Luglio, 2019

visualizzazione per mese

 

AGROPOLI (SA). Simona Senatore sui 200 mt. stabilisce il nuovo record regionale

Atletica Agropoli, primo posto nel medagliere ai Campionati Regionali Assoluti e Promesse.


Smaltite gioie e fatiche dei Campionati Italiani Allievi di Agropoli l’Atletica Agropoli si è rituffata in pieno regime nella sua attività in un fine settimana davvero ricco di soddisfazioni. In palio infatti c’erano i Campionati Regionali assoluti e promesse. Per la nostra società il successo è stato immenso: 12 medaglie e primo posto nel medagliere.

Questo il dettaglio:
7 Ori:
Matteo Romano (Triplo 14.18m) – Simona Senatore (100/12″23 e 200m/24″98) – Francesca Noemi Masucci (800m/2’29″01) – Gerardina Spinelli (100hs/15″78 e Alto/1.58m) – Luigi Lettieri (Asta 3.30m)

– 3 Argenti:
Luigi Lettieri (Giavellotto/39.02m) – Francesca Paolillo (Alto/1.55m e 100hs/17″25)

– 2 Bronzi:
Valentina Paolantonio (800m/2’34″91) – De Vita Marco (Alto/1.75m)

Il medagliere del campionato regionale assoluto che ci vede in vetta alla classifica regionale sancisce quanto la squadra stia crescendo – dice il Presidente Angelo PalmieriA livello tecnico, inoltre, una straordinaria Simona Senatore sui 200mt ha stabilito il nuovo record regionale. Da questa settimana, mentre il resto della squadra si riposerà dagli allenamenti perché impegnati nella squadra dei volontari per le universiadi di Napoli, Giuseppe Filpi vestirà la maglia azzurra per gli Europei di Boras. L’Atletica Agropoli ad oggi rappresenta una realtà di ragazzi straordinari con volontà, valori e risultati agonistici”.

Un’altra buona fetta di nostri atleti era invece impegnata a Matera per il Sud Outdoor Meeting e anche dalla Lucania sono arrivati grandi risultati:

Volpe Marco – 1000m 3’03″52
Luca Palmieri – 1000m 3’10″60 / Lungo 5.23mt
Serena Crisci – Lungo 4.68mt
Giuseppe Filpi – 110hs 14″18
Luigi Lettieri – 110hs 15″65
Pascal D’Angelo – 110hs 16″29
Gerardina Spinelli – 400m 1’02″82
Chiara Tarani – Triplo 11.68mt

Menzione speciale per Giuseppe Filpi che si avvicina alla sua migliore prestazione (13’’93). Notizia molto importante in vista dei Campionati Europei di Boras (SWE) in programma tra meno di un mese.

Le buone notizie però non sono finite. Simona Senatore, fresca del record regionale sui 200, Francesca Masucci e Annamaria Parisi sono state convocate venerdì 5 Luglio al Terminillo per l’incontro delle rappresentative regionali Under 18. Un grande successo soprattutto per Annamaria Parisi convocata a difendere i colori della Fidal Campania nonostante sia ancora un under 16.

NOCERA SUPERIORE (SA). Sicurezza ed arredo urbano: nuova batteria di lavori per le strade cittadine

Il pressing del sindaco Cuofano porta in dote a Nocera Superiore una nuova batteria di lavori pubblici che vanno ad aggiungersi a quelli in corso, fra cui la sistemazione della rete fognaria tra via Nazionale e via Pareti.


Dal cavalcavia di via Garibaldi all’asse stradale di Portaromana sino ad arrivare a corso Matteotti: sono gli interventi di sistemazione stradale più importanti di un piano generale di viabilità che, con l’accelerazione impressa dal sindaco Giovanni Maria Cuofano, andranno a migliorare la mobilità cittadina e l’arredo urbano.

Giovedì scorso il primo cittadino ha tenuto l’ultimo briefing operativo in ordine di tempo con gli Uffici di Palazzo S.Agostino con la scansione degli interventi previsti strada per strada.

Nel dettaglio, la mappa dei lavori seguirà il seguente tracciato stradale: via Firenze, via Grotte, via Portaromana, tratti di via G.Garibaldi (dall’incrocio con via Portaromana fino all’incrocio con via S.Maria delle Grazie), via S.Maria delle Grazie (dall’incrocio con via G.Garibaldi fino alla rotatoria), II traversa via L. Petrosino (dall’incrocio di via Mercato fino all’incrocio con via G.Garibaldi), via Mercato (tratto dall’incrocio con il cavalcavia ferroviario fino all’incrocio con via S.Maria Maggiore, via G.Mazzini e via G.Matteotti).

Gli interventi specifici previsti riguardano il rifacimento del manto stradale, caditoie, marciapiedi e guardrail.

Nel dettaglio, il piano di lavoro ha le seguenti specifiche:

– Rifacimento manto stradale: via Portaromana, via Grotte, via Anfiteatro, II traversa di via Petrosino

– Rifacimento manto stradale, marciapiedi e caditoie: II traversa via Petrosino

– Rifacimento manto stradale, recinzioni laterali, cordoli e marciapiedi: via Garibaldi

– Rifacimento manto stradale: II traversa via Petrosino, via Mercato

– Rifacimento manto stradale e caditoie: via S.Maria delle Grazie

– Rifacimento manto stradale: via G.Mazzini

– Rifacimento manto stradale: corso Matteotti

– Sistemazione basolato: piazza S.Maria Maggiore

SALERNO. Le tre giornate del Campania Blues Festival

Dal 19 al 21 luglio si svolgerà a Salerno tra l’Arena del Mare e il Parco Pinocchio la XIV edizione, ospite da quattro anni in città. Doyle Bramhall II, Blair Crimmins and The Hookers e Tom Attah le star della rassegna firmata da Domenico Spena.


“Il blues è solo un brivido profondo e doloroso”. E’ a definizioni come questa, cantata nei primi anni quaranta dal chitarrista nero Son House, che spesso si è fatto ricorso nel tentativo di descrivere il blues. Da ben quattordici anni prova a descrivere e a far toccare con mano i suoi effetti e tutta l’ampiezza di un fenomeno storico e di immensa popolarità, Domenico “Mimmo” Spena, direttore artistico del Campania Blues Festival, da quattro anni di stanza nella nostra città, ospite del Premio Charlot, di Claudio Tortora.

Quest’anno, saranno tre le serate, tutte ad ingresso libero e con doppio concerto, che infiammeranno il pubblico salernitano. Apertura all’Arena del Mare venerdì 19 luglio, ove alle 21,15salirà sul palcoscenico Tito Esposito, semifinalista all’Italian Blues Challenge 2015, in duo con il batterista Andrea Di Cintio che si distingue per un sound che nasce dall’incontro tra la tradizione italiana e il Country Blues americano, con un pò di Chicago Blues e sonorità Soul e Reggae e presenterà alcuni brani del suo ultimo lavoro “Giorgia Line”.

A seguire, la performance di Doyle Bramhall II, un mostro sacro: chitarrista, cantante, produttore, songwriter che ha collaborato con Roger Waters, Elton John, Gregg Allman e prodotto e scritto canzoni per Sheryl Crow e la Tedeschi Trucks Band. Soprattutto, Doyle ha trascorso oltre un decennio come braccio destro di Eric Clapton, lavorandoci sia in studio che sul palco. La sua proposta s’intitola “Shades” è il debutto di Doyle Bramhall II, in cui il chitarrista si spende senza riserve mettendosi totalmente in gioco come produttore, polistrumentista, cantante e spremendosi  letteralmente a favore di canzoni e arrangiamenti.

Il suono conserva una accattivante sporcizia e suadente ruvidità che trasudano genuinità artistica, attraverso grandi assolo, spruzzati di grunge, ballad, in un grande cocktail musicale. Sabato 20 luglio ci si sposterà al Parco dell’Irno, dove verrà allestito un piccolo villaggio con mercatino musicale e stand enogastronomici.

Qui salirà sul palco, in apertura di serata la Boogie Band che lascerà la ribalta alla “Blair Crimmins and The Hookers”, composta da Justin Roberts (Basso), Colin Agnew (Batteria), Dustin Cottrell (Pianoforte),Taylor Kennedy (Sax, Clarinetto), Darren English (Tromba) e dal leader Blair Crimmins alla Voce, Chitarra e Banjo, latrice di un suono che è al tempo stesso unico e ispirato. Lo stesso Crimmins ha iniziato a svilupparlo qualche tempo fa, affinando la magia del ragtime e degli anni ’20, abbinato a un po ‘di jazz di Dixieland.

E siamo alla giornata conclusiva, di Domenica 21 luglio, sempre al Parco dell’Irno, che vedrà salire, alle 21,15, in prima pedana  la Tito Blues Band con Gabriele “Tito” Capaccioni alla voce, chitarra, armonica, Alessandro “Zibo” de Maio al basso e cori  e Marco Donati alla batteria. Passaggio del testimone, intorno alle 22,30,quando  la ribalta sarà tutta di Tom Attah,un interprete forte, intriso di soul e blues acustico.

In veste di chitarrista e cantante, Tom si esibisce da solo, con un duo acustico e come membro di una band elettrica. La sua opera acustica solista include le sue originali composizioni Blues e ha portato a esibizioni nei maggiori festival musicali in Europa, tra cui i principali palchi al Glastonbury Festival of Contemporary Performing Arts, il Great British Rhythm & Blues Festival e il Blues Autour Du Zinc. Combinando il potere grezzo di Son House con i ritmi ipnotici di Howlin ‘Wolf e il ruggito a canestro dei vecchi blues, gli spettacoli live di Tom portano il pubblico in un viaggio dal Delta al Download con intensità del XXI secolo.

Tradizionale e di transizione, Tom è il moderno, vivente bluesman. Prendendo la musica dal passato e portandola nel futuro, Tom ha storie da raccontare e canzoni da suonare.

CASTEL SAN GIORGIO (SA). Smart City: Integrazione sistemi Voip, Wifi Free, Nuovo Portale Trasparenza

Nuovi Pannelli Informativi e App per dialogare con i cittadini, il sindaco Lanzara: “il Comune transita al digitale per proiettarsi nel futuro”.


Mercoledì, 3 luglio, alle 11, presso l’aula consiliare del Comune di Castel San Giorgio, in Piazza Amabile, si terrà la presentazione dei nuovi sistemi di digitalizzazione nel quadro dell’implementazione dell’innovazione tecnologica fortemente voluta dal primo cittadino Paola Lanzara e dall’assessore Antonia Alfano. Nel corso dell’incontro saranno presentati ai giornalisti i nuovi sistemi attraverso i quali il Comune di Castel San Giorgio, per la prima volta nella sua storia, offre ai cittadini un pacchetto di soluzioni digitali innovative che aumenteranno il livello di digitalizzazione del territorio e cosa più importante, permetteranno ai cittadini di restare connessi alle attività pubbliche e di poter interagire in tempo reale con le iniziative dell’amministrazione comunale. L’intero progetto è stato realizzato grazie al coordinamento del dottor Rocco Cataldo responsabile dei servizi informatici del Comune e direttamente impegnato nell’operatività e nella interconnessione dei sistemi.

“Il nostro Comune – ha spiegato il sindaco Paola Lanzara – scontava in questo settore un ritardo di anni Oggi, grazie al nostro progetto non solo vengono recuperati i ritardi, ma rilanciamo con idee innovative  posizionando il territorio ai primi posti della provincia di Salerno per le possibilità di sviluppo e di dialogo digitale con i cittadini. I giovani certamente apprezzeranno le nuove proposte, ma siamo convinti che tutte le fasce di età potranno beneficiare dei servizi e delle occasioni che questi nuovi sistemi permetteranno”.

Al sindaco fa eco l’assessore Antonia Alfano: “Oltre a un servizio di wifi gratuito e ad una implementazione del woip principalmente con le scuole – spiega l’assessore Alfano – mercoledì sarà presentata una app per tablet e smartphone con cui saranno fornite informazioni in generale sul comune e il territorio, notizie turistiche sui tanti monumenti esistenti e sulla storia, oltre alla possibilità data ai cittadini di interagire con segnalazioni su molti servizi, viabilità, ecologia e ambiente, direttamente con i vari settori e dirigenti comunali e con gli amministratori di riferimento. Un modo concreto per avvicinare i residenti al Comune e all’attività amministrativa rendendoli parte attiva del lavoro che si svolge e raccogliendo idee e proposte tese a migliorare i servizi”.

Nel corso della conferenza stampa sarà fornita una pratica dimostrazione del funzionamento della App e attraverso delle immagini anche dei nuovi sistemi di wifi e di segnalazioni sui pannelli informativi dislocati sull’intero territorio comunale.