2 gennaio 2015: “IL PRESEPE VIVENTE” tra le vie degli antichi mestieri

presepe-vivente-vivimediaCETARA (SA). Anche quest’anno Cetara ritorna indietro nel tempo e si trasforma per dar vita alla magica atmosfera della terza edizione de “Il presepe vivente, tra le vie degli antichi mestieri”, venerdi 2 gennaio, dalle ore 19 alle 22. Un’idea nata dalla sensibilità dei ragazzi del Forum dei giovani di Cetara che hanno realizzato il progetto insieme al Comune di Cetara, alla Parrocchia San Pietro Apostolo, con il patrocinio della Pro Loco.Lo scenario sarà reso suggestivo dai canti del coro Gospel D’altro Canto che allieteranno i visitatori mentre seguono il percorso con la possibilità di degustare tipicità cetaresi. I Pastorelli viventi offriranno pane e alici, zeppoline calde, zuppa di farro con colatura tradizionale di alici, cupcake e biscotti fatti a mano senza glutine. Un’iniziativa che tende alla valorizzazione di alcuni fra i bellissimi vicoli di Cetara e che costituiscono, in modo naturale, la scenografica del presepe vivente. “Una manifestazione divenuta ormai un appuntamento culturale, oltre che religioso”, afferma l’assessore al Turismo Angela Speranza, “in grado di attirare tanti turisti e nel contempo rappresentare un’occasione sentita per coinvolgere buona parte del paese, le varie associazioni, senza contare il ruolo importante nel nostro cartellone natalizio”. Un’idea condivisa dal parroco don Nello Russo che si è detto soddisfatto per il coinvolgimento dell’intera comunità nell’allestimento del presepe: un fatto sociale e pastorale molto importante in un’epoca in cui prevale un forte individualismo.Un organizzazione impeccabile, curata nei minimi particolari grazie al duro lavoro dei giovani del forum, che dimostrano ancora una volta, quanto sia importante fare gruppo per la buona riuscita di evento. “E’ un vero e proprio momento di festa per tutto il paese”– conclude il Presidente del Forum Claire Pappalardo.  


Commenti non possibili