Maggio, 2019
visualizzazione per mese
CASTEL SAN GIORGIO (SA). Gemellaggio con Smartno Pri Litiji (Slovenia)
Il sindaco Paola Lanzara: “L’Europa dei piccoli comuni s’incontra”.
Partirà venerdì 1 giugno 2019 la cerimonia di gemellaggio del Comune di Castel San Giorgio con il comune Sloveno di Smartno Pri Litiji (in tedesco St. Martin bei Littai), un comune di 5.284 abitanti della Slovenia centrale a circa 40 km a Nord Est di Lubiana, lungo la valle del fiume Sava. La cerimonia di gemellaggio, favorita dalla Comunità Europea tende a rinsaldare i vincoli di amicizia e di scambio culturale tra i paesi dell’Ue con particolare riferimento alle giovani generazioni. Con il comune di Smartno Pri Litiji, l’Italia, oltretutto vanta addirittura rapporti che vanno oltre la normale condivisione europea. Dal 1941 al 1943, durante l’occupazione, parte del territorio comunale fece parte della Provincia Italiana di Lubiana, e fu inquadrato nel comune di Primescovo.
“Si tratta di un gemellaggio che assume un significato particolarmente importante – spiega il primo cittadino Paola Lanzara – Con questo comune Sloveno l’Italia non ha solo una vicinanza territoriale e geografica, ma per circa due anni ha condiviso la stessa nazionalità e sotto molto aspetti alcuni retaggi culturali, storici e linguistici sono ancora presenti nella storia di quel paese. E’ chiaro che oggi, grazie a queste iniziative dell’Ue, non solo si correggono gli errori nefasti del passato, ma si recupera una storia che comunque è stata una storia condivisa per migliaia di sloveni e migliaia di italiani. Siamo oltremodo felici che la delegazione slovena sia formata prevalentemente da giovani studenti oltre che dai rappresentanti istituzionali, perché questo significa che proprio dai giovani bisogna ripartire per costruire un futuro europeo di pace, di sviluppo e di progresso. Invito quindi i cittadini di Castel San Giorgio a far sentire a questi giovani sloveni tutto il calore e l’affetto di cui siamo capaci”.
I giovani ripartiranno domenica 3 giugno. Al loro arrivo saranno accolti presso Villa Calvanese. La cerimonia istituzionale del gemellaggio si svolgerà il giorno 2 giugno presso l’aula consiliare.
Salernum Cup, al via la terza edizione
Ieri, martedì 28 maggio, l’inaugurazione della terza edizione del Torneo Salernum Cup.
Quello che punta a diventare un appuntamento fisso delle estati salernitane, sarà un torneo all’insegna delle novità, su tutte la location. Dopo due anni, infatti, gli organizzatori del torneo hanno scelto di trasferirsi presso gli impianti sportivi della Parrocchia Maria S.S. del Rosario di Pompei, nel quartiere Mariconda.
Non solo una nuova casa però, perché all’abituale competizione di calcio a 5, che richiama tanti calciatori (tra ex professionisti, dilettanti e amatori) di Salerno e provincia, si sono aggiunte due discipline prettamente estive, ovvero foot volley e beach volley (quest’ultimo organizzato grazie alla collaborazione del C.S Pastena e dei Salerno Guiscards).
Ad inaugurare il torneo, ieri, i bambini della Soccer Academy di Luca Fusco, bandiera della Salernitana, prima che la parola passasse alle istituzioni, presenti ieri per portare i saluti dell’amministrazione comunale, che ha fregiato la Salernum Cup con il proprio patrocinio. Sport e integrazione, ma anche sociale e rilancio per un quartiere come Mariconda, le parole dell’assessore allo sport Angelo Caramanno e quello delle politiche sociali Nino Savastano.
Tanta soddisfazione per i organizzatori Giacomo La Marca, Ennio Iannone, Vincenzo Polverino, Fabio Di Giacomo e Dario Mogavero, che puntano a rendere la Salernum Cup un appuntamento irrinunciabile dell’estate sportiva cittadina, anche in virtù dei ricchi premi e dei tanti sponsor che hanno inteso supportare il progetto.
La palla è così passata al campo, dove si sono tenute le prime due gare inaugurali del torneo (7 gironi da 4 squadre), ed è stato subito spettacolo all’insegna del gol. Jevule Pescheria ha avuto la meglio su Protecnica, 5-4 il risultato finale, mentre Scusate il Ritardo e Ghiaccio Nigro devono dividersi un punto in virtù del 4-4 al termine di un match spettacolare.
La terza edizione della Salernum Cup è entrata nel vivo, ed è pronta a regalare emozioni fino al 3 luglio.
AGROPOLI (SA). Simona Senatore rappresenta l’Italia al Brixia Meeting
Gli altri atleti impegnati tra Mantova, Roma, Salerno e San Giovanni a Piro.
È stato un week end particolarmente impegnativo per i nostri atleti, impegnati da nord a sud. I nostri si sono divisi tra Bressanone, Mantova, Roma, Salerno e San Giovanni a Piro.
A Bressanone, al Brixia Meeting, convocazione di prestigio per Simona Senatore che ha difeso i colori dell’Italia Team. Per lei il tempo di 12’’45 nei 100 metri.
A Mantova, invece, il gruppo più folto per gli Italiani Junior e Promesse di Prove multiple. Questi tutti i risultati:
– Gerardina Spinelli (Eptathlon Junior) – 9° Posto con 4297 punti frutto delle seguenti prestazioni: 100hs (15″36) – Alto (1.66m) – Peso 4kg (8.06m) – 200m (27″87) – Lungo (4.92m) – Giavellotto 600gr (26.25mt) 800m (2’28″79)
– Chiara Tarani (Eptathlon Junior) – 10° Posto con 4185: 100hs (15″31) – Alto (1.51m) – Peso 4kg (8.73m) – 200m (26″78) – Lungo (5.30m) – Giavellotto 600gr (24.90m) 800m (2’41″85)
– Francesca Paolillo (Eptathlon Promesse) – 9° Posto tra le under 23 3683 punti: 100hs (17″58) – Alto (1.57m) Peso 4kg (8.44m) – 200m (28″35) – Lungo (4.68m) – Giavellotto 600gr (24.96m) 800m (2’41″04)
– Gianmarco Cordella (Decathlon Promesse) – 6° Posto con 5927 punti: 100m (11″88) – Lungo (6.69m) – Peso (10.34m) – Alto (1.72m) – 400m (52″80) – 110hs (16″24) Disco (32.92m) – Asta (3.60m) – Giavellotto (35.14m) – 1500m (5’40″59)
– Luigi Lettieri (Decathlon Junior) – 17° 5209 punti: 100m (11″90) – Lungo (5.81m) – Peso (10.41m) – Alto (1.68m) – 400m (55″59) – 110hs (16″46) Disco (30.26m) – Asta (2.70m) – Giavellotto (35.54m) – 1500m (4’59″43)
– Umberto Marrazzo (Decathlon Junior) – 24° 4879 punti 100m (12″27) – Lungo (5.45m) – Peso (9.20m) – Alto (1.71m) – 400m (57″59) – 110hs (17″97) Disco (27.76m) – Asta (2.90m) – Giavellotto (42.54m) – 1500m (4’59″91)
Grande lieta notizia arriva anche da Roma dove il nostro Giuseppe Filpi, dopo i vari problemi fisici che ne hanno condizionato la stagione fino a oggi, è tornato in pista nei 110hs fermando il cronometro su 14″22. Sempre a Roma Silvio Lettieri lancia il suo disco fino ai 38.05metri.
Non lontano da Agropoli, a Salerno, in occasione del memorial Bellotti (assoluti) e Campionati regionali Ragazzi/e Massimo Cantalupo (cat. ragazzi) conquista il 3° posto sui 1000m con il tempo di 3’23″12.
Nel memorial, invece, Valeria Patarino vince con la misura di 1.50m nell’alto!
A San Giovanni a Piro, nella quarta tappa del circuito Cilento di corsa, Mariagrazia Biscardi seconda tra le donne. In gara anche Danilo Palmieri, Domenico Sica, Silvio Filpi e Curcio Carmine.