Luglio, 2019
visualizzazione per mese
VIETRI SUL MARE (SA). “Vietri in Scena”, “TV PROJECT – Sigle TV in chiave jazz”
Mercoledì 24 luglio alle ore 21,00 a “Vietri in Scena”, rassegna estiva realizzata in collaborazione con il Conservatorio di musica “G. Martucci” di Salerno, nella suggestiva e panoramica Villa Comunale di Vietri sul Mare, il concerto singolare “TV PROJECT- Sigle TV in chiave jazz”, musiche che tutti conosciamo perché abbinate a programmi televisivi e spot pubblicitari indimenticabili.
La televisione, prima degli odierni mass media, ha contribuito a creare un gusto musicale popolare, spesso standardizzato, eppure proteso a diffondere contenuti di livello medio-elevato.
Nel corso degli anni ’70, telefilm stranieri come “Spazio 1999”, oltre a sorprenderci con le prime porte scorrevoli (si, proprio quelle che oggi troviamo nei supermercati…!), ci portavano le note avveniristiche di Barry Gray, insieme alla musica da Oscar del compositore inglese John Barry, autore di sigle indimenticabili come “Nata libera” e “Attenti a quei due” e il funky del James Taylor Quartet, interprete del famoso tema di “Starsky and Hutch”, scritto da Tom Scott.
Nelle produzioni televisive italiane spiccavano i nomi dei grandi compositori nostrani di colonne sonore, come Riz Ortolani, Stelvio Cipriani, Berto Pisano e veri e propri “maestri” come Pippo Caruso, Pino Calvi e Tony De Vita.
Le più belle sigle delle serie prodotte dalla Rai, da “Gamma”, a “Ho incontrato un’ombra”, “Ritratto di Donna Velata”, “Dov’è Anna?”, coinvolgeranno l’ascoltatore in un gioco di memoria e di ricordi, che restano labili fino all’arrivo del riconoscibilissimo ritornello.
Non mancherà la mitica sigla della rubrica “90° minuto”, cara a tutti quelli che…. il pomeriggio della domenica aspettavano Paolo Valenti! Sul palco Sandro Deidda: sax e clarinetto; Gian Pio Vetromile: pianoforte e tastiere; Angelo Carpentieri: chitarra elettrica; Paolo Pelella: basso elettrico; Giampiero Virtuoso: batteria.
Il programma prevede le seguenti esecuzioni: Gamma (Riz Ortolani); Dov’è Anna (Stelvio Cipriani); Jazz band (Henghel Gualdi); Starsky and Hutch (James Taylor Quartet); Attenti a quei due (John Barry); Arsenio Lupin (Jean Pierre Bourtayre); Nata libera (John Barry); Sazio 1999 (Barry Gray); Sonatina su tasti neri (Pippo Caruso); 90° Minuto (Jack Trombey); La Cittadella (Riz Ortolani); E le stelle stanno a guardare (Riz Ortolani); Ritratto di donna velata (Berto Pisano); The Groove (Rodney Franklin); Carosello medley 1: Martini/ Fernet Branca/Birra Peroni/ Vecchia Romagna.
Ingresso gratuito.
CETARA (SA). Premiazione del Concorso e Canto del Mare: sarà spettacolo Maric
Sarà una spettacolare serata tutta MARIC, quella di mercoledì 24 luglio 2019 a Cetara, in Costiera Amalfitana.
Nell’ambito della Mostra CetArte, che prevede l’esposizione di quadri nella Torre di Cetara dal 5 al 30 luglio, alle ore 18, nella Torre stessa, sarà effettuata la premiazione del Concorso Nazionale di Poesia, Narrativa e Fotografia “Disarmiamo l’ignoranza”, organizzato dal MARIC (Movimento Artistico per il Recupero delle Identità Culturali), giunto alla sua seconda edizione, che ha avuto una bella risonanza e una ricca partecipazione, con circa centocinquanta opere in gara e concorrenti di varie regioni italiane (nutrita e qualificata soprattutto la rappresentanza toscana) e di tutte le generazioni ed età, dai dodici ai novant’anni.
La premiazione è supportata anche dall’Associazione Giornalisti di Cava e Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, che sarà rappresentata dal suo Presidente, Emiliano Amato. I saluti istituzionali saranno portati dall’Assessore alla Cultura di Cetara, Angela Speranza, e dal Presidente e Fondatore del Maric, l’artista salernitano Vincenzo Vavuso.
Spettacolare conclusione, alle 21,30 circa, con la performance di poesia, danza, musica e arte “Il canto del mare“, ideata e diretta da due creativi del Movimento, la cetarese doc Lucia De Santis e il riminese Mario Formica. Teatro della performance, le emozionanti suggestioni del borgo e del mare di Cetara, nella cornice sempre straordinaria della Divina Costiera Amalfitana.
Per il Maric sarà un’anticipazione spettacolare del grande evento del 21 settembre prossimo, quando ad Accumoli, paese del Centro Italia distrutto dai terremoti del 2016, avverrà l’inaugurazione della Casa della Cultura, realizzata grazie ad una raccolta di fondi promossa e gestita dal Movimento e diretta alla grande dal Presidente Vavuso.
È il segno prezioso della fusione possibile tra Creatività, Solidarietà e Società. Un esempio da seguire e da percorrere fino in fondo …
CAVA DE’ TIRRENI (SA). La 45ª Disfida dei Trombonieri al Casale “Santa Maria del Rovo”
Con un’ottima batteria di sparo il Casale “Santa Maria del Rovo” si è aggiudicato la 45ª edizione della “Disfida dei Trombonieri – La Pergamena Bianca”.
Trionfo del Casale “Santa Maria del Rovo” nella 45ª edizione della “Disfida dei Trombonieri – La Pergamena Bianca”, andata in scena domenica 21 luglio 2019 allo stadio “Simonetta Lamberti” di Cava de’ Tirreni (Sa).
L’attesissima gara di sparo del pistone (arma ad avancarica tramandata di padre in figlio) tra gli 8 Casali dell’Associazione Trombonieri Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni (ATSC), presieduta da Paolo Apicella, ha fatto registrare dunque il 3° successo consecutivo del sodalizio appartenente al Distretto Pasculanum.
Un’ottima e ben cadenzata batteria di sparo ha permesso al Casale presieduto da Sabato Bisogno e capitanato da Alfonso Bisogno di inanellare la 4ª vittoria negli ultimi 5 anni, iscrivendo così per la 14ª volta il proprio nome nell’Albo d’Oro della manifestazione.
Irrefrenabile l’esultanza dei trionfatori al momento della lettura del verdetto della Giuria, composta dai giudici di gara Carmine Apicella (Presidente), Maurizio Senatore, Arturo Rotondo e Nicola De Cesare, assistiti dalla Commissione Tecnica (composta da Salvatore Pollice, Vincenzo Senatore e Isaia Gabola) e dai cronometristi del Centro Sportivo Italiano di Cava de’ Tirreni, Aldo Scarlino, Rosa Luciano, Angelo Fiorillo, Giuseppe Fiorillo e Carmine Gallo.
È stato direttamente il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, a premiare il Casale “Santa Maria del Rovo” con la consegna del Drappo della Vittoria, realizzato anche quest’anno dall’artista Ettore Senatore, e del Gonfalone dell’ATSC. Il tutto nel festoso “delirio” dei numerosi fans biancoverdi, che hanno gremito il “Simonetta Lamberti” unitamente a migliaia di spettatori ed agli encomiabili sostenitori dei vari Casali in gara.
Da applausi anche la performance del Casale “Sant’Anna all’Oliveto”, piazzatosi al 2° posto. Sul 3° gradino del podio il Casale “Borgo Scacciaventi-Croce”, che ha preceduto nell’ordine i Casali “Sant’Anna”, “Monte Castello”, “SS. Sacramento”, “Senatore” e “Filangieri”.
La suggestiva ed emozionante serata è stata ulteriormente impreziosita dalle esibizioni degli “Sbandieratori Cavensi” e degli “Sbandieratori Città de la Cava” e dallo spettacolo “di fuoco” proposto da “I Cavalieri della Pergamena Bianca”.
Si è chiuso così nel migliore dei modi un intenso week-end dedicato alla storia, alle tradizioni ed al folklore cavesi, apertosi venerdì 19 luglio con il Convegno di Studi “Cava aragonese: la costruzione di un’identità” e proseguito sabato 20 luglio con il Corteo Storico dei Casali dell’ATSC lungo il Borgo cittadino e con la Rappresentazione scenica “La Pergamena Bianca” a cura del regista Andrea Carraro.
Appuntamento fin d’ora fissato al mese di luglio 2020 per la 46ª edizione della “Disfida dei Trombonieri – La Pergamena Bianca”.
Foto Angelo Tortorella
CASTEL SAN GIORGIO (SA). La sicurezza dei bambini al centro dell’impegno del sindaco Lanzara Asili videosorvegliati per garantire tranquillità ai genitori
Si parte dal nuovo nido comunale alla frazione Aiello, inaugurato qualche mese, per poi estendere l’installazione di videocamere di sorveglianza in tutte le strutture scolastiche del territorio. E’ questo l’impegno del primo cittadino, Paola Lanzara, che nell’iniziativa sta impegnando fondi comunali senza attendere altre forme di finanziamento.
“Lo avevo detto – spiega il sindaco Lanzara – che prima di essere il primo cittadino mi sento mamma e capisco perfettamente i problemi dei genitori in una società dove le cronache ci mettono quotidianamente al cospetto con episodi di una gravità inaudita. Sarà il nido della frazione Aiello a beneficiare di questo nuovo sistema tecnologico per poi estenderlo, via via, agli altri istituti e alle zone circostanti i plessi. Ai genitori del nostro territorio dobbiamo offrire edifici sicuri non solo nelle strutture, ma anche per ciò che riguarda gli altri aspetti della sicurezza”.
Le telecamere punteranno sia sulla struttura scolastica che sulla zona circostante, in maniera tale da permettere una registrazione completa di quello che accade dal momento in cui i bambini vengono affidati al personale scolastico e non, fino a quando i piccoli non vengono ripresi dai familiari.
“Anche in questo campo – chiude Paola Lanzara – il nostro Comune sconta ritardi inauditi che lentamente stiamo colmando ma ponendoci come priorità la sicurezza dei più piccoli. Purtroppo negli ultimi anni in questo paese si è pensato ad altro nonostante le risorse esistenti. Ora invece, pur con risorse risicate, cercheremo di realizzare gli obiettivi che ci eravamo prefissati”.