Veicoli senza assicurazione: 117 sequestri in due mesi

posto-di-controllo-polizia-locale-cava-de'-tirreni-novembre-2014-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Alcune delle auto poste sottosequestro, circolavano da oltre tre anni senza assicurazione. Pugno di ferro della Polizia Locale del comandante Filippo Meluso che, dal giorno del suo insediamento, ha intensificato i controlli per reprimere la circolazione di auto e furgoni senza polizza assicurativa. Alcune auto circolavano senza assicurazione altre invece, occupavano da tempo il suolo pubblico. A detenere la maglia nera, per la presenza di auto senza assicurazione, è stata la località di Pregiato dove sono state scoperte più della metà del totale raggiunto nei due mesi di comando “Meluso”. Altre auto sono state scoperte a Santa Maria del Rovo e in diverse strade del centro cittadino. La sanzione è di 848 euro, ed il sequestro amministrativo dura fino alla stipula della polizza assicurativa. L’obiettivo del comando, è quello di eliminare su strada l’occupazione del suolo da parte di vetture prive di copertura assicurativa. La sanzione di 848 euro totale, se pagata entro cinque giorni viene ridotta del 30 per cento. Nei prossimi giorni, il comando di Polizia Locale, procederà ancora alla ricerca delle auto senza assicurazione perché con un applicativo della banca dati dell’ufficio verbali, dopo l’inserimento e la notifica, quando un auto viene verbalizzata per divieto di sosta, compare anche se l’auto è coperta o meno da polizza assicurativa. Tanto premesso, nei prossimi giorni, i caschi bianchi, svolgeranno attività di contestazione della violazione al codice della strada, sotto casa dei cittadini cavesi che non hanno pagata l’assicurazione. Questo è possibile grazie all’acquisizione dell’elenco delle targhe e con la visura anche a chi è intestato il veicolo e in quale strada abita. Cresce in maniera esponenziale il numero di automobilisti che a causa del caro polizze e della mancanza di disponibilità, preferiscono correre il rischio di circolare senza assicurazione. L’obiettivo del comandante, è quello di eliminare su strada l’occupazione del suolo da parte di vetture prive di copertura assicurativa ma, soprattutto, scongiurare l’eventualità di incidenti, dove almeno una delle parti coinvolte non è coperta da assicurazione. A giorni, invece, comincia la caccia ai motorini e motociclette non assicurate. Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia Locale, effettueranno posti di controllo itineranti, per scovare il maggior numero di “furbetti”. Nella settimana appena trascorsa, i caschi bianchi del comandante Meluso, hanno accertato ben 189 infrazioni al codice della strada, con sei autovetture sprovviste di assicurazione e sottoposte a sequestro amministrativo. Il comandante Meluso, sempre a Pregiato ha provveduto a sequestrare un auto vettura station wagon, con la quale il proprietario, circolava per la vendita di frutta e verdura. Un doppio sequestro scaturito dall’assenza di copertura assicurativa e della mancanza di autorizzazione per la vendita ambulante.

Il costo di una rc auto per un’utilitaria, guidata da un neo patentato, oscilla tra i 1200 e i 2000 euro all’anno. Ma dai sequestri eseguiti dai caschi bianchi del comando di via Ido Longo, la fascia d’età di persone che non hanno effettuato l’assicurazione alla propria auto, va dai 35 ai 60 anni. Tra le motivazioni maggiori addotte dagli stessi proprietari, primeggia la mancanza di disponibilità economica. Il costo dell’assicurazione varia anche in base al sesso. Una donna di 38 anni con un’utilitaria, assicurata da 8 anni e che non rientra nel registro nero dei sinistri stradali, arriva a pagare circa 700 euro all’anno. Un 70enne, con la stessa utilitaria ma assicurata da più anni e senza essere coinvolto in sinistri, paga meno di 500 euro all’anno. Anche per assicurare un motorino le compagnie assicuratrici, a seconda delle credenziali del centauro, della potenza dello scooter, dell’eventuale accumulo di sinistri, arrivano a chiedere oltre 1200 euro all’anno. Premi, invece, a centauri che con uno scooter 50, assicurato da 18 anni e senza mai fare incidenti, paga circa 400 euro all’anno. Ma sono diverse le possibilità di effettuare una polizza. Da qualche anno, per gli scooter, è possibile anche l’assicurazione a periodi. Mentre per le auto è possibile installare la “scatola nera” e risparmiare oltre la metà della polizza stipulata senza l’apparecchiatura della verità. (a.f.)


Commenti non possibili