Giugno, 2021

visualizzazione per mese

 

In libreria: Tutto fu bello qui di Maurizio Zanon, Guido Miano Editore, 2020

Si perpetua ancora una volta l’Amore, quell’Amore impossibile anche da confessarsi. Il brivido ti annienta stordito. E con esso, la vita, quella di tutti i giorni che ti chiama, ti reclama: la pausa è solo semplice pausa, non può dettare legge né tempi oltre un fugace attimo d’incanto. E il poeta riprende a vivere, ma sul foglio veloce rivive quella Voce. Non altro da sé se non quell’esplosione di attimi. Attimi felici questi versi di Zanon, esplosioni che cesellano il vivere, aiutano a capire forse il dettato della propria vita e dei suoi simili, mortali viandanti: è come un amore clandestino che si scopre nell’evolversi dei versi … caduco quest’amore come un “muovere di foglie “… ma forte, coriacea è la figura dell’altra.

Sei la mia vita:

lo so non ci credi, mi guardi stupita

ed in questo muovere di foglie

non sei solo – dici – c’è sempre tua moglie.

E’ una lirica questa di una lievità e durezza insieme: quattro versi soltanto, dove lui, al suo diniego per “c’è sempre tua moglie”, è confuso, farfuglia qualcosa. Quell’inizio del terzo e ultimo verso “ non sei solo – dici –“ così spezzettato: quattro parole ad inseguirsi, (tre trisillabe e tre quadrisillabe), sonoramente ci regala il balbettare di un uomo che non sa cosa rispondere, quasi stupito che l’amante gli ricordi che ha moglie. E’ tutto come un soffio leggero di foglie portate dal vento. E’ la natura che fa da specchio e da testimone in un gioco di riflesse emozioni e sentimenti in queste liriche di Zanon. E in “Fiorito è il sambuco “ non è forse sconfitto anche il presuntuoso ragno che non può far altro che rifugiarsi in un buco “Scappa il ragno dentro a un buco” nell’esplosione del sambuco fiorito mentre la notte ha inizio con un magico momento d’amore: la luna insegue una stella, la più bella dell’intero firmamento? E’ l’esplosione della gioia di vivere che rende la vita bella, veramente bella. Quattro versi in rima dove la rima non solo ha funzione ritmica ma contenutistica, rima non formale ma sostanziale. La vita, la vita che traccia segni, disegni, tracce di sé dietro di sé: un semplice fazzoletto “accuratamente stirato/e smarrito/lungo i binari alla stazione” colpisce il poeta: certamente smarrito ma sorprendentemente stirato (rima in contrapposizione tematica). Ecco un semplice fazzoletto farsi specchio, testimone di un amore, di tutto un amore domestico. Così una piccola cosa detta agli occhi del poeta, al suo sentire, una storia come altre mille di cui non si conoscono né nomi né volti, ma così simili a noi. E il lettore ne rimane coinvolto. In “L’azzurra fuggevole estate”, poi, il dono di un alito di speranza per questi nostri angosciosi giorni.

L’azzurra fuggevole estate

Che luce traspare se il cielo è cupo

se il giorno non dona cose nuove

ma soltanto irrequietezza o depressione?

Ricordo allora quelle bianche vele al sole

quel caldo mare infrangersi sul molo, le voci dei ragazzi

appena sussurrate nell’azzurra fuggevole estate.

Non credo che sia difficile cogliere quanto attuali siano questi versi: primi tre versi in cui nulla di luce traspare se il cielo è cupo, se il giorno non regala più cose nuove, se in noi è solo ansia e apprensione. Ma il cuore ancor prima della mente si rifugia nei ricordi vitali di bianche vele al sole, del frangersi del mare, delle voci festose di ragazzi sussurrate, nell’azzurra fuggevole estate. Estate fuggevole come la giovinezza, versi che richiamano splendide atmosfere penniane. Ma il poeta tace il suo recondito desiderio: tornino, devono tornare ancora queste estati di bianche vele al sole e di mare e di risa di fanciulli.

Maurizio Zanon è nato nel 1954 a Venezia dove risiede. Laureato in Lettere Moderne, pubblica il suo primo libro di versi “Prime poesie” a venticinque anni. Costantemente attiva è la sua partecipazione a momenti culturali/poetici con stimolanti incontri con importanti poeti contemporanei come Diego Valeri, Giovanni Giudici, Andrea Zanzotto, Paolo Ruffilli. Tra le sue numerose pubblicazioni citiamo: Verrà l’estate (1980), Viale delle solitudini (1982), Epigrammi e altre poesie (1985), Poesie d’Amore (1991), La Bianca Alba (1999), Un girasole ho nel cuore (2004 ), Liriche scelte (2010), A ogni prima luce (2012), Luce campestre (2017), Tutto passa (2019). Alcuni suoi libri sono stati tradotti in inglese, francese, spagnolo, tedesco. Ampia e qualificata la rassegna stampa.

Salerno. Letteratura: donata dalle Arti Grafiche Boccia una spettacolare scultura in carta cristallizzata del maestro Vincenzo Vavuso

Nell’ambito delle iniziative di Salerno Letteratura, venerdì 25 giugno u.s. si è sviluppato un interessante e stimolante connubio tra Letteratura, Arte e Industria. Infatti nella manifestazione serale presso il Duomo di Salerno, in cui per la circostanza era previsto l’incontro con l’attore Lino Guanciale, il magnifico interprete della serie televisiva de “Il Commissario Ricciardi”, le Arti Grafiche Boccia, nella persona del Presidente dott. Vincenzo Boccia (già leader della Confindustria nazionale), hanno donato all’organizzazione e di riflesso alla Città un’istallazione artistica, dal titolo La chiave rossa, commissionata al Maestro Vincenzo Vavuso,.

L’iniziativa delle Arti Grafiche Boccia va inquadrata nei festeggiamenti per il sessantesimo compleanno dell’Azienda, che per l’occasione sta effettuando uno spettacolare restyling dell’intero complesso industriale, con materiale riciclato collegato alla carta e alla sua produzione (Dallo scarto all’arte è il titolo dell’intero lavoro) e con sculture, murales e istallazioni sul tema dell’acquisto perenne donato dalla stampa (e di riflesso dalla carta stessa) e dalla sua imprescindibile necessità per una società veramente a portata della dignità dell’uomo. L’esecuzione sta avvenendo sotto la Direzione Artistica, appunto, del Maestro Vincenzo Vavuso, il quale, oltre a realizzare varie opere personali in tema, guida un team laboratoriale di artisti provenienti da varie parti d’Italia.

In tale contesto va inserita l’opera La chiave rossa, tipica della tecnica e dei contenuti del maestro, che si caratterizzano per l’utilizzo e il riciclo, con valore aggiunto, di oggetti e materiale materico, avendo come obiettivo primario il messaggio a difesa della Cultura e della Lettura, diffuso negli ultimi anni anche attraverso l’Associazione Maric, fondata proprio da lui, e che sta intervenendo nel restyling stesso (nelle persone degli artisti Stefania Maffei, Monica De Maio, Gerardo Iorio, Mario Formica).

L’opera è formata da copie di giornali usati, a suo tempo stampati dalle Arte Grafiche Boccia, ora rilavorati, plasmati, agglomerati in forme particolari e cristallizzati, in modo da garantire una “immortalità” simbolica alla carta ed alla storia umana di cui si fa portatrice.

Al centro dell’opera, due libri, anch’essi cristallizzati: uno aperto uno chiuso, a proporre la scelta se continuare nella valorizzazione della lettura oppure chiudere il libro ed abbandonarsi all’ignoranza senza nessuna voglia di disarmarla. Su tutte le componenti sono conficcate delle chiavi rosse, che hanno un significato ben preciso: i giornali, i libri, la Cultura sono nostri e a nostra disposizione, ma bisogna saperla guardare e aprire le pagine di Vita vera che essa regala. La Chiave per aprire è nella volontà, nell’intelligenza, nella sensibilità di ognuno di noi. L’imprinting da dare a questo tipo di chiave è il colore rosso, perché rosso è il fuoco che ha plasmato questi oggetti, rossa è l’energia interiore che occorre per aprire i varchi della conoscenza.

E sono tante qui, le chiavi rosse, perché non sono solo i singoli ma è l’intera società che deve essere concorrere all’obiettivo; il titolo però è al singolare (La chiave rossa) perché gli attori sono tanti, ma lo strumento è uno e irrinunciabile.

La donazione fa il paio con la spettacolare mostra di qualche anno fa “L’oro de La Città”: opere d’arte in carta di scarto del Giornale La Città prodotto dalle Arti Grafiche Boccia. Proprio quella mostra ha dato vita al sodalizio di Vincenzo Boccia con Vincenzo Vavuso.

E il rosso della chiave del titolo, simbolicamente, richiama anche “La porta rossa”, la serie televisiva di cui proprio Lino Guanciale è stato gran protagonista. È un buon auspicio, perché di quel rosso che è fuoco dell’energia ed energia dell’anima e anima della creatività abbiamo bisogno come il pane, in questo momento di delicata resilienza e appassionata speranza.

E allora grazie alle Arti Grafiche Boccia, grazie al maestro Vavuso, grazie a Salerno Letteratura per la fiaccola che avete acceso. E quel fuoco sia con noi, e con il nostro spirito …

Cava de’ Tirreni (SA). “Zampilli a colori”, di Annamaria Santoriello, racconti di vita e per la vita, apre gli eventi per la XXV Edizione del Premio “Arte e Cultura

Nozze d’argento del Concorso Internazionale di Poesia, Narrativa, Fotografia, Arti figurative, Baby Artisti “Arte e Cultura”, organizzato dall’omonima Accademia fondata e diretta da Michelangelo Angrisani.
La venticinquesima edizione del Concorso avrà il suo epilogo da
sabato 19 a domenica 20 giugno nel Complesso Monumentale San Giovanni. Per tutto il periodo dell’iniziativa saranno esposte le opere figurative in concorso, mentre sono previsti ben cinque eventi.

Tre saranno le presentazioni di libri:

lunedì 21 giugno, ore 18: Zampilli a colori (racconti di Annamaria Santoriello – Europa Edizioni)

venerdì 25 giugno, ore 18: Anche gli angeli fanno l’autostop, di Rosanna Rotolo (Il Quaderno Edizioni) e Una sfida da vincere – La Vita, la più grande opera d’Arte (Il Quaderno Edizioni), di Teresa Rotolo:

(già presentato su questa testata il 2 aprile scorso – vedi link)

Sabato 26 giugno, ore 18: Il futuro è nelle tue mani, di Assunta Gneo (NeP edizioni)

Sabato 26 e domenica 20, a partire dalle ore 18 saranno effettuate le premiazioni, rispettivamente della Sezione Letteraria e di quella dedicata alle Arti visive.

Numerose le personalità che interverranno nel corso delle varie giornate (Vedi la locandina allegata), che si prevedono intense e interessanti come nello stile ormai ultra ventennale dell’Accademia “Arte e Cultura”.

***

Apertura fresca e zampillante, quindi, grazie al “battesimo” del nuovo libro di Annamaria Santoriello, la raccolta di racconti “Zampilli a colori” (Europa edizioni), con la presenza, oltre che dell’autrice e del Presidente dell’Accademia “Arte e Cultura”, Michelangelo Angrisani, dei rappresentanti delle istituzioni, il Sindaco Vincenzo Servalli e l’Assessore alla Cultura Armando Lamberti, dell’illustratrice Chiara Savarese, dei relatori Maria Olmina D’Arienzo e Franco Bruno Vitolo, che farà anche da conduttore. Al termine della serata sarà proiettato il video “Pensiero nel mare”, con testo poetico e musica della stessa Annamaria Santoriello, voce del soprano Dorothy Manzo, Anna Squitieri al pianoforte e Ivan Iannone al violoncello.

Annamaria Santoriello, dopo il successo del romanzo in versi “Il segreto di Nonna Ninna” e la raccolta poetica “Spremuta d’amore”, è alla sua prima pubblicazione in prosa, che promette altrettanto bene e alla fine mantiene le belle promesse e premesse che l’accompagnano.

Infatti nel libro si ritrovano tutti gli zampilli e i colori proposti dal titolo, grazie alla varietà delle storie e delle tematiche.

Visivamente, li rinveniamo nei colori di luoghi e negli ambienti ben diversificati, come suggerito dalla valigia e dalle cartoline presenti nella bella copertina di Chiara Savarese, che ha illuminato ogni singolo racconto con le sue illustrazioni “chiare” e parlanti. Si va da Barcellona alla Costa Smeralda, da Venezia a Parigi, dal Texas alla nostra Cava de’ Tirreni… e così via. E con loro si va dalle spiagge assolate con mare seducente agli strani bagliori notturni popolati ora di fantasmi ora di originali concorsi di bellezza, dalle terre sarde popolate di pastori e di greggi agli ospedali popolati di “viaggiatori della speranza”, dalle storiche strade di Vienna ai familiari portici della nostra Cava…

Ma i colori più forti vengono dagli zampilli delle tematiche, delle vicende narrate e delle emozioni e dei sentimenti conseguenti e connessi. Gioiamo per un amore adolescenziale poi diventato lungo e caldo come la vita, trepidiamo per malattie dolorose in cerca di uno sbocco, sorridiamo di fronte a preti disorientanti o dottori “distratti” per una gravidanza strana, rabbrividiamo al ricordo delle paure e dello sgomento generati dalla crudele pandemia che ci ha cambiato la vita, inorridiamo a contatto con uno stupro che ferisce una vita intera, ci commuoviamo e poi ci distendiamo a contatto con un ragazzo in gabbia e bullizzato per la sua incerta identità sessuale e poi “gabbianizzato” dopo una benedetta operazione, ci sbandiamo nel vedere una felicità sospesa per un dubbio tremendo sulla sua nascita, ci emozioniamo nell’incontro con la “nostra” Mamma Lucia e con la sua azione di mamma universale nel recupero dei corpi di tanti poveri ragazzi, soprattutto “tedeschi nemici”, caduti in guerra…

E potremmo ancora continuare, in questo zampillare di situazioni, ma, come si conviene, è più giusto lasciare al lettore il piacere di andare lui stesso poi a scoprire quale è la fonte d’acqua che genera quegli zampilli e quei colori. Per invitare a “bere a questa fonte” faremo sentire lo scroscio di due sorgenti decisamente allettanti.

La sorgente della comunicazione: lineare, chiara, comunicativa, come è naturale quando si invitano gli amici a stringersi intorno ad un caldo caminetto e si raccontano fatti e fattarielli cercando di non disperdere mai l’attenzione. Gli zampilli espressivi in questo campo derivano quasi tutti dai dialoghi, che sono continui, frizzanti e carichi di tutte le vibrazioni contenute quando si incrociano le persone… e i cuori.

La sorgente più profonda va ricercata nell’anima e nella dimensione esistenziale della scrittrice. Che ci siano dolore o gioia, drammi amari o momenti di distensione, scontri o mani tese, paure o sollievo, alla radice non manca mai lo zampillo primario di Annamaria Santoriello: un’inesauribile energia interiore necessaria sia per “bere” la vita nella sua pienezza sia per soffiare come vento impetuoso sulle ombre che la oscurano o incombono su di essa. Un’energia che l’aiuta a trasmettere con forza il suo messaggio d’amore, inteso primariamente come adesione totale all’identità familiare ed agli affetti da essa generati e conseguentemente come comprensione, condivisione, solidarietà verso gli altri, ammirazione totale per chi guarda alla fratellanza umana, sdegno convinto per le situazioni che feriscono e uccidono l’amore e quel tesoro che è la nostra Casa Comune, il Pianeta Terra.

Insomma, con i suoi crescendo, gli alti, i bassi, gli allegri ma non troppo, e via dicendo, in linea con la professione musicale dell’autrice, dagli zampilli emerge una coinvolgente sinfonia di parole, di emozioni, di colori. Una sinfonia non da ascoltare, ma da leggere…

Su il sipario, allora. Buio in sala. Lo spettacolo della lettura comincia …

Cava de’ Tirreni (SA). “Matematica vedica”: divertimento e magia nella “variante indiana” di Michele Baldi

Il libro presentato nella Sala del Consiglio giovedì 27 maggio.


E la bestia nera diventò più chiara, quasi bianca. Così può apparire agli occhi degli studenti la matematica se la si studia e applica non solo con la rigidità dei calcoli classici, ma anche con la “variante indiana” della matematica vedica, che favorisce una sorprendente velocità e crea un gioco divertente e catturante.

L’ha proposta, e la ripropone, Michele Baldi, dottore in Fisica, esperto- innamorato, di didattica informatica e matematica, soprattutto se sperimentale, già fondatore del Centro Intermedia a Cava de’ Tirreni, da anni motore della cultura scientifica del territorio e promotore di una serie di iniziative ad hoc per e con le scuole, le associazioni specializzate ed anche semplici cittadini.

La sua iniziativa è sfociata per ora in un delizioso libro “libera-mente”, dal titolo emblematico, Matematica vedica, divertimento e magia.

Ha una copertina così colorata e fantasiosa che sembra un libro per bambini. Ed in effetti lo è, ma strizza occhio e occhiolino anche agli adulti. L’idea della sua pubblicazione è nata da un’interazione tra il dott. Baldi e docenti e dirigenti della scuola primaria, che si sono appassionati loro per primi e si sono entusiasmati quando hanno visto la reazione possibile che il metodo vedico ed i giochini annessi potevano scatenare nei piccoli discenti. Si è sviluppata così una sinergia tra la ricerca scientifica e l’istituzione scolastica, che ha avuto il suo corollario finale nel sostegno dell’Amministrazione, dato che il libro è stato pubblicato dal Comune di Cava, diventato artefice di un esperimento non certo comune nel nostro paese e quindi tale da ergersi a modello per altre esperienze analoghe.

Il piacere, l’utilità e la qualità dell’intera iniziativa sono stati sottolineati con forza ed entusiasmo durante la presentazione del libro, avvenuta giovedì 27 maggio nella Sala del Consiglio Comunale, in un’incontro ricco di partecipanti, in presenza e a distanza, comprese anche delle classi intere di ragazzi.

La prof. Gabriella Liberti, Dirigente scolastica, dopo aver proclamato che Michele Baldi è stato capace di riconciliarla con la matematica, ha evidenziato che quest’esperienza riesce a superare la classica divisione che vede da una parte l’umanesimo depositario della creatività e dall’altra la matematica ferma davanti al muro del rigore logico. E quindi è un’iniziativa che viene da lontano e guarda lontano.

La prof. Raffaelina Trapanese, anche lei Dirigente Scolastica, ha evidenziato proprio la collegialità che ha portato all’adozione della proposta Baldi, aggiungendo che tali sinergie e il dialogo ad esse sotteso, unite all’uso intelligente delle tecnologie, come è emerso negli ultimi tempi, possono essere le basi su cui costruire la scuola aperta del futuro.

Gongolante per la qualità dell’iniziativa, il Sindaco di Cava Vincenzo Servalli ha esaltato la vivacità propositiva che ad ogni occasione emerge nelle scuole cittadine e che fa il paio con la generale tendenza della Città verso l’innovazione tecnologica (e il Centro dell’ex Mercato coperto ne è un esempio luminoso).

Quando poi Michele Baldi ha preso la parola per spiegare i meccanismi e la funzionalità del suo libro, il cervello di tutto il pubblico, coinvolto in prima persona in calcoli, giochi e indovinelli, si è tinto di divertiti colori. Alla fine, tante oscurità iniziali si sono schiarite e si è compreso meglio il nocciolo del progetto e di questo metodo.

La Matematica vedica è un sistema di calcolo veloce, anche mentale, risalente alle secolari tradizioni della cultura indiana, rilanciato a metà del secolo scorso dal matematico Tirthaji e poi applicato soprattutto nei paesi anglosassoni, anche nelle scuole superiori e con buoni risultati generali, in particolare nello stimolare l’approccio alla disciplina dei ragazzi svantaggiati, in difficoltà nel mantenere il passo rigoroso della cultura ufficiale.

In effetti, questo sistema, che, ripetiamo, integra ma non sostituisce in toto la matematica ufficiale, favorisce l’agilità mentale perché, oltre ad essere alternativo, ipotizza anche una certa gamma di scelte, come ad esempio calcolare leggendo sia da destra a sinistra che da sinistra a destra, oppure scegliendo volta per volta il metodo.

Il metodo rapido di calcolo da sempre ha incuriosito e stimolato i ragazzi, a prescindere dal luogo di nascita. Valgano gli esempi del “nostro” Leonardo Fibonacci, il futuro “inventore” dello zero, e di Carl Gauss, che facendo in pochissimi minuti la somma di tutti i numeri da uno a cento stupì il suo stesso maestro, che invece aveva dato un compito “punitivo” per la sua lunghezza.

Ma qui siamo andati oltre e siamo entrati anche nel campo dei giochi e dei quiz matematici di cui Michele Baldi ha infiorato il suo libro. Quiz e giochi che hanno lasciato noi del pubblico in sala sorridenti… e pure in sospeso… magari con la curiosità di sapere come si può individuare l’età di una persona sapendo che ha gli occhi celesti…

Come si fa a saperlo? Basta prendere il libro… e giocarci a sorsi, come se fosse un caffè… e senza chiedersi se non sarebbe comunque più facile di fronte ad un calcolo interrogare la calcolatrice dello smartphone così sollecita e veloce…

Ma il cervello della calcolatrice ha i chip, non i muscoli, il nostro invece i muscoli ce li ha e vanno adoperati. E un cervello muscoloso aiuta a vivere meglio e, udite udite, rafforza anche il sistema immunitario.

Ergo, meditiamo, gente, meditiamo. E facciamo bene i nostri calcoli …

Cava de’ Tirreni (SA). Rinascicultura … Cava de’ Tirreni porte aperte

In occasione della celebrazione del 2 giugno, Festa della Repubblica, l’Amministrazione Servalli ha organizzato l’iniziativa “Cava de’ Tirreni Porte Aperte”.

Potranno essere visitati gratuitamente: le sale dell’ottocentesco Palazzo di Città, una volta “Teatro Verdi”, con la storica pinacoteca di dipinti del ‘500, sarà esposta anche la Pergamena Bianca; l’area del Castello di Sant’Adiutore con la cinta muraria e i grandi bastioni di difesa oggetto di recupero e di un progetto di circa 2.1 milioni di euro, la millenaria Basilica dell’Abbazia Benedettina con i marmi policromi, mosaici, l’ambone, la grotta di Sant’Alferio con la cappella dei quattro Santi e il Chiosto; la cinquecentesca Chiesa del Convento di San Francesco con storica biblioteca del Convento di San Francesco con corali, pergamene ed incunaboli di grande pregio; il cinquecentesco Duomo Concattedrale Santa Maria della Visitazione; la quattrocentesca Basilica Pontificia Santuario Santa Maria Incoronata dell’Olmo, ricca di affreschi, opere scultoree, di stemmi nobiliari delle famiglie cavesi.

Tutti i luoghi di RinasciCultura sono visitabili dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 16.30 alle 19.30

“Una bella e significativa iniziativa – afferma l’Assessore alla Cultura, Armando Lamberti – che nasce dal desiderio, largamente condiviso, di vivere “un nuovo rinascimento”, in un giorno dal grande valore simbolico apriamo le porte del patrimonio storico-artistico e culturale del nostro territorio per trasmettere un grande messaggio di speranza”.

La manifestazione è promossa dai Comuni di Angri, Castel San Giorgio, Corbara, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Roccapiemonte, Siano, Scafati, San Marzano sul Sarno, San Valentino Torio, Siano.