Parte il 10 novembre, all’Auditorium di Sant’Alfonso, la “Scuola di Pace e non violenza attiva, rivolta a laici e credenti, con temi e relatori di rilievo nazionale

pax-christi-novembre-2016-cava-de-tirreni-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). A partire dal 10 novembre p.v., alle ore 18, con cadenza mensile e fino a primavera inoltrata, si svolgeranno a Cava de’ Tirreni presso l’Auditorium della Parrocchia di Sant’Alfonso, a via Filangieri, gli incontri de La Scuola di Pace e della Non Violenza attiva, organizzata dal Punto Pace Pax Christi di Cava de’ Tirreni e patrocinata dall’Arcivescovo dell’Arcidiocesi Amalfi – Cava de’ Tirreni, Mons. Orazio Soricelli..

ispirati al rinnovamento evangelico promosso a tutto campo dal magistero e dall’esempio di Papa Francesco e figli dell’insegnamento fondamentale di don Tonino Bello, indimenticato Vescovo di Molfetta “papafrancescante” prima del tempo, gli incontri vedranno la presenza di figure di alto prestigio e di rilievo nazionale, anzi internazionale, come ad esempio la teologa Giuliana Martirani, che aprirà l’iniziativa con una relazione sul valore e la pratica della Misericordia, intesa come primo ed irrinunciabile strumento di Pace.

Anche se organizzati dal Punto Pace e patrocinati dall’Arcivescovado Amalfi –Cava de’ Tirreni, proprio in linea con le aperture di Papa Francesco, trattano temi di interesse comune che vanno ben oltre i confini della religione. Tali sono il rapporto tra noi e gli altri, la soluzione dei conflitti tra le persone, la gestione del proprio corpo attraverso il respiro, il disarmo degli eserciti e dei cuori, l’obiezione di coscienza (vedi l’esempio del Presidente dell’Azione Cattolica tedesca che pagò con la vita il rifiuto di giurare fedeltà ad Hitler).

Qui si parla dell’uomo, della società, della storia, delle luci possibili di ogni giorno. Insomma, chiunque partecipi (e magari aderissero anche gli studenti, guadagnandoci per di più il credito scolastico…), ne uscirà certamente arricchito, o nella fede o almeno nella propria umanità.

Ecco il programma.

1)10 Novembre Misericordiando

*laboratorio esperienziale: Nutrire misericordia – La rivoluzione della tenerezza

Conduce: Giuliana Martirani

2) 2 dicembre: Gesu’ di Nazaret e la non violenza sanante

*laboratorio esperienziale: Il risanamento della relazione con sé e con gli altri

Conduce: Antonio Lombardi

3) 13 gennaio 2017: Perdono consapevole

*laboratorio esperienziale: Perdonarsi, perdonare, farsi perdonare… e cambiare

Conduce: Massimo Siani

4) 17 febbraio 2017: Obiezione di coscienza: l’esempio di Josef Mayr Nusser

Tirolese, presidente dell’Azione Cattolica, Nusser si rifiutò di giurare obbedienza a Hitler

e per questo pagò con la vita. Sarà fatto beato nel marzo 1917.

*laboratorio esperienziale: Le varie forme di coscienza e le campagne sostenibili

Conduce: Francesco Comina

5) 17 marzo 2017: Trasformare la rabbia, accrescere la fermezza

*laboratorio esperienziale: come non farci condizionare da rabbia e risentimenti

Conduce: Lorena Tari Benvenuto

6) 21 aprile 2017: So… stare nei conflitti: introduciamo la non violenza in noi

*laboratorio esperienziale: il conflitto non come scontro, ma come confronto

Conduce: Silvana Barbirotti

7) 19 maggio 2017: Maria donna disubbidiente

*laboratorio esperienziale: La lezione alternativa e umana di una figura divina

Conduce: Suor Rita Giaretta

8) mese di Giugno (data da definire) : Il cammino della felicità. Marcia delle Beatitudini.


Commenti non possibili