Luglio, 2019
visualizzazione per mese
VIETRI SUL MARE (SA). “Vienteterr” il concerto di Christian Brucale “Vietri in Scena”
Primo evento di “Vietri in Scena” domenica 14 luglio, alle ore 21, nella splendida cornice della Villa Comunale di Vietri sul Mare.
La rassegna, diretta artisticamente dal maestro Luigi Avallone, ospita il concerto “Vienteterr” di Christian Brucale (voce e percussioni), accompagnato da Adolfo Del Litto (tastiere), Maurizio Ponso (chitarra), Davide Cantarella (batteria), Domenico Andria (basso), Martino Brucale (fiati), Flora Contento (voce femminile), Laye Ba (voce africana), Vania Tarulli (ballerina). “Vienteterr”.
La brezza notturna che soffia dall’entroterra verso il mare, porta con sé la vena riflessiva e creativa della notte: Christian Brucale, nato a Vietri sul Mare, ha catturato quel vento, costruendo uno spettacolo emozionante fatto di cultura, tradizioni, miti e favole che spaziano dal Vesuvio al Cilento.
Il disco “Vienteterr” contiene brani di autori dello spessore di Enzo Avitabile (Madonna nera), Enzo Gragnaniello (Tammorra a sunagliere), Carlo Faiello (Stella Diana) e Nino D’Angelo (Terra nera).
La tammorra è lo strumento prediletto di Brucale, ed ecco la Tarantella del Gargano, dall’irresistibile ritmo, poi “Fujenti”, della NCCP, “’A Flobert” dei Zezi, canto cardine delle lotte operaie, ma anche la musica tradizionale di fine ‘700, “La palummella”, brano usato dai ‘sovversivi’ per inviare messaggi senza essere scoperti dai dominatori Borbonici, e “’A Madonna d’’e mandarine” di Ferdinando Russo, musicata negli anni ’70 da don Filippo Strofaldi, e “Speranza”, brano del giovane cantautore Michele Buonocore.
Con “’E mmane sporche” Brucale ha vinto la borsa di studio per il CET di Mogol al Festival di Napoli new generation.
La manifestazione fa parte di un progetto annuale, “Vietri Cultura”, che gode del finanziamento Poc 2014-2020 linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”.
Presenta Nunzia Schiavone.
Ingresso gratuito.
Gabriella Carlucci presenta il Festival Mallorca, Belgrado e Roma e Vertical Movies Contest
Il Festival del Cinema Italo Spagnolo di Palma de Mallorca, “Fiesta”, di cui si è conclusa da poco la quarta edizione, e il Festival del Cinema di Belgrado “Confronti “, la cui quarta edizione si terrà a Belgrado dal 19 al 24 settembre 2019, condividono tra gli obiettivi principali la commercializzazione delle migliori opere prime e seconde italiane nel mercato spagnolo e dei Balcani, l’acquisto delle migliori opere prime e seconde spagnole e serbe per il nostro mercato inserendosi nella ampia politica di internazionalizzazione che l’Italia ha intrapreso negli ultimi anni.
Altra iniziativa di grande rilievo posta in essere dai due festival sono gli incontri tra produttori, investitori, istituzioni italiane e spagnole interessate alle coproduzioni internazionali .
Entrambi i Festival sostengono la quarta edizione del bando Noi Siamo il futuro, Somos el futuro, che ha l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti del cinema e dell’audiovisivo europeo: verrà premiata la sceneggiatura di un cortometraggio realizzata da uno sceneggiatore e un regista di età compresa fra i 18 e i 25 anni, nati in Italia o Spagna. Quest’anno il Ministero della Cultura Spagnolo contribuisce al bando e quindi ci saranno due coppie di vincitori. Il premio consisterà nell’opportunità di realizzare un cortometraggio, grazie a un contributo per a produzione e la postproduzione.
I festival attribuiscono molta importanza ai giovani talenti e per questo, in collaborazione con la scuola di Cinema di Palma de Mallorca, CEF e con l’Università di Belgrado, Facoltà di Cinema, organizzano delle master class di regia, sceneggiatura, produzione a cui assistono, oltre agli studenti majorchini, a Mallorca e gli studenti serbi a Belgrado gli studenti di 18 Università europee collegate in streaming, tra le quali La Sapienza di Roma, Westminster di Londra, UNIVERSITÄT WIEN (Austria), UNIVERSITY OF BERN (Svizzera), MASARYKOVA UNIVERZITA V BRNE (Repubblica Ceca), HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAT DUSSELDORF (Germania), UNIVERSITÄT HAMBURG (Germania), UNIVERSITAET KOBLENZ-LANDAU (Germania) , UNIVERSITÄT LEIPZIG (Germania), UNIVERSIDAD DE ALCALA (Spagna), UNIVERSITAT DE GIRONA (Spagna), UNIVERSITÉ GRENOBLE ALPES (Francia), UNIVERSITE SORBONNE NOUVELLE – PARIS 3 (Francia), UNIVERSITE DE VINCENNES – SAINT DENIS (PARIS VIII) (Francia), UNIVERSITÉ DE POITIERS (Francia), UNIVERSITE RENNES 2 (Francia), UNIVERSITE DE TOULOUSE LE MIRAIL (TOULOUSE II) (Francia), EÖTVÖS LORÁND TUDOMÁNYEGYETEM (Ungheria), INSTITUTO LEONARDO DA VINCI – ESTAL – Escola Superior de Tecnologias e Artes de Lisboa (Portogallo), UNIWERSYTET IM. ADAMA MICKIEWICZ (Polonia), oltre alle scuole di cinema di Madrid, Malaga, Barcellona e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, la Scuola Holden di Torino.
Altra iniziativa collegata ai due Festival è l‘ERASMUS del Cinema, ovvero le master class di regia, sceneggiatura, produzione e recitazione, oltre che a Mallorca e Belgrado, le master class si tengono a Roma, durante il Festival del Cinema di Roma 17 – 27 ottobre 2019 | Auditorium Parco della Musica, in collaborazione col Festival e con l’universita’ la Sapienza di Roma e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Al Concorso del Video Verticale si può concorrere fino a fine dicembre, e mette in palio un esperienza lavorativa retribuita, di un mese, presso la UM Production di Milano, per partecipare è necessario girare un cortometraggio di 10 minuti col proprio telefono cellulare.
Anche il Festival di Marettimo lancerà e promuoverà il concorso dei cortometraggi Verticali, dedicando una sezione proprio alle isole Egadi e alla stessa Marettimo.
Nella Campania sostenibile il “gusto” del volontariato
Oltre duecento ragazzi impegnati nella lunga estate dei campi di volontariato di Legambiente in Campania. In Cilento e in Penisola Sorrentina , con i campi in barca a vela Vele Spiegate, a caccia di rifiuti sulle spiagge e in mare.
Oltre duecento volontari, provenienti da tutt’Italia e dall’Europa, saranno impegnati fino a settembre in un’esperienza d’impegno sociale e civile a favore dell’ambiente e per dedicare una parte delle proprie vacanze estive alla tutela e valorizzazione dei territori più belli della Campania. Per costruire insieme un futuro migliore e più sostenibile. È questa in sintesi la ricetta vincente dei campi estivi di volontariato ambientale di Legambiente, dal Cilento alla Penisola Sorrentina, da Pozzuoli alle rive del fiume Sarno: un modo pratico, da parte di ragazzi, adulti e famiglie, per mettersi in gioco e dare il proprio contributo alla manutenzione del territorio e al benessere delle comunità locali.
Per i volontari che parteciperanno ai campi estivi di Legambiente sarà anche l’occasione pergustare i sapori e i saperi delle eccellenze agroalimentari della Campania e promuovere percorsi di gusto, legati alle tradizioni, alle produzioni biologiche e tipiche della nostra regione, come il latte e le uova della Centrale del Latte di Salerno, olio della Cooperativa Nuovo Cilento, verdura e fagioli dell’azienda TerraOrti, la pasta di Pezzullo e i pomodori Finagricola prodotti di qualità per le mense dei campi e offriranno ai volontari percorsi sensoriali e del gusto destinati a sensibilizzarli rispetto alle produzioni locali e tradizionali.
Tra le diverse proposte, tutte consultabili sul sito di Legambiente, proseguono le iniziative diVele spiegate, campi di volontariato in barca a vele che dopo la tappa in Penisola Sorrentina arriva nel Cilento dove resterà fino al 26 luglio con tappe nei porti di Acciaroli, Marina di Camerota e Scario e vedrà impegnati ragazzi dai 14 ai 17 anni provenienti da tutt’Italia in un monitoraggio specifico su marine litter, biodiversità e attività di sensibilizzazione ambientale.Quella di Vele Spiegate di Legambiente è un’innovativa esperienza di citizen science, e prevede la pulizia di spiagge, spesso inaccessibili via terra, e il monitoraggio dei rifiuti raccolti, e intende favorire momenti speciali di integrazione sociale e valorizzazione dell’ambiente. E’ realizzata con il patrocinio di Enea e dell’Università di Siena , e grazie al sostegno del partner principale Novamont e del contributo di Sarim; Acquatec; Penisola Verde; Comune di Sorrento; Parco Nazionale del Cilento, Valle di Diano e Alburni e Federazione Italiana Vela – Comitato V Zona.
«Da sempre i volontari sono il cuore pulsante di Legambiente: mettono a disposizione tempo, competenze e passione per prendersi cura del proprio territorio e costruire un nuovo modello di sviluppo, più equo e sostenibile. I campi- dichiara Angelo Mele, responsabile settore Volontariato di Legambiente Campania– propongono attività all’aperto e lavori manuali, sentieristica, azione di citizen scienze, monitoraggio dei fiumi ma anche escursioni, incontri con i residenti e momenti di formazione e sono rivolti a chiunque abbia voglia di vivere un’esperienza fuori dal comune, magari con la voglia di arricchire il proprio bagaglio di esperienze, cambiare stile di vita e renderlo compatibile con la cura del territorio. A chi arriva in Campania, nei luoghi delle nostre eccellenze enogastronomiche, vogliamo raccontare e far conoscere non solo le bellezze paesaggistiche, storiche e architettoniche, ma anche il buono, il sano e il giusto che la questa terra ancora conserva grazie ai produttori virtuosi di una Campania Sostenibile che continuano orgogliosamente a contribuire al made in Italy sul piano economico, sociale e culturale».
Sono diverse le località e le tipologie di campi: a Pontecagnano e Sarno si svolgeranno due campi con la Goletta dei fiumi con i volontari impegnati in attività di monitoraggio e analisi delle acque dei fiumi Picentino, Irno e Sarno. Sul Vesuvio ad Ottaviano si svolgeranno con attività di sentieristica e monitoraggio della biodiversità, all’interno del progetto Volontari per Natura(volontaripernatura.greenproject.info) il progetto di Legambiente per diffondere la cultura del volontariato e la pratica della citizen science,per realizzare un grande progetto di monitoraggio scientifico partecipato. A Pozzuoli campo per sub , altri campi si svolgeranno a Scario e Castellammare di Stabia con volontari impegnati in campagne di sensibilizzazione e monitoraggi rifiuti; ad Eboli ,Paestum , Succivo.
I volontari saranno incroceranno anche le attività di RiciclaEstate, la campagna di Legambiente e Conai per rendere partecipi i cittadini e i turisti dell’importanza dei comportamenti virtuosi sulla raccolta differenziata, promuovendo e facilitando la realizzazione di un’economia circolare made in Campania, attraverso l’avvio a riciclo e il riutilizzo dei rifiuti di imballaggio, il risparmio di materie prime vergini, e l’aumento dei livelli quantitativi e qualitativi della raccolta differenziata.