Aprile, 2023

visualizzazione per mese

 

Cava de’ Tirreni (SA). Sabato 29 aprile il IX Trofeo “Roberto Manzo”

Si terrà sabato 29 aprile 2023, in Piazza E. Abbro la nona edizione del IX Trofeo “Roberto Manzo”, la gara di bandiera organizzata dall’Ente Sbandieratori Cavensi-Città di Cava de’ Tirreni e nata nel 2007 in ricordo del giovane sbandieratore del gruppo.

La manifestazione è un torneo riconosciuto dalla Federazione Italiana Sbandieratori la cui giuria valuterà gli esercizi in gara.

Al IX Trofeo “Roberto Manzo” parteciperanno sette gruppi:

  • Sbandieratori Borgo San Nicolò da Cava de’ Tirreni (SA);

  • A.S.D. Sbandieratori e Musici Città di Oria da Oria (BR);

  • Sbandieratori e Musici “Città Regia” da Cava de’ Tirreni (SA);

  • Associazione Giovani Maestri da Motta Sant’Anastasia (CT);

  • Battitori N’Zegna da Carovigno (BR);

  • Gruppo Sbandieratori e Musici Rione Lama da Oria (BR);

  • Ente Sbandieratori Cavensi da Cava de’ Tirreni (SA).

Saranno in gara tredici singoli, sei coppie, tre piccole squadre e quattro gare musici, oltre che tre singoli Under 15, una squadra giovanile ed una squadra Under 15.

Il IX Trofeo “Roberto Manzo” sarà aggiudicato al gruppo che si classificherà al primo posto nella Combinata, la classifica che tiene conto dei piazzamenti in tutte le specialità.

Domenico Burza, Presidente dell’Ente Sbandieratori Cavensi: “Il Trofeo ‘Roberto Manzo’ rappresenta una delle manifestazioni più importanti e maggiormente ricche di significato organizzate annualmente dal nostro Ente. Il ricordo di Roberto e di tutti gli associati che ci hanno lasciato nel corso degli anni è sempre vivo in tutti in noi e questi momenti contribuiscono a rafforzarne la memoria. Siamo felici della grande partecipazione riscontrata e della presenza a Cava de’ Tirreni dei più importanti e titolati gruppi sbandieratori del Sud Italia. La loro presenza, unitamente a quella dei gruppi sbandieratori cittadini, contribuisce ad elevare il tasso tecnico di questo torneo che quest’anno si è arricchito con l’inserimento della specialità dei musici e delle gare giovanili”.

Cava de’ Tirreni (SA). Acquistata l’ex COFIMA

Questa mattina, 26 aprile 2023, si è svolta la seduta pubblica di vendita del complesso immobiliare ex Cofima. Hanno partecipato quattro società che nei giorni scorsi avevano manifestato l’interesse all’acquisto, dichiarandosi disponibili a corrispondere almeno il prezzo a base d’asta dell’ultima gara andata deserta di 4.320.000 euro.

A conclusione della seduta pubblica il complesso immobiliare ex Cofina è stato aggiudicato al maggior offerente, Futura Line Industry, per un importo di 5.434.236,00 euro.

“Una notizia importante – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – Un risultato amministrativo decisivo che associato anche alla riqualificazione dell’area delle ex Arti Grafiche Di Mauro ed altre iniziative in campo, ci dà l’idea di una città in cammino che produrrò un nuovo sviluppo economico ed occupazionale”

Cava de’ Tirreni (SA). Grande attesa per la premiazione della seconda edizione de “L’apprendista lettore”

350 studenti partecipanti e oltre 5000 “like” su Fb.


Si svolgerà giovedì’ 27 aprile, alle 10, nell’aula del Consiglio comunale di Cava de’Tirreni, la premiazione della seconda edizione de “L’apprendista lettore” diretto agli studenti del primo ciclo.

Il Concorso è organizzato dall’Associazione L’Iride con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni, Assessorato all’Istruzione, e il sostegno di Mondadori bookstore di Cava de’ Tirreni, di Grafica Metelliana e di Saremo Alberi edizioni.

L’apprendista lettore -afferma la presidente de L’Iride Maria Gabriella Alfanocontinua a esprimere la mission dell’attore Peppe Basta, focalizzata sulla crescita culturale e umana dei ragazzi e delle ragazze che, partendo dalla lettura del testo, ne elaborano i contenuti e, utilizzando altri linguaggi espressivi, creano un nuovo prodotto multimediale”.

In questa seconda edizione gli studenti, guidati dai loro insegnanti, hanno letto il libro “La Traccia”, scritto da Federica Ortolan, illustrato da Manuela Simoncelli ed edito da “Saremo alberi”, vincitore del Premio Simonetta Lamberti nella XXXIX edizione del Premio Città di Cava de’ Tirreni e hanno realizzato brevi video ad esso ispirati, video coloratissimi, fatti di disegni, di foto, di animazioni, di gestualità, di parole, di musica.

I video sono stati pubblicati sulla pagina Fb de L’Iride, guardati e votati da migliaia di visitatori che continuano a guardarli e a votarli nonostante il Concorso si sia concluso.

Una Giuria tecnica, presieduta dall’Assessore alla cultura del comune di Cava de’Tirreni , avvocato Lorena Iuliano, e composta da Lara Adinolfi, giornalista, da Emy Giordano, architetto e docente di disegno e storia dell’arte, Agata Lamberti, avvocato e partner de L’Iride per il Premio Simonetta Lamberti , Federica Ortolan e Manuela Simoncelli, autrici del libro La Traccia, ha individuato i vincitori. Primo premio 100 euro in “Buoni libro”, offerti dalla Mondadori store di Cava de’ Tirreni. Altri premi saranno libri per ragazzi offerti da L’Iride, distintivi di Apprendista lettore e Attestati di Merito.

Siamo molto felici -prosegue Alfano- per la partecipazione di tutte le scuole di Cava de’ Tirreni e ci fa molto piacere che il messaggio del libro “La Traccia” , ispirato a far comprendere l’essenza dei valori della vita, sia stato così ben interpretato dai giovanissimi studenti che lo hanno a loro volta diffuso nella collettività. Stimolare a riflettere su temi importanti, unendo ragazzi e adulti all’interno della sana competizione che vi è stata, ci sembra un risultato importante”.

Alla manifestazione di giovedì 27 aprile saranno presenti delegazioni degli studenti delle scuole partecipanti, accompagnati dai docenti e dalle dirigenti Mena Adinolfi, Gabriella Liberti, Maria Rosaria Napoliello, Ermelinda Rocciolo, Ester Senatore e Raffaelina Trapanese. La manifestazione si concluderà con la premiazione dei vincitori che riceveranno i libri e i distintivi di “Apprendista lettore”, realizzati da Grafica Metelliana.

È stato un onore avere partecipato anche quest’anno come giurata al Concorso L’apprendista lettore, giunto alla seconda edizione – afferma l’Assessore Lorena Iuliano-

un concorso nato con l’intento di dare la possibilità agli studenti di esprimere la loro capacità creativa, mettendo in pratica ciò che ci ha insegnato Peppe Basta: emozionarsi attraverso la lettura.Un ringraziamento va a tutti i ragazzi che come sempre si sono impegnati nella creazione di suggestivi ed originali audiovisivi. Infine un plauso va all’impeccabile organizzazione dell’associazione L’Iride che continua a trasmettere alle future generazioni la passione per i libri”.

Battipaglia (SA). “Un viaggio tra Storia a Memoria”

La Città di Battipaglia ospita la Mostra delle Uniformi Storiche della Polizia di Stato dedicata ai Poliziotti Mario De Marco e Antonio Bandiera.


Le Uniformi Storiche della Polizia di Stato in mostra nella Città di Battipaglia (SA), “Un viaggio tra storia e memoria” dedicato agli oltre 2550 poliziotti che hanno sacrificato la propria vita in difesa dei valori della legalità e della giustizia e, in particolare, agli agenti Antonio Bandiera e Mario De Marco e al Caporale dell’Esercito Antonio Palumbo, vittime dell’agguato delle Brigate Rosse avvenuto a Salerno il 26 agosto del 1982.

La cerimonia di inaugurazione si è svolta il 20 aprile scorso, presso il Comune di Battipaglia, alla presenza del Prefetto di Salerno dr. Francesco Russo, del Questore di Salerno Dott. Giancarlo Conticchio, della Sindaca della Città d.ssa Cecilia Francesce, del Presidente Provinciale dell’A.N.P.S. Cav. Uff. Gianpietro Morrone e dei Presidenti dell’A.N.P.S. di Campagna e del Gruppo territoriale di Battipaglia Cav. Vito Maglio e Sost. Comm. a riposo Giovanni Di Meo, nonché dei familiari delle Vittime e di tante autorità e cittadini.

L’esposizione di divise storiche, collezione privata del Cav. Vito Maglio, realizzata in collaborazione con la Questura di Salerno e il Comune di Battipaglia, con la fattura e sartorialità delle particolari uniformi, ripercorre la storia che ha segnato la democrazia del nostro Paese grazie agli uomini che le hanno indossate.

Sua Eccellenza il Prefetto, il Questore e la Sindaca, insieme, hanno tagliato il nastro per l’inaugurazione, gesto formale ma nello stesso tempo simbolico a testimonianza dell’impegno sinergico e congiunto a garanzia della sicurezza dei cittadini.

L’evento ha visto, inoltre, la presenza eccezionale dei poliziotti a cavallo che con la loro cavalcata regale hanno presenziato alla cerimonia di inaugurazione, riscuotendo l’ammirazione della cittadinanza e l’entusiasmo dei bambini

La mostra sarà visitabile dal 20 al 27 aprile 2023

Paestum (SA). Al via la festa del Carciofo, convegno con Beppe Convertini di Linea Verde Rai

Al via sabato 22 Aprile la festa del Carciofo di Paestum IGP nel borgo di Gromola a Capaccio-Paestum. Nell’ambito del programma, lunedì 24 Aprile, alle 18.00 si terrà il convegno “il Carciofo di Paestum IGP nella dieta mediterranea” moderato dal conduttore di Linea Verde RAI Beppe Convertini, che vedrà tra i relatori Franco Alfieri (Sindaco di Capaccio-Paestum), l’Onorevole Attilio Pierro (membro della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati), Andrea Volpe, (Consigliere della Regione Campania), Valerio Calabrese (Direttore del museo vivente della Dieta Mediterranea), Vito Busillo (Presidente Coldiretti Salerno), Gennaro Velardo (Presidente Italia Ortofrutta), Alfonso Esposito (Presidente O.P. Terra Orti e del Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP), Emilio Ferrara (Direttore O.P. Terra Orti e del Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP).

Tante le novità culinarie e non che accompagneranno questi giorni di festa (dal 22 al 25 Aprile e, nuovamente il 29 Aprile e il 1^ Maggio 2023). Tra queste ricordiamo: aree espositive extra da 1,000 mq all’interno delle quali saranno presenti molteplici e vari mezzi agricoli, nuovi stand in cui verranno preparati e serviti primi piatti, secondi e un dolce interamente gluten free, contenenti tutti il medesimo ingrediente, il protagonista della festa: il carciofo. Presso altri stand, gli amanti del vegetariano, proveranno il contenuto del “Cestino Primavera”, un composto con base di pane con carciofi, zucchine, carote e patate. Una vasta scelta per soddisfare le esigenze di tutti i visitatori.
Al termine del convegno di lunedì 24 aprile la serata sarà allietata dalla presenza del simpatico cantante Gigione, il quale, insieme ai suoi figli Jò Donatello e Menayt, intratterranno il pubblico con un concerto.

L’organizzazione della manifestazione è curata dall’associazione culturale “Il Tempio di Hera Argiva” con la collaborazione dal Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP e dalla O.P. Terra Orti.