All’ITTC Beijing 2015 e al 3D Printer Expo & Summit, i progetti made in Italy della Medaarch e del suo Mediterranean FabLab
Dal 17 al 23 aprile la Medaarch e il suo Mediterranean FabLab saranno presenti attivamente, attraverso la presentazione di progetti e durante speech session,in due eventi di rilevanza internazionale che si svolgono in Cina.
Il primo appuntamento è il 3D Printex Expo & Summit che si tiene dal 17 al 19 aprile, a Shenzhen la “Silicon Valley cinese”.Si tratta di unevento dedicatoalle nuove tecnologie – di cui la stampa 3D è il fulcro del summit con un’area dedicata di 50.000 mq -, a diversi forum e attività di matchmaking. Un’esperienza preziosa di dialogo con un interlocutoretra i più interessantia livello economico e sociale nell’attuale panorama mondiale, anche per quel che riguarda l’ambito della digital fabrication.
Il secondo grande eventoè ilChina International Technology Transfer Convention (ITTC Beijing – 2015) ed è l’appuntamento internazionale sul trasferimento tecnologico e sugli incontri tra imprese cinesi e straniere operanti nei settori dell’high-tech.Organizzato dal Ministero per la Scienza e Tecnologiacinese (MOST) e dalla Municipalità di Pechino l’evento,arrivato alla sua quinta edizione, avrà luogoproprio a Pechino dal 21-23 aprile, presso il Beijing International Convention Center. L’incontro sarà caratterizzato da una serie di rilevanti sessioni tematiche internazionali e sessioni bilaterali tra la Cina e i Paesi con cui è attiva una cooperazione scientifica e tecnologica.L’intento è quello dimettere insieme progetti per il trasferimento tecnologico internazionale che coinvolgano pratiche di open innovation.Un’occasione importante per promuovere collaborazioni scientifiche, incontrare grandi player industriali e istituzionali, indagare le opportunità d’investimento e gli orientamenti della politica cinese in materia di innovazione e rilancio sociale.
Città della Scienza che, dal 2008, ha stretto una collaborazione molto forte e consolidata con la Cina, perconto del Governo (MIUR, MISE e MAECI),tanto da essere oggi uno dei maggiori interlocutori per le iniziative di internazionalizzazione dei sistemi ricerca-impresa, è stata invitata al “China International Technology Transfer Convention” nell’ambito del 3D Printer Expo. Tra i partecipanti della delegazione coordinati dalla partenopea Città della Scienza c’è Amleto Picerno Ceraso della Medaarch/Mediterranean FabLabdi Cava de’ Tirreni.
Amleto Picerno Ceraso mostreràdurante tresessioni di interventi, le best pratices maturate dalla Medaarch e dal Mediterranean FabLab,riguardanti l’integrazione tra nuove tecnologie eantichi saperi e lo sviluppo sociale ed economico che le città potrebbero vivere grazie ad esse.
Nello specifico, i temitrattati da Amleto Picerno Ceraso durante la Conventionsaranno:
1.“Brain computer interfaces: new design object from emotional input to 3Dprinter”
Speech Session:New Materials and 3D Printing
2.“RESILIENT City. An innovative model for the recovery of industrial areas”
Speech Session: The challenge of urbanization in the global context.
3.“Digital Fabrication. A new manufacturing era”
Speech Session: “Intelligent Manufacturing”
China International Technology Transfer Convention. Un po’ di numeri …
ITTC ha finora svolto un ruolo significativo nel movimento internazionale di trasferimento di tecnologia a livello internazionale attirando agenzie governative, imprese hi-tech, istituti di ricerca e università di quasi 20 province e regioni in tutta la Cina. Più di 4.000 rappresentanti di oltre 40paesi stranieri erano presenti durante i precedenti ITTC dove sono stati firmati contratti di 60 progetti del valore di oltre 50 miliardi di CNY.
La Technology International Convention Transfer 2014ha attirato quasi 4000 rappresentanti nazionali ed esteri. Nello specifico, ha vantato ben36 sessioni; 238 intenzioni di cooperazione raggiunte attraverso pre-matchmaking offline e online, e matchmaking face-to-face; 35 progetti contrattualizzatiper un valore complessivo di 1 miliardo di RMB.
Commenti non possibili