“Feste, festine e maletiempo”: pane, ammore e fantasia nei versi frizzanti di Alessandro Bruno
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Nell’era della generazione punto zero, una perla rara nel panorama della nostra cultura: una raccolta di cinquanta poesie inedite, tutte rigorosamente in lingua napoletana, composte non dall’anziano nostalgico di una grande tradizione, ma da un trentenne, un giovane “gabbiano” di Vietri sul mare, Alessandro Bruno.
Feste, festine e maletiempo (Gaia edizioni- Illustrazioni di Valerio D’Alessio) avrà il suo battesimo ufficiale, patrocinato dal Comune di Cava e dall’Associazione Giornalisti di Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, venerdì 15 dicembre, alle ore 18,15, nella bellissima Sala di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni. Dopo i saluti del Sindaco Vincenzo Servalli e del Presidente della “L.Barone” Emiliano Amato, il conduttore Franco Bruno Vitolo e l’autore Alessandro Bruno converseranno sulle varie sezioni del libro, intervallando la conversazione con letture di brani e le musiche della violinista Chiara Gaeta.
Il titolo fa riferimento alle varie sezioni del libro, richiamandosi sia alle varie problematiche che agitano il mondo di oggi (guerre, disoccupazione, alienazione, imbarbarimento delle abtitudini, crisi dei valori, etc.) sia alle varie festività che costellano il corso dell’anno, commentate con sguardo attento al loro significato e alla loro attualizzazione. Alla base, una cornice di amoroso richiamo alle radici costaiole ed all’identità profonda dettata da una tradizione secolare, tanto è vero che l’ispirazione primaria deriva all’autore dalla lezione di vita e “di storia” dei nonni. Il tutto in un in un elastico fascinoso tra personale e sociale, ora teneramente sentimentale o nostalgico, ora dolcemente “ambientale”, ora mordacemente ironico, satirico e/o polemico, ora affettuosamente predicatorio, sempre intriso di un fuoco vivo di sapore esistenziale e attenzione sociale.
Insomma, poesie etiche e di costume, alla bersagliera, intrise di pane, ammore e fantasìa.
Commenti non possibili