Maggio, 2019

visualizzazione per mese

 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Un fine settimana ricco di attività col CSI

Tre grossi appuntamenti hanno caratterizzato questo fine settimana del C.S.I. Cava. Il primo con la terza prova del Trofeo LATIN DANCE “Città di Cava” svoltasi allo stadio Comunale S.Lamberti; il secondo con l’affermazione in campo regionale dell’ASD Volley Cava ad Ariano Irpino in una finale tutta metelliana, l’ultimo con le partite di qualificazioni del torneo regionale di Calcio a 11 svoltasi a Cava presso lo stadio A.Desiderio che ha visto la qualificazione del NIU’ TEAM alla finale regionale in programma Domenica 2 Giugno ad Ariano Irpino con la Società SPORTING CARMINE di Castellamare affiliata al CSI di Salerno

350 ballerini appartenenti a 17 gruppi e ben 12 società sportive regolarmente affiliate al CSI Cava hanno dato vita ad una manifestazione spettacolare ed entusiasmante sulla pedana del S.Lamberti con una presenza di pubblico delle grandi occasioni.

Non sono mancati anche momenti “particolari” quale la partecipazione straordinaria del gruppo sportivo LIBERAMENTE del presidente Salvatore Salierno con atleti delle diverse abilità che si sono cimentati in una esibizione di ballo applaudita dall’intero pubblico presente con una vera e propria ovazione generale.

Altro momento toccante è quando ad esibirsi è stata chiamata la Società Mondo Danza con un ricordo particolare per il suo ideatore da poco scomparso Emiddio Galise.

La manifestazione è iniziata con il saluto del presidente del Consiglio Comunale Dott.ssa Lorena Iuliano nella duplice veste di amministratrice e mamma di una delle atlete protagoniste della manifestazione.

L’attività del CSI Cava è proseguita con l’affermazione dell’ASD CAVA VOLLEY nel campionato regionale Open femminile svoltosi ad Ariano dove le atlete cavese hanno avuto la meglio su un’altra compagine cavese OVER VOLLEY.

Questa vittoria proietta la compagine metelliana nelle finali interregionali del prossimo 8 Giugno a Nuova Siri con una squadra del Comitato di Catania in uno spareggio che determinerà la partecipazione ai Campionati nazionali di categoria.

Un’affermazione che premia il grosso lavoro che il comitato presieduto dal Giovanni Scarlino sta portando avanti.

Una soddisfazione commenta il presidente che sento di condividere con l’intero Consiglio ma soprattutto con lo staff composto da tanti giovani volontari che credono in questo progetto.

SALERNO. La Polizia di Stato intensifica i controlli amministrativi in città ed in provincia

Elevate sanzioni e sequestrate numerose armi illecitamente detenute.


Gli agenti della Polizia di Stato della Divisione Amministrativa e Sociale della Questura di Salerno, nell’ambito dell’intensificazione dei controlli amministrativi rivolti a verificare la regolarità delle attività imprenditoriali soggette ad autorizzazioni da parte dell’Autorità di Pubblica Sicurezza, hanno effettuato una serie di accertamenti a carico di nr. 6 aziende nel comune di Sarno (SA). In occasione del controllo ad una di esse, che si occupa della produzione ed il commercio di conserve alimentari, gli agenti hanno rilevato irregolarità amministrative nell’impiego di personale addetto alla vigilanza, elevando il relativo verbale di contestazione amministrativa a carico del legale rappresentante, con la sanzione amministrativa di euro milleottocento, per aver impiegato lavoratori subordinati senza la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro.

Gli agenti hanno altresì sottoposto a controllo un locale di ristorazione nel comune di San Mango Piemonte, presso il quale era in corso una serata danzante. All’esito delle verifiche di rito, gli agenti hanno deferito all’Autorità Giudiziaria il legale rappresentante della società di gestione per aver esercitato attività di intrattenimento danzante senza la necessaria documentazione attestante la sicurezza e l’agibilità del locale; hanno inoltre elevato due verbali per violazioni amministrative, rispettivamente, per aver esercitato attività di intrattenimento danzante senza la prevista autorizzazione e per aver omesso di esporre all’interno del locale le tabelle relative ai tassi alcolici, senza altresì tenere a disposizione della clientela l’apparecchio di rilevazione del tasso alcolemico.

E’ stata inoltre effettuata una serie di controlli in merito alla regolare detenzione di armi presso private abitazioni. Nel corso di un accesso nel comune di Montecorvino Pugliano, gli agenti hanno rinvenuto nr. 4 pistole, nr. 1 rivoltella, nr. 3 carabine e nr. 20 fucili da caccia, illecitamente detenuti presso una privata abitazione. Il titolare veniva quindi deferito all’Autorità Giudiziaria per molteplici violazioni relative alla mancata e/o erronea denuncia di detenzione all’Autorità di Pubblica Sicurezza, alla mancata denuncia di trasferimento delle armi dal precedente domicilio a quello attuale, alla inidonea custodia delle armi indicate, alla cessione in comodato di una rivoltella senza la prevista comunicazione all’Autorità. Le armi in questione venivano sottoposte a sequestro.

RAVELLO (SA). “Da Sant’Alfonso Maria de’Liguori a Pino Daniele”

Lunedì 27 maggio a Ravello concerto delle orchestre plettri, etno-popolare e jazz.


Tempo di musica all’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, pronto ad accogliere, lunedì 27 maggio, il concerto delle Orchestre del Polo Regionale plettri, etno popolare e jazz dal titolo “Da Sant’Alfonso Maria de Liguori a Pino Daniele”.
 
L’esecuzione segna il battesimo delle tre neonate orchestre del polo regionale scolastico campano: plettri, etno-popolare e jazz. Filo conduttore della serata le musiche dal ‘600 ad oggi.
 
Aprirà il concerto l’Orchestra a Plettro diretta dal Maestro Michele de Martino e composta da mandolini, mandole, chitarre ed un contrabbasso che suonerà celebri melodie napoletane arrangiate ad hoc per l’occasione dai maestri Salvatore Della Vecchia e Giorgio Mellone.
 
Seguirà l’esibizione dell’ensemble etno-popolare (35 elementi) guidata dal Maestro Espedito De Marino che proporrà arrangiamenti di canzoni celebri come “Napule è” , “Quando” ed altre, del compianto bluesman napoletano.
Chiuderà la kermesse l’Orchestra (23 elementi) guidata dal Maestro Sandro Deidda che rivisiterà in chiave jazz una serie di successi da Bennato a Carosone, da D’Angiò a Mattone.
 
L’idea è quella di raccontare il Sud, da millenni filtro di tutte le Civiltà del Mediterraneo, con i suoi ritmi febbrili, i rituali eternamente sospesi tra fede e magia, e la scena musicale che, grazie a personaggi come Pino Daniele, vero e proprio “paladino” della fusion, negli ultimi decenni, è riuscita a incontrare, o addirittura fondersi, con musiche generatesi in altre realtà metropolitane, come il blues, il funky, il soul., fondendo consapevolmente culture e linguaggi differenti, da Oriente a Occidente, fino a rappresentare la quintessenza della cultura latina.
 
L’ingresso è libero.
 
POLO REGIONALE Un bando regionale indetto dall’Usr Campania al quale hanno aderito più di 600 ragazzi e ragazze provenienti dai 32 licei della Campania, ha portato alla costituzione di sette orchestre (sinfonica, fiati, etnoritmosinfonica, plettri, percussioni, pianoforte, jazz), un coro e due compagnie di danza (classica e contemporanea). Nasce il Polo Regionale: istituito per la diffusione della cultura coreutica, musicale e teatrale della Campania, riconosce nel Liceo Alfano I di Salerno la scuola Polo (individuata dal Miur) per la realizzazione del progetto.

AVEZZANO (AQ). Premiati i vincitori del Premio Giornalistico “Angelo Maria Palmieri”

Si è tenuta, giovedì 23 maggio alle ore 17.00 nella sala convegni dell’ex Arssa di Avezzano la cerimonia di premiazione della 8^ edizione del Premio Giornalistico Nazionale “Angelo Maria Palmieri”.

Il giornalista del Corriere della Sera, Nicola Catenaro, è il vincitore della ottava edizione del Premio Giornalistico Nazionale “Angelo Maria Palmieri”, con l’articolo dal titolo “L’ultimo dono di Lorenzo. Daremo alla ricerca i soldi raccolti per curarlo”.

Al secondo posto il giornalista del Tg2 Storie, Massimiliano Chiavarone, con servizio-video dal titolo “Sindrome da isolamento”.

Al terzo posto Adele Di Feliciantonio, giornalista de Il Centro d’Abruzzo, con l’articolo dal titolo “Il volo di Iwan, il disabile diventato pilota di alianti”.

Una menzione speciale è stata assegnata ai giornalisti Federico Graziani, Matteo Macuglia e Carolina Sardelli per il servizio-video realizzato insieme e andato in onda suTGCOM 24, dal titolo “Legge Basaglia, la fine dell’emarginazione”.

La premiazione si è svolta nella sala “Antonio Picchi” dell’ex-Arssa, nel Parco Torlonia di Avezzano, alla presenza di numerosi cittadini, autorità, rappresentanti della stampa.

Sono intervenuti Giuseppe Trieste, presidente di FIABA Onlus; Stefano Pallottapresidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo; Giuseppe Sanzotta ex direttore ed editorialisti del Il Tempo; Giuliana Marrocco presidente dell’Associazione culturale “Angelo Maria Palmieri”; l’attore Sergio Meogrossi che ha letto brani della Divina Commedia eArmando Orlandi, che con una toccante testimonianza ha ricordato Angelo Maria, amico d’infanzia, di gioco e di studi. Il saluto dell’amministrazione comunale di Avezzano è stato portato dall’assessore alle politiche culturali, Agata Spera.

Il concorso, organizzato da FIABA Onlus e dall’Associazione culturale “Angelo Maria Palmieri”, ha avuto il sostegno dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, della Fondazione Carispaq e della Banca di Credito Cooperativo di Roma, oltre al patrocinio del Comune di Avezzano e della Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo.

Ravello mette al centro l’universo donna tra prevenzione e dibattito

Sabato, 25 maggio, a Ravello si discute dell’universo donna che sarà declinato e affrontato in varie sfaccettature nel corso di un convegno in programma domani 25 maggio. “L’altra metà del cuore: donna“ è il titolo dell’evento organizzato dal Comune di Ravello insieme alla sezione Costa d’Amalfi della Federazione Nazionale degli Insegnanti (FNISM), all’Associazione Femminile SOROPTIMIST club di Salerno, all’Inner Wheel Costiera Amalfitana e al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno.

Due saranno i momenti in cui si divide la giornata dedicata al mondo femminile: in mattinata un convegno, durante il quale sarà esplorato l’universo femminile a 360 gradi, e nel pomeriggio spazio alla prevenzione con visite cardiologiche gratuite all’interno di un camper che stazionerà in piazza Duomo.

«Il convegno – spiega il vice sindaco di Ravello, Ulisse Di Palma, organizzatore dell’evento – si pone l’obiettivo di rimarcare il valore delle donne, mettendo a tema ogni aspetto dell’universo femminile al fine di creare un momento di riflessione e condivisione dei veri problemi che concerne l’essere donna analizzandola nella sua globalità»

L’intera mattina sarà caratterizzata da una serie di analisi del mondo femminile con gli interventi di Patrizia Porzio, Mezzosoprano e Project Manager; Cinzia Procaccini, Cardiologa presso l’Unità Coronarica di Salerno; Alisia Rosa Arturi, Dirigente Scolastico e Presidente del Collegio dei Probiviri della FNISM; Mariella Avino, GeneraI Manager e Proprietaria dell’Hotel Palazzo Avino.

A concludere la serie di interventi sarà Maria Gentile, docente Uniscientia, che snocciolerà una parte più storica, evidenziando il ruolo dalla donna dopo l’Unità di Italia ed evidenzierà anche gli aspetti spesso taciuti. Non bisogna, infatti, dimenticare che una delle prime grandi manifestazione di rivolta femminile è cominciata dopo l’unità d’Italia con il fenomeno del brigantaggio con protagoniste “le brigantesse”.

Questa parte storica sarà accompagnata da un monologo molto intenso dell’attore Sergio Mari che tratterà il ritorno del grande brigante della Costiera Amalfitana originario di Scala, Pietro ‘e Lia. Un personaggio del brigantaggio che per anni ha imperversato sui Monti Lattari. Il monologo sarà seguito dalle noti musicali dei Vico Masuccio, un gruppo che si è dedicato alla ricerca dei canti delle musiche dei briganti dell’epoca.

A seguire le testimonianze di Antonietta Amatruda, proprietaria dell’antica Cartiera di Amalfi; Rosaria Pagano, con una riflessione sulle voci femminili dell’lslam; della docente e scrittrice Lorenza Rocco Carbone che le ha dedicato un libro alla figura e all’opera di Matilde Serao.

Le conclusioni saranno affidate al Presidente Nazionale della Federazione degli insegnanti, il professor Domenico Milito, pedagogista all’Università degli studi della Basilicata.

La parte di prevenzione è affidata al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Salerno, che metterà a disposizione un “Camper Donna” per uno screening gratuito cardiovascolare, esami ematochimici, misurazione della pressione arteriosa e saturazione.