Libri, musica e gastronomia, tutti gli appuntamenti del mese al Rodaviva

rodaviva-presentazione-libri-aprile-2014-cava-de'-tirreni-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Presentazioni editoriali, concerti e rassegne enogastronomiche: un mese di aprile all’insegna di grandi appuntamenti al Bar Libreria Rodaviva di Cava de’ Tirreni (Sa). Ogni sabato spazio ai live musicali, le domeniche saranno dedicate agli eventi letterari, nei giorni infrasettimanali le iniziative culinarie. Si parte sabato 11 aprile con il live dei “Taraf de Funicular”, impavidi esploratori delle matrici del folk. Tutti gli approfondimenti su www.roda-viva.it

Sarà un mese di aprile ricco di appuntamenti al Rodaviva di Cava de’ Tirreni (Sa). Prestigiosi autori, apprezzati gruppi musicali e band emergenti stanno rendendo il Bar Libreria metelliano un importante punto di riferimento culturale nel panorama cavese. Una formula collaudata, quella libri-musica, che sarà confermata anche nelle prossime settimane, quando al locale sito in via Montefusco 1 giungeranno “firme” nazionali e locali, oltre che bravissimi musicisti. Ad arricchire ulteriormente il cartellone degli eventi la rassegna enogastronomica “Rodavivium”, con la partecipazione dello chef Marco Follieri.

Ad inaugurare il calendario delle iniziative sabato 11 aprile, alle ore 22.00, sarà il live musicale dei “Taraf de Funicular”, impavidi esploratori delle matrici del folk, noti anche come “Folk-o-Nauti”. Spinti dalla curiosità di scoprire e studiare musiche appartenenti a diverse culture, Riccardo Marconi (chitarra acustica, mandolino e loop station), Osvaldo Costabile (violino, banjo e chitarra) e Cristiano della Monica (percussioni) proporranno brani originali, che si nutrono di diverse influenze (dalla musica tradizionale irlandese a quella rom, dallo swing manouche al choro). Il loro sarà un “viaggio” spazio-temporalmente scorretto, che condurrà da San Martino a Montmatre, dai fumosi ed alcolici pub di Dublino alle folli feste dei villaggi della Transilvania, dai rumorosi mercati di Istanbul alle placide isole dell’Egeo, fino a luoghi del tutto inesplorati, partoriti dalla sintesi e dall’immaginazione.

Ancora musica giovedì 16 aprile, anche se in una “veste” diversa. Alle ore 22.00 si terrà l’iniziativa “Pasta&Canzoni”, con Emanuele Esposito (voce e chitarra) che interpreterà canzoni random e servirà ai tavoli la sua ricetta, cucinata dal cuoco Antonio Giordano. Sabato 18 aprile, alle ore 22.00, sarà la volta dei “Caterpillar’s Dream”, duo acustico dalle sonorità inusuali. Lucio Auciello (voce e chitarra acustica 12 corde) e Daniela Lunelli (voce e violoncello) daranno vita ad un repertorio scelto tra i migliori brani pop, dark wave, rock ed alternative (Rem, The Smiths, Blur, The Cure, Jeff Buckley, Pearl Jam, Nirvana), riarrangiati per una resa di grande impatto emotivo.

Domenica 19 aprile la musica lascerà il campo alla letteratura. Alle ore 18.30 Luigi Romolo Carrino presenterà il libro “La buona legge di Mariasole” (E/O Edizioni). La serata sarà moderata da Vincenzo Monda, docente di inglese presso il Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Salerno, presidente degli “Amici dei Musei” di Salerno, nonché curatore e collezionista di fotografia contemporanea. Le letture saranno a cura di Anna Sorrentino. Ancora letteratura mercoledì 22 aprile, quando alle ore 18.30 avrà luogo il laboratorio di Biblioterapia di Alessandro Lauro, in cui si parlerà di libri, del mondo che vi gira intorno e, soprattutto, del benessere che la lettura può regalare.

Spazio di nuovo alla musica sabato 25 aprile, alle ore 22.00, con il concerto dei “Maccaroni Folk Project”, formato da Marco Cammarata (voce e chitarra) e da Alberto Maria Langella (chitarra e banjo). Nato nell’estate 2014 con un’esperienza di musica in strada, il duo proporrà musica tradizionale di diverse aree europee ed extraeuropee, con focus sul country, sulla musica di tradizione nordamericana e sulla musica tradizionale irlandese.

Domenica 26 aprile, alle ore 18.30, sarà presentato il lavoro editoriale realizzato da vari autori, a cura e con un racconto di Maurizio de Giovanni, “Una mano sul volto” (Ad Est dell’Equatore). Un’antologia di delitti ed abusi sulle donne raccontati da autori di entrambi i generi. Storie ispirate a episodi reali o di fantasia che mostrano come la violenza di qualsiasi tipo prescinda ormai dall’episodio stesso, diventando una patologia reale e quotidiana del rapporto tra uomini e donne. Al Rodaviva interverranno alcuni degli autori dei racconti racchiusi nel libro: Sara Bilotti, Patrizia Rinaldi, Letizia Vicidomini, Stefano Piedimonte, Monica Zunica, Carmen Pellegrino e Valentina de Giovanni (che ha curato la prefazione del testo). L’iniziativa sarà condotta da Luca Badiali.

A chiudere il ricco cartellone di aprile al Bar Libreria metelliano sarà mercoledì 29, alle ore 18.00, l’appuntamento con la rassegna enogastronomica “Rodavivium”, organizzata in collaborazione con lo chef Marco Follieri e l’enoteca “Si-wine” di Simona de Pisapia. Durante la serata, buona occasione per conoscere i prodotti nostrani valorizzati dalla sapiente creatività dello chef Follieri e della sommelier de Pisapia, saranno svelati i segreti degli abbinamenti cibo-vino.


Commenti non possibili