociale, ludico ed educativo, oltre all’opportunità di relazionarsi positivamente con i propri coetanei e con gli educatori.